Nel suo intervento all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con un forte richiamo al diritto all’autodeterminazione per il popolo del Nagorno Karabakh, il ministro degli Esteri armeno fa suo il motto del gruppo di Minsk, Ballots instead of bulletts
25 anni fa, il 2 settembre 1991, il Nagorno Karabakh-Artsakh dichiarava democraticamente e legalmente la propria indipendenza
Il ministro degli Affari esteri del Nagorno Karabakh, Karen Mirzoyan, fa il punto della situazione in un’intervista al magazine armeno “Tert“
Intensa attività diplomatica da parte della Russia per arrivare a un possibile accordo sul Nagorno Karabakh. Va bene, a patto che…
Ancora sciocche dichiarazioni azere sulla “ampia autonomia del Nagorno Karabakh” mentre si moltiplicano le pressioni per una soluzione del contenzioso. Ma indietro non si torna…
Nella notte è stato registrato un tentativo da parte degli azeri di infiltrarsi nel territorio armeno. Intanto a Varsavia il summit della Nato invita al dialogo e a una soluzione pacifica.
Trapela un cauto ottimismo a poche ore dalla conclusione del vertice presidenziale. si intravede qualche (apparente) spiraglio di soluzione nella crisi del Nagorno Karabakh
Alla vigilia di un nuovo incontro presidenziale a San Pietroburgo corrono strane voci sui possibili sviluppi dei negoziati. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
Il comunicato della repubblica del Nagorno Karabakh nel 22° anniversario della firma dell’accordo di Bishkek. Anche dopo il fallimento della impresa militare del 2-5 aprile, l’Azerbaigian non ha abbandonato l’idea di risolvere il conflitto del Nagorno Karabakh con la forza
L’attacco di aprile è stato l’ultimo disperato tentativo del dittatore per risolvere a modo suo la questione. Un piano combinato con la Turchia che però è fallito. Intanto l’Armenia pensa al riconoscimento ufficiale