Rispettare gli accordi!
Intervento del ministro armeno Nalbandian alla Commissione Affari esteri dell’Unione europea. L’attuale situazione del processo di pace sul Nagorno Karabakh
Nel 1999, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che stabiliva che il Nagorno Karabakh aveva dichiarato la sua indipendenza in seguito a dichiarazioni simili fatte dalle ex repubbliche sovietiche. In effetti, il Nagorno-Karabakh non ha mai fatto parte dell’Azerbaigian indipendente. Tuttavia, la leadership dell’Azerbaijan continua a rivendicare il Nagorno-Karabakh, ma non solo. L’8 febbraio il presidente di questo Paese ha dichiarato che diverse regioni dell’Armenia, compresa la sua capitale Yerevan, sono terre storiche dell’Azerbaigian, dove gli azerbaigiani devono tornare e che questo è l’obiettivo politico e strategico di Baku. Lascerò alla vostra riflessione se si tratta di una rivendicazione territoriale nei confronti di un paese vicino, di sciabolate o qualcos’altro. Ma è ben noto che la belligeranza di Baku sull’uso della forza e la minaccia della forza si sono trasformate molte volte in azioni reali.
Nell’aprile 2016, l’Azerbaigian ha di nuovo scatenato un’offensiva militare su larga scala contro il Nagorno Karabakh che è stata accompagnata dalle gravi violazioni della legge umanitaria internazionale, tra cui l’uccisione di bambini, donne, anziani, mutilazione dei cadaveri, decapitazioni di soldati catturati nel stile usato dalle famigerate organizzazioni terroristiche. Ovviamente, questa aggressione ha causato un grave danno al processo di pace. Due vertici sono stati organizzati dai mediatori dei Paesi Co-presidenti – Stati Uniti, Russia e Francia – all’indomani dell’aggressione, a Vienna e San Pietroburgo, allo scopo di stabilizzare la situazione e creare condizioni favorevoli per il progresso del processo di pace. Tuttavia, l’Azerbaigian ha fatto marcia indietro rispetto agli accordi raggiunti a questi vertici e si è rifiutato di attuarli. Ciò riguarda in primo luogo la creazione del meccanismo di indagine sulle violazioni del cessate il fuoco e l’espansione delle capacità di monitoraggio della squadra del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE e, naturalmente, la stretta aderenza al cessate il fuoco secondo gli accordi trilaterali del 1994-1995. C’è stato un intervallo di un anno e mezzo tra gli incontri ad alto livello prima che i presidenti di Armenia e Azerbaigian si incontrassero di nuovo a Ginevra lo scorso ottobre. La dichiarazione congiunta dei ministri degli Affari esteri di Armenia e Azerbaigian è emanata insieme ai Co-presidenti dopo che il Vertice ha riflettuto su ciò che l’Armenia ha sostenuto a lungo: intensificare il processo negoziale e adottare ulteriori misure per ridurre le tensioni sulla linea di contatto , intendendo la realizzazione degli accordi raggiunti ai vertici di Vienna e San Pietroburgo.
Non è solo l’Armenia a sostenere con forza l’attuazione di questi accordi. I co-presidenti hanno costantemente sottolineato la necessità di rispettare gli impegni presi ai vertici e l’ultima dichiarazione di questo tipo è stata formulata solo pochi giorni fa. Tuttavia, l’Azerbaigian non rispetta gli accordi. Il caso più recente è stato l’incontro dei ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian a Cracovia in gennaio, dove è stato concordato in linea di principio di attuare l’espansione dell’Ufficio del Rappresentante personale. L’Armenia e le Co-presidenze hanno emesso dichiarazioni quasi identiche che riflettono questo accordo, mentre l’Azerbaigian non ha fatto alcun riferimento ad essa dopo l’incontro o fino ad ora. Quando i Co-presidenti sono tornati nella regione pochi giorni fa, l’Azerbaigian non ha ancora rispettato l’attuazione dell’accordo sull’espansione.
È importante che la comunità internazionale parli con una sola voce con i paesi co-presidenti per sostenere i loro approcci allo scopo di far progredire il processo di pace. Tutti i conflitti sono diversi e non è possibile riunirli o indirizzarli nello stesso cluster. Ci sono diversi approcci della comunità internazionale nel trattare i diversi conflitti. Nel caso del processo di pace del Nagorno Karabakh, i paesi co-presidenti hanno ribadito in numerose occasioni, anche a livello di presidenti, che tre principi del diritto internazionale costituiscono la base della risoluzione del conflitto del Nagorno-Karabakh, vale a dire il non- uso della forza o minaccia di forza, integrità territoriale e uguali diritti e autodeterminazione dei popoli. Questi principi sono stati elaborati dai co-presidenti come un insieme integrato e, come hanno affermato che qualsiasi tentativo di selezionare uno di essi a spese degli altri renderebbe impossibile il raggiungimento di un accordo. Tutti gli Stati partecipanti all’OSCE, incluso l’Azerbaigian, hanno appoggiato questi principi della risoluzione del conflitto del Nagorno Karabakh durante il Consiglio dei ministri di dicembre 2009 ad Atene. Il Parlamento europeo ha sostenuto questi principi in una serie di risoluzioni. Così ha fatto l’Unione europea, compreso l’accordo di partenariato globale e rafforzato con l’Armenia. Questo è ciò che l’intera comunità internazionale sostiene.
Qualsiasi deviazione da questo linguaggio di compromesso proposto dai mediatori imparziali danneggerebbe gli sforzi concertati della comunità internazionale, comprometterebbe il lavoro dei paesi co-presidenti, invierebbe un falso segnale di disunione che può essere sfruttato dai nemici della pace e alla fine può far deragliare i colloqui di pace, aprire la porta a nuove ostilità. Pertanto, questo problema dovrebbe essere preso con estrema cautela. La posizione e il linguaggio di coloro che hanno dichiarato il loro sostegno agli approcci dei co-presidenti non possono differire da un documento all’altro. Dovrebbe essere chiarito una volta per volta che non vi è alternativa alla soluzione negoziata proposta dai co-presidenti del gruppo di Minsk, compresi i tre principi di diritto internazionale da essi suggeriti come base per la risoluzione del conflitto. L’Armenia ha continuamente ribadito che continuerà i suoi sforzi insieme ai paesi co-presidenti verso una soluzione esclusivamente pacifica del conflitto del Nagorno Karabakh.
(traduzione non ufficiale, grassetto redazionale)