L’ombudsman dell’Armenia, Armen Tatoyan, ha rilasciato un comunicato riguardo il problema della demarcazione dei confini tra i due Paesi a seguito del recente conflitto. In conseguenza dell’accordo di tregua del 9 novembre, alcuni territori della repubblica dell’Artsakh sono stati ceduti all’Azerbaigian (regione di Shahumian e Kashatagh) e questo ha comprtato che le forze armate azerbaigiane si sono insediate a stretto contatto con l’Armenia.

La dislocazione degli azeri è infatti avvenuta sulla base di un supposta demarcazione di epoca sovietica che tuttavia Tatoyan contesta per i seguenti motivi:

1) Giustificare gli schieramenti azeri nelle vicinanze delle province di Syunik e Gegharkunig e sulle strade Syunik, affidandosi alle frontiere sovietiche dell’Armenia o dell’Azerbaigian degli anni ’40 ’70, ‘ 80 (ad esempio, 1975-1976 , 1985, 1942), o altre mappe e dati GPS è irricevibile. Come Stati sovrani, non c’è mai stata una delimitazione o una delimitazione tra Armenia e Azerbaigian, e non è stato firmato alcun documento internazionale su questo argomento.

2) Quello che è successo in Unione Sovietica non è stata la determinazione dei confini statali tra due stati sovrani, Armenia e Azerbaigian, ma la divisione amministrativa dei confini tra due soggetti all’interno di uno stato sovrano – l’URSS. Le mappe sovietiche sono proprio queste. Il caso in questione è il motivo per cui le mappe degli anni ‘ 20 non sono riferite al processo di confine in questi giorni.

3) Il processo di determinazione dei confini statali della Repubblica d’Armenia non può essere incrociato con la divisione amministrativo-territoriale. Si tratta di fenomeni completamente diversi tra loro;

4) Le frontiere e le cartine della Prima Repubblica di Armenia non possono essere ignorate nel processo di determinazione dei confini statali della Repubblica d’Armenia oggi. Ciò richiede l’imperativo di una reale garanzia dei diritti dei cittadini, popolazione della Repubblica d’Armenia;

5) Gli schieramenti odierni da parte dell’Azerbaigian sono stati compiuti in gravi violazioni di norme internazionali, compresi i diritti umani, sotto la reale minaccia della guerra e dell’uso della forza e nel contesto della politica genocida aperta azera;

6) Il processo di determinazione dei confini statali non può compromettere la normale vita della popolazione frontaliera o ledere diritti e legittimi interessi del cittadino dello Stato, compreso il diritto alla vita e alla sicurezza fisica, il vivere sicuro dei bambini, la coltivazione di uno la propria terra, e il pieno godimento delle risorse idriche, dei pascoli e dei prati;

Questi punti sono tra i fattori chiave che garantiscono i diritti e la vita normale dei cittadini di RA e della sua popolazione frontaliera.

Da 134 giorni è terminata la guerra in Artsakh e ci sono decine di soldati armeni ancora prigionieri dell’Azerbaigian. Il regime di Aliyev ammette la detenzione di 73 soldati ma è presumibile che siano almeno 200 tra militari e civili gli armeni reclusi nelle prigioni azere.

Abbiamo detto sin da subito che il dittatore avrebbe utilizzato questi prigionieri (“terroristi e sabotatori” li ha definiti per giustificare il crimine e la violazione dei patti) come arma di ricatto; e le indiscrezioni che filtrano in queste ultime ore sembrano confermare questa impressione. Lo conferma uno degli avvocati armeni che sta seguendo la causa davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU).

Per la loro liberazione Aliyev avrebbe posto tre condizioni:

1) LA SMILITARIZZAZIONE DEL TERRITORIO DELL’ARTSAKH ancora sotto controllo armeno (che in parte è peraltro già avvenuta); evidentemente vuole avere piazza pulita quando i russi se ne andranno…

2) IL POSSESSO DELLA STRADA DA KARMIN SHUKA A SHUSHI: nell’ultima settimana di guerra ci furono violentissimi combattimenti proprio in quel settore strategico ma gli armeni resistettero. Gli azeri hanno infatti preso Shushi ma non sanno come raggiungerla fin tanto che non avranno completato la costruzione della strada da sud (ci vorrà almeno un anno) per realizzare la quale hanno anche attaccato la sacca di resistenza armena a novembre (e fatto prigionieri). La città è di fatto isolata, raggiungibile solo con stradine sterrate oppure chiedendo il permesso ai russi per utilizzare la statale Goris-Stepanakert

3) ASSEGNAZIONE DI TERRITORI IN ARMENIA: le exclave all’altezza della regione di Tavush (Qazak) e Tigranashen (quest’ultima è attraversata dalla statale che collega il nord e il sud dell’Armenia che di fatto sarebbe tagliata in due o soggetta a diritti di transito…

Sappiamo con chi abbiamo a che fare…Se non cambia la situazione, se la comunità internazionale non interviene (…) i ricatti aumenteranno e il futuro dell’Armenia e dell’Artsakh sarà sempre più incerto.

L’Azerbaigian, insieme alla Turchia, ha iniziato a perseguire una geopolitica ecclesiastica molto pericolosa. Lo ha dichiarato il ministro degli Affari esteri dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh), David Babayan, in merito alla politica – dichiarata dalla leadership azera – di distruzione del patrimonio armeno nei territori occupati di Artsakh.

Note sono le istruzioni impartite dal dittatore azero Aliyev nel corso della sua recente visita ad Hadrut allorchè invitò i funzionari governativi a rimuovere qualsiasi scritta armena si trovasse su edifici laici e religiosi.

“Sia durante i 44 giorni di guerra che soprattutto dopo la guerra, il patrimonio culturale armeno del Karabakh ha gravemente sofferto. L’Azerbaigian sta attualmente commettendo un genocidio storico e culturale nei territori occupati della Repubblica dell’Artsakh . Monumenti architettonici e culturali, chiese e monasteri, cimiteri – vecchi e nuovi – vengono spietatamente distrutti. L’obiettivo è distruggere il patrimonio armeno, eliminare tutte le tracce armene; inoltre, l’ordine è dato dallo stesso Aliyev – con sua moglie, il primo vicepresidente dell’Azerbaigian, che, tra l’altro, è un ambasciatore di buona volontà” ha dichiarato il ministro Babayan.

Ma ci sono due tendenze qui. Dopo che il mondo intero venne a conoscenza della distruzione della Chiesa armena di Hovhannes Mkrtich (Chiesa Verde, Kanakh Zham) a Shushi, iniziarono le speculazioni. La parte azera la presenta come una chiesa russa e afferma che lì sono in corso lavori di costruzione. In primo luogo, la chiesa russa [lì] fu distrutta negli anni Venti del secolo scorso. Si trovava nel centro di Shushi, non lontano dal sito dove fu eretto ai nostri giorni il monumento allo statista armeno Vazgen Sargsyan, che ora è stato distrutto dagli occupanti azeri. La Chiesa Verde è oggi il più antico edificio religioso di Shushi. È la prima chiesa armena, chiamata anche “Karabakhtsots”, che significa Karabakh.

La parte armena di Shushi era costituita da distretti e le chiese in costruzione corrispondevano alla geografia dell’origine delle persone che le abitavano. La Chiesa del Santissimo Salvatore Ghazanchetsots prende il nome dal villaggio di Ghazanchi a Nakhichevan. La chiesa “Meghrots” è stata fondata da coloro che provenivano da Meghri. La chiesa degli “Aguletsots”: quelli che venivano da Agulis, Nakhichevan. E il Karabakhtsots è stato fondato dagli abitanti di varie regioni del Karabakh. Ora non c’è nessuna chiesa russa a Shushi; era in un posto completamente diverso ed è stato distrutto cento anni fa. E perché [gli azeri] lo fanno? Innanzitutto per peggiorare – a loro avviso – i rapporti tra la Chiesa ortodossa russa e quella armena apostolica. È del tutto possibile che con questo astuto “progetto” stiano cercando di utilizzare la comunità russa in Azerbaigian per scopi di vasta portata.

Ma anche questo non è tutto. Come è noto, l’alleanza azero-turca sta negoziando con il Vaticano. La Fondazione Heydar Aliyev finanzia progetti (…). Allo stesso tempo, la parte azera ha invitato – con consigli e in pratica – gli esperti vaticani a contribuire al restauro del patrimonio storico e culturale nei territori occupati dell’Artsakh. Pertanto, stanno cercando di interrompere le relazioni tra la Chiesa apostolica armena e la Chiesa cattolica romana. Inoltre, ci sono anche chiese ortodosse russe in quei territori occupati. Tra quelle già distrutte c’è la Chiesa ortodossa russa nella regione di Martuni, distrutta durante la prima guerra azerbaigiano-Karabakh. Come possiamo vedere, sono obiettivi di vasta portata di deterioramento delle relazioni tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana.

Inoltre, l’Azerbaigian intende ricostruire la cosiddetta “Chiesa albanese”; per ottenere l’autocefalia di questa chiesa attraverso il Patriarcato di Costantinopoli controllato dalla Turchia. Si prevede di dichiarare [l’armeno] Dadivank un centro culturale. Loro [gli azeri] daranno a questa chiesa un certo numero di famose chiese armene nell’Artsakh. Non possono distruggerli perché sono famosi, quindi cercheranno di distruggerli non fisicamente, ma storicamente e culturalmente, per qualunque scopo vengano presentati i “lavori di restauro”.

In generale,il progetto della divisione della cristianità è chiaramente visibile. Ciò rappresenta una minaccia per l’intera società civile “, ha concluso David Babayan.

Giunge oggi una forte condanna da parte dell’organizzazione internazionale all’AzerbaigianLe forze azere hanno abusato dei prigionieri di guerra armeni (POW) durante il conflitto del Nagorno Karabakh del 2020, sottoponendoli a trattamenti crudeli e degradanti e torture sia quando sono stati catturati, sia durante il loro trasferimento, sia mentre erano detenuti in varie strutture di detenzione.

Le autorità azere dovrebbero indagare su tutte le accuse di maltrattamenti e ritenere i responsabili a renderne conto. L’Azerbaigian dovrebbe anche rilasciare immediatamente tutti i prigionieri di guerra e civili detenuti rimanenti e fornire informazioni sul luogo in cui si trovano i militari e i civili la cui situazione è sconosciuta ma che sono stati visti l’ultima volta nella custodia azera.

L’abuso, compresa la tortura dei soldati armeni detenuti, è abominevole e un crimine di guerra“, ha detto Hugh Williamson, direttore per Europa e Asia centrale di Human Rights Watch. “È anche profondamente preoccupante che un certo numero di soldati armeni scomparsi siano stati visti l’ultima volta sotto la custodia dell’Azerbaigian e non sia riuscito a renderne conto“.

Human Rights Watch ha intervistato quattro ex prigionieri di guerra che hanno descritto in dettaglio i loro maltrattamenti in custodia e il maltrattamento di altri prigionieri di guerra con i quali sono stati catturati o con i quali hanno condiviso le celle. Tutti hanno descritto percosse prolungate e ripetute. Uno ha descritto di essere stato pungolato con un’asta di metallo affilata, e un altro ha detto di essere stato sottoposto a scosse elettriche, e uno è stato ripetutamente bruciato con un accendisigari. Gli uomini sono stati trattenuti in condizioni degradanti, a cui è stata data pochissima acqua e poco o niente cibo nei primi giorni di detenzione.

I resoconti di torture e maltrattamenti sollevano la preoccupazione che i prigionieri di guerra armeni ancora sotto custodia azerbaigiana siano a rischio di ulteriori abusi, ha detto Human Rights Watch. Le autorità azere dovrebbero garantire che i prigionieri di guerra armeni e altri detenuti ancora in custodia abbiano tutte le protezioni a cui hanno diritto in base ai diritti umani internazionali e al diritto umanitario, inclusa la libertà dalla tortura e dai maltrattamenti.

Le azioni dell’Azerbaigian contro i monumenti storico-culturali nei territori dell’Artsakh sotto l’occupazione azera sono un genocidio culturale, ha dichiarato il ministro degli Esteri dell’Artsakh Davit Babayan, riferendosi alla distruzione della chiesa di Kanach Zham a Shushi da parte degli azeri. Nei giorni scorsi alcune recenti immagini satellitari hanno confermato il vandalismo azero contro la chiesa.

Gli azeri conoscono molto bene la nostra storia e la distruzione di quella chiesa non è altro che un messaggio del presidente azero e dello stato che faranno lo stesso se riusciranno a prendere il controllo dell’intero Artsakh. Quelle azioni dell’Azerbaigian contro i monumenti storico-culturali armeni sono la continuazione e l’incarnazione della politica fascista in modo disgustoso e pericoloso. Le azioni degli azeri non differiscono in alcun modo dalle azioni dei terroristi in Medio Oriente, che distruggono i monumenti universali ”, ha detto Babayan, aggiungendo che l’unica differenza è che se in Medio Oriente alcuni gruppi terroristici sono responsabili delle atrocità, nel caso degli azeri queste azioni sono sponsorizzate dallo Stato. “Aliyev assegna apertamente compiti agli organi statali, ad esempio, sulla distruzione delle sculture della Chiesa armena“, ha detto il ministro degli Esteri dell’Artsakh.

Secondo lui, questo è un disprezzo per il diritto internazionale. ”Naturalmente, solleveremo ovunque la questione della distruzione azerbaigiana dei monumenti storico-culturali armeni, perché questo rappresenta un pericolo anche per l’intera umanità civilizzata. Ma il mondo civilizzato dovrebbe prendere misure, perché se oggi stanno distruggendo il patrimonio culturale dell’Artsakh, nel caso di rimanere impuniti e nell’indifferenza della comunità internazionale, domani busseranno alle loro porte“, ha detto il ministro degli Esteri dell’Artsakh.

Il difensore civico armeno (ombudsman) dell’Armenia, Arman Tatoyan, ha commentato sulla sua pagina Facebook l’attuale processo di demarcazione dei confini in corso con l’Azerbaigian:

“Il fatto che il processo di” determinazione” dei confini con l’Azerbaigian nelle regioni Syunik e Gegharkunik della Repubblica di Armenia non derivi dallo stato di diritto e contraddica i principi del diritto internazionale è dimostrato dalle violazioni socio-economiche dei villaggi di confine, compresi i diritti di proprietà.

In particolare, alcuni dei problemi che sono sorti per gli abitanti dei villaggi nelle regioni di Syunik e Gegharkunik della Repubblica di Armenia sono i seguenti:

1) Una persona ha un documento legale che conferma la registrazione del suo diritto a una casa o a un terreno (ad esempio, un certificato catastale), ma viene privata di quella proprietà perché fisicamente considerata un territorio “azero” (ad esempio, Villaggi di Shurnukh e Vorotan della regione di Syunik).

2) Una persona ha un documento che conferma il suo diritto a una determinata terra, ma non può, ad esempio, utilizzare la sua terra, perché è sotto il fuoco diretto delle forze armate azere, che inoltre scaricano e sparano regolarmente con le loro armi da fuoco in quei luoghi (ad esempio, Srashen, Shikahogh, Nerkin, regione di Syunik Hand, Aravus, Vorotan, Yeghvard, villaggi di Agarak, Kut, Norabak e, in generale, quasi tutti i villaggi di confine della regione di Gegharkunik). Lo stesso problema si applica e persiste nelle terre di proprietà della comunità e nelle opportunità per le persone di utilizzare quelle terre.

3) A un’azienda commerciale è stato assegnato un terreno per decreto governativo, ma la società non può utilizzarlo perché una parte di quella specifica area è occupata dalle forze armate azere (ad esempio, comunità Sotk della regione di Gegharkunik).

4) Le persone sono private dell’opportunità di utilizzare pascoli, praterie e giardini perché sono sotto il controllo azero o sotto il bersaglio delle loro forze armate (tutti gli insediamenti comunitari al confine di Gegharkunik e Syunik).

In risposta a questi problemi, alcune parti sottolineano che poiché queste soluzioni si basano su una mappa topografica, e inoltre, su l’uso di GPS e Google Maps, queste sono soluzioni che devono essere adottate.
Ma le regole internazionali stabiliscono un approccio completamente diverso. I documenti catastali o le mappe catastali dovrebbero essere la base per la preparazione delle discussioni e dei negoziati. Dovrebbero essere la base delle posizioni iniziali (di partenza) delle parti.

Secondo le norme internazionali, il diritto di proprietà dei residenti di confine, le loro terre e case (anche indirizzi), nonché i documenti catastali, devono essere studiati e registrati in anticipo.

È necessario calcolare quali possibili problemi possono sorgere per le persone e solo allora prepararsi per discussioni internazionali o interstatali.

La logica principale rimane che il processo di demarcazione del confine non può interrompere la vita normale dei residenti del confine, il loro stile di vita tradizionale e non può violare i loro diritti.
Il problema qui non sono solo i diritti umani alle case e alla terra, ma anche alle risorse idriche, ai mezzi di sussistenza e così via.
Devono inoltre essere calcolati tutti i possibili danni e infortuni che una persona o una persona impegnata in attività può subire. Tutto ciò dovrebbe anche essere oggetto di negoziati e discussioni internazionali.
Non può esserci alcuna condizione imposta a una persona che interrompe la sua vita normale nella sua residenza permanente semplicemente perché i suoi diritti di proprietà non sono stati presi in considerazione a causa di qualche processo di delimitazione interstatale.
L’intero processo dovrebbe essere organizzato in modo tale che non sorgano nuovi problemi per le persone, ma al contrario, tutti i disagi siano ridotti al minimo.

Queste regole sono sancite nelle linee guida dell’OSCE e delle Nazioni Unite, nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia e sono cementate nei documenti di altre organizzazioni internazionali ” ha scritto Tatoyan.

[traduzione e grassetto redazionale]

Il ministero degli Affari esteri della Repubblica dell’Artsakh nella giornata di ieri, 25 febbraio, ha inviato un Memorandum alle Organizzazioni internazionali con riferimento alla visita del presidente azero Ilham Aliyev nei territori occupati dell’Artsakh.

Il documento, in particolare, rileva che dopo la fine della guerra di 44 giorni imposta all’Artsakh dall’Azerbaigian con il sostegno della Turchia e dei mercenari di vari gruppi terroristici, le autorità azere hanno stabilito una rotta per imporre un fatto compiuto creato attraverso l’uso della forza militare in palese violazione delle norme del diritto internazionale.

Secondo il documento, tra gli strumenti per attuare questa politica ci sono le visite del Presidente dell’Azerbaigian nei territori sequestrati, la più eclatante delle quali è la visita di Aliyev alla città di Shushi, dove ha rilasciato una serie di dichiarazioni piene di minacce oltraggiose. e retorica militante contenente un odio totale nei confronti del popolo armeno.
Il Memorandum afferma inoltre che la natura provocatoria e infiammatoria delle visite e le dichiarazioni di accompagnamento dimostrano l’intenzione dell’Azerbaigian di interrompere la ripresa del processo negoziale su una soluzione globale del conflitto Azerbaigian-Karabakh e di mantenere il conflitto instabile. Tale comportamento distruttivo e provocatorio dell’Azerbaigian dovrebbe essere severamente condannato dalla comunità internazionale, si legge nel Memorandum.

Il documento sottolinea che il popolo dell’Artsakh ha esercitato il proprio diritto all’autodeterminazione e ha stabilito la statualità in quei territori. Come notato nel documento, il mancato rispetto di questo diritto fondamentale non è solo una violazione dei diritti umani, ma è anche una delle principali fonti di gravi minacce alla sicurezza nella regione.

Il Memorandum rileva che qualsiasi azione legislativa e amministrativa dell’Azerbaigian per modificare lo status dei territori della Repubblica dell’Artsakh, inclusi l’espropriazione di terre e proprietà, il trasferimento di popolazioni nei territori occupati e l’incorporazione dei territori occupati, non è valida secondo il diritto internazionale e non possono cambiare il loro status. Nessun guadagno territoriale derivante dalla minaccia o dall’uso della forza dovrebbe essere riconosciuto come legale.

Il documento rileva che anche l’attuale occupazione militare da parte dell’Azerbaigian dei territori della Repubblica dell’Artsakh, compresa la città di Shushi, non può cambiare il loro status. La città di Shushi è parte integrante della Repubblica Artsakh in una serie di aspetti, inclusi territorialmente, culturalmente, economicamente e storicamente. Qualsiasi tentativo di sequestrarla è una grave violazione dell’integrità territoriale dell’Artsakh.

Il Memorandum sottolinea che solo una giusta soluzione del conflitto Azerbaigian-Karabakh – che eliminerà la sua causa principale associata alla riluttanza dell’Azerbaigian a riconoscere i diritti del popolo dell’Artsakh – invertirà le conseguenze dell’uso illegale della forza militare da parte dell’Azerbaigian e ristabilire il primato del principio della risoluzione pacifica delle controversie.

Il ministero degli Affari esteri della Repubblica dell’Artsakh ha rilasciato una dichiarazione in occasione dell’a Giornata della rinascita in occasione del 33° anniversario della storica votazione del soviet del Nagorno Karabakh che si pronunciò per l’unificazione con l’Armenia.

La lotta per la liberazione nazionale dell’Artsakh è una delle pagine più importanti della storia del popolo armeno. Il Movimento Karabakh è stato una lotta per la giustizia storica, per la conservazione dell’identità e della dignità nazionale, per i diritti civili e i valori universali, per vivere e creare liberamente nella patria storica.

In risposta all’espressione democratica, pacifica e legittima della volontà degli armeni dell’Artsakh, l’Azerbaigian ha cercato di intimidire il nostro popolo con la violenza e costringerlo a rinunciare all’esercizio dei suoi diritti. Le autorità azerbaigiane hanno organizzato e condotto genocidi, massacri e deportazioni di massa contro la popolazione armena a Sumgait, Baku e in altre città dell’Azerbaigian popolate da armeni, nonché negli insediamenti del nord dell’Artsakh. Migliaia di persone sono state uccise e ferite e oltre mezzo milione di armeni sono diventati rifugiati. E la popolazione pacifica dell’Artsakh è diventata anche l’obiettivo dell’aggressione militare su larga scala da parte dell’Azerbaigian.

Ma gli armeni dell’Artsakh uniti e sostenuti dal sostegno della diaspora armena in tutto il mondo, sono stati in grado di difendere il loro diritto a vivere liberamente nella loro patria storica durante la guerra loro imposta e di stabilire uno stato indipendente – la Repubblica dell’Artsakh.

Un altro tentativo delle autorità azere di sopprimere il diritto inalienabile del popolo dell’Artsakh all’autodeterminazione e di risolvere con la forza il conflitto azerbaigiano-karabako è stata l’aggressione militare scatenata contro la Repubblica dell’Artsakh il 27 settembre 2020, accompagnata da numerose guerre crimini, gravi violazioni delle norme del diritto internazionale umanitario e pesanti perdite umane.

Nonostante quei disastri, l’Artsakh è in piedi. In questo giorno simbolico, ci inchiniamo ai difensori della Patria e ai patrioti della nostra nazione, commemorando tutti i nostri martiri.

Lunga vita all’Artsakh libero e indipendente! “

L’altro giorno abbiamo pubblicato sulla nostra pagina FB un post sulle dichiarazioni, a nostro avviso di dubbia interpretazione, dell’ambasciatore italiano a Baku.

Ci pare ora opportuna una libera riflessione sulla nostra rete diplomatica nella regione con la premessa, fondamentale, che non stiamo a disquisire sulle singole persone ma vogliamo semplicemente informare sulla situazione delle rappresentanze italiane in Armenia e Azerbaigian. Né tanto meno è nostra intenzione dar vita a ragionamenti politici che esulano dal nostro perimetro di valutazione.  E però:

  1. L’ambasciata italiana in Armenia è priva da alcuni mese del titolare. L’amb. Del Monaco, infatti, il 2 ottobre è stato nominato rappresentante dell’Osce a Tirana e l’ambasciata italiana, oltretutto in un momento così delicato, è rimasta priva del suo rappresentante che agli inizi di novembre ha salutato ufficialmente il premier Pashisnyan. Perché questo lungo buco diplomatico in un momento così delicati per gli equilibri politici nella regione?
  2. Perché sulla pagina FB dell’ambasciata italiana in Azerbaigian c’è la foto della torretta del Quirinale con a fianco la bandiera azera (sic!), mentre sulla pagina della sede in Armenia compare la foto della Farnesina? Quasi tutte le pagine delle rappresentanze diplomatiche italiane hanno la foto della loro sede che, ovviamente, è sita in ville o palazzi di prestigio. Passi per la Farnesina, ma che cosa sta a significare una (brutta) foto della torretta quirinalizia (con tanto di vessillo del presidente) a fianco della bandiera azera (c’è anche quella europea, ma questo è più comprensibile visto che facciamo parte dell’Unione). Tra l’altro l’ambasciata ha da ottobre una nuova bella sede e farebbe bene a pubblicizzarla.
  3. Attesa la situazione di sede vacante in Armenia, è normale che l’attività su FB della nostra ambasciata sia praticamente ridotta a zero? Che non sia stato rilasciato in questi mesi un solo commento sulla situazione, un solo messaggio di vicinanza al popolo armeno che, tra Covid e guerra, ha vissuto e sta vivendo momenti molto difficili? Un post a novembre (i saluti dell’ambasciatore a Pashinyan), tre a dicembre (telefonata fra ministri Esteri, visita Sottosegretario Di Stefano e catalogo culturale), niente nel 2021…
  4. È evidente la sperequazione con l’attività su FB della sede a Baku: due post a novembre, undici a dicembre, cinque a gennaio… Diciotto in tutto anche di carattere politico. In Armenia tutto fermo?
  5. Perché dalle istituzioni italiane non giungono messaggi di solidarietà alla popolazione armena che possano in qualche modo riequilibrare una politica di evidente vicinanza alle posizioni turco-azere? L’arte della diplomazia permette di poter sostenere una posizione senza automaticamente scontentare un’altra. C’è il problema dei prigionieri di guerra, la preservazione del patrimonio culturale e religioso armeno nei territori ora controllati dall’Azerbaigian: non si riesce a concepire un diplomatico messaggio di vicinanza, magari rilanciando qualche post di organizzazioni internazionali come l’Unesco?

Queste sono note scritte da cittadini italiani ai quali così appare la situazione della nostra rete diplomatica nella regione da una semplice carrellata su questo social.

Sostenitori della causa del Nagorno Karabakh-Artsakh e contrari alla dittatura azera, siamo consapevoli dei delicati equilibri internazionali che il nostro Paese deve mantenere nonché dei legami economici ed energetici (che tuttavia non possono annullare i valori di democrazia e libertà che stanno alla base della nostra Costituzione nonché del consesso europeo del quale l’Italia fa parte e che devono essere sempre tenuti presenti anche quando si fanno affari…).

Tuttavia, questa è la situazione che ci si presenta davanti; non conosciamo retroscena diplomatici e politici ma ci pare che il trattamento riservato alle due parti in causa sia sbilanciato a favore di una piuttosto che dell’altra.

Ci sembra che in nome degli affari si parteggi per una dittatura che è agli ultimissimi posti nel “Freedom press index” 2020 e riempie le prigioni con giornalisti e oppositori politici; un Paese, l’Azerbaigian, che ha scatenato una guerra in piena pandemia nonostante l’appello del Segretario delle Nazioni Unite e non ha esitato a infiltrare nel Caucaso, alle porte della nostra Europa, mercenari jihadisti tagliagole; che ha permesso che chiese cristiane venissero bombardate e profanate; che tiene ancora oggi centinaia di soldati armeni prigionieri di guerra infischiandosene degli appelli internazionali, che  rifiuta di accogliere la missione Unesco per la verifica della situazione dei monumenti armeni nei territori occupati.

Questo ci sembra, da profani cittadini: che l’Italia non stia capendo quanto è pericoloso l’asse turco-azero e la rinnovata idea di un nuovo impero ottomano. E come l’Armenia possa essere l’ultimo baluardo da difendere a tutti i costi.

Ci piacerebbe che l’Italia si dimostrasse un po’ più vicina alla nazione armena e desse concretezza alle parole del presidente Mattarella in occasione della sua visita in Armenia due anni fa.

A volte basterebbe anche un semplice post sui social per provare a dare un segnale…

il Ministero degli Affari esteri dell’Artsakh (Nagorno-Karabakh) ha commentato la risoluzione adottata dallo Stato australiano dell’Australia del Sud (che segue quella del Nuovo Galles del Sud). Il commento recita come segue:

Continua il processo di riconoscimento internazionale della Repubblica dell’Artsakh a livello di unità amministrativo-territoriali di diversi Paesi esteri. L’ultimo risultato in questo processo è stata l’adozione di una risoluzione che riconosce la Repubblica dell’Artsakh e sostiene il diritto del popolo dell’Artsakh all’autodeterminazione da parte del legislatore dello Stato australiano dell’Australia del Sud.
Riteniamo importante che la risoluzione condanni l’aggressione armata turco-azera lanciata contro la Repubblica dell’Artsakh il 27 settembre 2020, la politica di odio contro gli armeni perseguita dalle autorità turche e azerbaigiane e la consistente distruzione del patrimonio culturale armeno nel territori occupati dell’Artsakh, nonché inviti le autorità federali dell’Australia a riconoscere l’indipendenza della Repubblica dell’Artsakh.
Siamo convinti che il riconoscimento internazionale dell’indipendenza della Repubblica dell’Artsakh sia di fondamentale importanza per creare le condizioni necessarie affinché il suo popolo possa vivere liberamente, in sicurezza e decentemente nella sua patria. Sarà anche un ulteriore impulso per una soluzione giusta e duratura del conflitto Azerbaigian-Karabakh, che dovrebbe essere basata sul riconoscimento del diritto all’autodeterminazione esercitato dal popolo di Artsakh e la cessazione dell’occupazione dei territori di la Repubblica dell’Artsakh.

Esprimiamo la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno dato un contributo decisivo all’adozione di questa risoluzione e apprezziamo la posizione risoluta del legislatore dello Stato dell’Australia del Sud, che afferma il suo impegno per le idee di diritti umani, libertà e giustizia“.