Pubblicati da redazione

Artsakh, tregua (precaria) nell’Eden

Corriere della sera (6 luglio 2019), Antonia Arslan vai al link dell’articolo L’Artsakh è una terra antica e colta, provata dalla guerra con l’Azerbaigian. Anticipiamo una sintesi del contributo di Antonia Arslan per il nuovo numero di «Vita e Pensiero» Non è facile parlare del Nagorno Karabakh — e neppure capirlo. Questo piccolo Paese aggrappato […]

Luglio 2019

(31 lug 19) ESERCITAZIONI CARRISTI – Esercitazioni operative della brigata carristi dell’Esercito di difesa dell’Artsakh sono state tenute oggi alla presenza del ministro della Difesa Abrahamyan. (31 lug 19) CONSULTAZIONE DEL PRESIDENTE – Il presidente della repubbbliuca Sahakyan ha tenuto oggi una riunione allargata alla quale hanno partecipato tra gli altri l’arcivescovo Martirosyan, esponenti politici […]

Giugno 2019

(27 giu 19) DICHIARAZIONI BELLICHE DI ALIYEV – Il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, nel corso di un suo intervento presso una scuola militare ha dichiarato che la guerra contro l’Armenia non è terminata e che l’Azerbaigian incrementerà il suo arsenale militare. Così riporta l’agenzia Interfax Azerbaigian. (25 giu 19) MONITORAGGIO OSCE – Funzionari dell’Osce hanno […]

Il calcio unisce, non divide

Prendono il via il primo giugno i campionati europei di calcio CONIFA, organismo che raggruppa le selezioni calcistiche di Stati, gruppi etnici e realtà regionali che non sono affiliati alla FIFA o alla UEFA. Membro della CONIFA (Confederation of Independent Football Associations) è anche l’Artsakh che quest’anno ha l’onore di ospitare i campionati europei che […]

Pashinyan: non esiste un genitore che non desideri cieli limpidi e senza nuvole per il suo bambino in piedi sul confine

L’intervento del Primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore dell’accordo trilaterale di cessazione delle ostilità nel conflitto del Nagorno Karabakh. « Il 12 maggio 2019 segna il 25° anniversario dell’entrata in vigore dell’accordo di cessate-il-fuoco in Karabakh. Un documento importante sulla risoluzione del conflitto è stato firmato dal Ministro della Difesa […]

25 anni dopo, la pace che ancora non c’è

Il 5 maggio 1994, a Bishkek capitale del Kirghizistan, venne firmato l’omonimo accordo di cessate il fuoco a conclusione delle ostilità nel Nagorno Karabakh. Dopo due anni di guerra, 30.000 morti, almeno 50.000 feriti e centinaia di sfollati, le parti in causa convennero di cessare lo scontro armato. Non fu un trattato di pace ma […]

Nagorno Karabakh: la vita dopo la guerra

Osservatorio Balcani e Caucaso (30 aprile 2019) di Armine Avetisyan link originale dell’articolo Due villaggi sul lato armeno del Nagorno Karabakh tra i più colpiti durante la Guerra dei quattro giorni dell’aprile 2016. Ora, non senza difficoltà, si assiste al rientro dei loro abitanti e alla ricostruzione. Reportage Il 2 aprile 2016 è ricordato come […]

Maggio 2019

(31 mag 19) SAHAKYAN INCONTRA PRESIDENTE NORD OSSEZIA – Il presidente Sahakyan ha incontrato Anatoli Bibilov, presidente dell’Ossezia del nord- Alania, giunto a Stepanakert per seguire gli incontri della sua rappresentativa nel campionato europeo CONIFA. (31 mag 19) ARRIVANO LE SQUADRE CONIFA – Stanno giungendo in Artsakh le squadre che partecipano ai campionati Europei CONIFA […]

Artsakh, indipendenza energetica raggiunta!

La repubblica del Nagorno Karabakh (Artsakh) è dal 2018 indipendente dal punto di vista energetico. Lo scorso anno, infatti, sono stati prodotti 388 milioni di KWh a fronte di un consumo di 385 milioni di KWH. Lo ha dichiarato nei giorni scorsi l’ex Primo ministro e Ministro di Stato Arayik Harutyunyan nel corso di una […]

Caucaso: il primo ministro armeno e il presidente azero si sono incontrati

East Journal (11 aprile 2019) di Aleksej Tilman link articolo originale   Lo scorso 29 marzo si è svolto a Vienna un incontro ufficiale tra il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, e il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev. È la quarta volta che i due leader si sono parlati di personada quando Pashinyan è salito in carica come conseguenza della […]