Oggi le forze politiche rappresentate nell’Assemblea nazionale dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sulla politica distruttiva e aggressiva della leadership politica dell’Azerbaigian. La dichiarazione recita quanto segue:

Dopo la dichiarazione trilaterale del 9 novembre 2020, l’Azerbaigian crea regolarmente situazioni di tensione ai confini della Repubblica dell’Artsakh e della Repubblica di Armenia, prendendo di mira principalmente la popolazione civile delle due repubbliche armene.

Tali provocazioni, divenute più frequenti negli ultimi giorni, dimostrano che l’Azerbaigian non ha rinunciato alla sua decennale politica anti-armena, che mette in discussione la leadership politico-militare del Paese sulle agende di pace, la sincerità delle dichiarazioni talvolta realizzato per organizzazioni internazionali.

Nonostante gli sforzi di pace di uno dei copresidenti del Gruppo di Minsk, la Federazione Russa, l’aggressione azera scatenata contro il popolo di Artsakh nell’autunno del 2020 con la partecipazione della Turchia e di terroristi internazionali, accompagnata da massicce violazioni dei diritti umani, continua con altri metodi. Tutto ciò è regolarmente infiammato dalle continue minacce rivolte in particolare dal leader dell’Azerbaigian, mettendo così in discussione la sicurezza del corridoio controllato dalle forze di pace russe.

L’abbandono di tutto questo da parte della dirigenza armena, delle organizzazioni internazionali e dei Paesi influenti e la mancanza di risposte adeguate, sono diventati il ​​segnale sbagliato per il leader del Paese vicino, il quale, dimenticando gli impegni presi dal suo Paese quando aderisce ad autorevoli strutture europee, sostiene attualmente di limitare le attività del Gruppo OSCE di Minsk, composto da tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: Russia, Stati Uniti e Francia.

Consideriamo inammissibile un tale atteggiamento denigratorio nei confronti della suddetta autorevole struttura, che ha contribuito a lungo alla stabilità regionale sulla soluzione pacifica del conflitto in Karabakh dal 1992 e lo valutiamo come un aperto disprezzo del diritto internazionale e gli sforzi della comunità internazionale.

Condannando tale comportamento della leadership azerbaigiana, chiediamo ai copresidenti del gruppo di Minsk di adottare misure pratiche per neutralizzare la politica distruttiva dell’Azerbaigian al fine di prevenire nuove tensioni nella regione e riportare i responsabili di quel paese nel campo del diritto internazionale.

Libera Patria-UCA

Patria Unita

Giustizia

Federazione Rivoluzionaria Armena

Partito Democratico dell’Artsakh

************************************************************************

La dichiarazione delle forze parlamentari dell’Artsakh fa seguito alle recenti dichiarzioni del presidente azerbaigiano. Baku reprimerà i tentativi del Gruppo di Minsk dell’Osce di impegnarsi nel conflitto del Karabakh, secondo quanto riferito dai media locali citando Ilham Aliyev.
Aliyev ha affermato che l’OSCE non dovrebbe occuparsi del conflitto del Nagorno Karabakh, perché è stato risolto. Aliyev ha sottolineato che il gruppo di Minsk deve accettare la realtà e sapere che non può affrontare la questione del Karabakh perché non lo permetterà.

Qualche settimana fa è stato rilasciato ufficialmente dall’Ufficio dell’Ombudsman dell’Artsakh un rapporto sulle vittime civili armene nel corso del conflitto. Ve lo presentiamo, in forma sintetica e tradotta in italiano, in più riprese.
La lettura di questo documento evidenzia la crudeltà e le atrocità commesse dagli azeri in occasione del loro attacco all’Artsakh.
Uno spaccato terribile di quanto accaduto nel corso dell’aggressione contro gli armeni. A fare le spese della crudeltà azera furono soprattutto vecchi e infermi che non poterono lasciare i loro villaggi.

Sezione 3. I casi di uccisione di civili sotto il controllo dell’Azerbaigian

  1. Yuri Adamyan (25)
  2. Benik Hakobyan (73)
    I due vengono catturati dagli incursori azeri nella città di Hadrut. Legati e fucilati in piazza tra il 12 e il 14
    ottobre. Il giorno 15 il video della loro esecuzione viene diffuso da utenti social azeri. Il corpo della moglie di
    Benik, Elena Hakobyan, viene ritrovato a gennaio orrendamente mutilato.
  3. Mushegh Melkumyan
    Pensionato ottantatreenne di Hadrut dove era rimasto, impossibilitato a trasferirsi per le sue condizioni.
    Viene catturato il 10 ottobre. La parte armena il successivo 25 recupera il corpo. L’esame forense
    preliminare del corpo ha rivelato che la morte è stata causata da una lesione cerebrale traumatica.
  4. Eduard Zhamharyan
    Pensionato di 63 anni di Shushi, rimasto in città e catturato dagli azeri in data 8 novembre. Il suo corpo
    viene riconsegnato il successivo 3 dicembre e presenta ferita craniocerebrale aperta sul lato sinistro della
    testa.
  5. Ashot Munchyan
    Pensionato di 69 anni di Shushi. Catturato in data 8.11.2020 o nei giorni successivi. Il suo corpo è stato
    consegnato alla parte armena il 4 dicembre. Secondo la conclusione preliminare del medico legale, Ashot
    Munchyan è stato ucciso da una ferita da arma da fuoco e il suo orecchio sinistro era stato tagliato.
  6. Vladimir Parsiyants
    74 anni di Baku. Viveva a Shushi ed era un pensionato. Secondo l’esame medico legale, è stato ucciso dalle
    forze armate azerbaigiane il 18.11.2020. Il 5 dicembre nella città di Shushi, la parte azera ha consegnato alla
    parte armena il corpo che presentava una ferita da arma da fuoco alla coscia, nonché una ferita all’addome
    provocata da uno strumento tagliente-perforante.
  7. Vyacheslav Avakyan
    62 anni, viveva nella città di Shushi. Non era sposato. Il 13 dicembre 2020 la parte azera ha consegnato il
    corpo di che presentava una ferita da arma da fuoco alla schiena e una ferita all’addome causata da uno
    strumento tagliente-perforante.
  8. Yuri Asriyan
    82 anni, viveva nel villaggio di Azokh, nella regione di Hadrut, pensionato non sposato. Impossibilitato a
    lasciare il villaggio (regione di Hadrut) per problemi di salute, fu catturato il 21 ottobre dalle truppe azere
    che invasero il villaggio. Successivamente, a dicembre 2020, è stato diffuso un video su Internet, che
    conteneva la scena della sua decapitazione. Il corpo è stato trovato il 21 gennaio 2021.
  9. Eduard Shakhkeldyan
    79 anni, viveva nel villaggio di Avetaranots nella regione di Askeran dove viveva con sua moglie, Arega
    Shakhkeldyan. Entrambi catturati il 27 ottobre. L’uomo è morto per le percosse subite dai militari azeri.
  10. Genadi Petrosyan
    69 anni, residente nel villaggio di Madatashen nella regione di Askeran, dove era tornato dopo
    l’evacuazione del 27.10.2020 per ritirare le restanti cose. In quel frangente, i soldati azeri nel villaggio lo
    catturarono e più tardi a novembre venne pubblicato un video su Internet, che mostra chiaramente che
    Gennady Petrosyan è decapitato, il suo corpo e la testa amputata posti accanto al corpo di un maiale.
  11. Ernest Harutyunyan
    Pensionato di 84 anni di Hadrut. Il 4 dicembre il suo corpo è stato trovato sul balcone della casa durante le
    operazioni di ricerca dei cadaveri nella città occupata dagli azeri il 10 ottobre.
  12. Minas Hakobyan (66)
  13. Yeghishe Hakobyan (38)
    Residenti nel villaggio di Norashen nella regione di Hadrut. Il 5 dicembre i loro corpi, in pessime condizioni,
    sono stati rinvenuti dalle squadre di ricerca dei cadaveri.
  14. Nina Davtyan
    Pensionata di 82 anni residente nel villaggio di Vardashat. Il suo corpo, decapitato, è stato rinvenuto il 19
    dicembre. Il corpo del marito David Davdyan verrà ritrovato l’11 gennaio.
  15. Martik Avetisyan (57)
  16. Radik Stepanyan (83)
    Residenti nel villaggio di Togh (regione di Hadrut) dove erano rimasti alla data del 21 ottobre anche a causa
    della disabilità del più anziano. I loro corpi, in condizioni degradate, sono stati rinvenuti il 19 dicembre.
  17. Vardan Altunyan (89)
  18. Slavik Galstyan (68)
  19. Vahram Lalayan (46)
    Residenti nel villaggio di Metz Tagher dove erano rimasti alla data del 23 ottobre. I loro cadaveri in
    decomposizione vennero trovati il 20 dicembre.
  20. Henrikh Mirzoyan
    Pensionato di 83 anni residente nel villaggio di Norashen nella regione di Hadrut. Al 10 ottobre era ancora
    nel villaggio. Il suo corpo è stato rinvenuto il 20 dicembre.
  21. Valeri Vardanyan
    Pensionato di 73 anni del villaggio di Karmrakuch (regione di Hadrut). I suoi resti sono stati ritrovati il 3
    gennaio; per l’identificazione è stato necessario l’esame del DNA.
  22. Serjik Vardanyan (71)
  23. Ella Vardanyan (68)
    Coniugi di Hadrut i cui corpi sono stati ritrovati nel cortile di casa il 4 gennaio 2021. Necessario esame DNA
    per l’identificazione.
  24. David Davidyan
    Ottantaseienne di Vardashat, ritrovato l’11 gennaio 2021. Il corpo della moglie Nina Davtyan era stato
    recuperato il 19 dicembre.
  25. Alvard Tovmasyan
    57 anni del villaggio di Karin Tak (regione di Shushi), affetta da disabilità mentale. Il corpo, identificato con
    esame del DNA, viene rinvenuto il 13 gennaio con evidenti segni di tortura. Il lobo dell’orecchio sinistro era
    stato tagliato.
  26. Arsen Gharakhanyan
    44 anni, di Hadrut, sposato con tre figli. Il corpo viene ritrovato il 19 gennaio e presenta segni di tortura e
    ferite da arma da fuoco. L’uomo, che era rientrato in Hadrut per evacuare il padre, compare in due video
    postati su siti internet azeri il 6 e il 14 gennaio 2021. Il padre Sasha Karakhanyan era stato rilasciato dagli
    azeri il 14 dicembre e aveva riferito della prigionia del figlio. La Corte europea dei diritti dell’uomo il 16
    gennaio 2021 aveva emesso un provvedimento provvisorio nei confronti delle autorità dell’Azerbaigian.
  27. Elena Hakobyan
    Sessantasettenne pensionata di Hadrut. Il suo corpo viene rinvenuto non lontano da casa il 4 gennaio:
    risulta decapitato e le gambe sono legate da una corda. Il marito Benik Hakobyan era morto in un
    bombardamento il 4 ottobre.
  28. Marine Hayrapetyan
    53 anni, del villaggio di Drakhtik nella regione di Hadrut, affetta da disabilità mentale. Il corpo viene
    ritrovato il 21 gennaio 2021.
  29. Hmayak Mirzoyan
    Residente nel villaggio di Shekher nella regione di Martuni, pensionato di 79 anni. Allettato per problemi di
    salute, era accudito dalla figlia Gayane che gli azeri hanno catturato ad ottobre e restituita alla parte
    armena in data 11 dicembre. Il 20 dicembre, le squadre di ricerca trovano i resti dell’anziano.
  30. Ashot Sahakyan
    Residente ad Hadrut, 53 anni, lavorava in un allevamento di bestiame nel villaggio di Norashen. Il suo corpo
    viene rinvenuto vicino a un vecchio mulino il 4 dicembre.
  31. Volodya Aghabekyan
    82 anni del villaggio di Sghnakh invaso dalle truppe azere il 5 novembre. Il suo corpo presenta ferite di arma
    da fuoco alla testa.
  32. Ararat Khachatryan
    57 anni di Martuni. Lungo la strada tra i villaggi di Karin e Kohak perde l’orientamento e finisce in territorio
    controllato dagli azeri che lo catturano. Il suo corpo, con ferite da armi da fuoco e segni di tortura, viene
    restituito il 3 dicembre.
  33. Andranik Avagimyan
    Residente nel villaggio di Ukhtadzor (Hadrut), 38 anni. Viene ucciso nei pressi del villaggio di Jrakus il 12
    ottobre. La salma viene riconsegnata solo il 15 marzo e presenta evidenti segni di tortura e ferite da arma
    da fuoco.
  34. Borya Baghdasaryan
    66 anni, del villaggio di Avetaranots nella regione di Askeran. Non aveva lasciato la propria abitazione e il
    suo nome era stato inserito nella lista dei prigionieri di guerra. Tuttavia, in data 1° aprile 2021 il suo
    cadavere viene rinvenuto dalle squadre di ricerca.
  35. Edik Muradyan
    82 anni, del villaggio di Vank (Hadrut) dove era rimasto, viene ucciso a fine ottobre. Il corpo ritrovato il 3
    marzo e identificato con esame DNA, presenta fratture multiple del cranio e delle ossa.
  36. Kamo Davtyan
    61 anni, residente nel villaggio di Karmrakuch. Inizialmente inserito nella lista delle persone scomparse,
    viene successivamente rinvenuto nello stesso villaggio.
  37. Serob Khachatryan
    44 anni, del villaggio di Tumi (Hadrut). Inizialmente inserito nella lista delle persone scomparse, viene
    successivamente rinvenuto dalle squadre di ricerca nello stesso villaggio.
  38. Valerik Harutyunyan
    Sessantaseienne di Hadrut. Inizialmente inserita nella lista delle persone scomparse, viene successivamente
    rinvenuto dalle squadre di ricerca

(fine)

Qualche settimana fa è stato rilasciato ufficialmente dall’Ufficio dell’Ombudsman dell’Artsakh un rapporto sulle vittime civili armene nel corso del conflitto. Ve lo presentiamo, in forma sintetica e tradotta in italiano, in più riprese.
La lettura di questo documento evidenzia la crudeltà e le atrocità commesse dagli azeri in occasione del loro attacco all’Artsakh.
Uno spaccato terribile di quanto accaduto nel corso dell’aggressione contro gli armeni. A fare le spese della crudeltà azera furono soprattutto vecchi e infermi che non poterono lasciare i loro villaggi.

Sezione 2. I casi di uccisione di civili da parte delle Forze armate dell’Azerbaigian a seguito del bombardamento della popolazione civile

  1. Victoria Gevorgyan
    Anni nove, di Martuni, colpita da schegge di proiettile il primo giorno di attacco (27 settembre 2020). Con
    lei morta anche una donna e feriti il fratellino di due anni, la madre e un vicino.
  2. Ellada Balayan
    Anni 59, di Martuni, capoluogo della regione di Martuni, mortalmente colpita da schegge di bomba il 27
    settembre davanti alla abitazione dove è morta la bambina Victoria Gevorgyan.
  3. Lesmonya Stepanyan
    79 anni, pensionata invalida della precedente guerra (aveva perso un braccio da fuoco azero), di Hadrut. Il
    27 settembre è stata uccisa nel cortile di casa sua ad Hadrut dopo essere stata colpita da un drone
    kamikaze.
  4. Erik Grigoryan
    Anni 24 di Stepanakert, imprenditore. Il 27 settembre viene centrato dall’artiglieria l’abitazione di un suo
    amico dove si era recato in visita nel villaggio di Mets Shen nella regione di Martakert. Muore per lesioni da
    schegge.
  5. Abel Sargsyan
    78 anni, pensionato del villaggio di Zardakhach nella regione di Martakert. Il 29 settembre viene centrato
    da un razzo e il suo corpo smembrato. Sepolto in loco il medesimo giorno.
  6. Lyuba Mamunts (63 anni)
  7. Larisa Harutyunyan (61 anni)
  8. Hrant Khachatryan (65 anni)
    Tutti e tre vengono raggiunti da una bomba il 30 settembre mentre si trovano davanti a un negozio nel
    centro di Martakert. Muoiono Lyuba, la sorella Larisa e il marito Hrant mentre il figlio David Khachatryan
    rimane ferito.
  9. Armen Hovsepyan
    36 anni di Martuni, muore colpito da una scheggia di bomba nel centro della città il primo ottobre. Con lui
    rimaste ferite altre persone dall’ordigno azero.
  10. Valerik Dadayan
    69 anni, di Martuni, viene colpito da una bomba nel cortile della sua abitazione in data 1° ottobre.
  11. Grisha Narinyan
    29 anni di Martuni. Il primo ottobre muore per le schegge di una bomba mentre sta accompagnando
    giornalisti armeni e stranieri in ricognizione. L’ordigno ferisce anche un giornalista francese di France 24.
  12. Alina Harutyunyan
    54 anni, uccisa nel suo appartamento il 2 ottobre nel corso di un bombardamento azero su Stepanakert.
  13. Radik Danielyan
    71 anni, ucciso in strada il 2 ottobre nel corso di un bombardamento azero su Stepanakert.
  14. Hovik Aghajanyan
    26 anni, dipendente del Servizio di Emergenza nazionale (Protezione civile), morto nel bombardamento
    della sede il 2 ottobre. Feriti molti altri colleghi.
  15. Suren Mirzoyan (59 anni)
  16. Aram Grigoryan (19 anni)
    Dipendenti dell’azienda di elettricità Artsakhenergo, colpiti da attacco azero alle sottostazioni elettriche di
    Stepanakert il 4 ottobre. Ferito altro collega.
  17. Arkadi Lalayan
    59 anni, colpito il 4 ottobre nella sua abitazione a Stepanakert sotto bombardamento azero.
  18. Arthur Galstyan
    49 anni, di Stepanakert. Il 4 ottobre va a far visita alla madre ma viene colpito da missile azero esploso nelle
    vicinanze dell’edificio dove si stava recando
  19. Slavik Khachatryan (68 anni)
  20. Janibek Nikoghosyan (41 anni)
    Residenti nel villaggio di Aygestan (regione di Askeran) il 5 ottobre muoiono a seguito di bombardamento a
    tappeto delle forze armate azere sull’insediamento.
  21. Varujan Poghosyan
    58 anni di Hadrut. Il 10 ottobre un gruppo incursore azero entra nella città e lo colpisce a morte mentre si
    trova nel cortile della sua abitazione. Ferito il figlio.
  22. Mikael Mosesyan
    30 anni, di Hadrut, affetto da disabilità mentale. Il 10 ottobre un gruppo incursore azero entra nella città e
    lo uccide nella sua abitazione. Ferita gravemente la madre.
  23. Artsvik Mirzoyan
    23 anni, anche lui di Hadrut e affetto da disabilità mentale. Colpito a morte nella stessa incursione
    sovversiva azera del 10 ottobre. Il suo corpo viene recuperato solo nove giorni dopo.
  24. Nver Grigoryan
    44 anni, di Hadrut dove era il vice Capo dell’amministrazione regionale. Viene mortalmente colpito dal
    gruppo sovversivo azero il 10.10.2020 mentre sta organizzando l’evacuazione dei civili rimasti in città.
  25. Pargev Saghyan
    65 anni, pensionato. Morto nella sua abitazione durante il bombardamento di Martuni il 10 ottobre.
  26. Ashot Hovhannisyan
    68 anni, di Yerevan (RA). Colpito il 10 ottobre mentre si trovava alla guida di un camion che portava aiuti
    alimentari alla popolazione di Martakert.
  27. Nver Grigoryan
    45 anni, di Stepanakert. Dipendente della società elettrica Artsakhenergo, colpito mentre stava cercando di
    ripristinare una interruzione di linea causata dai bombardamenti.
  28. Armen Karamyan
    50 anni di Karmir Shuka (regione di Martuni). Il 15 ottobre un violento bombardamento con missili Smerch
    colpisce anche l’auto dove si trovava.
  29. Karen Grigoryan
    36 anni di Karmir Shuka (regione di Martuni). Il 15 ottobre viene raggiunto da un drone killer che colpisce il
    suo veicolo mentre era impegnato in operazioni di evacuazione dal villaggio degli ultimi compaesani ancora
    presenti.
  30. Vladimir Mirzoyan
    65 anni, di Martuni. Mortalmente colpito nel cortile della propria abitazione il 17 ottobre durante un
    bombardamento azero sulla città.
  31. Gevorg Hambardzumyan
    37 anni, residente nel villaggio di Avetaranots (regione di Askeran) attaccato il 25 ottobre. Feriti altri
    compaesani.
  32. Eduard Khachatryan
    Agricoltore di 53 anni del villaggio di Khanapat (regione di Askeran). Il 28 ottobre mentre sta abbandonando
    la località sotto attacco a bordo di un’auto viene colpito da drone azero.
  33. Harutyun Atajanyan
    35 anni, di Stepanakert, impiegato nel Servizio di Emergenza nazionale. Il 28 ottobre, mentre soccorreva la
    popolazione del villaggio di Sghnakh sotto attacco azero, viene mortalmente colpito dal nemico.
  34. Serjik Balayan
    Agricoltore di 60 anni del villaggio di Taghavard. Viene colpito da drone azero il 30 ottobre mentre con altri
    residenti si trova nei pressi dell’insediamento di Aknaghbyur. Altri sei civili rimangono feriti.
  35. Apres Adamyan
    59 anni, muore nella sua abitazione del villaggio di Herher crollata dopo essere stata colpita da missili azeri
    il 30 ottobre.
  36. Armo Avanesyan
    53 anni di Sos (Martuni). Il 2 novembre la sua auto viene centrata nei pressi del villaggio di Khnushinak
    mentre cerca di allontanarsi dalla zona.
  37. Svetlana Mkrtchyan (83)
  38. Erik Hakhumyan (28)
  39. Arkadi Hakhumyan (20)
    La casa dove l’anziana pensionata di Stepanakert viveva con i nipoti viene colpita da missile azero il 6
    novembre. I tre muoiono nel crollo dell’immobile.
  40. Vanik Babayan
    32 anni di Berdzor dove lavorava come tecnico della società del gas “Artsakhgaz”. Viene mortalmente
    colpito l’8 novembre mentre sta eseguendo un intervento urgente di riparazione della condotta. Nello
    stesso giorno, suo fratello muore sul campo di battaglia.
  41. Seryoja Demirchyan
    40 anni, viveva nel villaggio di Ivanyan nella regione di Askeran. La sua auto viene colpita da razzo azero non
    lontano da Shushi il 9 novembre, ultimo giorno di guerra.
  42. Arthur Hakobyan
    Cittadino della repubblica di Armenia (Armavir), colpito da granata azera il 25 ottobre

(segue)

Qualche settimana fa è stato rilasciato ufficialmente dall’Ufficio dell’Ombudsman dell’Artsakh un rapporto sulle vittime civili armene nel corso del conflitto. Ve lo presentiamo, in forma sintetica e tradotta in italiano, in più riprese.
La lettura di questo documento evidenzia la crudeltà e le atrocità commesse dagli azeri in occasione del loro attacco all’Artsakh.
Uno spaccato terribile di quanto accaduto nel corso dell’aggressione contro gli armeni. A fare le spese della crudeltà azera furono soprattutto vecchi e infermi che non poterono lasciare i loro villaggi.


Sezione 1. Informazioni generali sui crimini delle Forze armate dell’Azerbaigian che hanno provocato l’uccisione di civili in Artsakh
Questo rapporto riassume i casi di vittime civili causate dall’aggressione militare scatenata dall’Azerbaigian e dalla Turchia contro la Repubblica dell’Artsakh dal 27 settembre 2020, nonché uccisioni di civili imprigionati nelle zone passate sotto il controllo delle forze armate azerbaigiane. I casi sono introdotti con rilevanti brevi informazioni.
Dal 27 settembre 2020 al 27 settembre 2021, durante le attività conoscitive dello Staff dell’Ombudsman della Repubblica di Artsakh, sono stati identificati 80 civili che sono stati uccisi dal Forze armate azere. 42 di loro sono stati uccisi a seguito di attacchi mirati, 38 in prigionia.
Sono stati registrati numerosi casi di tortura e mutilazione di cadaveri, sicuramente classificabili come morti civili. L’Ombudsman per i diritti umani ha anche registrato i casi di 163 civili feriti, la maggior parte dei quali causati da bombardamenti che hanno provocato la morte di altre persone.
Le circostanze di violazioni gravi, deliberate e sistematiche del diritto alla vita e di altri diritti della popolazione civile della Repubblica di Artsakh sono presentate nelle sezioni 2 e 3.

Uccisione di civili per luogo di residenza:
Regione di Hadrut 32
Regione di Martuni 14
Stepanakert 13
Regione di Askeran 9
Regione di Martakert 5
Regione di Shushi 5
Regione di Kashatagh 1
Repubblica di Armenia 1

Uccisione di civili per localizzazione:
luogo di residenza 52
Spazio pubblico 15
Luogo di lavoro 1
In prigione azera 2

Uccisione di civili per circostanze di morte:
bombardamenti a lungo raggio 42
In cattività 38

Uccisione di civili per genere:
Maschi 68
Femmine 12

Uccisione di civili per età:
sotto i 18 anni 1
18-40 15
41-62 25
Sopra i 63 39

Questo documento presenta solo i casi confermati su basi indiscutibili, ma il personale dell’Ufficio del
difensore civico per i diritti umani di Artsakh ha ricevuto informazioni incomplete su altri presunti casi, non
ancora del tutto verificati.
Inoltre, al momento della pubblicazione del rapporto, sulla base delle attività di accertamento dei fatti
dell’Ombudsman, sono stati registrati circa 20 civili scomparsi, il cui destino è ancora sconosciuto.
Di seguito sono riportate le principali modalità di un’attività conoscitiva e di redazione della relazione:

• I rappresentanti dell’Ombudsman ricevono regolarmente dati sui decessi dall’Ufficio di medicina legale e
dagli ospedali.
• I dati sono raccolti anche dalle forze dell’ordine, oltre che dal Servizio di emergenza di Stato e dall’Esercito
di Difesa in particolare sui risultati delle operazioni di ricerca.
• Per le verifiche vengano effettuate visite e chiamate alla leadership delle comunità e delle regioni per
scoprire le circostanze degli incidenti e i dati delle vittime e dei loro familiari.
• Le interviste sono condotte con i parenti delle vittime e possibili testimoni, vengono chiariti i dati
anagrafici delle vittime e le circostanze della morte, si recuperano le foto delle vittime.
• Si organizzano visite e si effettuano studi in loco.

A seguito dell’applicazione dei metodi citati è stato possibile raccogliere i dati presentati, per preparare le
versioni pubbliche e chiudere del rapporto. Il rapporto definitivo ha aggiunto molte foto dei civili uccisi
prima e dopo la loro morte. La relazione pubblica è stata preparata senza foto, per non mostrare immagini
crudeli e sensibili.


La sezione 2 presenta le 42 vittime civili uccise da attacchi a lungo raggio delle Forze armate
dell’Azerbaigian, compresi i casi di attacchi missilistici, bombardamenti, attacchi e spari di gruppi sovversivi.


La sezione 3 riassume i dati su 38 vittime civili che sono state uccise in prigionia in Azerbaigian o almeno
sotto il loro controllo, attraverso violenza fisica, accoltellamento, decapitazione, tiro a distanza ravvicinata
e altri mezzi diretti. Dato che sono stati trovati i corpi di alcuni degli uccisi molto tempo dopo la morte, in
alcuni casi è diventato impossibile valutare in dettaglio le circostanze- della morte e le tracce dei delitti.
Tuttavia, in alcuni casi, brevi informazioni sono state fornite anche dai risultati preliminari degli esami
forensi.

(segue)

Convocata in sessione straordinaria, questa mattina l’Assemblea nazionale dell’Artsakh ha votato un documento di condanna per le parole pronunciate dal premier dell’Armenia nel corso di una intervista rilasciata il 24 dicembre e ribadisce che il destino dell’Artsakh può essere deciso unicamente dai suoi cittadini. Questo il testo:

Riteniamo inammissibile qualsiasi dichiarazione di varie forze e figure politiche che metta in dubbio o sminuisca la soggettività della Repubblica di Artsakh e il suo futuro armeno. È sconcertante che l’ultima dichiarazione del genere sia stata fatta il 24 dicembre dal Primo Ministro della Repubblica dell’Armenia, rispondendo alle domande dei rappresentanti dei media e delle organizzazioni pubbliche.

Il destino di Artsakh non era e non sarà monopolio di alcuna forza politica. Rappresentando l’opinione e la posizione di ampi circoli pubblici e politici della Repubblica di Artsakh, esprimiamo il nostro disaccordo e indignazione per una serie di formulazioni pericolose e distorte e le idee espresse durante l’intervista.

Preoccupa anche il fatto che sullo sfondo dei risultati della lotta di liberazione nazionale del 1988 – il movimento del Karabakh – si esprimono formulazioni che mettono in dubbio l’esistenza della Repubblica del Nagorno Karabakh (Repubblica dell’Artsakh), proclamata il 2 settembre 1991 e che si è formata in piena conformità con le norme del diritto internazionale, e la sua lunga lotta per ottenere il riconoscimento internazionale.

Le basi giuridiche e politiche delle parti armene nel processo negoziale degli anni precedenti e la tutela dei nostri interessi nazionali in questo contesto non sono entrate in alcuna contraddizione con le posizioni delle strutture e dei mediatori internazionali.

Il fatto che la questione dello status del Nagorno Karabakh non sia mai stata ignorata nelle proposte precedentemente presentate dai mediatori è confermato dalle spiegazioni dei copresidenti del Gruppo di Minsk dell’Osce.

Le speculazioni sulle opzioni di lavoro discusse nel processo negoziale nel corso degli anni e un possibile cambiamento nel formato dei negoziati suscitano preoccupazione e preoccupazione.

Riteniamo inaccettabili le dichiarazioni che mettono in dubbio l’appartenenza dell’Artsakh agli armeni e sottolineano l’importanza della presenza di possibili elementi estranei, che vengono respinti e condannati in memoria delle migliaia di armeni che hanno sacrificato la loro vita per la libertà e l’indipendenza di Artsakh.

Ammirando tutte le vittime della lotta di liberazione di Artsakh, esprimiamo contemporaneamente la nostra gratitudine a tutti gli armeni, in particolare ai nostri compatrioti della Repubblica di Armenia, per essere stati accanto all’Artsakh, condividendone le sofferenze e le difficoltà.

Le relazioni fraterne tra le due repubbliche armene si sono basate su una risoluzione adottata l’8 luglio 1992 dal Consiglio Supremo della Repubblica di Armenia, che ha definito chiaramente l’atteggiamento della Repubblica di Armenia, come membro a pieno titolo della comunità internazionale , alla Repubblica di Artsakh che lotta per il riconoscimento internazionale. Secondo tale risoluzione, l’Armenia si impegna a “sostenere costantemente la Repubblica del Nagorno-Karabakh e a proteggere i diritti della sua popolazione”, ed è inoltre stabilito che “qualsiasi documento internazionale o nazionale in cui la Repubblica del Nagorno-Karabakh sarà indicata come una parte dell’Azerbaigian è inaccettabile per la Repubblica di Armenia.” Questa formula è valida ancora oggi.

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh, ribadendo l’adesione del popolo e delle autorità dell’Artsakh alla sovranità e all’indipendenza della Repubblica dell’Artsakh, dichiara che è inammissibile esprimere qualsiasi posizione senza tener conto del punto di vista di le autorità di Artsakh, poiché solo le autorità legali formate dai cittadini della Repubblica di Artsakh attraverso le elezioni hanno il diritto di prendere decisioni in merito al futuro della Repubblica di Artsakh.”

Il pieno riconoscimento del diritto degli armeni dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh) all’autodeterminazione non è soggetto a riserve e concessioni, e gli armeni dell’Artsakh ne sono i proprietari esclusivi. Pertanto, solo le autorità di Artsakh sono autorizzate a parlare a nome della popolazione di Artsakh. Lo afferma il post su Facebook del presidente di Artsakh Arayik Harutyunyan in aperta polemica con le dichiarazioni fatte dal Primo ministro dell’Armenia Nikol Pashinyan nel corso di una intervista rilasciata il 24 dicembre.

Cari connazionali,
riguardo le recenti dichiarazioni del Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan sul conflitto tra Azerbaigian e Karabakh e le diverse preoccupazioni degli armeni dell’Artsakh riguardo a tali dichiarazioni, vorrei sottolineare alcune disposizioni principali che ho toccato diverse volte in diversi messaggi e dichiarazioni e tali disposizioni sono le seguenti:

  1. Il pieno riconoscimento del diritto all’autodeterminazione degli Armeni dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh) non è soggetto a riserve e concessioni, e gli Armeni dell’Artsakh ne sono gli esclusivi proprietari.
  2. L’obiettivo del riconoscimento internazionale dell’indipendenza dell’Artsakh è il nostro punto di riferimento principale e nessun governo può discostarsi da questo. Pertanto, il popolo e le autorità dell’Artsakh non accetteranno mai alcuno status all’interno della composizione dell’Azerbaigian fino a quando il nostro obiettivo non sarà raggiunto.
  3. Non può esserci un ritorno al passato in termini non solo di status, ma anche demografico. Come possiamo parlare di convivenza quando l’Azerbaigian continua a nutrire la sua società con l’armenofobia e la prepara allo svuotamento degli armeni dell’Artsakh, non alla pace? Naturalmente, sosteniamo una soluzione pacifica del conflitto e siamo pronti a compiere sforzi per questo, ma i diritti, gli interessi e le richieste vitali del nostro popolo non possono essere negoziati.
  4. L’integrità territoriale dell’Artsakh deve essere ripristinata almeno nei territori in cui la Repubblica di Artsakh è stata dichiarata nel 1991. Pertanto, i nostri territori sequestrati devono essere deoccupati e i residenti di quei territori devono essere in grado di tornare alle loro case
  5. Per quanto riguarda la sicurezza di Artsakh, continueremo a compiere sforzi per rafforzare le capacità dell’esercito di difesa e il contingente di mantenimento della pace russo deve rimanere ad Artsakh fino alla soluzione definitiva e giusta del conflitto e alla disposizione di ulteriori garanzie internazionali di sicurezza.
  6. Senza toccare i dettagli del processo negoziale in passato, dobbiamo semplicemente registrare che ora il momento è molto più responsabile e cruciale che mai. Di conseguenza, non abbiamo il diritto di commettere errori; altrimenti, quegli errori potrebbero essere fatali per Artsakh e Madre Armenia
  7. Se un armeno desidera sostenere l’Artsakh, deve fare i conti con la volontà e gli obiettivi degli armeni dell’Artsakh; in caso contrario, lui o lei semplicemente non devono interferire.
  8. Tutte le autorità sono temporanee, ma i nostri obiettivi e le nostre posizioni devono essere mantenuti. L’unità attorno ai nostri valori e obiettivi nazionali è importante e, come ho detto, la linea guida per ogni armeno e ogni governo per una soluzione del conflitto tra Azerbaigian e Karabakh deve essere la volontà e gli obiettivi degli armeni di Artsakh.

Artsakh è stata terra armena per millenni e rimarrà una terra armena, e gli armeni di Artsakh hanno volontà e pazienza strategica sufficienti per continuare la lotta. Sono certo che gli armeni di Artsakh continueranno la loro giusta lotta per il riconoscimento internazionale dell’indipendenza e la difesa della Patria“, ha scritto il Presidente.

Durante la sua conferenza stampa online, il Primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha rilasciato la seguente dichiarazione ambigua sullo status di Artsakh: “Quando Serzh Sargsyan diceva che Artsakh non farà mai parte dell’Azerbaigian, ora non dice che i suoi negoziati riguardavano il fatto che Artsakh doveva rimanere armeno. Continuo a dire che non sono d’accordo nemmeno su questo perché l’Artsakh non poteva essere una terra completamente armena. Cosa intendiamo per “armeno”? Sulla base di tali negoziati, era chiaro che Artsakh (Oblast’ Autonomo del Nagorno-Karabakh) avrebbe avuto popolazioni armene e azere. Ci sarebbe una legislatura nel Nagorno Karabakh? Sì, ci sarebbe una legislatura, ma non sarebbe completamente armeno. Ci sarebbero quote azere e quote armene. Ci sarebbero organi di autogoverno locale? Sì, ma non ci sarebbero solo enti di autogoverno locale armeni, ma anche azeri”.

*** PASHINYAN RISPONDE ***

A seguito delle polemiche scaturite e della dichiarazione del presidente dell’Artsakh e di altre autorità politiche, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha rispostoscrivendo sulla sua pagina Facebook. In particolare il premier assume di aver parlato durante l’intervista del contenuto di negoziati anteriori alla sua ascea in carica nel 2018.

In risposta a una domanda – scrive Pashinyan – ho confutato la dichiarazione dell’ex presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan secondo cui il contenuto dei negoziati lasciati dalle ex autorità garantiva che il Nagorno Karabakh sarebbe rimasto armeno. Ho confutato questo perché durante quei negoziati è stato registrato che gli azeri che risiedevano nell’Oblast’ autonomo del Nagorno-Karabakh durante l’era sovietica avevano il diritto di partecipare alla decisione sullo status del Nagorno Karabakh come residenti del Nagorno Karabakh. Di conseguenza, se erano residenti nel Nagorno Karabakh secondo il contenuto dei negoziati, avrebbero dovuto risiedere nel Nagorno Karabakh e la parte armena non ha mai contestato questo contenuto prima della rivoluzione del 2018.

Per quanto riguarda lo status che il Nagorno-Karabakh aveva prima del potenziale referendum sullo status, in questa intervista ho affermato che nel 2016 i mediatori avevano presentato tre pacchetti per i negoziati (uno prima della Guerra dell’Artsakh dei quattro giorni nell’aprile 2016 e gli altri due più tardi) dove, a differenza del documento di Kazan del 2011, mancava la frase “Il Nagorno-Karabakh otterrà uno status provvisorio”. Nel terzo di questi tre documenti, presentato nell’agosto 2016, c’era una disposizione che stabiliva che la decisione sui meccanismi legali e pratici per organizzare la vita in Nagorno Karabakh sarebbe stata presa dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, consultandosi con i Copresidenti del Gruppo di Minsk dell’Osce, Azerbaigian, Armenia e il Presidente in esercizio dell’OSCE. Questo è quello che ho considerato una catastrofe nel processo di negoziazione perché è chiaro che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite avrebbe preso tutte le decisioni con la logica delle risoluzioni che aveva adottato in precedenza riguardo alla questione del Nagorno Karabakh dove il Nagorno Karabakh era riconosciuto come parte dell’Azerbaigian.
Prendendo in considerazione questo e molti altri importanti problemi, ho affermato dal podio dell’Assemblea nazionale che prima di diventare Primo Ministro nel 2018, con il contenuto esistente dei negoziati e delle realtà, l’Artsakh aveva perso l’opportunità di non farne parte dell’Azerbaigian, sia in teoria che in pratica.
Quando sono diventato Primo Ministro, non mi sono adattato a questo, ma ho combattuto contro di esso. Anche per questo è scoppiata la guerra.

Oggi le persone che mi dicono che non dovrei negoziare per conto del Nagorno Karabakh sono le persone che mi hanno criticato per aver detto che non ho il mandato per negoziare per conto del Nagorno Karabakh dal 2018.
Capisco che molte persone rispettate si stiano lamentando del contenuto dei negoziati che sono serviti come causa ed effetto della guerra nel 2016 ora. All’epoca o non erano a conoscenza o non avevano il diritto di lamentarsi. Mi sto anche lamentando di quel contenuto e ho fatto tutto il possibile per combatterlo. Mi dispiace, ma non posso nascondere la verità
“, ha scritto.

L’approccio “corridoio per corridoio” dell’Azerbaigian è carico di serie sfide per la Russia e l’Europa, ed è inaccettabile per la Repubblica dell’Artsakh. Lo ha affermato il ministro degli Esteri dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh), David Babayan, in un’intervista commentando le dichiarazioni del presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev che ieri in un incontro con il Segretario della NATO aveva affermato che lo stesso quadro giuridico che regola il corridoio di Lachin tra l’Armenia e il Nagorno Karabakh dovrebbe essere applicato al corridoio di terra di Zangezur che collega l’Azerbaigian con la sua exclave autonoma di Nakhchivan. Babayan ha dichiarato quanto segue:

La posizione dell’Azerbaigian è prevedibile. Ci aspettavamo un simile approccio, come non ci si può aspettare nient’altro. Con tali azioni, l’Azerbaigian sta cercando di soffocare completamente Artsakh. Ma il problema non è solo in Artsakh; c’è un gioco più globale, naturalmente con la partecipazione della Turchia. Cosa significa comunicazione senza ostacoli tra la Turchia e l’Azerbaigian attraverso il territorio dell’Armenia riconosciuta a livello internazionale? È una perdita di sovranità su alcune linee di territorio. Ci sarà un “corridoio” oggi, un’altro domani. Dopotutto, non dicono nemmeno “Meghri”; dicono “Zangezur”. Potrebbero esserci diversi “corridoi” in Zangezur. Sono già comparsi almeno due riferimenti al “corridoio”: la ferrovia via Meghri [città], e l’autostrada via Sisian [città]. Allora, cosa sta cercando di fare l’Azerbaigian? Primo, dividere completamente l’Armenia.
Si scopre che l’Armenia sta perdendo il controllo su circa un terzo del suo territorio, su Syunik [provincia], e non solo. Ciò significa che l’Armenia si sta “staccando” dall’Iran. Syunik è completamente circondata – in una posizione di piena enclave dall’Azerbaigian e dalla Turchia – poiché non avrà effettivamente un confine con l’Armenia perché se gli azeri e i turchi “attraversano liberamente“, domani verranno inviate truppe lì per garantire il “libero passaggio” – prima di tutto, di merci e merci, domani, di equipaggiamento militare, esercito, ecc.

Cambierà completamente la situazione nella regione. Naturalmente, collegare [l’enclave dell’Azerbaigian] Nakhichevan con [la] [regione] Karvachar significherebbe la piena inclusione della Transcaucasia orientale, poiché l’Azerbaigian è già parte della Turchia de facto e un territorio altamente dipendente dalla Turchia, e nel senso attuale, l’Armenia non sarà tale perché anche Syunik sarà completamente assorbito. Non sto nemmeno parlando di Artsakh. Tutto ciò porterà a profonde trasformazioni: processi terribili e imprevedibili inizieranno nel Caucaso settentrionale, nella regione del Volga e nell’Asia centrale. Cioè, questa è in effetti la “tabella di marcia” [del presidente turco] Erdogan che ha espresso insieme al rappresentante dell’organizzazione [ultranazionalista turca] “Lupi grigi“.

C’è da dire che la frase di Aliyev rischia di essere un autogol per l’Azerbaigian. Equiparare i due corridoi vuol dire implicitamente che l’Artsakh appartierne all’Armenia così come il Nakhchivan appartiene all’Azerbaigian.
In realtà il dittatore di Baku cerca di barattare il fondamentale transito attraverso il Syunik (si noti che lo chiama sempre come Zangezur…) con la vita dei 120.000 armeni dell’Artsakh che senza supporto esterno sono destinati a morire.
Considerato che Aliyev considera già risolta la questione con la guerra e non vuole sentir parlare di status dell’Artsakh, siamo certi che una volta ottenuto lo sblocco delle vie di comunicazione nel sud dell’Armenia punterà i piedi sulla questione dell’Artsakh e bloccherà i transiti bverso Stepanakert

In occasione del trentesimo anniversario del referendum che sancì il diritto all’autodeterminazione del popolo dell’Artsakh (10 dicembre 1991), il presidente della repubblica Arayik Harutyunyan ha rivolto un lungo messaggio alla Nazione nel quale delinea l’attuale situazione della repubblica e indica i prossimi obiettivi. Questo il testo:

“Cari connazionali,
nonostante gli sforzi di mediazione del Gruppo di Minsk dell’Osce volti a una soluzione pacifica del conflitto azero-karabako, l’Azerbaigian, aggirando uno dei tre principi presentati alle parti in conflitto: il non uso della forza, nonché altri noti princìpi del diritto internazionale, ha lanciato diverse aggressioni militari contro la Repubblica di Artsakh e la sua popolazione civile, tra cui la guerra del 2020 è diventata la sfida più difficile per la nostra statualità e il nostro popolo. Nonostante le grandi conseguenze umane, territoriali, materiali e morali-psicologiche di questa aggressione, la Repubblica di Artsakh è rimasta in piedi, la volontà e la resistenza del nostro popolo sulla strada scelta verso l’indipendenza sono incrollabili. Tra gli indicatori luminosi di questo fatto ci sono che in questo breve periodo di tempo la popolazione ha raggiunto circa 120.000 persone, è stato garantito un ambiente di sicurezza di alto livello, le istituzioni statali pienamente funzionanti hanno portato avanti numerosi progetti di sviluppo ripristinando le infrastrutture economiche. È interessante notare che non solo gli organi statali svolgono le loro funzioni vitali sulla base della Costituzione e della legislazione della Repubblica di Artsakh, ma è anche simbolico che proprio in questo giorno si svolgano le elezioni degli organi di autogoverno locale in due grandi comunità, che di per sé è una piccola ma importante manifestazione della nostra determinazione nella costruzione dello Stato.Toccando la situazione del dopoguerra e i nostri progetti per il futuro, vorrei evidenziare alcuni punti chiave:

SICUREZZA Oggi possiamo affermare che, nonostante le provocazioni mirate intraprese dall’Azerbaigian, grazie agli sforzi delle truppe di pace russe e dell’Esercito di Difesa, ad Artsakh viene mantenuta una relativa stabilità, che offre l’opportunità di avere una visione per il futuro e compiere sforzi attivi per quella direzione. A questo proposito, vorrei esprimere la mia profonda gratitudine a tutti i militari che difendono la Patria, nonché a tutto il personale delle truppe di pace russe e personalmente al presidente russo Vladimir Putin, grazie ai cui sforzi immediati le aspirazioni del mondo turco sono state ostacolate ed è stata stabilita la pace nella regione.
Data la posizione estremamente distruttiva e aggressiva della parte azera, l’incertezza delle prospettive e dei tempi della soluzione definitiva e giusta del conflitto, le autorità e il popolo dell’Artsakh ritengono che la presenza delle forze di pace russe nell’Artsakh debba essere garantita e indefinita finché come è necessario. In questo contesto i bisogni e le opinioni della gente di Artsakh dovrebbero essere fattori chiave, poiché siamo i principali beneficiari della missione di mantenimento della pace.
Un’altra direzione fondamentale per garantire la sicurezza adeguata è lo sviluppo coerente delle capacità e delle fortificazioni dell’Esercito di Difesa, considerando le sfide esistenti e le peculiarità della situazione. Nell’ultimo anno è stato svolto un lavoro tangibile e con il tempo miglioreremo l’efficienza dei nostri meccanismi di sicurezza.

POLITICA ESTERA Continueremo la lotta per il riconoscimento incondizionato della realizzazione del diritto del nostro popolo all’autodeterminazione e alla restituzione dei territori occupati. Siamo a favore di una soluzione pacifica del conflitto, dove il riconoscimento internazionale dell’indipendenza della Repubblica di Artsakh sulla base del diritto all’autodeterminazione sia il nostro obiettivo principale e intransigente, che aprirà la strada alla realizzazione dell’obiettivo finale del movimento Artsakh. A questo proposito, ci aspettiamo il sostegno incondizionato e duraturo di tutta la nazione armena, senza dubbio ed esitazione verso la strada che abbiamo scelto.

DEMOGRAFIA Una delle principali garanzie per mantenere l’Artsakh armeno e risolvere il conflitto a favore della nazione è l’esistenza del popolo armeno nel suo suolo natale. A questo proposito, i dati demografici del dopoguerra sono piuttosto promettenti, ma sono necessari sforzi e risorse seri per ottenere i risultati desiderati.
In questo contesto, la soddisfazione dei bisogni abitativi è il problema principale, che abbiamo iniziato a risolvere nell’immediato dopoguerra. In particolare, abbiamo avviato costruzioni su larga scala in diverse parti di Artsakh, entro tre anni prevediamo di costruire circa 5.000 appartamenti per gli sfollati e altri gruppi vulnerabili. Naturalmente, questo non significa che ci stiamo ritraendo dalla nostra patria perduta, ma d’altra parte, siamo ben consapevoli che il processo di negoziazione in questo senso può richiedere molto tempo, quindi, durante tutto questo periodo, lasciando le famiglie sfollate ai capricci del destino o l’infame esperienza di tenerli in tendopoli è per noi inaccettabile.
Come continuazione dell’argomento, vorrei sottolineare che la questione degli alloggi in Artsakh deve essere risolta in modo completo. Quindi, in conformità con la mia promessa pre-elettorale, ogni famiglia avrà il proprio appartamento, ma qui è necessaria un po’ di pazienza per eliminare le gravi conseguenze della guerra. Parallelamente a questo processo, lanceremo gradualmente nuovi programmi abitativi per supportare tutte le famiglie bisognose.
Abbiamo già lanciato o stiamo pianificando di lanciare una serie di altri programmi per promuovere la crescita demografica naturale e meccanica ad Artsakh. Questa è una delle principali direzioni in cui è necessario un consolidamento pan-armena, una partecipazione su vasta scala e continua, tenendo conto della quantità di risorse necessarie.

SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO La maggior parte del nostro potenziale economico è andata persa all’indomani della guerra, il che ha reso i problemi socioeconomici molto acuti. Naturalmente, grazie al governo della Repubblica di Armenia, al Fondo “Hayastan” e ad altre organizzazioni di beneficenza, all’assistenza umanitaria del governo russo e al Comitato Internazionale della Croce Rossa siamo stati in grado di risolvere molti problemi. Ma, per raggiungere soluzioni istituzionali, il volume del bilancio statale della Repubblica di Artsakh per i prossimi anni è molto importante.
Sono lieto di notare che, grazie al sostegno della Repubblica di Armenia, nel 2022 la parte di spesa del bilancio statale della Repubblica di Artsakh ammonterà a circa 215 miliardi di dram [circa 345 milioni di euro, NdT]. Per fare un confronto, lasciatemi affermare che nel 2020 il bilancio dello Stato era di circa 122 miliardi di dram. Ciò fornirà sicuramente un’opportunità per affrontare le potenziali sfide, ma sono necessarie risorse molto maggiori, compresi gli investimenti economici, per continuare a migliorare la situazione socioeconomica e demografica. Pertanto, mi aspetto che tutti i circoli pan-armeni competenti abbiano la loro partecipazione diretta in questa importante direzione.
Naturalmente, parallelamente, la piena introduzione di sistemi sanitari e educativi gratuiti e di qualità è per noi della massima importanza. Il processo è stato avviato prima della guerra, è in corso ora e includerà nuovi programmi nel prossimo anno.

POLITICA INTERNACome prima della guerra, così più dopo, ho aperto le porte alla cooperazione con tutte le forze politiche, credendo che solo attraverso uno sforzo congiunto sia possibile affrontare queste difficili sfide. A questo proposito, abbiamo molti risultati visibili, che sono anche in gran parte derivati ​​da questo ambiente cooperativo.
Tuttavia, non sono soddisfatto del grado di coinvolgimento e partecipazione di tutte le forze pubbliche e politiche nel processo di costruzione dello Stato e nella risoluzione di diversi problemi in Artsakh e ho intenzione di avviare una nuova fase di consultazioni con tutti i circoli per discutere le possibilità di creare più formati e meccanismi efficienti. Continueremo ad attuare riforme nel sistema della pubblica amministrazione per aumentare il livello di efficienza, trasparenza e responsabilità pubblica.

Questa è la visione che io e il mio governo abbiamo. La delusione, il lutto, la perdita della maggior parte della Patria, hanno provocato un calo di umore, incertezze a tutti noi, ma il mio richiamo e la mia urgenza è di ritrovarci presto. Credo che poiché 120.000 armeni ora vivono e operano nella culla nativa, così supereremo tutti i problemi spalla a spalla, resisteremo con successo a tutte le sfide e incideremo insieme nuove vittorie.
Alla fine, mi rivolgo ancora una volta a tutte le forze politiche parlamentari e non, a tutte le organizzazioni e individui locali e pan-armeni, per lasciare da parte tutti i disaccordi. La porta della cooperazione è aperta a tutti voi. Per il bene dell’Artsakh, il brillante futuro del nostro popolo e il sacro sangue dei nostri martiri, costruiamo mano nella mano la patria dei nostri sogni.
Dopotutto, le autorità vanno e vengono, solo i valori per i quali viviamo e lottiamo rimangono permanenti…”

Il ministero degli Esteri dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh) ha rilasciato una dichiarazione in occasione del 30° anniversario del referendum sull’indipendenza dell’Artsakh. La dichiarazione recita quanto segue:

30 anni fa, il 10 dicembre 1991, si tenne nella Repubblica di Artsakh (Repubblica del Nagorno Karabagh) un referendum nazionale sul futuro politico dell’Artsakh, a seguito del quale la stragrande maggioranza degli elettori (99,89%) votò per l’indipendenza. Il referendum si è svolto nel pieno rispetto della legislazione nazionale allora vigente, delle procedure democratiche e delle norme di diritto internazionale. Sono state create tutte le condizioni necessarie per lo svolgimento di un referendum su tutto il territorio della Repubblica. Alla votazione ha partecipato l’ottantadue per cento dei cittadini aventi diritto al voto.

La preparazione e lo svolgimento del referendum si sono svolti sullo sfondo di una politica dell’Azerbaigian perseguita intenzionalmente per aumentare le tensioni, che sono diventate esplosive e successivamente si sono trasformate in una guerra su vasta scala contro Artsakh e il suo popolo.
Il referendum sull’indipendenza ad Artsakh è stato un altro tentativo da parte dell’Artsakh di prevenire la guerra imminente e di trasferire la risoluzione del conflitto tra Azerbaigian e Karabakh sul piano giuridico e politico. Tuttavia, l’Azerbaigian ha ignorato i passi intrapresi dall’Artsakh per risolvere il conflitto con mezzi pacifici e democratici e il giorno delle elezioni ha sottoposto Stepanakert, la capitale della Repubblica, a un massiccio bombardamento di artiglieria, a seguito del quale decine di civili sono stati uccisi e feriti.

Il popolo di Artsakh ha ripetutamente riaffermato la propria determinazione a rafforzare e sviluppare lo stato sovrano in occasione dei successivi referendum costituzionali. Il 10 dicembre 2006, la prima Costituzione del paese è stata adottata ad Artsakh con un referendum nazionale. Il 20 febbraio 2017, il popolo di Artsakh ha votato per la nuova Costituzione con un regolare referendum, confermando così le loro precedenti decisioni e volontà, di continuare il percorso di costruzione di uno stato indipendente.

Purtroppo, le espressioni della volontà del popolo di Artsakh e le sue aspirazioni democratiche sono diventate un’occasione mancata per la comunità internazionale, che, se riconosciuta, avrebbe potuto prevenire le guerre scatenate dall’Azerbaigian contro il nostro Paese e salvare migliaia di vite innocenti.

L’Azerbaigian è stato l’iniziatore di tre guerre scatenate con l’obiettivo di distruggere Artsakh nel 1991-94, 2016 e 2020. Negli anni tra le due guerre ha deliberatamente e costantemente minato gli sforzi di mantenimento della pace dei mediatori internazionali assumendo una posizione estremamente intransigente e distruttiva su tutte le questioni durante le trattative. La continuazione di questa politica aggressiva è stata il rifiuto di Baku di condurre negoziati sostanziali dopo la guerra dei 44 giorni nel 2020 al fine di escludere la possibilità di raggiungere una soluzione globale del conflitto. L’evoluzione delle proposte dei mediatori internazionali dimostra la loro comprensione dell’impossibilità dell’Artsakh di far parte dell’Azerbaigian e il riconoscimento del ruolo chiave del popolo di Artsakh nel determinare il proprio status politico. In particolare, rifiutandosi di negoziare, Baku, contrariamente agli sforzi e alle proposte dei Copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk, sta cercando di imporre come un fatto compiuto i risultati dell’uso illegale della forza.

Sottolineiamo ancora una volta che il riconoscimento del diritto inalienabile all’autodeterminazione realizzato dal popolo di Artsakh è l‘unico modo per porre fine al conflitto Azerbaigian-Karabakh e creare le condizioni per eliminarne le conseguenze, compresa la liberazione di tutti i territori occupati e trovare una soluzione a lungo termine, equa e sostenibile al problema dei rifugiati e ad altre questioni rimaste.

Il referendum sull’indipendenza è una solida base giuridica per lo stato di Artsakh, creato con l’obiettivo di salvare il popolo di Artsakh dalla minaccia di un completo annientamento, che emanava e continua a emanare dalla politica militante dell’Azerbaigian, dove l’odio contro gli armeni e l’ideologia genocida sono la base della costruzione dello stato.

Rafforzare lo stato di Artsakh e ottenere il suo riconoscimento internazionale sono una priorità assoluta per le autorità e il popolo dell’Artsakh, poiché avere uno Stato nazionale con uno status di soggetto giuridico internazionale è la condizione chiave e il mezzo per preservare e sviluppare il popolo.

La lotta del popolo di Artsakh per il proprio Stato indipendente è una lotta per la libertà, i diritti fondamentali e la pace, nonché per un futuro sicuro e dignitoso.

*****************************************************************************************************************************

LA DICHIARAZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE CENTRALE PER LA CONVALIDA DEL REFERENDUM DEL 1991

Il Comitato elettorale centrale per lo svolgimento del referendum nota che, in accordo con  la decisione della sessione del soviet del NKR del 27 novembre 1991e  la disposizione provvisoria per l’indizione del referendum confermata dalla stessa sessione, il giorno 10 dicembre 1991 un referendum si è svolto su tutto il territorio del Nagorno Karabakh al fine di determinarne finalmente il suo status, la forma della struttura statale, i rapporti con gli altri stati e l’Unione.

Il giorno del referendum tutto il territorio della Repubblica del Nagorno Karabakh, ed in particolare la sua capitale Stepanakert, è stato oggetto da parte azera di bombardamenti di artiglieria pesante e razzi nel tentativo di sopprimere la voce del popolo dell’Artsakh nella lotta per la liberazione nazionale dall’oppressore. Un gran numero di case ed edifici amministrativi sono stati distrutti nelle città e nelle regioni della repubblica. Dieci persone sono morte solo nel giorno del referendum. Tuttavia, la popolazione della repubblica, dopo aver superato difficoltà incredibili, come un corpo unico ha partecipato alle elezioni al fine di unire le voci contro la secolare tirannia.

108.736 elettori, pari all’82,2% dei 132.328 registrati ha partecipato alle elezioni.

Gli elettori di nazionalità azera (22747)  non hanno preso parte al referendum sebbene la CEC (Commissione Elettorale Centrale) abbia tentato di entrare in contatto con loro al fine di raggiungere un consenso su questi temi. I relativi documenti, così come la disposizione provvisoria del referendum e lo svolgimento delle elezioni parlamentari, sono stati inviati a tempo debito. I militari della base di stanza a Stepanakert non hanno partecipato al voto per motivi politici. Il referendum si è svolto in 70 su un numero totale di 81 collegi elettorali. In dieci di undici collegi elettorali in cui il referendum non ha avuto luogo, ha vissuto popolazione azera.

“Sei d’accordo che la proclamata repubblica del Nagorno Karabakh sia uno stato indipendente che agisce con la propria autorità per decidere forme di cooperazione con gli altri stati e le comunità?”

108.615 persone pari al 99,9% del numero totale dei votanti ha risposto “Sì”, 24 persone pari allo 0,02% dei votanti hanno risposto “No” alla domanda di cui sopra. 95 voti pari allo 0,09% sono stati riconosciuti non validi.

Il referendum è stato condotto in conformità con le norme internazionali, nonché la previsione temporanea sul referendum nella repubblica del NK.  Il Comitato Elettorale Centrale non ha ricevuto alcuna denuncia o dichiarazioni su eventuali violazioni. Deputati del Soviet Supremo dell’Urss, di Russia e Mosca come pure rappresentanti di diverse organizzazioni internazionali e di stati stranieri erano presenti al referendum in qualità di osservatori e rilasciato commenti positivi.

Così la volontà del popolo della repubblica del Nagorno Karabakh per costruire uno stato indipendente è diventata realtà oggettiva.

Il presidente della Commissione Elettorale Centrale, E. Petrossian.

La Corte Internazionale di Giustizia, il principale organo giudicante delle Nazioni Unite, ha pronunciato in data 7 dicembre due ordinanze che afferiscono i rapporti tra Armenia e Azerbaigian riguardo anche al contenzioso sul Nagorno Karabakh (Artsakh).

La prima Ordinanza concerne la richiesta da parte dell’Armenia di indicazione di misure provvisorie da adottare nel caso relativo all’applicazione della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale (Armenia c. Azerbaigian).

Nella sua ordinanza, che ha efficacia vincolante, la Corte obbliga la Repubblica di Azerbaigian a:

  1. Proteggere dalla violenza e dalle lesioni personali tutte le persone catturate in relazione al conflitto del 2020 che rimangono in stato di detenzione e garantiscono la loro sicurezza e uguaglianza davanti alla legge. (14 voti a favore, uno contrario).
  2. Adottare tutte le misure necessarie per prevenire l’incitamento e la promozione dell’odio razziale e discriminazione, anche da parte dei suoi funzionari e istituzioni pubbliche, nei confronti di persone di nazionalità o origine etnica armena. (All’unanimità)
  3. Adottare tutte le misure necessarie per prevenire e punire atti di vandalismo e dissacrazione che colpiscono Il patrimonio culturale armeno, inclusi ma non limitati a chiese e altri luoghi di culto, monumenti, punti di riferimento, cimiteri e manufatti (tredici voti a favore, due contro).

Anche se la Corte non si è ancora pronunciata sul rilascio dei prigionieri armeni detenuti in Azerbaigian, è pleonastico sottolineare la valenza politica e giuridica del pronunciamento.
Di fatto, vengono toccati tre temi di fondamentale importanza e al centro del dibattito post-bellico: il trattamento dei prigionieri, l’odio razziale (nelle sue varie esternazioni, dai discorsi della leadership azera al famigerato “Parco dei trofei” di Baku, alle campagne sui social) e la tutela del patrimonio architettonico civile e religioso nei territori ora occupati dalle forze armate dell’Azerbaigian.

La condanna è ancor più netta se si pensa che in contemporanea l’Azerbaigian aveva notificato alla Corte dell’Aia una serie stringente di richieste (Azerbaigian c. Armenia), in molti casi a specchio rispetto a quelle armene su vari temi cari alla propaganda azera: dall’odio etnico al problema dello sminamento, dalla distruzione dei monumenti azeri agli ostacoli frapposti al godimento dei beni azeri (sic!), alla condanna anche pecuniaria per le violazioni dell’Armenia.
Complessivamente, undici iniziali “capi di imputazione” ridottisi poi a sei richieste ufficiali dell’Azerbaigian, tutte sviluppate entro la cornice della Convenzione sul Eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale del 21 dicembre 1965.

Ebbene, la Corte delle Nazioni Unite ha ritenuto di formalizzare solo un’ordinanza (La Repubblica di Armenia, in conformità con i suoi obblighi ai sensi della Convenzione internazionale sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, prendere tutte le misure necessarie per prevenire l’incitamento e la promozione dell’odio razziale, anche da parte di organizzazioni e persone private nel suo territorio, mirate a persone di nazionalità o origine etnica azera) che nei fatti trova poca applicazione dal momento che i messaggi di odio etnico sono prevalentemente unidirezionali e provengono da est.

Per l’Azerbaigian si tratta di una cocente sconfitta anche sul piano diplomatico.

INTERNATIONAL COURT OF JUSTICE, Comunicato 7 dicembre 2021