Pubblicati da redazione

Ecco i “Sei principi di Monaco”, la via giusta per raggiungere la pace

Il premier armeno Pashinyan illustra chiaramente le linee guida per arrivare a un accordo di pace risolutivo del conflitto del Nagorno Karabakh-Artsakh. Lo fa a margine della 56a Conferenza sulla sicurezza, tenutasi a Monaco di Baviera, dopo un incontro faccia a faccia con il presidente dell’Azerbaigian Aliyev e nel corso di un pubblico dibattito. Sei […]

Chi deve partecipare al negoziato?

Da qualche tempo l’Azerbaigian preme affinchè la cosiddetta “comunità azera del Nagorno Karabakh” abbia un peso nelle trattative per la risoluzione del conflitto del Nagorno Karabakh. Il leader di questa ONG, creata ad hoc dal regime azero, Tural Ganjaliyev, rilascia dichiarazioni e cerca di incontrare gli ambasciatori a Baku. Si tratta di un chiaro tentativo […]

Febbraio 2020

(28 feb 20) RICORDATO IL POGROM DI SUMGAIT – Cerimonia al memoriale di Stepanakert nel 32° anniversario dei pogrom di Sumgait presenti le più alte cariche civili e religiose dello Stato. (27 feb 20) CORONA VIRUS – Il presidente della repubblica ha presieduto una riunione di lavoro focalizzata sulle misure da prendere per evitare la […]

Dieci anni dopo, giustizia per Manuel

Sono passati quasi dieci anni ma Manuel Saribekyan ha avuto giustizia. La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha condannato all’unanimità l’Azerbaigian per la morte del ventenne del villaggio di Ttujur (Armenia nord orientale). La corte ha dichiarato all’unanimità che ci sono state violazioni dell’articolo 2 (diritto alla vita) e dell’articolo 3 (divieto di tortura […]

Bilancio militare per il 2019

«I risultati e i successi dell’Esercito di difesa della Repubblica di Artsakh nel 2019 possono essere valutati soddisfacenti, ma abbiamo molto lavoro da fare in tutte le direzioni». Lo ha detto il comandante dell’Esercito della Difesa dell’Artsakh, nonché ministro della Difesa, Karen Abrahamyan, riassumendo l’anno dell’esercito nel corso di una conferenza stampa. Secondo lui, il […]

Quale verità sui negoziati?

Una dura risposta dell’attuale premier armeno Pashinyan a un giornale che aveva parlato della “meravigliosa eredità di Serzh Sargsyan” (il precedente presidente) a proposito dello stato delle trattative negoziali per il Nagorno Karabakh lascia aperto più di un interrogativo sul futuro della piccola repubblica armena. In effetti, a che punto sono i negoziati con la […]

Nel Nagorno Karabakh si cerca ancora la pace dal lontano 1991

Voci globali, 15 gennaio 2020, di Violetta Silvestri leggi qui l’articolo in originale Ci sono piccoli territori nel mondo quasi dimenticati, o sconosciuti, dove la storia di scontri etnici continua a scrivere le sue pagine. Uno di questi è il Nagorno Karabakh, o Repubblica dell’Artsakh, incuneata nel territorio del Caucaso, intrappolata all’interno dell’Azerbaigian e stretta tra Armenia e […]

QUALE SARÀ IL DESTINO DEL NAGORNO-KARABAKH?

Il caffè geopolitico del 31.12.2019 di Chiara Soligo vai all’articolo in originale In 3 sorsi – Ispirato dalla rivoluzione armena, il Nagorno-Karabakh inaugura una nuova stagione di dialogo e di apertura politica. 1. 2017: L’ANNO DEI CAMBIAMENTI POLITICI Soffia il vento del cambiamento in Nagorno-Karabakh, il territorio storicamente conteso tra Yerevan e Baku. In vista delle prossime elezioni […]

Nagorno Karabakh: 30 anni fa il pogrom di Baku, simbolo di una guerra cristallizzata nel tempo: “Non ci arrenderemo mai”

Ilfattoquotidiano.it del 31.12.2019 di Pierfrancesco Curzi vai al link dell’articolo in originale I massimi esperti di strategia militare e di geopolitica lo definirebbero un conflitto ‘a bassa intensità’, ma che si protrae nel tempo con periodiche violazioni del cessate-il-fuoco. L’autoproclamata Repubblica è oggi una lingua di terra in territorio azero, ma abitata da armeni, schiacciata, […]