Nel corso della sua visita di Stato in Italia (20-22 novembre), il Primo Ministro dell’Armenia Nikol Pashinyan ha tenuto un discorso all’ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano. Del suo intervento estrapoliamo la seconda parte incentrata sulla questione del Nagorno Karabakh-Artsakh. Il grassetto è nostro redazionale.
Tutti voi qui sapete che l’Armenia si trova in una regione instabile con molti rischi e sfide per la sicurezza. I conflitti irrisolti, che stanno producendo continue tensioni, una corsa agli armamenti e una politica di odio, sono ancora vivi nel Caucaso meridionale.
Trenta
anni dopo la caduta del muro di Berlino, due dei quattro confini dell’Armenia
– quelli con Turchia e Azerbaigian – sono rimasti sigillati da circa tre
decenni. Rifiutando di stabilire relazioni diplomatiche con l’Armenia e
aiutando apertamente l’Azerbaigian contro l’Armenia e il Nagorno Karabakh, la
Turchia rimane una grave minaccia alla sicurezza per l’Armenia e per il popolo
armeno che ha subito il primo genocidio del 20° secolo nell’Impero ottomano
e continua ad affrontare la feroce negazione di verità e giustizia.
Sebbene
le altre due frontiere con i nostri amici, la Georgia e l’Iran, siano aperte,
tuttavia, in termini di efficienza economica, possono essere considerate solo
aperte a metà. Le sfide di politica estera dei nostri due vicini limitano il
potenziale delle relazioni esterne della nostra economia e minano le
possibilità di una cooperazione regionale su vasta scala.
Ma
la più grande sfida alla sicurezza per noi è il conflitto nel Nagorno Karabakh. Resta
ancora irrisolto diventando una fonte di tensione permanente e minacciando di
degenerare in un altro scoppio di ostilità.
Chiunque
sia interessato al conflitto del Nagorno Karabakh dovrebbe conoscere le origini
del conflitto. Questo conflitto non è una disputa territoriale, in quanto
alcuni hanno cercato di presentarlo in modo semplificato. Riguarda il
diritto all’autodeterminazione, i diritti umani e la sicurezza fisica delle
persone che vivono lì.
Le radici del conflitto
risalgono ai primi giorni dell’Unione Sovietica quando una regione armena con
il 95% della popolazione armena fu assegnata all’Azerbaigian con una decisione
arbitraria del partito comunista. Ciò è accaduto a seguito di un accordo
raggiunto tra la Russia bolscevica e la Turchia kemalista nei primi anni ’20.
Durante l’era sovietica il conflitto si manifestò con una discriminazione
sistematica e violenta contro la popolazione armena che formulò la sua
offerta di autodeterminazione nel 1988, proprio alla vigilia della fine
dell’Unione Sovietica. In risposta alle aspirazioni degli armeni del Nagorno Karabakh,
le autorità dell’Azerbaigian sovietico hanno adottato misure severe per reprimere
questo movimento con l’uso delle forze di polizia. La pulizia etnica con
atrocità di massa contro gli armeni è stata esercitata in molte aree del
Nagorno Karabakh e dell’Azerbaigian.
Quindi, mentre l’impero sovietico era in procinto di
disintegrazione, l’Azerbaigian, come altre repubbliche, iniziò il suo ritiro
dall’URSS. In conformità con la Costituzione sovietica, se una repubblica
membro dichiarava la propria intenzione di separarsi dall’URSS, le regioni
autonome sotto la sua giurisdizione avevano il diritto di determinare il loro
status, che includeva la secessione da quella repubblica.
Facendo uso della Costituzione sovietica, la regione
autonoma del Nagorno Karabakh ha esercitato il suo diritto
all’autodeterminazione. Il Nagorno Karabakh dichiarò l’indipendenza
dall’Azerbaigian esattamente nello stesso modo in cui l’Azerbaigian si separò
dall’Unione Sovietica.
Questa volta, le autorità azere hanno usato forze
militari contro gli armeni. Hanno intrapreso una guerra su vasta scala minacciando
l’esistenza stessa del popolo del Nagorno Karabakh. In risposta alla
minaccia esistenziale, gli armeni, che costituivano circa l’80% della
popolazione totale del Nagorno Karabakh, ricorsero all’autodifesa. Sono
riusciti a proteggere la loro terra e hanno fatto in modo che l’Azerbaigian
venisse a patti con la nuova situazione. Di conseguenza, il 12 maggio 1994
fu firmato un accordo di cessate il fuoco tra Azerbaigian, Nagorno Karabakh e
la Repubblica di Armenia.
Il processo di negoziazione per la risoluzione del conflitto
è stato avviato nel 1992, anche prima della firma dell’accordo di cessate il
fuoco. Il Gruppo di Minsk dell’OSCE, incaricato dalla comunità internazionale
di mediare la risoluzione del conflitto, ha definito la presenza di tre
parti in conflitto: Azerbaigian, Nagorno Karabakh e Armenia. Questo fatto è
stato ribadito da molti documenti internazionali dei primi anni ’90. In
effetti, per molto tempo, il Nagorno Karabakh ha partecipato come parte al
processo di negoziazione. All’inizio degli anni ’90 si sono tenuti anche
numerosi incontri tra i leader del Nagorno Karabakh e dell’Azerbaigian, nonché
i ministri della difesa dell’Azerbaigian, del Nagorno Karabakh e della
Repubblica di Armenia.
A proposito, un eminente politico e diplomatico italiano
Mario Raffaelli, che ha compiuto molti sforzi per normalizzare la situazione
nella regione, era il Presidente della Conferenza di Minsk – il primo ufficiale
internazionale incaricato di affrontare il conflitto nei primi anni ’90. Le
riunioni del gruppo di Minsk, alle quali tra le altre due parti in conflitto
hanno partecipato anche i rappresentanti eletti del Nagorno Karabakh, si sono tenute
a Roma, nella capitale d’Italia.
Sfortunatamente, nonostante gli sforzi decennali dei
mediatori internazionali, il conflitto del Nagorno Karabakh rimane ancora
irrisolto.
Quali sono i motivi alla base di questa situazione?
Innanzitutto, le autorità azere si rifiutano di negoziare
con i rappresentanti del Nagorno Karabakh. Sostengono che il Nagorno Karabakh
dovrebbe essere considerato una parte indivisibile dell’Azerbaigian. Ma questa
è davvero una posizione molto strana. Da un lato, le autorità azere vogliono
che il Nagorno Karabakh faccia parte della loro integrità territoriale. D’altra
parte, non vogliono dialogare con i rappresentanti del Nagorno Karabakh.
Non è un po’ strano?
Cosa significa questa posizione? Ciò significa che le
autorità azere in realtà non vogliono negoziare con il popolo del Nagorno Karabakh,
solo perché vogliono solo i territori ma non le persone. Per essere più
precisi – territori, senza le persone. Significa che sperano di risolvere il
conflitto con mezzi militari: occupare il territorio del Nagorno Karabakh,
condurre pulizie etniche e sbarazzarsi di entrambi gli armeni e del problema
stesso.
“La soluzione militare non è esclusa” –
questa era una tipica dichiarazione fatta dal presidente Aliyev in molte
occasioni. “Ogni volta che possiamo risolvere il problema con mezzi
militari“, è stata la dichiarazione rilasciata dal presidente
dell’Azerbaigian Ilham Aliyev nel gennaio 2017, durante la riunione del governo
che parlava dello sviluppo economico del paese. “Aumenteremo il nostro
potere militare e credo che sia uno dei fattori più importanti per i negoziati“.
Questa è stata la dichiarazione rilasciata dal presidente Aliyev il 5 novembre
2018. In un’altra occasione, il 17 dicembre 2018, ha detto questo, cito, “…
le nostre forze militari e il nostro potere sono i fattori chiave tra tutti i
fattori per la risoluzione sul conflitto del Nagorno-Karabakh ”, fine della
citazione.
In effetti, ci sono molte ragioni per credere che le
autorità azere stiano preparando la loro società a una guerra. Questo è il
motivo per cui stanno infiammando sentimenti anti-armeni tra la loro
gente. Questo è il motivo per cui stanno spendendo enormi risorse in armamenti.
Questo è il motivo per cui il discorso sull’odio anti-armeno è diventato in
realtà una politica ufficiale in Azerbaigian. Questo è il motivo per cui l’armenofobia
è diventata una politica statale in Azerbaigian.
Porterò alcuni esempi concreti di tale politica in azione.
Ogni straniero che visita il Nagorno Karabakh è nella lista
nera dell’Azerbaigian. Questo elenco comprende già più di 850 persone. I
cittadini di qualsiasi paese che hanno un cognome armeno o sospettati di avere
un’origine etnica armena non possono entrare in Azerbaigian. Questo è stato il
caso di una giornalista di Bloomberg della cittadinanza americana Diana
Markosyan che è stata bandita per entrare in Azerbaigian nel 2011.
Nel 2014 questo è stato il caso di un musicista di orchestra
turca, Rafer Noyan, che aveva un cognome simile ad un armeno. Nel 2016 è
successo con una bambina di otto anni Luka Vardanian e nel 2018 con una
pensionata di ottant’anni dalla Russia Olga Barseghian.
Nel 2017, una donna di origine armena con il suo bambino di
4 anni è stata trattenuta nell’aeroporto di Baku per tre ore e poi deportata.
Questo elenco può essere continuato.
Ma probabilmente il caso più noto è accaduto con il
giocatore dell’Arsenal Henrikh Mkhitaryan, che ha perso la partita
finale della Lega Europea a Baku, capitale dell’Azerbaigian, pochi mesi fa. Le
autorità azere hanno addirittura vietato le magliette con il nome di
Mkhitaryan. E le persone che li indossavano sono state fermate dalla polizia
nelle strade di Baku.
Questa politica a volte ha anche manifestazioni ridicole.
Solo pochi giorni fa, un autista è stato arrestato a Baku solo per aver
ascoltato una canzone pop armena.
Ma il caso più tragico e cinico è stato quello con Ramil
Safarov che ha ucciso con un’ascia il suo compagno di classe armeno di un
seminario NATO a Budapest. Safarov ha ucciso il suo compagno di classe armeno
mentre dormiva. Safarov è stato condannato all’ergastolo, poi estradato in
Azerbaigian dalle autorità ungheresi, salutato come eroe nazionale
dell’Azerbaigian, graziato dal presidente Ilham Aliyev e rilasciato, promosso
in rango militare e dotato di un appartamento.
Nonostante tutte queste circostanze, nonostante la politica
anti-armena delle autorità azere, l’Armenia sta compiendo passi concreti per
trovare una soluzione reciprocamente accettabile al conflitto. A tal fine,
circa un anno fa ho dichiarato pubblicamente che qualsiasi soluzione al
conflitto del Nagorno Karabakh deve essere accettabile per il popolo
dell’Armenia, del Nagorno Karabakh e del popolo dell’Azerbaigian.
Sono stato il primo leader armeno a dare voce a tale
posizione. Sono stato fortemente criticato nel mio Paese per una formula
del genere che pone le tre parti in conflitto su un piano di parità.
Tuttavia, credo fermamente che questo sia l’unico modo per una soluzione
pacifica e duratura del conflitto, perché offre una possibilità di compromesso,
rispetto reciproco ed equilibrio.
Per andare avanti, mi aspettavo una dichiarazione simile
dall’Azerbaigian. Se dovessimo ascoltare una simile dichiarazione del
presidente Aliyev, questa sarebbe una vera svolta nel processo di negoziazione.
Tuttavia, le più alte autorità dell’Azerbaigian rimangono
nella loro posizione, il che mira a una soluzione del conflitto accettabile
solo per il popolo dell’Azerbaigian. Mi dà un ulteriore motivo per credere che l’Azerbaigian
stia nutrendo speranze di risolvere il conflitto con mezzi militari e non
vuole trovare una soluzione al tavolo dei negoziati.
Tuttavia, le autorità azere dovrebbero comprendere che non
esistono alternative ai colloqui di pace e alla soluzione pacifica del
problema.
Prima di tutto, è assolutamente inutile parlare con
Artsakh, con Nagorno Karabakh e Armenia in una lingua di minaccia. È un
percorso verso il nulla. L’Azerbaijan una volta ha cercato di parlare la lingua
della forza violenta con il popolo del Nagorno Karabakh e ha affrontato gravi
conseguenze nonostante la sua enorme superiorità sul Nagorno Karabakh in
termini sia di popolazione che di armamento. I tentativi di vendicare questo
fallimento militare non porteranno a nulla di buono.
Un’escalation militare nella nostra regione avrà
conseguenze disastrose anche con un impatto globale. Apparentemente,
l’Azerbaigian, essendo impegnato in ostilità, potrebbe fornire un terreno
fertile per quei terroristi che hanno perso terreno in Siria e Iraq e
ora sono alla ricerca di nuovi territori per avviare le loro operazioni.
Geograficamente, l’Azerbaigian potrebbe diventare una base perfetta per loro di
penetrare in tutte e quattro le direzioni verso sud, nord, est e ovest.
Il Nagorno Karabakh è una questione molto complicata e
dolorosa per i popoli della regione. È impossibile risolverlo senza un
lavoro duro e coerente, senza compromessi, rispetto reciproco ed equilibrio.
Ma se ci assumiamo la responsabilità per il futuro dei nostri popoli, dobbiamo
compiere sforzi per realizzare cambiamenti reali. Intendo il governo
dell’Azerbaigian, il governo del Nagorno Karabakh e il governo dell’Armenia.
Siamo sinceri nella nostra aspirazione alla pace nella
regione e siamo aperti a un dialogo per raggiungere una soluzione al
conflitto, che sarà accettabile per i popoli dell’Armenia, del Nagorno Karabakh
e dell’Azerbaigian. Questo è il nostro approccio e siamo pronti a
negoziare sulla base di questo nuovo paradigma.
Concludendo il mio discorso, vorrei dirvi che prima di
venire da voi ho visitato il sito web dell’istituto e uno dei titoli delle
discussioni che ho trovato ha attirato la mia attenzione. Si legge come segue:
«L’inchiostro è meglio del sangue». C’era abbastanza sangue in questo
conflitto. Abbiamo bisogno di inchiostro e mani ferme per metter fine a questo
e per portare la pace ai popoli della nostra regione.