Il 24 ottobre, il parlamento europeo ha votato una risoluzione sulla situazione in Azerbaigian, la violazione dei diritti umani e del diritto internazionale e le relazioni con l’Armenia. Il testo è passato a larghissima maggioranza con 453 voti a favore, 31 contrari e 89 astenuti.
Nel documento alcuni passaggi riguardano strettamente l’Artsakh (Nagorno Karabakh) e ne diamo conto qui di seguito. In calce il link rimanda alla risuoluzione completa.

(…)
Q. considerando inoltre che, nel settembre 2023, dopo mesi di blocco illegale del Nagorno-Karabakh, l’Azerbaigian ha lanciato un attacco militare pianificato e ingiustificato contro tale territorio, costringendo oltre 100 000 persone di etnia armena a fuggire in Armenia, il che equivale a una pulizia etnica; che, di conseguenza, il Nagorno-Karabakh è stato quasi interamente svuotato della sua popolazione armena che da secoli viveva in quella regione; che tale attacco rappresenta una grave violazione dei diritti umani e del diritto internazionale, una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e il venir meno agli impegni assunti durante i negoziati mediati dall’UE;

R. considerando che gli armeni del Nagorno-Karabakh hanno dovuto abbandonare le loro proprietà e i loro beni per sfuggire all’offensiva militare dell’Azerbaigian e da allora non sono riusciti a recuperarli; che da allora proseguono le azioni che corrispondono a una pulizia etnica; che l’UE ha fornito aiuti umanitari alle persone sfollate dal Nagorno-Karabakh; che esistono informazioni attendibili che confermano la distruzione organizzata del patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh; che i leader e i funzionari azeri ricorrono ripetutamente all’incitamento all’odio nei confronti degli armeni;
(…)

9. insiste affinché qualsiasi futuro accordo di partenariato tra l’UE e l’Azerbaigian sia subordinato al rilascio di tutti i prigionieri politici, all’attuazione di riforme giuridiche e al miglioramento generale della situazione dei diritti umani nel paese, come pure al fatto che l’Azerbaigian dimostri la sua reale disponibilità a impegnarsi fedelmente nei negoziati per un accordo di pace con l’Armenia e a rispettare i diritti degli armeni del Nagorno-Karabakh;

15. chiede la piena attuazione di tutte le ordinanze emesse dalla Corte internazionale di giustizia, compresa l’ordinanza del 17 novembre 2023 che indica misure provvisorie relative al rimpatrio sicuro, rapido e senza ostacoli delle persone fuggite dal Nagorno-Karabakh; ricorda che la decisione di organizzare la COP29 a Baku è stata presa dopo che l’Azerbaigian non ha rispettato la summenzionata ordinanza della Corte internazionale di giustizia, né le ordinanze del 7 dicembre 2021 e del 22 febbraio 2023; ribadisce la sua richiesta che siano condotte indagini indipendenti sugli abusi commessi dalle forze azere nel Nagorno-Karabakh; reitera il suo appello alle autorità azere affinché permettano il ritorno in sicurezza della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh, si impegnino realmente in un dialogo globale e trasparente con gli armeni, forniscano solide garanzie per la tutela dei loro diritti, fra cui i diritti fondiari e di proprietà, nonché la tutela della loro identità distinta e dei loro diritti civili, culturali, sociali e religiosi, e si astengano da qualsiasi retorica incendiaria che possa fomentare la discriminazione nei confronti degli armeni; esorta le autorità azere a rilasciare tutti i 23 prigionieri di guerra armeni detenuti a seguito della ripresa della regione del Nagorno-Karabakh da parte dell’Azerbaigian;

16. ribadisce il suo invito alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri a continuare a offrire assistenza all’Armenia per far fronte ai rifugiati provenienti dal Nagorno-Karabakh; invita l’UE, a tale riguardo, a fornire un nuovo pacchetto di assistenza all’Armenia per aiutare il governo armeno ad affrontare le esigenze umanitarie dei rifugiati; apprezza tutti gli sforzi profusi dal governo armeno per fornire rifugio e aiuti agli armeni sfollati;

17. esprime una profonda preoccupazione per la conservazione del patrimonio culturale, religioso e storico del Nagorno-Karabakh a seguito dell’esodo di massa della sua popolazione armena; esorta l’Azerbaigian ad astenersi dal distruggere e trascurare ulteriormente il patrimonio culturale, religioso o storico della regione, o dall’alterarne le origini, e invita il paese ad adoperarsi invece per preservare, proteggere e promuovere questa ricca diversità; chiede con fermezza la protezione del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh, in linea con le norme dell’Unesco e con gli impegni internazionali dell’Azerbaigian; insiste affinché l’Azerbaigian permetta lo svolgimento di una missione dell’Unesco nel Nagorno-Karabakh e le accordi il necessario accesso;

La risoluzione votata fa inoltre riferimento ai rapporti tra Azerbaigian e Armenia, alle violazioni dei diritti umani, agli arresti compiuti dal regime di Baku, alle sue iniziative e antieuropee e in particolare antifrancesi, all’importazione di gas russo, alla posizione azera su Cipro nord. Insomma, un atto di accusa molto forte verso il regime di Aliyev. Ma anche, diciamo noi, alla stessa Unione europea che ha tollerato e fatto crescere questo mostro e nulla ha fatto mentre con la forza occupava l’Artsakh, affamava la popolazione e alla fine determinava lo sfollamento di tutti gli armeni.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE sulla situazione in Azerbaigian: violazione dei diritti umani e del diritto internazionale e relazioni con l’Armenia | RC-B10-0133/2024 | Parlamento Europeo

Gli espansionisti azeri negli ultimi decenni hanno trovato una nuova “patria” nel territorio degli storici altopiani armeni e nelle regioni circostanti.

Questo fenomeno può essere considerato uno degli esempi eclatanti di una politica espansionistica aggressiva, mirata non solo a cambiare la composizione etnica della regione, ma anche a riformattare il patrimonio culturale e storico.

Storicamente, gli azeri, in quanto popolo nomade, sono sempre stati all’intersezione di diverse civiltà e culture, che continuano a modellare la loro identità. Tuttavia, la loro élite politica, utilizzando idee nazionaliste, ha iniziato a perseguire politiche volte a consolidare ed espandere la propria influenza nei territori che considerano “originariamente azeri”. Durante questa politica espansionistica furono utilizzati sia metodi militari che manipolazioni diplomatiche sulla scena internazionale.

Questa tendenza si è manifestata in modo particolarmente chiaro nei secoli XX-XXI. Il governo dell’Azerbaigian, a partire dal periodo sovietico e dopo aver ottenuto l’indipendenza, ha adottato sistematicamente misure per spostare gli armeni indigeni dalle loro terre natali, distorcere la verità storica e anche creare le condizioni per il reinsediamento degli azeri in queste regioni.

Ciò è stato preceduto da una serie di deportazioni forzate, pulizia etnica e persino vero e proprio genocidio della popolazione armena del Nagorno Karabakh e delle aree circostanti.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Azerbaigian ha iniziato a promuovere attivamente l’idea di “integrità territoriale”, ignorando completamente le norme internazionali sui diritti dei popoli all’autodeterminazione.

Sotto la bandiera della “liberazione dei territori occupati”, la leadership azera lanciò un’aggressione militare su larga scala contro il Nagorno Karabakh, che portò alla Prima Guerra del Karabakh (1988-1994). Tuttavia, nonostante la temporanea cessazione delle ostilità attive, le aspirazioni espansionistiche e misantropiche di Baku non si placarono.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all’ideologia che viene propagata in Azerbaigian.

Si basa sui miti sulle “grandi terre azerbaigiane” presumibilmente conquistate dagli Stati vicini, in particolare dall’Armenia.

È molto significativo che nei moderni libri di storia dell’Azerbaigian il Nagorno Karabakh e i territori circostanti siano descritti come “originariamente azeri”, nonostante la secolare presenza armena nella regione.

Questa retorica ignora deliberatamente il fatto dell’esistenza di chiese, fortezze, cimiteri e altri siti del patrimonio culturale armeni, che furono distrutti senza pietà durante e dopo le operazioni militari.

La condotta della seconda guerra del Karabakh nel 2020 è stata il culmine delle politiche espansionistiche dell’Azerbaigian.

Usando armi moderne e il sostegno di regimi distruttivi, l’Azerbaigian riuscì a conquistare vasti territori, comprese le città di Shushi e Hadrut. Dopo la firma dell’accordo di pace, Baku ha continuato a insistere sulla propria egemonia nella regione, nonostante le continue proteste e preoccupazioni della comunità internazionale per le violazioni dei diritti umani e la conservazione del patrimonio culturale armeno.

Il governo azero è attivamente impegnato nella “riscrittura” della storia e nella costruzione di una nuova identità per i suoi cittadini, volta a giustificare l’espansione. Tutto ciò è rafforzato dalla propaganda statale, che mira a cementare nelle menti dei cittadini l’idea di “terre prese ingiustamente” e il “diritto alla restituzione” di questi territori ad ogni costo.

Pertanto, la nuova “patria” che gli espansionisti azeri hanno trovato per sé non è una conseguenza dei diritti storici o etnici.

Questo è il risultato di molti anni di politiche aggressive volte a conquistare terre straniere e a distorcere i fatti storici.

Il 25 settembre è l’anniversario dell’esplosione alla stazione di servizio Aykazov sulla strada Stepanakert-Askeran avvenuta nel 2023.

A seguito dell’esplosione, 219 persone sono state uccise, più di 300 sono rimaste ferite e 22 sono disperse.

Nei giorni concitati di un anno fa dopo l’attacco azero e la fuga della popolazione dall’Artsakh verso l’Armenia, centinaia di persone si accalcarono nei pressi del deposito per recuperare del carburante per rifornire il proprio veicolo e guadaganare così la via di fuga verso la salvezza. Una scintilla e fu catastrofe.

Non è stato possibile identificare tre corpi mediante il DNA, il che fa supporre che si tratti dei corpi degli azeri che sono penetrati nella zona e hanno organizzato l’esplosione. Lo sospetta la moglie di uno dei dispersi in seguito all’esplosione a Stepanakert in una conversazione con i giornalisti durante una protesta che si è tenuta a Yerevan nel primo anniversario dell’evento.

Ha lamentato l’inattività delle autorità armene e delle organizzazioni internazionali per fare piena luce sulle cause. La donna è sicura che suo marito non sia stato ucciso perché il ragazzo che gli stava accanto è vivo.

“Inoltre, nel 2023 il 7 ottobre, una delle persone scomparse ha chiamato da Shushi e ha informato che c’erano altre quattro persone con lui. Inoltre, nessuno vuole cercare queste informazioni e scoprire cosa sta succedendo”, ha detto.

Insomma, su quella tragedia – che si aggiunse al dolore di un popolo cacciato dalla propria terra – si addensano anche ombre di sospetti sul ruolo attivo degli azeri. Voci di tal genere erano circolate immediatamente: si parlava anche di possibili colpi di cecchino verso le cisterne di carburante ma furono dimenticate nella concitazione dell’esodo forzato degli armeni.

Ora, a distanza di un anno ritornano e aumentano il mistero su cosa abbia innescato la strage.

Oggi nell’Artsakh rimangono 14 armeni.

Lo ha detto Gegham Stepanyan, ombudsman dell’Artsakh, durante una tavola rotonda tenutasi oggi.
Anche le persone che una volta speravano di poter restare e vivere in Azerbaigian, alla fine si sono convinte che ciò è impossibile e si sono rivolte alla Croce Rossa per trasferirle nella Repubblica di Armenia. Questo è un altro indicatore e dovrebbe anche dimostrare che è impossibile vivere lì“, ha detto.

Stepanyan ha osservato che si parla di un processo molto pericoloso, che le cause legali vengono ritirate dai tribunali internazionali.
Molte organizzazioni per i diritti umani hanno affermato che ciò non potrà mai accadere, poiché ciò mina la procedura giusta e corretta di risoluzione dei conflitti. Ma almeno in questo momento vediamo che la posizione del governo dell’Armenia rimane la stessa. È stata adottata una posizione secondo cui se si raggiunge un accordo di pace ad ogni costo, la questione sarà chiusa. Ciò significa semplicemente tradire i diritti di 150.000 persone e non avere un volto per presentarci ovunque come un popolo, una nazione, che anche quando c’è stata l’opportunità di proteggerla, non l’abbiamo fatto, abbiamo semplicemente creduto nella pace“, ha affermato.

Il sito “Monumentalwatch” che monitora il patrimonio culturale dell’Artsakh, scrive:

<<Qualche giorno fa, il sito web azerbaigiano Cultura dell’Azerbaigian ha pubblicato una dichiarazione sul famoso monumento dell’Artsakh “Noi siamo le nostre montagne” (Nonno e Nonna), affermando che è stato costruito nella città di Khankendi in Azerbaigian nel 1967 e che è ” Il monumento multiculturale e nazional-religioso dell’Azerbaigian è uno dei tanti esempi di tolleranza.

È noto che il monumento è uno dei simboli moderni dell’Artsakh armeno e che è stato creato come segno e simbolo dell’identità armena della regione.
La vecchia coppia sposata con un atteggiamento e un aspetto tradizionali era la prova del passato storico e delle speranze future degli armeni dell’Artsakh. Speranze che oggi sono state deluse a causa della politica di sterminio degli armeni adottata dall’Azerbaigian.

Lo scultore del monumento in tufo rosso portato appositamente dall’Armenia è Sargis Baghdasaryan, e l’architetto è Yuri Hakobyan. Lo scultore descrisse il suo lavoro come segue: “Il monumento rappresenta gli anziani coniugi Artsakh in costume tradizionale, spalla a spalla, con un atteggiamento fiero e inflessibile e uno sguardo serio. Il monumento non ha un piedistallo, ma sembra che la collina della montagna sia stata spaccata, e loro si sono alzati da quella spaccatura e sono rimasti con i piedi saldamente piantati nel terreno degli armeni. Aggiungiamo che la coppia di anziani, nata ad Artsakh, è stata scolpita nelle figure dei nonni dello scultore. Loro sono le persone, sono la terra, sono noi, le nostre montagne. Queste persone sono nate qui, le loro radici millenarie sono qui, sono loro i veri proprietari di questa terra e di questa natura“, ha scritto lo scultore (“Il popolo del Karabakh” di Sargis Baghdasaryan).

Dopo la completa occupazione dell’Artsakh, la parte ufficiale azera ha toccato a malapena questo monumento per molto tempo. Il monumento, che era il simbolo più luminoso e famoso degli armeni dell’Artsakh, non è stato oggetto di visite e “non notato” dai giornalisti azeri e dai media in visita a Stepanakert occupata. Solo alcuni organi di stampa hanno espresso l’opinione che dovrebbe essere demolito. Nel 2023 sono apparse recenti pubblicazioni in cui si menzionava che il monumento era stato “armenizzato” dagli armeni. la parte azera ha cercato di diffondere la tesi secondo cui non sono contrari al monumento, ma alla sua “interpretazione ideologica nazionalista”. Dalle pubblicazioni azerbaigiane si può concludere che durante gli anni sovietici qualsiasi manifestazione diretta alla storia, alla cultura e alle radici degli armeni nel Nagorno-Karabakh era considerata “nazionalista”.

Recentemente, Kyamran Razmovar, coprendo la Stepanakert occupata, si è riferito specificamente a questo monumento, la cui enfasi principale era che il monumento fu eretto durante gli anni sovietici, quando il Nagorno Karabakh faceva parte dell’Azerbaigian, il che, secondo lui, significa che il monumento era eretto con i soldi stanziati dal bilancio dell’Azerbaigian sovietico, il che significa che è azerbaigiano. Queste sottolineature sono importanti perché la parte azera, attraverso i suoi propagandisti filo-establishment, ha avviato il processo di appropriazione del monumento, dove si possono vedere le tesi sul monumento: è stato costruito con i soldi di Baku, è azerbaigiano e mostra la tolleranza delle autorità azere nei confronti degli armeni durante gli anni sovietici.

Riteniamo doveroso ricordare che l’idea del monumento prese vita in quegli anni con la partecipazione diretta del presidente del Comitato Esecutivo del Consiglio Regionale del Nagorno Karabakh, Mushegh Ohanjanyan.
La leadership dell’Azerbaigian sovietico era contraria alla costruzione del monumento e alla sua installazione. Inoltre è fu sollevata una denuncia chiedendone lo smantellamento. Una commissione speciale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Azerbaigian arrivò a Stepanakert per scoprire di quale “noi” e di quali “montagne” stiamo parlando nel monumento “Noi siamo le nostre montagne”. Grazie agli sforzi della parte armena, è stato possibile salvare il monumento dallo smantellamento. Diverse persone che ricoprirono incarichi nel Nagorno Karabakh in quegli anni, stretti e parenti di Sargis Baghdasaryan, che era imparentato con l’installazione della statua e autore della statua (“Karabakhtsi” di Sargis Baghdasaryan), indicano questa circostanza nei loro ricordi.>>

****

La politica dell’Azerbaigian nei confronti del monumento è un tentativo di usurpare il patrimonio, quando non solo si separa dall’affiliazione armena, ma crea anche l’immagine di un paese multiculturale e tollerante per l’Azerbaigian. Con una tale politica, l’Azerbaigian viola la Convenzione ONU del 2005. Adottata a Parigi la Convenzione “Sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali“.
La Convenzione sottolinea la diversità culturale come forza trainante per lo sviluppo sostenibile delle società, dei popoli e delle nazioni. Ma, secondo la convenzione, per “diversità culturale” si intende la varietà dei modi in cui trovano espressione le culture dei gruppi e delle società.
Secondo l’articolo 2 della Convenzione delle Nazioni Unite, la protezione della diversità culturale è possibile solo quando sono garantiti i diritti umani e le libertà fondamentali. Dal contesto fattuale si può concludere che la tutela della diversità delle forme di autoespressione culturale implica il rispetto di tutte le culture, comprese quelle delle minoranze e delle popolazioni indigene. Secondo la Convenzione, inoltre, la cultura è uno dei principali motori dello sviluppo. È particolarmente degno di nota che, secondo la convenzione, “protezione” significa adottare misure volte a preservare, proteggere ed espandere la diversità delle forme di autoespressione culturale.

Il coordinatore della commissione internazionale sulla questione Artsakh, Vardan Oskanyan, costituita nel gennaio di quest’anno, e i membri della commissione hanno completato il secondo ciclo di riunioni della commissione e, secondo i rapporti, sono in Armenia per diversi giorni.

I politici dell’Artsakh attendono l’incontro con Oskanyan, che questa volta ha avuto incontri importanti soprattutto in Svizzera. L’ultima volta, mesi fa, Oskanyan era anche all’estero e ha avuto decine di incontri con diverse personalità politiche armene ed europee, rappresentanti di strutture internazionali, tra cui Toivo Klaar, all’epoca rappresentante speciale dell’UE per la crisi nel Caucaso meridionale e in Georgia.

Ricordiamo che la commissione è stata creata dal parlamento dell’Artsakh ed è chiamata ad occuparsi delle questioni relative al rimpatrio collettivo della popolazione dell’Artsakh e alla tutela di altri diritti. Questo tour darà certezza se ci sono possibilità di tornare in Artsakh o se gli sforzi vengono fatti invano.

Per garantire la continuità delle istituzioni dell’Artsakh, i politici dell’Artsakh stanno discutendo la questione della formazione di un gruppo professionale di avvocati, che proporrà soluzioni in questo senso, in modo che se non sarà possibile formare un nuovo parlamento con elezioni nazionali del prossimo anno, allora la possibilità di estendere i poteri del parlamento sarà fornita dalla decisione dei legislatori.

Il ministro degli Esteri russo, Lavrov, ha rilasciato una controversa dichiarazione a margine della visita del presidente Putin in Azerbaigian.

In parole povere, Lavrov ha accusato l’Armenia di non rispettare l’accordo del 9 novembre 2020 riguardo alle comunicazioni regionali tra Armenia e Azerbaigian.

A meno che non abbia pronunciato tali parole solo per compiacere il padrone azero di casa, sorprende l’uscita del pur navigato ed esperto ministro.

Innanzitutto, solo poco tempo fa, la parte armena e quella azera hanno concordato di lasciare da parte al tavolo negoziale ogni discussione sulla materia (il cosiddetto “Corridoio di Zangezur”). E già questo dovrebbe essere sufficiente.

Ma, poi, cosa è rimasto di quell’accordo tripartito firmato per fermare la guerra di conquista azera dell’Artsakh?

L’Azerbaigian ha sferrato ulteriori attacchi e ha occupato tutto il Nagorno Karabakh, la popolazione è fuggita; per tre anni la forza di pace russa ha assistito quasi senza battere ciglio alle scorribande degli orchi azeri, al blocco di energia elettrica e gas, all’assedio per fame della popolazione con i “checkpoint” azeri innalzati davanti ai soldati russi.

Ancora oggi decine di armeni sono prigionieri di guerra e ostaggio nelle mani di Aliyev.
E sarebbe l’Armenia a non rispettare gli accordi?

La Russia vorrebbe avere un controllo sui transiti tra Nakhjivan e Azerbaigian ma l’operazione non è possibile.

Sorprendono allora le parole del ministro che è esperto e non può ignorare lo stato delle cose. O forse voleva solo far bella figura davanti a Bayramov e Aliyev. Ma questo sarebbe un segno di debolezza…

Come noto, l’Azerbaigian (che a novembre ospiterà COP29) sta cercando di attuare una politica di “greenwashing” ossia da Paese produttore di fossili vuol far vedere che è invece attento allo sviluppo di energie eco-sostenibili e alla protezione dell’ambiente.

Questa operazione si articola in tre mosse:

1) forum e convegni internazionali per mostrare il volto “verde” del regime di Aliyev

2) un (annunciato) programma di sviluppo di energia alternativa nei territori conquistati e occupati del Nagorno Karabakh (Artsakh) con l’invito anche alle aziende internazionali a partecipare alle commesse

3) accuse all’Armenia di inquinare i fiumi che poi si riversano in Azerbaigian

Proprio pochi giorni fa si è tenuto l’ennesima tavola rotonda animata da giovani attivisti ambientalisti azeri. Gli stessi che per dieci mesi avevano bloccato la strada di Lachin e isolato l’Artsakh con accuse farlocche agli armeni di Stepanakert che a loro dire inquinavano il territorio. Salvo poi sparire dalla circolazione non appena i soldati del dittatore Aliyev avevano effettivamente bloccato il collegamento tra l’Armenia e il Nagorno Karabakh (Artsakh). Quel blocco fece da apripista alla successiva pulizia etnica della regione dieci mesi dopo.

Anche in quest’ultimo evento si sono rinnovate le accuse ai cattivi armeni che con le loro attività minerarie lungo il confine danneggerebbero l’ambiente dell’Azerbaigian.

Ironia della sorte, proprio nello stesso periodo c’erano altri azeri che protestavano: erano gli abitanti del villaggio di Soyudlu, nel distretto di Gadabay, nell’Azerbaigian occidentale, che manifestavano contro la ripresa delle attività di una miniera d’oro altamente inquinante.

In questo caso, come ogni qual volta qualcuno osi protestare nel regime di Aliyev, le forze di sicurezza sono intervenute massicciamente e hanno effettuato anche arresti.

La miniera è di proprietà della “Anglo Asian mining ltd” (si dice che sia in parte di proprietà della figlia di Aliyev) che è la stessa società che vantava le pretese di sfruttamento sulle due miniere che sono presenti in Artsakh e che gli ambientalisti farlocchi accusavano di inquinamento. Conquistata la regione, mandati via gli armeni, il problema “ambientale” è stato evidentemente risolto perchè magicamente non se ne parla più.

Gli eco-attivisti azeri dovevano essere evidentemente distratti mentre la polizia manganellava gli abitanti del villaggio di Soyudlu. Così come non non si accorgono del disastroso stato di inquinamento dei fiumi pieni di plastica e delle aree costiere (as esempio la famigerata Sumgayit) vicino agli impianti petroliferi ridotte ormai in condizioni drammatiche.

Ma tanto fra tre mesi c’ è COP29: una bella spolverata di verde e il regime di Aliyev va avanti…

In previsione dell’evento organizzato dalle Nazioni Unite in Azerbaigian sul cambiamento climatico (COP 29) è partita una campagna finalizzata alla liberazione dei prigionieri armeni illegalmente detenuti dal regime di Aliyev in Azerbaigian.

La campagna mira a utilizzare la piattaforma della 29a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 29) per sostenere il rilascio degli ostaggi armeni e dei prigionieri politici detenuti nelle carceri di Baku. Il vertice si terrà nel novembre di quest’anno in Azerbaigian. Lo scopo della campagna è anche quello di evidenziare l’ipocrisia della presentazione della COP 29 da parte dell’Azerbaigian come una “COP di pace”, quando in quel vertice verranno discusse anche questioni relative al cambiamento climatico e al genocidio.

Gli obiettivi principali della campagna sono:

  1.  Liberazione degli ostaggi ovvero garantire il rilascio di 23 ostaggi armeni e di altri prigionieri politici detenuti nelle carceri di Baku. 
  2. Crescente consapevolezza cioè generare una consapevolezza globale universale sui problemi del Nagorno Karabakh e sui diritti del popolo dell’Artsakh. 
  3. Affrontare l’ipocrisia mirando a evidenziare le contraddizioni tra le azioni dell’Azerbaigian e presentare la COP 29 come un evento di pace. 
  4. Applicazione del diritto internazionale ossia sostenere l’attuazione delle convenzioni internazionali sul cambiamento climatico e sul genocidio. 
  5. Difesa dell’Armenia sensibilizzando sulla attuale situazione e mirando a proteggere l’Armenia a lungo termine.

Si tratta di una campagna imparziale iniziata con l’appello all’azione del primo procuratore della Corte penale internazionale (CPI), Luis Moreno Ocampo. È guidata da leader delle comunità armene e da organizzazioni dell’Armenia e della diaspora, come il ‘Centro per la verità e la giustizia’ con sede negli Stati Uniti, nonché da attivisti civili. Questa campagna è pubblicamente appoggiata e sostenuta da importanti organizzazioni armene, personaggi influenti e famosi. La campagna invita gli armeni di tutto il mondo e i cittadini preoccupati di tutto il mondo a unirsi attorno a questa causa.

Il vertice COP 29 attirerà l’attenzione del mondo, diventando un’occasione cruciale per evidenziare la difficile situazione della popolazione del Nagorno Karabakh e tutelare i suoi diritti. Questa è un’opportunità per smascherare l’ipocrisia dell’Azerbaigian e per premere per il rilascio di 23 ostaggi armeni e di altri prigionieri politici.

Sia il cambiamento climatico che il genocidio sono regolati da convenzioni internazionali, rispettivamente la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1992) e la Convenzione sul genocidio (1948). Tuttavia, queste convenzioni non sono state effettivamente implementate. Lo scopo della campagna è evidenziare la necessità di una migliore applicazione di questi principi, sia per combattere il riscaldamento globale che i genocidi in corso, compreso il genocidio nel Nagorno Karabakh.

Da quanto il Nagorno Karabakh-Artsakh è stato interamente occupato dagli azeri questa è la domanda principale che tutti si rivolgono.

Oggi, 9 luglio, una manifestazione davanti alla sede delle Nazioni Unite a Yerevan (Armenia) ha sollevato nuovamente il problema del destino degli oltre 6000 monumenti armeni nel territorio dell’Artsakh che oggi sono minacciati di distruzione fisica e islamizzazione.

Questa è peraltro la politica che l’Azerbaigian porta avanti dal 2020 insieme alla pulizia etnica. Ora, nel momento in cui l’Azerbaigian ha sottoposto il territorio dell’Artsakh alla pulizia etnica ha risolto il problema dell’eliminazione presenza armena. Poi passa alla fase successiva, ossia l’eliminazione di ogni traccia storica e culturale.

Distrugge gli edifici religiosi armeni e ci sono già 3 chiese rase al suolo: la prima è stata la Chiesa della Santa Madre di Dio a Mekhakavan, poi la chiesa a Berdzor, e la chiesa di Hohhannes Mkrtchi (san Giovanni battista) a Shushi, conosciuta come la chiesa verde.
Se nel caso delle prime due, l’Azerbaigian ha dichiarato che erano di nuova costruzione, edificate illegalmente sul suo territorio, la giustificazione non regge a Shushi con la chiesa Hovhannes Mkrtchi che è stata costruita nel XVIII secolo. Cimiteri e insediamenti, ad esempio il villaggio di Karin Tak, vengono eliminati in massa.

Numerose sono poi le demolizioni di edifici pubblici (come la sede dell’Assemblea nazionale) e privati. Statue, iscrizioni, qualunque cosa possa richiamare alla presenza armena nella regione viene camcellata sistematicamente.

Il territorio dell’Artsakh viene progressivamente liberato dallo spirito armeno.

Al riguardo, nel corso della odierna manifestazione, è stata preparata una lettera indirizzata all’ufficio dell’ONU, nella quale si menziona la decisione della Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia, affinché l’ONU faccia pressione sull’Azerbaigian affinché rispetti le decisioni della corte.

Ricordiamo che il 17 dicmebre 2021 la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha pubblicato la decisione di applicare misure urgenti sulla base del ricorso presentato dalla Repubblica d’Armenia nell’ambito del caso “Armenia vs. Azerbaigian” in esame nell’ambito della controversia internazionale convenzione “Sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale”, che obbliga la Repubblica dell’Azerbaigian, tra le altre questioni, a “adottare tutte le misure necessarie per prevenire e punire atti di vandalismo e profanazione contro il patrimonio culturale armeno, comprese le chiese e altri luoghi di culto, monumenti, punti di riferimento, cimiteri e manufatti.”

La Corte il 17 novembre 2023 ha pubblicato una nuova decisione secondo cui l’Azerbaigian è obbligato a garantire l’ingresso e l’uscita senza ostacoli e sicuri delle persone che hanno lasciato il Nagorno Karabakh a seguito degli eventi accaduti dopo il 19 settembre. L’Azerbaigian è obbligato a garantire il ritorno di coloro che lo desiderano, nonché l’opportunità per loro di vivere in sicurezza nel proprio luogo di residenza senza minacce.

La Corte internazionale ha inoltre obbligato l’Azerbaigian a conservare e a non distruggere i documenti che confermano i diritti di proprietà dei residenti del Nagorno Karabakh.

Naturalmente queste pronunce sono acqua fresca per il regime dell’Azerbaigian.