Tag Archivio per: Aliyev

Il presidente dell’Artsakh Samvel Shahramanyan ha rilasciato un’intervista al quotidiano francese ‘Le Figaro’, dove ha fatto riferimento al documento di “scioglimento” dell’Artsakh, al ritorno dei cittadini dell’Artsakh in patria e ad altre questioni.

In particolare, ha notato che nell’Artsakh ci sono ancora 10-11 persone malate o disabili, che non possono muoversi liberamente e non vogliono lasciare le tombe dei loro parenti.
Dopo l’attacco di settembre, il numero dei rimasti è stato leggermente più alto (varie fonti parlavano di 50), ma la maggior parte di loro se n’è andata tramite la Croce Rossa.

Parlando dell’eventuale contatto con i prigionieri, il presidente dell’Artsakh ha osservato che oltre agli 8 leader dell’Artsakh, ci sono anche 7 militari catturati a settembre.
Secondo lui, al momento non esiste una data chiara per il cosiddetto processo giudiziario.
Ha anche fatto riferimento al tema della cosiddetta “intervista” dell’ex presidente Harutyunyan osservando che è stata fatta sotto coercizione.
Allo stesso tempo, il presidente dell’Artsakh ha chiesto alla Francia di esercitare pressioni sull’Azerbaigian, chiedendo il rilascio di tutti i prigionieri.
Chiedo il loro rilascio immediato e incondizionato, così come il rilascio di tutti i detenuti armeni, arrestati arbitrariamente, ingiustamente imprigionati con accuse infondate. E chiedo alla Francia di fare pressione su Aliyev“, ha detto Shahramanyan.

Il presidente ha risposto alla domanda se esiste un collegamento tra l’elezione del quinto presidente dell’Artsakh e il successivo attacco.
Shahramanyan ha negato, ricordando che gli azeri avevano già accumulando truppe sulla linea di contatto.
Era chiaro che dopo un assedio di nove mesi per indebolirci, avrebbero attaccato“.

Riferendosi al tema dello “scioglimentodello Stato e al successivo decreto sulla cancellazione di quel “documento”, Shahramanyan ha dichiarato: “Il 19 settembre, fin dall’inizio dell’aggressione, abbiamo capito che saremmo stati soli a difenderci e che anche i russi presenti sul posto non sarebbero intervenuti. A causa dello squilibrio delle forze non abbiamo avuto la possibilità di opporre resistenza, per questo motivo abbiamo stabilito rapidamente un contatto con gli azeri, in modo che la popolazione civile fosse quanto più libera possibile dalle operazioni di combattimento. Dopo dodici ore di trattative abbiamo posto fine alle ostilità. Il giorno successivo, i cittadini dell’Artsakh hanno chiesto di evacuare in Armenia, temendo omicidi di massa da parte degli invasori. Quindi abbiamo avviato un secondo ciclo di trattative per rendere la loro evacuazione il più agevole possibile. Baku ci ha inviato un documento in cui l’Assemblea nazionale doveva dichiarare che “il popolo dell’Artsakh rinuncia ai propri diritti, alla propria sovranità, ai propri simboli”. Ma perché quel documento fosse valido, il parlamento doveva votare. Ho fatto una controproposta che il presidente, cioè io, annunciassi lo scioglimento dell’Artsakh il 1° gennaio. Era una garanzia di un’evacuazione relativamente sicura. Sapevo benissimo che quel documento era illegale e incostituzionale, perché doveva essere ratificato dalle strutture giuridiche della Repubblica dell’Artsakh, ma era l’unico modo per salvare i miei connazionali.”

Alla domanda di ‘Le Figaro’ se esista uno Stato e un governo in esilio, Shahramanyan ha dato una risposta positiva, dicendo: “Sì, nell’edificio in cui vi ospito a Yerevan si trovano l’ufficio del presidente dell’Artsakh e gli uffici delle strutture giudiziarie e legislative. I parlamentari possono riunirsi qui per votare. In ottobre ho firmato un decreto che prevede che tutti i ministri del governo rimangano al loro posto su base volontaria“.

Ha parlato anche del possibile ritorno dei cittadini dell’Artsakh. A questo proposito, ha detto Shahramanyan. “Nella situazione attuale, non è realistico pensare di tornare nel nostro territorio occupato dagli azeri. È necessario tenere conto delle realtà dei popoli dell’Azerbaigian e dell’Artsakh che si considerano nemici. A Baku, ai giovani azeri viene insegnato a scuola che gli armeni sono nemici. Ci vorranno anni perché la mentalità del popolo azerbaigiano cambi e la convivenza pacifica tra i vicini diventi possibile. E qui penso tanto agli armeni dell’Armenia quanto agli armeni dell’Artsakh. Come possono le autorità di Yerevan considerare sicuro il loro Paese, quando alcune parti del suo territorio sono già occupate dagli azeri, e i leader di Baku dichiarano pubblicamente i loro diritti sugli altri?“.

Il 28 febbraio il parlamento europeo ha approvato due risoluzioni riguardanti la politica estera e la sicurezza. Alcuni passaggi (che riportiamo qui di seguito nella traduzione non ufficiale) riguardano il Nagorno Karabakh, l’Armenia e l’Azerbaigian.
Quest’ultimo viene pesantemente condannato dai parlamentari europei.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 sull’attuazione della politica estera e di sicurezza comune – relazione annuale 2023 (2023/2117(INI))
P9_TA(2024)0104

(77) Si rammarica del fatto che l’Azerbaigian abbia scelto una soluzione militare invece che diplomatica sul Nagorno-Karabakh, pur riconoscendo che il Nagorno-Karabakh è internazionalmente riconosciuto come territorio dell’Azerbaigian; condanna con la massima fermezza ciò che è un attacco pianificato e ingiustificato dell’Azerbaigian contro gli armeni del Nagorno-Karabakh e le persone rimaste nella regione; invita le autorità azere a far consentire il ritorno sicuro della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh e offrire solide garanzie circa la tutela dei propri diritti; esige la tutela del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh in linea con Standard UNESCO e impegni internazionali dell’Azerbaigian; deplora il fatto che l’offensiva di Baku ha rappresentato una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani e una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e degli impegni assunti dall’Azerbaigian nei negoziati mediati dall’UE; crede che il dialogo autentico tra Azerbaigian e Armenia sia l’unica via sostenibile avanza e invita l’UE e i suoi Stati membri a sostenere tali sforzi; supporta i colloqui di pace in corso tra Armenia e Azerbaigian, che sono stati seriamente ostacolati dalla recente operazione militare contro il Nagorno-Karabakh, che ha portato alla esodo della popolazione armena; sottolinea la necessità di una pace regionale dignitosa e duratura che mantenga la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di entrambi i Paesi e che è un prerequisito per la stabilità del vicinato; è preoccupato dai tentativi di alcuni leader e poteri regionali di sfruttare la situazione attuale in un modo che potrebbe costituire una minaccia le fragili prospettive di pace; avverte che qualsiasi sforzo volto a raggiungere gli obiettivi ricorre all’uso della forza e la violazione dell’integrità territoriale dei Paesi vicini dovrebbe essere affrontata con una risposta decisiva da parte dell’UE e della comunità internazionale;

(78) Invita la missione civile dell’UE in Armenia (EUMA) a monitorare da vicino l’evoluzione situazione della sicurezza sul terreno, fornire relazioni trasparenti al Parlamento e contribuire attivamente agli sforzi di risoluzione dei conflitti; chiede all’UE e ai suoi Stati membri rafforzare il mandato dell’EUMA, aumentarne le dimensioni, estenderne la durata e anche il luogo con osservatori lungo il confine con la Turchia; invita l’Azerbaigian a consentire la presenza dell’EUMA dalla sua parte del confine e nel Nagorno-Karabakh;

(79) Invita il VP/AR e il SEAE a sostenere ulteriormente l’Armenia attraverso il programma Fondo di pace europeo, in particolare al fine di rafforzare le sue capacità di difesa contro le minacce ibridi al fine di ampliare il proprio spazio di sicurezza oltre il Trattato di sicurezza collettiva Organizzazione; accoglie con favore l’istituzione di un “Dialogo politico e di sicurezza UE-Armenia” e il suo secondo incontro il 15 novembre 2023;

(80) Sottolinea che i molteplici avvertimenti del Parlamento sulla situazione non hanno portato ad alcun cambiamento nella politica dell’UE nei confronti dell’Azerbaigian; insiste affinché qualsiasi approfondimento dell’UE le relazioni con l’Azerbaigian debba restare subordinate al fatto che il Paese possa apportare dei sostanziali progressi nel rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto, della democrazia e dei diritti fondamentali libertà, compresa la tutela delle minoranze etniche; esprime, al riguardo, la sua grave preoccupazione per il recente peggioramento della repressione nei confronti dei giornalisti indipendenti e difensori dei diritti umani in Azerbaigian; invita inoltre l’UE a imporre immediatamente sanzioni contro l’Azerbaigian e di sospendere il memorandum d’intesa su a Partenariato strategico nel campo dell’energia; inoltre, mette in dubbio l’idoneità dell’Azerbaigian a ospitare la COP29 nel 2024 mentre il Paese prevede di aumentare la propria produzione di combustibili fossili la produzione di un terzo nel prossimo decennio;

(81) Ribadisce il proprio sostegno al governo democraticamente eletto dell’Armenia e il suo pieno sostegno al rispetto della sovranità, della democrazia e dell’integrità territoriale del Paese; loda la dichiarazione del Primo ministro Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia non sarà trascinata in una nuova guerra con l’Azerbaigian e le sue recenti richieste per la ripresa dei colloqui di pace al massimo livello al livello dell’Azerbaigian; condanna l’ingerenza russa in Armenia, che mira a disordini diffusi; invita l’UE a rafforzare il proprio impegno nel Caucaso meridionale; accoglie con favore la ratifica da parte dell’Armenia dello Statuto di Roma sulla Corte penale internazionale.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 «Attuazione dell’azione comune
politica di sicurezza e di difesa – relazione annuale 2023» (2023/2119(INI))

P9_TA(2024)0105

(62) Condanna le politiche di aggressione, compreso l’attacco militare pianificato Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh; ricorda che questo attacco segue mesi di fame organizzata e isolamento degli armeni che vivevano nel Nagorno-Karabakh attraverso il blocco del corridoio Lachin; sottolinea che le cosiddette forze di pace russe sul posto non hanno intrapreso alcuna azione per prevenire o porre fine al blocco o per fermarlo l’assalto militare azero al Nagorno-Karabakh; condanna il sostegno militare forniti da Paesi extra-UE all’Azerbaigian; è seriamente preoccupato per le conseguenze sulla popolazione civile che equivalgono di fatto ad una pulizia etnica; ribadisce la propria opinione secondo cui l’attacco portato avanti dall’Azerbaigian non può restare senza conseguenze e invita l’UE ad adottare sanzioni contro le autorità azere responsabili di molteplici violazioni del cessate il fuoco e di sospendere il Memorandum di Comprensione sull’energia; chiede all’UE di sospendere i negoziati su una nuova accordo di partenariato con l’Azerbaigian alla luce dei recenti eventi e della situazione del paese drammatica situazione dei diritti umani;

(63) Accoglie favorevolmente l’istituzione della missione civile dell’Unione europea in Armenia (EUMA), che mira a contribuire ad aumentare la sicurezza nella regione diminuendone il numero degli incidenti nelle zone di conflitto e di confine dell’Armenia, per ridurre il livello di rischio per la popolazione che vive in tali aree e contribuire così alla normalizzazione relazioni tra Armenia e Azerbaigian sul terreno, allo stesso tempo aumentare la visibilità dell’UE nella regione; accoglie con favore l’accordo del Consiglio rafforzare la capacità di osservazione della missione aumentando la sua presenza sul terra; invita il Consiglio a prorogare il periodo di attuazione per altri cinque anni e la sua portata geografica potrebbe includere potenzialmente il confine tra Armenia e Turchia;

(64) Invita il EEAS [European External Action Service, NdT] a essere pronto a fornire la necessaria assistenza tecnica all’Armenia attraverso lo strumento EPF [Strumento Europeo per la Pace, NdT], affinché l’Armenia riconsideri la sua attuale alleanza militare, poiché ciò rafforzerebbe la resilienza dell’Armenia nel contesto di garantire la sicurezza, l’indipendenza e la sovranità e portare ad una più completa e una maggiore cooperazione in materia di difesa tra le parti; accoglie con favore la decisione dell’Armenia di aderire lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale; chiede all’EEAS di fornire, in modalità riservata, i rapporti dell’EUMA sulla situazione sul campo alla Commissione per gli Affari Esteri (AFET) del Parlamento e alla Sottocommissione per la Sicurezza e Difesa (SEDE);

(65) invita il Consiglio ad essere pronto a imporre sanzioni mirate e individuali contro autori di aggressioni, inclusi ma non limitati a politici e militari entourage del presidente Aliyev e sospendere le importazioni di petrolio e gas dall’Azerbaigian in caso di qualsiasi aggressione militare contro l’integrità territoriale armena da parte dell’Azerbaigian.

[traduzione, grassetto e corsivo a cura della redazione] I testi in lingua inglese sono consultabili ai seguenti link:

P9_TA(2024)0104

P9_TA(2024)0105

Una lettera a Papa Francesco, e una proposta di “incroci di pace” dall’Armenia (Aci stampa, 1 mar)

Armenia: futura adesione all’Unione europea? (Periodico daily, 2 mar)

La posizione scomoda della Russia nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian. (Faro di Roma, 3 mar)

Perché sia l’America sia la Russia coccolano il dittatore Aliyev? (Tempi, 4 mar, per abb)

Stato di diritto ad uso e consumo: l’UE intensifica la cooperazione con l’Azerbaigian (Sardegnagol, 4 mar)

ARMENIA. Yerevan abbandona Mosca per Parigi, Atene e Ankara (AGC, 5 mar)

Cos’è il Nagorno-Karabakh e perché c’è un conflitto in corso tra Armenia e Azerbaigian (Geopop, 6 mar)

Armenia. Segretario sicurezza chiede a Mosca di rimuovere le guardie di frontiera dall’aeroporto di Yerevan (Agenpress, 7 mar)

Artsakh, Nagorno: Pulizia Etnica degli Armeni. Lo Scandaloso Silenzio Internazionale. Mkhitaryan. (Stilum curiae, 7 mar)

Pignedoli, ‘fare chiarezza su missione deputati Fdi e Iv a Baku’ (Ansa, 8 mar)

L’ARMENIA TRA DUE MONDI: BILANCIAMENTO GEOPOLITICO E NUOVE ALLEANZE (Notizie geopolitiche, 10 mar)

L’Azerbaigian ha chiesto all’Armenia di restituire “immediatamente” quattro insediamenti (Top war, 10 mar)

In Azerbaigian attacchi senza sosta ai media liberi: raid della polizia a Toplum Tv (Corriere della sera, 10 mar)

«In Nagorno Karabakh non c’è nessun esodo. È in atto una pulizia etnica» (L’Espresso, 11 mar)

Il sogno armeno per gli indiani (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

Reti e corridoi nel Caucaso meridionale (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

Il futuro difficile dell’Azerbaijan (Il mulino, 13 mar)

Il regime azero si fa bello ospitando tre parlamentari italiani (L’Espresso, 14 mar)

Ue, ok a risoluzione per valutare adesione dell’Armenia/ “Se continua con riforme per consolidare democrazia” (Il sussidiario, 14 mar)

L’Azerbaigian chiede la restituzione di quattro villaggi all’Armenia. La Turchia si offre come mediatore (Scenari economici, 14 mar)

Passaggio in Armenia. Racconti di rifugiati dall’Artsakh (Nagorno Karabakh) (Mentinfuga, 17 mar)

L’Armenia valuta l’ingresso nell’Ue. Ma la dipendenza dalla Russia lo rende per ora impossibile (La Repubblica, 18 mar)

Cosa segnala la nuova crisi tra Russia e Armenia (Limes, 18 mar, per abb.)

Armenia-Azerbaigian, Pashinyan: “Una nuova guerra potrebbe scoppiare nel fine settimana” (Agenzia Nova, 19 mar)

Risiko Caucaso: la pace e la guerra fra Armeni e Azeri dipendono da Mosca (Domani, 19 mar, per abb.)

L’Armenia spolpata. Restituisce quattro villaggi all’Azerbaigian, per evitare la guerra (Huffington post, 20 mar, per abb)

Dimenticare l’Artsakh, dimenticare la storia (RSI, 20 mar, audio 27 min.)

Armenia, un passo verso l’UE (Osservatorio Balcani Caucaso, 21 mar)

L’Armenia è come l’Ucraina. Ma a nessuno interessa (Tempi, 21 mar, per abb.)

L’Armenia guarda a ovest e valuta lo strappo con Mosca (Nicola Porro, 22 mar)

Armenia. Campagna di disinformazione contro il riavvicinamento franco-armeno (Notizie geopolitiche, 22 mar)

L’Armenia pronta a cedere i villaggi contesi per avere la pace, e non una guerra che non potrebbe sostenere (Scenari economici, 22 mar)

Tra esodi e reinsediamenti: le sfide post-conflitto nel Nagorno Karabakh (Reset, 22 mar)

Il Nagorno Karabakh, la regione contesa del Caucaso (Zeta Luiss, 25 mar)

L’Azerbaigian deve porre fine alle intimidazioni e alle molestie nei confronti di giornalisti e attivisti della società civile (CoE, 25 mar)

Come il Vaticano ha contribuito a legittimare l’autocrazia degli Aliyev (Irpimedia, 27 mar)

L’autocrazia azera minaccia nuovamente l’Armenia nel disinteresse generale (Nuova società, 27 mar)

L’Armenia rompe con la Russia e strizza l’occhio all’Ue: nuova crisi in vista? (Qui finanza, 31 mar)

(28) EURONEST – L’Assemblea parlamentare Euronest (forum interparlamentare al quale partecipano i membri del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali di Ucraina, Moldavia, Armenia, Azerbaigian e Georgia) ha invitato l’UE ad aumentare gli aiuti umanitari e finanziari per soddisfare i bisogni dei minori tra la popolazione sfollata con la forza dal Nagorno Karabakh.

(28) CSTO – Il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, Imanghali Tasmaghambetov, ha dichiarato che recentemente l’Armenia non ha partecipato ai lavori del segretariato, tuttavia l’organizzazione non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale dall’Armenia riguardo alla sospensione dell’adesione all’organizzazione.

(28) SFOLLATI – Secondo gli ultimi dati, il numero delle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh e impiegate in Armenia supera le 11mila800 unità. Lo ha detto il primo ministro Nikol Pashinyan durante l’odierna riunione governativa. Secondo il capo del governo, quasi tutti i bambini in età scolare sfollati con la forza dal Nagorno Karabakh sono stati inseriti nelle scuole armene.

(28) STATI UNITI REPLICANO AD AZERBAIGIAN – Gli Stati Uniti d’America non sono d’accordo con le affermazioni della parte azera secondo cui l’incontro ad alto livello Armenia-UE-USA, che si terrà a Bruxelles il 5 aprile, potrebbe destabilizzare e aggravare la situazione nel Caucaso meridionale. Lo ha dichiarato Matthew Miller, portavoce del Dipartimento di Stato americano, durante un briefing con i giornalisti, in risposta alla domanda di un giornalista, che secondo la parte azera, il prossimo incontro Armenia-UE-USA non è inclusivo e potrebbe spingere l’Armenia a destabilizzare la situazione nella regione, mentre USA e UE, dopo questo incontro, condivideranno la responsabilità di un’ulteriore possibile escalation.”Ovviamente non sarei d’accordo con questi commenti. Al centro di questo incontro c’è un confronto economico che aiuterà l’Armenia a diversificare i suoi partenariati commerciali e ad affrontare le esigenze umanitarie. Non riesco a capire come questo possa portare ad un’escalation o preoccupare un paese nel mondo“, ha detto il portavoce.

(28) INTERVISTA DEL PRESIDENTE DELL’ARTSAKH – Il presidente dell’Artsakh Samvel Shahramanyan ha rilasciato un’intervista al quotidiano francese Le Figaro, dove ha fatto riferimento al documento di “scioglimento” dell’Artsakh, al ritorno dei cittadini dell’Artsakh in patria e ad altre questioni. QUI UN RIASSUNTO DELL’INTERVISTA

(27) RUSSIA E ZANGEZUR – In una conferenza stampa Maria Zakharova, rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri russo, ha dichiarato che la Russia non usa il termine “corridoio Zangezur”. “Si tratta del percorso che collega le regioni occidentali dell’Azerbaigian con Nakhichevan attraverso il territorio della provincia di Syunik in Armenia. Esiste un meccanismo ben consolidato per lo sviluppo di compromessi. Si tratta di un gruppo di lavoro tripartito composto da vice primi ministri di Russia, Azerbaigian e Armenia. Nell’ultimo incontro tenutosi il 2 giugno 2023, le parti erano vicine all’adozione di una decisione globale e reciprocamente vantaggiosa per sbloccare i trasporti e le rotte economiche nella regione. E noi [ovvero la Russia] invitiamo i nostri partner [armeni e azeri] a farlo mostrare volontà politica e riprendere l’interazione tra i formati tripartiti stabiliti, compreso il gruppo di lavoro tripartito“, ha affermato il rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri russo.

(26) DIRITTI UMANI IN AZERBAIGIAN – L’intensificarsi della repressione contro giornalisti e rappresentanti della società civile in Azerbaigian desta profonda preoccupazione. Lo ha affermato la commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, riferendosi agli arresti, detenzioni e procedimenti giudiziari volti a limitare la libertà di parola nel Paese.

(26) ARMENIA E RUSSIA – Il portavoce della presidenza russa, Dmitrij Peskov, ha dichiarato che l’Armenia è ancor più che un paese fraterno per la Russia nonostante i due Paesi stiano attraversando attualmente “un periodo piuttosto difficile per le relazioni“. Dmitry Peskov ha anche osservato che “l‘attività economica degli armeni cittadini della Federazione Russa costituisce ancora una percentuale molto elevata del bilancio totale dell’Armenia“, diversi miliardi di dollari all’anno. “Speriamo che ci sia la volontà politica di continuare lo sviluppo delle nostre relazioni a Yerevan e che riusciremo a superare con successo questo periodo difficile“, ha detto Peskov.

(25) KLAAR SU MINACCE AZERE – Toivo Klaar, rappresentante dell’Unione europea per la crisi del Caucaso meridionale e della Georgia, ritiene inaccettabili le minacce contro l’Armenia espresse dai media azerbaigiani. “Per quanto riguarda la demarcazione dei confini, sono necessari negoziati reali e tutte le controversie territoriali dovrebbero essere risolte pacificamente e nel quadro di un processo concordato”, ha scritto su X.

(22) SFOLLATI – Sully Davtyan, vice capo del Servizio Migrazione e Cittadinanza del Ministero degli Affari Interni dell’Armenia, ha annunciato che gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh continueranno a beneficiare dei programmi di assistenza sociale del governo dopo aver ricevuto la cittadinanza della Repubblica Armena.

(22) UNIONE INTERPARLAMENTARE – A Ginevra, in Svizzera, si è svolto un incontro tra il presidente dell’Assemblea nazionale dell’Armenia, Alen Simonyan, e la presidente del Milli Majlis (parlamento) dell’Azerbaigian, Sahiba Gafarova. La delegazione armena, guidata da Simonyan, partecipa alla 148a Assemblea dell’Unione interparlamentare, in programma a Ginevra, dal 22 al 25 marzo.

(21) PASHINYAN A BRUXELLES – l primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron a margine del primo vertice sull’energia nucleare a Bruxelles, la capitale del Belgio. In precedenza il primo ministro armeno ha incontrato anche il primo ministro belga Alexander De Croo, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il primo ministro svedese Ulf Kristersson, il primo ministro finlandese Petteri Orpo e il vice premier cinese Zhang Guoqing.

(21) DICHIARAZIONE ATAL – Il primo ministro francese Gabriel Atal ha chiesto all’Azerbaigian di ritirare le sue truppe dai territori occupati dell’Armenia. Lo ha affermato nel suo discorso alla cena annuale del Consiglio di coordinamento delle organizzazioni armene francesi, rilevando che lo stesso presidente dell’Azerbaigian ha ammesso che le forze azere stanno avanzando in diversi punti del territorio armeno.”Il nostro compito oggi è aiutare l’Armenia a proteggere la sua indipendenza, democrazia, sovranità e integrità territoriale“, ha affermato Atal. Il primo ministro francese ha anche aggiunto che la Russia vuole punire l’Armenia per il suo perseguimento della pace, il rispetto della sua sovranità, principi che Mosca non rispetta in Ucraina. Atal ha menzionato l’adesione dell’Armenia al Tribunale penale internazionale, sottolineando che l’Armenia ha scelto la democrazia e la strada per diventare uno stato legale. Il primo ministro francese ha sottolineato che Mosca non ha condannato l’uso della forza da parte dell’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh, dove vivevano gli armeni fino alla fine dell’anno scorso, aggiungendo che le cosiddette forze di pace russe hanno permesso che lì si verificasse una crisi umanitaria.

(21) PREANNUNCIATO VERTICE A BRUXELLES – Il 5 aprile si svolgerà a Bruxelles un incontro tra il primo ministro armeno Nikol Pashinyan, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il segretario di Stato americano Antony Blinken, durante il quale verranno discusse le modalità della cooperazione trilaterale per contribuire allo sviluppo dell’Armenia. Lo ha affermato Armen Grigoryan, segretario del Consiglio di sicurezza armeno, in un’intervista.

(20) MISSIONE UE IN ARMENIA – Il parlamento armeno ha ratificato un accordo che garantisce l’immunità agli osservatori dell’UE in Armenia nonché l’espansione di questa missione nel Paese. Il portavoce del Cremlino, Peskov, ha detto che le azioni della parte armena nel contesto dello spiegamento e dell’attività di questa missione di monitoraggio dell’UE sono state “una decisione unilaterale di Yerevan” e ritiene dubbia l’efficacia della missione di monitoraggio dell’Unione europea sul confine armeno-azerbaigiano stante anche la indisponibilità di Baku a collaborare a tale progetto. Ancora più pesante il commento della portavoce russa degli Esteri, Zakharova, secondo la quale la missione di monitoraggio dell’UE in Armenia sta spiando Russia, Iran, Azerbaigian.

(19) PRIGIONIERI DI GUERRA ARMENI – Al Parlamento europeo si è tenuta una conferenza dedicata ai prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian. Alla conferenza, che si è tenuta per discutere la situazione tre anni dopo l’adozione della risoluzione del Parlamento europeo sui prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian, hanno partecipato anche i deputati armeni e l’ambasciatore dell’Armenia in Belgio, Tigran Balayan.

(19) DICHIARAZIONI PASHINYAN – In una confernza stampa congiunta con il Segretario della NATO, il premier armeno ha dichiarato che l’Armenia è interessata a continuare e sviluppare il dialogo politico esistente e ad espandere il partenariato con l’Alleanza, così come con i singoli Stati membri. E si augura che il nuovo formato di cooperazione Armenia-NATO, il programma di partenariato personalizzato, sia approvato presto. Alla luce degli sviluppi avvenuti nella nostra regione, è estremamente importante che l’Armenia rafforzi la propria resistenza e sviluppi le relative capacità di difesa. Pashinyan inoltre ha affermato che attribuisce grande importanza alla partecipazione dell’Armenia alle operazioni di mantenimento della pace e la consideriamo un importante contributo alla garanzia della pace e della sicurezza internazionale. L’unità armena di mantenimento della pace continua a contribuire alla missione NATO in Kosovo e nel luglio 2023, quando la situazione in Kosovo era alquanto instabile, l’Armenia ha aumentato il personale della sua unità di mantenimento della pace con altri 17 soldati.

(19) DICHIARAZIONI STOLTENBERG – In una conferenza stampa congiunta con il primo ministro armeno Nikol Pashinyan a Yerevan, il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che la  stabilità del Caucaso meridionale è molto importante per la regione euro-atlantica e che la NATO sostiene la sovranità e l’integrità territoriale dell’Armenia e le sue aspirazioni pacifiche. Secondo Stoltenberg, Armenia e Azerbaigian hanno attualmente la possibilità di raggiungere la pace. A questo proposito ha chiesto la conclusione di un accordo che apra la strada alla soluzione e all’instaurazione di una pace a lungo termine tra i due popoli. Un terzo del suo intervento è stato dedicato alla guerra in Ucraina: Il Segretario ha apprezzato la vicinanza dell’Armenia all’Ucraina e ha ammonito che in caso di vittoria russa ci sarebbe il pericolo reale che “l’aggressione” non si fermerà qui e ispirerà altre entità autoritarie.

(19) NATO – Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, ha ricevuto il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg giunto a Yerevan per la sua terza tappa del viaggio nel Caucaso meridionale. Durante la conversazione privata, gli interlocutori hanno discusso questioni relative alla cooperazione Armenia-NATO. Si è discusso dei processi regionali e delle discussioni relative al trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian.

(19) UNIONE EUROPEA – Durante la sessione del Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri dei 27 Stati membri dell’Unione europea si è discusso, tra l’altro, del sostegno dell’Unione europea all’Armenia e della questione della regolamentazione delle relazioni armeno-azerbaigiane. Al termine della sessione, Peter Stano, portavoce principale per gli affari esteri dell’UE,  ha dichiarato che i ministri degli Esteri hanno riaffermato il loro sostegno all’Armenia, ricordando tutti gli elementi annunciati dai risultati  della sessione tenutosi  a novembre, nonché il sostegno alla nuova agenda delle relazioni RA-UE, nonchè l’ulteriore regolamentazione delle relazioni armeno-azerbaigiane.

(19) ELEZIONI IN RUSSIA – Il Primo Ministro della Repubblica d’Armenia Nikol Pashinyan ha inviato un messaggio di congratulazioni a Vladimir Putin in occasione della sua rielezione a Presidente della Federazione Russa.

(18) VISITA A VOSKEPAR – Oggi Nikol Pashinyan ha visitato i villaggi di confine della provincia di Tavush, che recentemente hanno catturato l’attenzione del pubblico in Armenia a causa delle rivendicazioni territoriali dell’Azerbaigian e delle discussioni di Pashinyan su un potenziale “scambio di enclavi”. Secondo fonti locali, l’accoglienza di Pashinyan da parte degli abitanti del villaggio è stata tutt’altro che accogliente e molti non si sono alzati nemmeno dai loro posti quando il premier è entrato nella sala. Gli abitanti del villaggio hanno espresso preoccupazione per il rischio di pulizia etnica nelle loro comunità, tracciando parallelismi con gli eventi di Artsakh. Tuttavia, Pashinyan ha evitato di affrontare direttamente queste preoccupazioni. Dopo continue domande su questo tema, gli abitanti del villaggio hanno espresso la loro determinazione ad organizzarsi e prepararsi a difendere i loro villaggi.
Gli abitanti hanno esortato Pashinyan a garantire che la sponda meridionale del fiume Aghstev rimanga sotto il controllo armeno, ma Pashinyan ha ammesso di non avere familiarità con la geografia dell’area quando ha risposto a questa richiesta. Gli abitanti dei villaggi di Voskepar e Baghanis sono pronti a bloccare le strade. L’ex capo di stato maggiore del 2° corpo d’armata e vice comandante del corpo, il colonnello Mihran Maksudyan, è pronto a organizzare e adottare misure di autodifesa.
Durante la conferenza stampa del 12 marzo, il primo ministro armeno aveva osservato che la delimitazione del confine con l’Azerbaigian potrebbe iniziare dalla provincia armena di Tavush. “Non ho escluso prima e non escludo che il processo di delimitazione possa iniziare dalla provincia di Tavush. E quando prendiamo decisioni su questo processo, dobbiamo procedere da un’analisi globale delle realtà e della situazione e con la logica della gestione le attuali sfide alla sicurezza in Armenia e i requisiti per garantire la stabilità della situazione”.

(18) DATI SFOLLATI – Il governo armeno ha presentato nuovi dati sui cittadini sfollati con la forza dal Nagorno Karabakh in Armenia. Risulta che 7.825 cittadini registrati nel Nagorno Karabakh e poi sfollati hanno lasciato l’Armenia e non sono, al momento, tornati. Complessivamente, dal settembre 2023 al 4 marzo 2024, 13.619 cittadini registrati nel Karabakh hanno lasciato l’Armenia ma solo 5.794 sono tornati. In Armenia sono registrati 101.848 sfollati dal Nagorno Karabakh, tra cui 30.000 bambini. Di questi sfollati, 72.626 vivono nelle regioni, il resto vive nella capitale Yerevan. Secondo i dati del governo, 8.277 famiglie dell’Artsakh possiedono appartamenti in Armenia.

(16) PROTEZIONE PATRIMONIO ARMENO – Un gruppo di membri del Parlamento europeo ha invitato i leader dell’UE a garantire che l’UE adotti misure attive per proteggere il patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh. Una lunga lettera è stata indirizzata al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alla presidente del Parlamento europeo. Parlamento Europeo Robert Mezzola. Nel testo si legge tra l’altro:
Noi sottoscritti membri del Parlamento europeo siamo preoccupati che il millenario patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno Karabakh sia minacciato immediatamente di distruzione, profanazione e usurpazione, in grave violazione del diritto internazionale e delle norme giuridicamente vincolanti decisione della Corte internazionale di giustizia dell’ONU. Questi oggetti costituiscono una parte importante del nostro patrimonio europeo ed è nostro dovere garantirne la conservazione. Dopo la guerra del 2020, gli oggetti simbolici del patrimonio culturale e religioso armeno, tra cui chiese, monumenti, khachkar, cimiteri, statue, sono stati distrutti nei territori passati sotto il controllo dell’Azerbaigian, e le iscrizioni armene sono state cancellate dalle mura della città armena, dalle chiese e dalle lapidi“.
I deputati hanno invitato i leader dell’UE a sostenere l’installazione di telecamere sui siti del patrimonio armeno.

(16) RICHIESTE TURCHE – I funzionari turchi hanno rinnovato la loro richiesta all’Armenia di aprire un corridoio extraterritoriale che colleghi l’Azerbaigian alla sua exclave di Nakhijevan. Parlando dopo un incontro trilaterale con i suoi omologhi georgiano e azerbaigiano a Baku venerdì, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha affermato che Ankara si aspetta “un sostegno generale per l’apertura del percorso Zangezur”. Secondo lui questo è essenziale per “ripristinare la pace nel Caucaso meridionale”. Il ministro turco dei trasporti e delle infrastrutture, Abdulkadir Uraloglu, ha dichiarato in un’intervista resa pubblica all’inizio della giornata che il corridoio andrebbe a beneficio non solo della Turchia e dell’Azerbaigian, ma anche dell’intero “mondo turco”.

(16) RUSSIA E ARMENIA – In un’intervista a RIA Novosti la rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova Mosca mette in guardia Yerevan sulle conseguenze della politica anti-russa dell’Occidente. “La parte russa vuole che l’Armenia preservi la sua sovranità e sviluppi la politica tenendo conto degli interessi nazionali“, ha aggiunto Zakharova secondo la quale la storia è la risposta ai dubbi della parte armena sulla sincerità delle intenzioni della Russia.”I nostri ragazzi hanno difeso l’Armenia. La leadership russa e Vladimir Putin hanno compiuto personalmente molti sforzi per fermare lo spargimento di sangue nella regione“, aggiungendo che la Russia ha anche fornito assistenza finanziaria ed economica senza chiedere nulla in cambio.
Mosca sta discutendo con l’Armenia “il coinvolgimento di Yerevan da parte dei paesi occidentali nel suo percorso anti-russo per mettere in guardia sui rischi, alcuni argomenti sono stati accettati dalla parte armena“, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo. “Purtroppo assistiamo a questa tendenza da molto tempo e ne stiamo parlando. Stiamo parlando, anche in modo molto confidenziale, con i nostri colleghi e partner armeni, con un solo scopo: mettere in guardia”.

(15) ARMENIA E UNIONE EUROPEA – Peter Stano, rappresentante del servizio di politica estera dell’Unione Europea, ha dichiarato che l’Armenia, come ogni Paese europeo, ha il diritto di chiedere l’adesione all’Unione Europea. “I Paesi hanno il diritto di lottare per un futuro migliore per i loro cittadini. Sono liberi di decidere come garantire tale futuro. Per quanto riguarda l’adesione all’UE, ogni Paese europeo, il suo popolo e il suo governo, devono decidere se vogliono fare domanda per l’adesione all’UE” ha detto Stano in risposta alla domanda se le porte dell’Unione europea sono aperte per l’Armenia. Ha ricordato che quando questo o quel Paese presenta una richiesta di adesione all’Unione europea, questa viene esaminata dagli Stati membri dell’organizzazione, dopodiché questi ultimi prendono la decisione corrispondente sulla base dei “trattati dell’UE e delle norme stabilite”.  

(15) VANDALISMI AZERI – Gli azeri hanno distrutto il memoriale dedicato ai militari armeni morti nella guerra d’indipendenza dell’Artsakh, situato nel villaggio di Tzar in Artsakh. Lo avverte il “Centro di ricerca scientifica sul patrimonio storico e culturale” del Ministero della KGMS. “Le foto pubblicate su Internet mostrano che il famoso khachkar del 13° secolo nel villaggio zarista di Artsakh non è più al suo posto. Le nostre osservazioni e ricerche riguardanti le condizioni fisiche del khachkar sono rimaste infruttuose. Tenendo conto della politica dell’Azerbaigian nei confronti del patrimonio storico e culturale armeno, si può presumere che questo esempio unico di lavoro khachkar armeno sia stato distrutto” si legge in una nota.

(14) CASE PER GLI SFOLLATI – Sette famiglie sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh riceveranno 16 milioni di dram ciascuna (poco meno di 40.000 euro) per costruire appartamenti nei villaggi di confine. Lo ha annunciato il primo ministro Nikol Pashinyan durante la sessione governativa del 14 marzo.”Sono molto felice che 7 famiglie abbiano già un appezzamento di terreno nelle comunità di confine, inizieranno presto la costruzione“, ha detto Pashinyan.

(14) REAZIONE AZERA AL PARLAMENTO EUROPEO – Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha risposto alla risoluzione “Sui legami più stretti tra l’Unione europea e l’Armenia e la necessità di un accordo di pace tra Azerbaigian e Armenia” adottata ieri dal Parlamento europeo. Il portavoce del ministero degli Esteri Aykhan Hajizade lo ha descritto come “infondato e parziale, un altro vivido esempio di doppi standard nei confronti dell’Azerbaigian“. Egli ha sottolineato che la risoluzione ha dato un impulso all’Armenia, riferisce 1lurer.Hajizadeh ha invitato il Parlamento europeo ad affrontare “questioni più serie“, vale a dire “la discriminazione razziale, l’islamofobia, la xenofobia, l’estremismo e il trattamento inumano dei migranti“.

(14) UNIONE EUROPEA – Il primo ministro Nikol Pashinyan ha accolto con favore la risoluzione adottata dal Parlamento europeo sulla necessità di legami più stretti tra l’Unione europea e l’Armenia e di un trattato di pace tra Azerbaigian e Armenia. Durante la sessione governativa, il Primo Ministro ha ricordato che questa risoluzione, che ha ricevuto il sostegno di tutte le fazioni del Parlamento europeo, è stata adottata con 504 voti favorevoli, 4 contrari e 32 astensioni.Lui ha osservato che la risoluzione, basata sulla Dichiarazione di Alma-Ata del 1991, esprime un sostegno incrollabile alla sovranità, all’integrità territoriale e all’indipendenza della Repubblica d’Armenia, e sostiene anche gli sforzi di pace tra Armenia e Azerbaigian. “Accogliendo favorevolmente questa risoluzione del Parlamento europeo, credo che dovrebbe diventare oggetto di discussione pubblica in Armenia. Questa è un’altra occasione per discutere la visione del futuro della Repubblica d’Armenia e spero che le forze politiche della Repubblica d’Armenia, le organizzazioni non governative, i diversi strati della società, i cittadini esprimano il loro atteggiamento nei confronti di questo messaggio del Parlamento europeo Parlamento, perché tali messaggi necessitano di una risposta molto più ampia di quella del governo o della maggioranza parlamentare“, ha sottolineato Pashinyan.

(14) UNIVERSITA’ IN ARTSAKH – L’Università statale di Artsakh è diventata un altro obiettivo del genocidio culturale dell’Azerbaigian. Il difensore civico della cultura Hayik Hovik Avanesov mette in guardia su questo.”Il regime statale dell’Azerbaigian continua a distruggere la traccia armena nell’Artsakh occupato. Con questa politica, l’Azerbaigian è diventato un tipico simbolo di vandalismo, superando tutte le tribù barbare esistite nel corso della storia dell’umanità.Recentemente, l’Università statale dell’Artsakh è diventata un altro obiettivo del genocidio culturale dell’Azerbaigian. Nel messaggio diffuso dai media azeri si afferma chiaramente che l’aspetto dell’edificio universitario cambierà. È ovvio che l’Azerbaigian, fedele alla sua grafia, eliminerà la traccia armena con il pretesto di lavori di costruzione. Particolarmente a rischio è il complesso commemorativo dell’Università, che perpetua la memoria degli studenti morti per la Patria. L’Università statale dell’Artsakh è stata fondata nel 1969 nella città di Stepanakert, al centro della regione autonoma del Nagorno Karabakh. Durante la guerra scatenata dall’Azerbaigian contro l’Artsakh nel 1992. (…) Riteniamo necessario ricordare che anche l’Università statale dell’Artsakh è stata presa di mira dai gruppi terroristici azeri negli anni ’90. Il 22 agosto, le truppe di occupazione azerbaigiane sganciarono una bomba aerea da 500 kg sull’università, il successivo attacco avvenne nel 1993. Tutto ciò dimostra ancora una volta che il patrimonio culturale dell’Artsakh è minacciato di distruzione e usurpazione. Secondo l’articolo 4 della Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali nei conflitti armati, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, furto, rapina, appropriazione indebita, ostilità o ritorsione contro il patrimonio culturale. Il primo Protocollo dell’Aia del 1954 proibisce la distruzione dei valori culturali e spirituali nei territori occupati“, ha scritto Avanesov.

(13) PARLAMENTO EUROPEO – Nella sessione del Parlamento europeo è stata votata una risoluzione che suggerisce legami più stretti tra l’Armenia e l’Unione europea e sottolinea la necessità di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian. La risoluzione presentata al Parlamento europeo propone di considerare la possibilità di candidatura dell’Armenia all’adesione all’UE. Qui è consultabile il testo in lingua italiana

(13) CSTO E RUSSIA – Dmitry Peskov, segretario stampa del presidente russo, ha osservato che Mosca è a conoscenza della dichiarazione del primo ministro russo Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia potrebbe lasciare l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva. “Certo, abbiamo sentito queste dichiarazioni. Naturalmente c’è molto lavoro da fare. Abbiamo bisogno di contatti con i nostri partner armeni sia nel quadro della CSTO che a livello bilaterale. Chiariremo e parleremo in linea con le dichiarazioni del signor Primo Ministro [il primo ministro armeno Nikol Pashinyan]” ha detto Peskov. Ieri, in una conferenza stampa, il premier armeno aveva dichiarato che “se la CSTO risponderà alla domanda su cosa intende come territorio sovrano dell’Armenia e tale risposta corrisponderà alle idee della parte armena, significherà che le questioni tra l’Armenia e la CSTO sono state affrontate, risolte e riassunte con le conseguenze che ne deriveranno, altrimenti l’Armenia uscirà dalla CSTO Non posso dire quando“.

(13) USA-ARMENIA – Il ministro degli Affari esteri della Repubblica armena, Ararat Mirzoyan, ha ricevuto Luis Bono, consigliere senior per i negoziati caucasici del Dipartimento di Stato americano. Gli interlocutori hanno discusso questioni relative alla situazione della sicurezza nel Caucaso meridionale e si è fatto riferimento al processo di normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian, comprese le discussioni sul trattato di pace. Il ministro Mirzoyan ha presentato all’interlocutore gli ultimi sviluppi, sottolineando le posizioni dell’Armenia, su questioni chiave.
In seguito, Bono ha incontrato il Segretario del Consiglio di sicurezza della Repubblica di Armenia, Armen Grigoryan.

(12) CSTO – Il Segretario generale dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva Imanghali Tasmaghambetov durante un’intervista all’agenzia TASS ha affermato che l’Armenia rimane un alleato della CSTO. “Non nascondo che alcuni eventi e stati d’animo riguardanti le élite armene siano preoccupanti, ma ci aspettiamo la sobrietà politica della leadership politica armena e una valutazione equilibrata delle prospettive di attuazione dei diversi scenari in relazione all’organizzazione. Vorrei sottolineare che l’Armenia rimane nostro alleato, tutti gli obblighi esistenti rimangono in vigore“, ha detto il Segretario.
Va sottolineato come in precedenza, in un’intervista rilasciata a France 24 TV, il Primo ministro armeno Pashinyan ha dichiarato che l’Armenia ha praticamente congelato la sua partecipazione ai lavori dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, perché l’organizzazione non ha adempiuto ai suoi obblighi di sicurezza nei confronti dell’Armenia, in particolare durante l’aggressione di Azerbaigian nel 2021 e nel 2022.

(12) GUARDIE RUSSE – Dmitry Peskov, portavoce del presidente russo, riferisce che l’Armenia ha informato la Russia della fine del lavoro delle guardie di frontiera russe all’aeroporto “Zvartnots”. “In effetti è arrivata una lettera dipartimentale a questo proposito e ora si stanno prendendo contatti tra i dipartimenti. Non posso dire di più adesso”, ha detto Peskov.

(12) CONFERENZA PASHINYAN – In una preannunciata conferenza stampa il premiere armeno ha tra l’altro dichiarato che considera lo sfollamento forzato degli armeni del Nagorno Karabakh e la conseguente necessità di provvedere ai fabbisogni di oltre centomila persone come la più grande sfida del 2023. Anche per il 2024 proseguirà il programma sociale di sostegno economico alle famiglie mentre sono in corso gli studi per la costruzione di alloggi destinati agli sfollati. Secondo Pashinyan, la logica del governo in questa materia è che se il programma abitativo fosse fatto solo per gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh, si potrebbe creare tensione all’interno del pubblico.”Si può creare tensione all’interno dell’opinione pubblica, perché ci sono molte persone che hanno lo stesso problema, essendo cittadini della Repubblica d’Armenia. E vogliamo creare un programma che sarà disponibile anche per i cittadini di RA“, ha affermato.
Quanto alle denunce reciproche davanti ai triobunali internaizonali, Pashinyan ha dichiarato che la questione è stata affrontata nel corso dei negoziati: “Durante i negoziati, tale questione è stata discussa e viene discussa. La nostra posizione è la seguente. è una questione che potrà essere discussa alla fine, quando i termini del trattato di pace saranno sostanzialmente concordati e sarà evidente che entrambe le parti saranno pronte a firmarlo. Ed è logico, poiché entrambe le parti firmano un contratto, perché continuano le guerre legali l’una contro l’altra?“. Pashinyan non esclude che Armenia e Azerbaigian rinunceranno alle denunce interstatali nella fase della firma del trattato di pace.
Inoltre, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan assicura che il governo sta lavorando quotidianamente per garantire il ritorno dei prigionieri armeni e di altre persone detenute in Azerbaigian: “Si lavora quotidianamente per il ritorno dei prigionieri, degli ostaggi e di altre persone detenute in Azerbaigian. Capisco che la descrizione di quel lavoro quotidiano sia addirittura priva di significato finché non si ottiene un risultato“, ha detto Pashinyan, sottolineando che non è necessario discutere di quel lavoro finché non si arriva al risultato finale.

(11) INTERVISTE AI PRIGIONIERI – I media statali azeri stanno preparando un film documentario, in cui presenteranno interviste con l’ex leadership militare e politica dell’Artsakh. Gli azeri hanno intervistato il generale Levon Mnatsakanyan, ex comandante dell’Esercito di difesa dell’Artsakh, e Araik Harutyunyan, l’ex presidente dell’Artsakh, detenuti illegalmente nella prigione di Baku assieme ad altre autorità dell’Artsakh. Durante il fine settimana, i media azeri hanno pubblicato il filmato di un’intervista con Arayik Harutyunyan, eoggi il filmato di un’intervista con Levon Mnatsakanyan è stato pubblicato sui social network. Non si sa in quali condizioni gli azeri abbiano costretto a parlare gli ex leader dell’Artsakh. Il film sarà proiettato il 28 marzo alle ore 21. Siranush Sahakyan, presidente del Centro per il diritto internazionale e comparato, esclude la libera espressione nelle interviste rilasciate dagli ex dirigenti politico-militari dell’Artsakh detenuti illegalmente a Baku, che subiscono minacce reali e immediate per la loro vita e, comprensibilmente, sono costretti a partecipare alle interviste esrpimendo opinioni non condivise.

(9) USA E TURCHIA – Il segretario di Stato americano Anthony Blinken e il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan sono impegnati a lavorare per l’avanzamento di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, secondo la dichiarazione rilasciata dopo l’incontro del meccanismo strategico USA-Turchia a Washington.

(9) EDMON MARUKYAN – Edmon Marukyan, ex ambasciatore dell’Armenia con incarichi speciali, esponendo le ragioni delle sue dimissioni, ha dichiarato che si è dimesso perchè contrario a modifiche alla Costituzione. “Dobbiamo mantenere, proteggere, rafforzare questa repubblica [armena, NdR]. Se ritengo che la revisione dei fondamenti dello Stato, le loro discussioni, causino un problema, non posso farlo, e questo è stato l’ultimo disaccordo che ho avuto con i nostri stimati colleghi. Quando l’Azerbaigian ha presentato i 5 principi del trattato di pace con l’Armenia, non c’era alcuna richiesta di cambiare la Costituzione, rivedere la legislazione interna, non so cosa fare con la Dichiarazione di Indipendenza. Ammettere che dobbiamo adottare una nuova Costituzione, che secondo l’Azerbaigian ostacola la conclusione del trattato di pace, significa che stiamo seppellendo completamente il processo di conclusione del trattato di pace“, ha detto Marukyan. Marukyan osserva che le richieste dell’Azerbaigian sono infinite e che l’Armenia, riducendo le sue richieste, non riduce le richieste dell’Azerbaigian, e il proseguimento di questa visione non porterà altri risultati che non abbia già portato.

(9) CONFERENZA SU PRIGIONIERI – Il 19 marzo al Parlamento europeo si terrà la conferenza “Prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian”. 

(9) TRANSITI IN ARMENIA – Il Ministro degli Affari Esteri della RA, Ararat Mirzoyan, in un’intervista al canale televisivo “TRT World”, affrontando la questione della posizione dell’Armenia riguardo alle strade internazionali, ha dichiarato che nessuno può entrare e uscire dalla Repubblica Armena senza un’adeguata registrazione. “L’idea alla base è che le merci e le persone provenienti dall’Azerbaigian possono attraversare, attraversare il confine della RA ed entrare nel territorio di Nakhichevan, e lo stesso dovrebbe valere per i cittadini della RA. Ci sono quattro condizioni importanti che consentiranno il corretto svolgimento del processo. Le infrastrutture che sono sotto blocco da diversi decenni dovrebbero essere sbloccate sotto la sovranità dei paesi attraverso i quali transitano, dovrebbero funzionare sotto la giurisdizione nazionale delle parti, nonché secondo i principi di uguaglianza e reciprocità” ha detto Mirzoyan.
Nella medesima intervista il ministro ha ribadito che in Armenia si discute attivamente di nuove opportunità, inclusa l’idea di aderire all’Unione Europea.

(8) ACCORDO TURCO-AZERO – Il Ministero della Difesa dell’Azerbaigian e la compagnia turca “Baykar” (che costruisce i droni TB2 e Akinci) hanno firmato un accordo di cooperazione su ricerca, sviluppo e produzione congiunti.

(7) GUARDIE FRONTIERA – L’Armenia ha informato la Russia che non ha più bisogno del sostegno e della partecipazione della parte russa per il servizio di guardia di frontiera svolto presso l’aeroporto internazionale “Zvartnots”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Ararat Mirzoyan nel corso della conferenza stampa, riferendosi alla questione del ritiro delle guardie di frontiera russe dall’aeroporto internazionale “Zvartnots”.”Vorrei sottolineare che fin dall’inizio la partecipazione delle guardie di frontiera russe in diversi punti, compreso all’aeroporto di Zvartnots, era intesa come sostegno al nuovo Stato armeno indipendente e doveva svolgere questa funzione fino a quando l’Armenia non avrà bisogno esso e quando l’Armenia avrà le proprie opportunità istituzionali, tale funzione sarà pienamente implementata dall’Armenia attraverso i suoi rispettivi organi.E ora pensiamo che la Repubblica d’Armenia sia istituzionalmente in grado di svolgere da sola il servizio di guardia di frontiera all’aeroporto “Zvartnots”, e di questo abbiamo informato la parte russa“, ha osservato Mirzoyan. Il ministro degli Esteri ritiene che per la parte russa basterà la comunicazione inviata alla Federazione Russa e in questo modo la questione verrà risolta.

(7) COMMISSIONE CONFINI – Al confine tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian si è tenuta la settima riunione della Commissione per la delimitazione dei confini di Stato e la sicurezza dei confini tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian sotto la presidenza del Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Armenia Mher Grigoryan e del Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Azerbaigian Shahin Mustafayev. Le parti hanno scambiato opinioni sulle questioni di delimitazione e hanno iniziato a concordare il progetto di regolamento sulle attività congiunte della Commissione e il progetto di istruzioni pertinenti sulla procedura per l’esecuzione dei lavori di delimitazione. Le parti hanno concordato di completare quanto prima l’approvazione della proposta di Regolamento sulle attività congiunte delle Commissioni. Hanno inoltre concordato di fissare di comune accordo la data e il luogo della prossima riunione delle commissioni.

(7) SOLIDARIETA’ DA CIPRO – Cipro finanzierà la costruzione di 10 serre per sostenere i rifugiati del Nagorno Karabakh. Lo ha detto il ministro degli Esteri di Cipro, Constantinos Kombos, durante una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri della Repubblica Armena, Ararat Mirzoyan. Si tratta di un progetto congiunto con la Fondazione “My Step” e l’Università agraria dell’Armenia. Nella medesima conferenza, è stato annunciato che Cipro nel 2024 aprirà una missione diplomatica a Yerevan.

(7) VANDALISMO AZERO – L’Azerbaigian distrugge non solo i cimiteri dell’Artsakh, ma anche ogni traccia di quei cimiteri come informa il “Servizio statale per la protezione dell’ambiente storico” della Repubblica dell’Artsakh facendo riferimento alle immagini che arrivano da Ivanian (Khojallu).

(7) STEPANAKERT – Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha nominato Elchin Yusubov rappresentante speciale a Stepanakert, Martakert e Ivanian. Da maggio 2020 ricopre la carica di vice capo del servizio statale per gli affari immobiliari del Ministero dell’Economia dell’Azerbaigian. Con un altro decreto, Emin Huseinov è stato nominato rappresentante speciale del presidente nelle regioni di Martuni, Aghdam e Fizuli.

(6) DETENUTI POLITICI – Ai leader dell’Artsakh detenuti in Azerbaigian è stata data l’opportunità di comunicare con le loro famiglie. Alla fine di febbraio i dipendenti del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno fatto visita ai detenuti politici dell’Artsakh illegalmente imprigionati a Baku. Lo ha affermato Zara Amatuni, responsabile dei programmi di comunicazione della delegazione del CICR in Armenia. Ha osservato che la visita si è svolta secondo le procedure standard della Croce Rossa, agli arrestati è stata data l’opportunità di comunicare con le loro famiglie. Ricordiamo che dal 5 gennaio 2024 Baku conferma ufficialmente la cattura di 23 armeni, 17 dei quali sono comparsi nel Nagorno Karabakh dopo l’aggressione di settembre dell’Azerbaigian.

(6) PROBLEMA ALLOGGI PER GLI SFOLLATI – 32 organizzazioni dell’Artsakh, che formano l'”Iniziativa per garantire i bisogni del popolo dell’Artsakh”, hanno inviato una lettera aperta al governo della Repubblica di Armenia in merito al discusso programma finalizzato a soddisfare le esigenze abitative dei residenti dell’Artsakh. Il testo dell’appello è consultabile (in lingua italiana) QUI

(5) SITUAZIONE STABILE AL CONFINE – La situazione operativa al confine armeno-azerbaigiano è relativamente stabile. Lo ha detto il Capo di stato maggiore delle forze armate dell’Armenia, Edward Asryan, in una conversazione con i giornalisti nel pantheon militare “Erablur”, riferendosi all’osservazione che l’Azerbaigian ha accumulato truppe in direzione della regione di Syunik. “Al momento non ci sono accumuli, le forze armate dell’Armenia seguono con tutti i mezzi i movimenti delle forze armate dell’Azerbaigian, non ci sono accumuli di questo tipo. “Si stima che la situazione operativa sia relativamente stabile“, ha detto Asryan.
Il Capo di stato maggiore ha altresì affermato, riguardo alle voci su una possibile uscita dell’Armenia dalla CSTO, che “non abbiamo ancora lasciato la CSTO e ciò a cui porterà l’uscita dalla CSTO è un segreto”. Ha anche aggiunto che “sulla carta l’esercito dispone di strutture comuni con la CSTO”.

(4) RILASCIATO SOLDATO AZERO – Le autorità armene hanno deciso di riconsegnare “come gesto di buona volontà” all’Azerbaigian il soldato Ruslan Eldanis-Oghlu Penakhov che nei giorni scorsi era entrato nel territorio dell’Armenia all’altezza del villaggio di Tegh. Nel corso dell’istruttoria penale è emerso che il soldato azero non ha superato il confine con volontà di aggredire o portare un pericolo ma solo perché stava fuggendo dalla sua postazione a causa di un alterco avuto con i suoi commilitoni. Questo gesto di buona volontà potrebbe essere un esempio da seguire in tutte quelle situazioni analoghe che coinvolgono le parti. Ancora una volta l’Armenia compie un atto encomiabile anche se gli azeri continuano a detenere decine di prigionieri armeni nelle loro carceri.

(4) ASSEMBLEA NAZIONALE – Sgomento hanno suscitato le immagini diffuse da social azeri che mostrano la sede dell’Assemblea nazionale a Stepanakert abbattuta. Stessa sorte ha subito il piccolo edificio che si trovava accanto e che era la sede dell’Unione dei Veterani. Le immagini degli edifici ridotti in macerie sono state diffuse anche dalle tv azerbaigiane. L’edificio demolito dell’Assemblea nazionale del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian è stato dichiarato “illegale” e, secondo i media azeri, è stata presa la decisione di demolire tutti gli edifici costruiti durante gli anni dell’indipendenza (“occupazione” nella versione azera). “Il piano generale della città di Khankendi (gli azerbaigiani la chiamano Stepanakert armena) è stato approvato negli anni sovietici sotto la guida del grande leader Heydar Aliyev”, Baku spiega le sue azioni, negando completamente i veri obiettivi di cancellare tutte le tracce armene nella regione. Dopo la dichiarazione del popolo del Nagorno Karabakh, gli edifici costruiti in Azerbaigian sono stati definiti “non conformi al piano urbanistico”. L’inaugurazione dell’edificio “Parlamento dell’Artsakh” ha avuto luogo il 2 settembre 2007, nel 16° anniversario della dichiarazione di indipendenza. “Alla cerimonia aveva partecipato anche Tigran Torosyan, allora presidente del parlamento armeno.

(4) NUOVI NATI – Il mese scorso, 35 bambini sono nati a Yerevan nelle famiglie degli sfollati forzati dell’Artsakh. Lo ha riferito Davit Karapetyan, capo ad interim del dipartimento sanitario dell’Armenia, durante la riunione procedurale del comune di Yerevan. “Tra gli sfollati forzati dall’Artsakh, 24 nati a febbraio sono maschi e 11 femmine“, ha osservato Karapetyan che ha inoltre sottolineato che 14 operatori sanitari sfollati con la forza dall’Artsakh erano impiegati nelle strutture mediche di Yerevan a febbraio.

(4) CATTEDRALE STEPANAKERT – La cattedrale della Santa Madre di Dio di Stepanakert è stata presa di mira dai vandali azeri. La cerimonia di consacrazione della Cattedrale Madre di San Giovanni fu celebrata dal Catholicos di tutti gli Armeni, SE Karegin II, il 7 aprile 2019. In una foto diffusa dai social azeri si vede un uomo che siede accanto all’altare sbeffeggiando la sacralità del rito e della chiesa. In precedenza, dal campanile era stata rimossa la croce.

(3) CAMPI MINATI – Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa l’Armenia di rifiutarsi di fornire mappe accurate dei campi minati. Ieri un pastore che pascolava il bestiame nei pressi della ex linea di contatto ad Aghdam (dove le mine erano state piuazzate da una parte e dall’altra) è rimasto gravemente ferito. Da novembre 2020, secondo fonti azere, sarebbero morti 346 azeri a causa delle mine. “L’Armenia si rifiuta di fornire mappe accurate con vari pretesti”, afferma il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian. Ricordiamo che il 26 gennaio 2024 l’Armenia ha trasferito 8 moduli di campi minati all’Azerbaigian. Primadella guerra del 2020 era proprio il governo azero a ostacolare gli interventi di pulizia dei campi minati della prima guerra del Karabakh.

(1) SALTA VISITA DI ZELENSKYJ IN ARMENIA – Nei giorni scorsi erano circolate voci su una possibile visita del presidente ucraino in Armenia. Un viaggio, è intuibile, di forte impatto politico e non solo nel Caucaso. Oggi, invece, giungono segnali di un annullamento della visita motivato dal fatto che l’Ucraina si aspettava un invito anche dall’Azerbaigian, invito che non sarebbe arrivato a causa di pressioni da parte russa. Secondo “Infotek24”, Zelenskyj sarebbe dovuto andare in Azerbaigian e riportare in Armenia alcuni prigionieri armeni detenuti a Baku ma Aliyev si sarebbe opposto.

(1) NUOVO AMBASCIATORE ARMENO – Il presidente della RA Vahagn Khachaturyan ha firmato un decreto secondo il quale Boris Sahakyan è stato nominato Ambasciatore della Repubblica di Armenia presso la Santa Sede. Pochi giorni fa Boris Sahakyan  è stato destituito  dalla carica di Segretario generale del Ministero degli Esteri.

(1) AIUTI E CITTADINANZA – La cittadinanza RA sarà una delle condizioni per usufruire del programma di sostegno residenziale per gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh. Con il programma statale per garantire l’accesso all’alloggio alle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh, verrà fornito sostegno attraverso la costruzione di una casa residenziale, l’acquisto di una casa residenziale o di un appartamento, così come quelle persone che non avranno queste opportunità per ragioni oggettive, poi verrà data loro l’opportunità di vivere in alloggi sociali. Lo ha detto il vice ministro del Lavoro e degli affari sociali della Repubblica di Armenia Davit Khachatryan nella conferenza stampa tenutasi il 1 marzo presso il “Centro umanitario”.  “Le persone che hanno la cittadinanza armena possono utilizzare il sostegno per la fornitura di alloggi. Pertanto, per guadagnare tempo, i nostri connazionali dovrebbero iniziare a richiedere la cittadinanza, dopodiché, quando inizierà l’assistenza abitativa, avranno il diritto di viverci per 10 anni dopo l’acquisto dell’appartamento, e poi diventeranno proprietari a pieno titolo. di quella proprietà”, ha spiegato Khachatryan, aggiungendo che entro 10 anni, ad eccezione dei minorenni, le persone in età lavorativa devono restituire l’importo di sostegno, dopodiché, secondo le condizioni del programma, acquisiranno pienamente il diritto a questo Questa condizione non si applica ai minori e saranno previsti alcuni vantaggi per i pensionati e altri gruppi vulnerabili.”

Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, ha rilasciato un’intervista al giornalista britannico Roland Oliphant del ‘The Telegraph’ pubblicata domenica 11 febbraio.
La riportiamo integralmente, nella traduzione italiana, perchè vi sono significativi passaggi per comprendere la situazione dei negoziati armeno-azeri (anche sul delicato tema dei confini), il ruolo dell’Unione Europea e quello della Russia.

*********

The Telegraph: Roland Oliphant –  Primo Ministro Pashinyan, grazie per aver trovato il tempo per parlare con noi. Voglio chiedervi una cosa ovvia, che riguarda il processo di pace con l’Azerbaigian. Sono ormai cinque mesi che le forze azere hanno preso il pieno controllo del Nagorno Karabakh. Successivamente si è parlato di pace, il presidente Aliyev ha parlato di pace e della sua disponibilità a porre ufficialmente fine al conflitto trentennale, ma da allora non è successo nulla. Dove siamo ora e perché viene ritardato?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Innanzitutto va notato che i principi di pace tra Armenia e Azerbaigian sono stati concordati in tre formati internazionali. Il primo ha avuto luogo nel 2022. Il 6 ottobre, durante l’incontro quadrilatero tenutosi a Praga, al quale hanno partecipato il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev e io, noi, dopo lunghe discussioni, abbiamo adottato una dichiarazione congiunta in cui si sancisce il seguente principio: Armenia e Azerbaigian riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata del 1991.
Cosa significa questo? La Dichiarazione di Alma-Ata riguarda quanto segue ed è stata firmata da 12 repubbliche che facevano parte dell’Unione Sovietica. Firmando quella dichiarazione, hanno registrato diverse cose. In primo luogo, l’Unione Sovietica cessa di esistere e queste repubbliche, diventando Stati sovrani, riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale, l’inviolabilità dei confini e la sovranità. E così, con la dichiarazione di Alma-Ata, i confini amministrativi esistenti tra le repubbliche dell’Unione Sovietica diventano confini statali. Dico questo perché nella dichiarazione di Alma Ata è scritto che queste repubbliche accettano i confini esistenti, cioè qualunque confine esistesse in quel momento, riconoscono l’inviolabilità di quei confini.
E, naturalmente, qui c’è una sfumatura molto importante che voglio sottolineare: la Dichiarazione di Alma-Ata e i pacchetti relativi alla Dichiarazione sono stati ratificati dal parlamento armeno nel 1992, il parlamento azerbaigiano l’ha ratificata successivamente. Molti eventi si sono verificati dopo la firma e la ratifica, ma in questo contesto è molto importante registrare che a Praga il 6 ottobre, alla presenza del presidente della Francia e del presidente del Consiglio europeo, Armenia e Azerbaigian, infatti, dopo tutti questi eventi, hanno riaffermato il riconoscimento reciproco dell’integrità territoriale sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata.
E il secondo punto importante è che la dichiarazione di Alma-Ata dovrebbe diventare la base per la demarcazione e la delimitazione dei confini tra i due paesi. Anche questo è un principio molto importante, che in questo contesto significa che nel processo di demarcazione tra Armenia e Azerbaigian, non si deve creare alcun confine, ma i confini confermati e riaffermati dalla dichiarazione di Alma-Ata dovrebbero essere espressi sul terreno, sulle mappe.
Questo è il primo accordo fondamentale. Successivamente, il 30 ottobre, è stata firmata la dichiarazione trilaterale del presidente della Russia, del presidente dell’Azerbaigian e del sottoscritto, in cui Armenia e Azerbaigian hanno riconosciuto in una dichiarazione scritta di riconoscere l’integrità territoriale e la sovranità reciproca e dichiarano di rifiutarsi di usare la forza e la minaccia della forza e tutte le questioni saranno risolte attraverso la negoziazione. Questo accordo è diventato anche la base per la formazione e la formulazione del terzo principio fondamentale, il che significa che l’apertura e lo sblocco delle comunicazioni regionali, nonché l’apertura reciproca delle strade, avverranno nel quadro del rispetto della sovranità e della giurisdizione dei Paesi, e questo principio, insieme ai due principi precedenti, è stato registrato sulla base dei risultati degli incontri trilaterali tenutisi a Bruxelles il 14 maggio e il 15 luglio. Inoltre, tutto ciò di cui sto parlando sono documenti pubblici.
Cosa c’entra tutto questo con la Sua domanda? E il collegamento è che, in sostanza, l’architettura e i principi del trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian sono stati concordati, e alla fine dello scorso anno ci sembrava che fossimo molto vicini a raggiungere finalmente un accordo sul testo del trattato finale trattato, ma fin dall’inizio l’Azerbaigian si è rifiutato per tre volte di partecipare ai negoziati in diversi formati, dopo i quali erano previste le elezioni presidenziali in Azerbaigian. E in effetti siamo ancora su questo punto e suppongo che dopo le elezioni presidenziali saremo in grado di realizzare l’attuazione di questi punti, se ci sarà la volontà politica. Posso constatare che il governo armeno, come prima, ha la volontà politica di perseguire proprio la pace nella nostra regione e di firmare un trattato di pace con l’Azerbaigian basato sugli accordi sopra menzionati.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Questo è abbastanza positivo, ma…

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Mi scuso, ma il fatto che abbiamo perso così tanto tempo non è un segnale molto positivo, perché vedete, il 1° giugno si è tenuto a Chișinău un incontro a cinque con la partecipazione del presidente della Francia, il Cancelliere tedesco, il Presidente del Consiglio europeo, il Presidente dell’Azerbaigian e me, e dove è stato formulato un accordo ed è stato pubblicato per iscritto che il prossimo incontro con lo stesso formato si sarebbe svolto a Granada nell’autunno 2023. Ma l’Azerbaigian, di fatto, ha rifiutato di partecipare a quell’incontro, dove in quel contesto era stato formulato che il prossimo incontro si sarebbe svolto alla fine di ottobre, a Bruxelles, in formato trilaterale. L’Azerbaigian ha rifiutato nuovamente di partecipare a tale incontro. E se a questo aggiungiamo gli eventi accaduti nel Nagorno Karabakh, i primi attacchi militari furono effettuati contro il Nagorno Karabakh e, di fatto, il Nagorno Karabakh fu completamente spopolato a causa della pulizia etnica. E semplicemente, ho risposto alla Sua domanda specifica, concentrandomi sul contenuto della tua domanda, ma perché ho interrotto la Sua domanda nel punto in cui parlava di positività? Perché se confrontiamo questi eventi, ad esempio in Armenia, ci sono analisti che ritengono che tutto ciò significhi che l’Azerbaigian si sta ritirando passo dopo passo e abbandonando gli accordi raggiunti sulle piattaforme internazionali e tra di noi.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Vorrei tornare alla mia domanda. Credo che il 10 gennaio il presidente Aliyev abbia rilasciato un’intervista televisiva in cui ha detto alcune cose interessanti. Lui ha detto che il progetto nazionale per la riconquista dei territori dell’Azerbaigian è stato portato a termine e spera che in linea di principio non ci siano più ostacoli alla pace. Ha anche detto che se vedrà qualche segno di riarmo dell’Armenia, lancerà un’azione militare contro l’Armenia, ha riaffermato la sua richiesta per un corridoio attraverso il territorio armeno fino a Nakhichevan, ha escluso la ritirata delle sue truppe dal territorio interno L’Armenia, da altezze strategiche, afferma che ha bisogno di queste aree per poter tenere d’occhio le intenzioni armene. Poi ha rifiutato la Sua proposta di tracciare un confine sulla base delle ultime mappe militari sovietiche, sottolineando che preferirebbe parlare di mappe dei primi periodi della sovietizzazione, perché in quel periodo l’Azerbaigian ha perso molto territorio. Le persone, compresi i rappresentanti del vostro governo, dicono che con questo l’Azerbaigian sta gettando le basi per avanzare richieste territoriali all’Armenia. In altre parole, non solo il Nagorno Karabakh, ma anche che lui intende andare oltre e preparare, se non un’invasione su larga scala, almeno rivendicare il proprio territorio. È questo ciò che pensi stia succedendo?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Naturalmente queste opinioni hanno il diritto di esistere e queste valutazioni non possono essere considerate infondate. Ho valutato pubblicamente le dichiarazioni del Presidente dell’Azerbaigian in un’intervista rilasciata ai media televisivi azeri all’inizio di gennaio 2024 come un duro colpo al processo di pace, ma poco fa ho descritto che questo colpo non è stato un processo autonomo ed è iniziato, in primo luogo, con la pulizia etnica nel Nagorno Karabakh e, in secondo luogo, con il rifiuto di partecipare alla riunione di Granada, proseguito con il rifiuto di partecipare alla riunione di Bruxelles e il conseguente rifiuto di presenziare alle riunioni.
Voglio anche notare che recentemente ho risposto a quelle dichiarazioni del Presidente dell’Azerbaigian e devo affermare ancora una volta che avere un esercito è un diritto sovrano di ogni Stato, e la Repubblica di Armenia, proprio come ogni Stato sovrano, ha il diritto diritto ad avere un esercito forte e pronto al combattimento, fermo restando che la Repubblica di Armenia sta creando un esercito per rafforzare la propria integrità territoriale e sovranità, indipendenza e statualità. Fondamentalmente, con le nostre posizioni politiche abbiamo dimostrato che riconosciamo l’integrità territoriale di tutti i Paesi della nostra regione e ci aspettiamo lo stesso da tutti i paesi della nostra regione, soprattutto perché esiste un documento firmato e adottato al riguardo. Vedete, quando parlavo dell’affermazione del quadrilatero di Praga, è proprio di questo che tratta l’affermazione del quadrilatero di Praga. Per quanto riguarda parlare dei territori al momento dell’adesione all’Unione Sovietica, penso che le discussioni sul periodo dell’adesione all’Unione Sovietica non siano affatto rilevanti in questo contesto. Perché? Perché ho già detto che l’accordo tra Armenia e Azerbaigian è stato registrato per iscritto in formato tripartito e quadrilatero, in cui si afferma che i due paesi riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Capisco perché non è d’accordo con queste affermazioni, ma temi…

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Mi dispiace, non si tratta di non essere d’accordo con le dichiarazioni, mi riferisco ai documenti. Se la dichiarazione dell’Azerbaigian è che non riconosce alcun documento che ha firmato e adottato, deve annunciarlo pubblicamente. In altre parole, come ho detto, so che ci sono quelle analisi, quelle interviste e così via, e cosa significano, e posso dare anche una valutazione politica, e dico anche che ci sono analisi secondo che l’Azerbaigian sta facendo un passo indietro rispetto agli accordi raggiunti. Ma finché l’Azerbaigian non annuncia, in particolare, di ritirare la propria firma dalle dichiarazioni di Sochi e Praga, allora è chiaro che Armenia e Azerbaigian riconoscono reciprocamente l’integrità territoriale sulla base della dichiarazione di Alma-Ata del 1991 e di qualsiasi dichiarazione che contraddica questa logica non è legittima.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Teme una terza guerra tra Armenia e Azerbaigian?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Paura non è la parola giusta da usare, perché la Repubblica di Armenia è uno stato democratico e in via di sviluppo e, come ho già detto, la Repubblica di Armenia sta attuando riforme su larga scala per migliorare la resilienza del Paese, e comunque, negli ultimi anni, penso che la comunità internazionale e la nostra comunità abbiano visto e visto che la resilienza del nostro Paese è migliorata in modo significativo. Continuiamo il percorso di riforme per migliorare ulteriormente la resilienza dell’Armenia. Per quanto riguarda la destabilizzazione regionale e i passi verso di essa, ovviamente, chiunque abbia buon senso sarebbe preoccupato.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Chiunque abbia buon senso avrebbe tali timori riguardo a una possibile guerra futura. È questo che vuol dire?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Guardi, ci sono interviste, dichiarazioni di ogni genere, ma è molto importante notare la natura interstatale delle nostre relazioni. Anche se non abbiamo relazioni diplomatiche, devo fare riferimento ai documenti che abbiamo firmato, per fare affidamento su tali documenti. Ho già detto che abbiamo firmato un documento con l’Azerbaigian sul non uso della forza e sulla minaccia dell’uso della forza. Se lo guardiamo con questa logica e se l’Azerbaigian non rispettasse i documenti da esso firmati, allora l’Azerbaigian potrebbe attaccare qualsiasi Paese, perché solo l’Armenia? Guardatevi intorno: se non rispettassero i loro impegni internazionali, allora potrebbero attaccare qualsiasi Paese vicino, se così fosse.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Mi scusi, ma la domanda fondamentale qui è che, beh, diciamo che avete preso quegli impegni internazionali, ma avete fiducia che il presidente Aliyev manterrà quegli impegni? Questa è la domanda fondamentale.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Confido in Dio e credo che ogni Stato che si rispetti debba rispettare i propri impegni.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Recentemente, credo proprio questa settimana, ha parlato del fatto che l’Armenia non può più fare affidamento sulla Russia come principale partner militare e di difesa. Penso che sia abbastanza chiaro il motivo. La Russia non ha adempiuto ai propri obblighi ai sensi della CSTO. Cosa significa in pratica? L’Armenia sta cercando una futura adesione alla NATO?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Non abbiamo detto che neghiamo e rifiutiamo la cooperazione con la Russia in generale e nel settore della sicurezza in particolare. Ciò che abbiamo detto è che diversificheremo le nostre relazioni nel settore della sicurezza. Cosa significa questo? Ciò significa che romperemo le nostre relazioni di sicurezza con la Russia? No, non significa questo, ma significa che nel campo della sicurezza ci stiamo preparando, siamo pronti, stiamo discutendo e lavorando per stabilire relazioni, ad esempio, con l’Unione Europea, che è già una realtà grande, con la Francia, che nel complesso è già una realtà, con gli Stati Uniti, che nel complesso è già una realtà, con la Repubblica islamica dell’Iran, che nel complesso è già una realtà, con l’India, che è già nel complesso una realtà, e con molti altri Paesi. Le nostre relazioni di sicurezza con gli Stati Uniti, o la Francia, o l’India, o l’Unione Europea non sono naturalmente dirette contro la Russia. Questa è semplicemente la conseguenza del fatto che le relazioni di sicurezza che avevamo in passato non rispondono alle nostre esigenze di sicurezza. Per quanto riguarda la NATO, questo non è un punto della nostra agenda. In altre parole, non abbiamo discusso e non stiamo discutendo dell’adesione alla NATO. Abbiamo rapporti di partenariato con la NATO e non vi è nulla di nuovo. Avevamo un piano d’azione di partenariato individuale, ora quel programma viene riformattato in un certo formato di partenariato che non implica l’adesione. Vi dirò anche che oggi siamo almeno de jure membri della CSTO, e non sono sicuro che ci siano discussioni su questo argomento in generale, o meglio in Armenia, su quanto bene la strategia basata sull’alleanza corrisponda agli interessi dell’Armenia, in generale, a lungo termine.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Lei dice che non volterà le spalle alla Russia. Ma questo non è realistico nel mondo di oggi. I Paesi che hai elencato, gli stretti legami con la Francia, gli Stati Uniti, l’UE, si trovano in un massiccio confronto geopolitico con la Russia. Deve davvero fare una scelta, non è vero?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  La guerra in Ucraina era appena iniziata, credo di aver rilasciato un’intervista alla CNN ceca e di aver detto che non siamo alleati della Russia per quanto riguarda l’Ucraina, e questa è la realtà. Ma voglio anche dire che la nostra cooperazione in materia di sicurezza con gli Stati Uniti o la Francia o con gli altri nostri partner per la sicurezza non è diretta contro l’altro nostro partner per la sicurezza. Un’altra cosa è che i nostri partner potrebbero avere dubbi su come la cooperazione con altri potrebbe influenzare i loro sistemi di sicurezza. Stiamo cercando di gestire questo problema nel modo più trasparente possibile.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Come parte del vostro riallineamento, abbracciando altre strutture di sicurezza, siete entrati a far parte della Corte penale internazionale, credo che sia successo il 1 dicembre o il 31 gennaio, quando l’Armenia ha aderito formalmente allo Statuto di Roma. La Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto nei confronti di Vladimir Putin per presunti crimini di guerra commessi in Ucraina. Se Vladimir Putin arrivasse a Yerevan, lo arrestereste?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Innanzitutto voglio dire che la Repubblica di Armenia ha avviato il processo di adesione allo Statuto di Roma nel dicembre 2022 e tale decisione è stata condizionata dalla valutazione dei cambiamenti nel nostro contesto di sicurezza. Abbiamo ratificato lo Statuto di Roma, tra l’altro, analizzando le conseguenze della guerra del settembre 2022 e constatando che ci sono alcune crepe nel nostro sistema di sicurezza. In questo senso abbiamo anche ratificato lo Statuto di Roma come ulteriore fattore per aumentare il livello di sicurezza dell’Armenia. Capisco che sia stato un periodo difficile e abbiamo preso questa decisione perché era un periodo difficile. Tale decisione serve ad aumentare il livello di sicurezza dell’Armenia.
Per quanto riguarda le sfumature giuridiche, non posso svolgere un’analisi giuridica in questo momento perché è compito degli avvocati. Penso che, come ho detto, l’Armenia, in quanto stato responsabile, dovrebbe rispettare tutti i suoi impegni internazionali, compresi gli impegni che ha nei rapporti con la Federazione Russa, gli impegni che ha nei rapporti con la comunità internazionale. Del resto ci sono diverse opinioni e analisi giuridiche sull’argomento, e in particolare non sono pochi gli avvocati che sostengono che gli attuali capi di Stato godono di un’immunità, un’immunità insormontabile, a causa del loro status. Voglio dire, è una questione legale, non una questione politica di cui devo discutere e a cui devo rispondere.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Una parte del mondo dice che Vladimir Putin dovrebbe essere arrestato per crimini di guerra. Hai l’obbligo di farlo. Se verrà in Armenia, la polizia armena arresterà il presidente russo e lo manderà all’Aia?

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Lasciate che vi sveli un segreto. Dal 2018 in Armenia sono state avviate molte riforme democratiche su larga scala e non sono io a prendere decisioni su chi dovrebbe essere arrestato e chi non dovrebbe essere arrestato. In Armenia esiste un ordinamento giuridico consolidato, esistono istituzioni giuridiche e in tutti i casi sono le istituzioni giuridiche armene a prendere tali decisioni. Per questo abbiamo la Procura, abbiamo i tribunali, abbiamo il comitato investigativo e così via. È molto importante che, essendo membro del Partenariato Orientale, la Repubblica di Armenia si distingua soprattutto per le riforme istituzionali volte ad avere un sistema giudiziario indipendente. Nella Repubblica di Armenia esiste lo stato di diritto, il Primo Ministro ha i suoi poteri nella Repubblica di Armenia. In nessun caso tali poteri includono la soluzione della questione se questa persona debba essere arrestata o meno. Tutto ciò avviene attraverso procedure legali.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Capisco, voglio dire, potrebbe mettervi in una situazione un po’ imbarazzante. È possibile chiamare semplicemente Vladimir Putin e dirgli di non venire, perché non si può promettere che non verrà arrestato? Questa è una situazione piuttosto imbarazzante, non è vero?

Primo Ministro Nikol Pashinyan:  Non credo che Vladimir Vladimirovich abbia bisogno del mio consiglio.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Lei dice che la vostra nuova cooperazione con l’Occidente non è diretta in alcun modo contro la Russia, che la Russia non deve preoccuparsi di questo, che state semplicemente diversificando il vostro contesto di sicurezza. Ora cito un commento di una fonte anonima, presumibilmente un alto funzionario russo, fornito all’agenzia TASS in ottobre. “Consideriamo il discorso del primo ministro armeno Nikol Pashinyan del 17 ottobre al Parlamento europeo assolutamente irresponsabile e provocatorio, soprattutto per quanto riguarda la Russia e le relazioni russo-armene. Vediamo come l’Armenia sta cercando di trasformarsi nell’Ucraina numero 3. Pashinyan sta seguendo le orme di Volodymyr Zelenskyj facendo passi da gigante.” Se fossi in Lei, sarei piuttosto preoccupato per tale retorica proveniente dalla Russia, visto ciò che la Russia sta facendo in Ucraina.

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  In generale, mi piace commentare le citazioni dopo averle lette io stesso, con tutto il rispetto, da una terza fonte, almeno questo è quello che mi ha mostrato la mia esperienza politica. Ma, in generale, continuando a rispondere alla domanda precedente, dirò quanto segue: noi, come ho detto chiaramente nel mio discorso al Parlamento europeo, collaboriamo con l’Unione europea, le nostre relazioni con l’Unione europea si stanno approfondendo.
A proposito, voglio attirare la vostra attenzione su un fatto molto importante: negli ultimi mesi nella nostra regione si è verificato un evento molto significativo, e questo evento significativo avviene indipendentemente dagli atteggiamenti e dalle valutazioni politiche, perché gli atteggiamenti e le valutazioni politiche possono variare, ma il nostro vicino immediato e amico, la Georgia, è diventato un candidato all’adesione all’Unione europea. Fondamentalmente penso che sia molto importante ed essenziale che l’Armenia si posizioni attorno a quell’evento. Naturalmente ho avuto l’opportunità di congratularmi con la mia controparte georgiana e con il popolo georgiano in occasione di quell’importante evento. Penso che sia un evento che inevitabilmente avrà un impatto sul quadro generale e sull’atmosfera della nostra regione. La Repubblica d’Armenia e il nostro governo dovrebbero prendere posizione riguardo a tale evento. Posso dirvi una cosa, e forse è evidente da quello che ho detto: se in quell’occasione mi sono congratulato con la Georgia, il governo georgiano e il popolo, è ovvio che lo considero un evento positivo. Altrimenti che senso avrebbe congratularsi?

The Telegraph: Roland Oliphant –  Voglio dire, vuole guidare il Suo paese nella direzione dell’UE? Renderlo un obiettivo?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Dovremmo chiarire cosa intendiamo con direzione, perché ancor prima che io diventassi Primo ministro, l’Armenia e l’Unione europea avevano già firmato l’accordo di partenariato globale e rafforzato. Ora l’accordo è in fase di attuazione. È ovvio che le relazioni tra Armenia e Unione Europea si stanno approfondendo ed è ovvio che le relazioni tra Armenia e Unione Europea si stiano approfondendo, anche alle condizioni e grazie all’attuazione dell ‘”Accordo di partenariato globale e rafforzato”. Ma, d’altro canto, è ovvio che le relazioni tra l’Armenia e l’Unione europea si stanno avvicinando perché, secondo la comunità internazionale, abbiamo successi visibili nell’attuazione delle riforme democratiche.
Sapete, questa sottigliezza è molto importante per comprendere la nostra situazione, la situazione e molti eventi che si stanno svolgendo in Armenia. Guardi, non ci allontaniamo da nessuno. Stiamo implementando i messaggi ricevuti dalla nostra gente. E quel messaggio riguarda principalmente le riforme democratiche. E la democrazia, le riforme democratiche, lo sviluppo di una società democratica non sono programmi causati da determinate circostanze. Ho affermato più volte che questa è una strategia per noi, e nel mio discorso al Parlamento europeo ho affermato che continueremo ad attuare queste strategie, continueremo a portare avanti queste riforme. E ho detto che la Repubblica d’Armenia è pronta ad avvicinarsi all’Unione Europea quanto l’Unione Europea lo riterrà possibile.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Mi perdoni per aver spinto questa domanda. Il motivo per cui chiedo della dura reazione della Russia dopo l’adesione dell’Armenia alla Corte penale internazionale è perché…

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Scusi, di chi è la reazione che sta parlando?

The Telegraph: Roland Oliphant –  Sto parlando di una citazione che ho letto per voi da un anonimo funzionario russo.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Scusi, la fonte che ha citato, il funzionario russo, è un funzionario anonimo? Ho capito bene?

The Telegraph: Roland Oliphant  – Sì, questo è il commento fornito alla TASS.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Ma mi dispiace, non potete nemmeno inviare il link, perché non credo sia appropriato che il Primo Ministro della Repubblica d’Armenia commenti ciò che ha detto la fonte anonima. Riesce a immaginare quante fonti anonime ci sono adesso? Se partiamo da fonti anonime…

The Telegraph: Roland Oliphant  – OK, capisco. Ma voglio dire, è un’agenzia di stampa statale russa, invia determinati messaggi e quei messaggi non vengono inviati senza motivo.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Sapete, se la fonte è anonima, significa che non è poi così sicuro di quello che dice.

The Telegraph: Roland Oliphant  – Forse. Ma il motivo per cui faccio queste domande taglienti è a causa della vostra geografia…

Primo Ministro Nikol Pashinyan  : Mi piacciono le domande taglienti.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Allora dov’è l’Armenia? Che vi piaccia o no, dovete affrontare la guerra in Ucraina, questo grande confronto tra Russia e Occidente, c’è anche il confine con l’Iran, stiamo assistendo ad una guerra tra Israele e Gaza, che rischia di trasformarsi in un più ampio confronto israelo-iraniano. Tutte queste cose si sovrappongono qui, nel Caucaso meridionale. Quanto potrebbero andare male le cose qui? Teme che queste crisi internazionali interconnesse possano incontrarsi in questa regione?

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Scusi, da quale Paese viene?

The Telegraph:  Roland Oliphant –  Vengo dal Regno Unito.

Primo Ministro Nikol Pashinyan –  Guardi, purtroppo ci sono preoccupazioni molto profonde sia nel Regno Unito che in tutti i Paesi europei. Partecipo ai vertici della Comunità politica europea e discutiamo sulla situazione internazionale sia in formato aperto che dietro le porte. Non conosco un solo Stato al mondo oggi, almeno gli Stati con i cui leader interagisco, che non abbia profonde preoccupazioni in materia di sicurezza.
Perchè dico questo? Innanzitutto, due cose. Non voglio che questa conversazione dia l’impressione che le sfide alla sicurezza in Armenia siano considerevolmente più critiche che in molti altri Paesi del mondo. Ma d’altra parte, non voglio creare l’impressione che il governo armeno non si renda conto di quanto siano cruciali le sfide alla sicurezza dell’Armenia. Capisce il mio punto?
Vedete, comunico con i leader di molti Paesi europei e non solo europei. Tutti i Paesi si trovano ad affrontare queste sfide alla sicurezza perché viviamo in un mondo in cui nessuno può dire cosa accadrà domani mattina o stasera. Questa è l’intera logica del mondo moderno. E se consideriamo anche la globalizzazione, il mondo è diventato molto più piccolo. vedere cosa sta succedendo intorno a noi, cosa sta succedendo in Ucraina, cosa sta succedendo in Israele, cosa sta succedendo nei nostri bacini marittimi vicini. Nessuno può essere rilassato. Se qualcuno pensasse di essere più rilassati nel mondo globale o di dover essere più rilassato del governo o dei cittadini della Repubblica di Armenia, si sbaglierebbe notevolmente.
In secondo luogo, le sfide che Lei ha menzionato, e lo dico con la massima serietà, perché ora e da due anni la comunità internazionale sta discutendo se ci sarà o meno una guerra nucleare. E poiché mi trovo nella posizione di interagire con diverse potenziali parti di quella guerra nucleare, so quanto sia serio l’argomento. In questo senso, almeno, l’Armenia è significativamente più sicura perché non credo che qualcuno lancerà un attacco nucleare contro l’Armenia. Nel frattempo, molti Paesi non sono sicuri di sentirsi così sicuri.
Il motivo per cui ti reagisco in questo modo è che voglio che Lei mi capisca correttamente. è molto importante comprendere che in molti altri Paesi non si è più al sicuro che nella Repubblica di Armenia. E da un’altra prospettiva, tra l’altro, la Repubblica di Armenia è al 7° posto nel mondo in termini di livello di sicurezza interna nell’ultima classifica di Numbeo. Voglio dire, ora ti trovi nel settimo paese più sicuro al mondo, il che penso non sia male.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Qual è il Suo messaggio ai miei lettori, ai ministri del governo che leggono il mio giornale? Perché il mondo, come ha detto Lei, sta discutendo seriamente sulle possibilità di una guerra nucleare in una realtà in cui non possiamo prevedere cosa accadrà domani.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  – Il messaggio che vorrei inviare ai vostri lettori è il seguente: so quanto sia difficile, so quali difficoltà devono essere superate e farò del mio meglio affinché la pace venga stabilita nella nostra regione, farò svolgere la parte di lavoro che ci riguarda e spero che altri Paesi della nostra regione facciano lo stesso. Per alcuni dei nostri partner c’è fiducia che lo faranno, per altri non c’è così tanta fiducia, ma questo è uno degli obiettivi e dei significati chiave delle nostre relazioni estere, e abbiamo chiamato questa politica “regionalizzazione” in modo da poter possiamo raggiungere la pace nella nostra regione.

The Telegraph: Roland Oliphant –  Grazie per l’intervista, signor Primo Ministro.

Primo Ministro Nikol Pashinyan  : Grazie. Tutto il meglio per Lei.

L’intervista in originale si trova QUI
(foto articolo da web)

Oggi è giornata elettorale in Azerbaigian: si vota per la carica di presidente della repubblica e l’unica incertezza è solo quella di sapere se i risultati (ovviamente “aggiustati”) proclameranno l’uscente Aliyev vincitore con più o con meno del 90%.

L’autocrate leader ha imposto elezioni anticipate, si sarebbero dovute tenere il prossimo anno, per sfruttare l’onda lunga della vittoria in guerra e della conquista del Karabakh (Artsakh) e provare a dimostrare che l’Azerbaigian è una nazione democratica, circostanza questa alla quale non crede più nessuno.

Corre praticamente da solo, visto che gli altri sei candidati (sui 16 che inizialmente si erano proposti) non hanno alcuna speranza non solo di vincere ma neppure di guadagnare un consenso a doppia cifra. Se ciò accadrà sarà solo per far vedere che Aliyev si è imposto sulla “concorrenza”.

Un disoccupato, quattro deputati di un parlamento dove non esiste opposizione, un politico: tutti ben attenti nella campagna elettorale (noiosa e durata solo tre settimane) a non disturbare il padre-padrone del Paese, addirittura lodato per i suoi successi in guerra contro gli armeni. E non si capisce perché un elettore non dovrebbe votare per il presidente uscente se perfino i suoi avversari lo incensano.

Nonostante il successo scontato, Aliyev non si è fatto mancare nulla: terrorizzato da possibili colpi di coda di una società che non si accontenta più delle battaglie ma vuole un sistema sociale diverso e (forse) la democrazia, il dittatore azero ha messo a tacere le pochissime voci ancora libere. Da novembre, da quando cioè sono state annunciate le elezioni anticipate, sono undici i giornalisti arrestati. E questo la dice lunga sul dibattito pubblico in un Paese che risulta tra i peggiori al mondo per tutela dei diritti civili e politici.

Un altro dei possibili motivi per i quali Aliyev ha deciso di anticipare il suo plebiscito alle urne potrebbe essere quello di dimostrare che in Karabakh quasi nessuno della popolazione armena è andato a votare: logica conseguenza della pulizia etnica generata dall’ultima aggressione dello scorso settembre ma che potrebbe essere a pretesto per spingerlo a negare qualsiasi ipotesi a un ritorno agli sfollati con il pretesto del mancato esercizio del diritto elettorale.

Aliyev vincerà (magari questa volta avranno il buon gusto a Baku di non annunciare la vittoria il giorno prima come accaduto un paio di elezioni fa…) e governerà come è abituato a fare: in carica dal 2003, succeduto al padre (che aveva rovesciato con un colpo di Stato il predecessore Elcibay e si era riciclato dal Partico Comunista) e con la moglie come vicepresidente. Si è modellato la costituzione a suo piacimento, prima rimuovendo il limite dei due mandati e poi portando la durata degli stessi da cinque a sette anni.

Si è dunque assicurato il diritto di essere presidente a vita in un Paese dove il controllo della polizia e dei servizi segreti è ferreo e nessuna voce contraria è tollerata. Quando si sarà stufato cederà lo scettro alla moglie, Mehriban Aliyeva che ha tre anni meno di lui, oppure a uno dei figli (Leyla 38 anni, Arzu 35 e Heydar 27).

Insomma, il popolo azero per molto tempo ancora dovrà sottostare alla famiglia Aliyev. A meno che, come accaduto a tanti altri regimi anche in passato, qualche ingranaggio si rompa…

La questione delle piccole ma strategicamente posizionate enclavi dell’era sovietica in Armenia e Azerbaigian è diventata in prima linea nei colloqui di pace negli ultimi mesi. I due paesi hanno un totale di quattro enclavi tra di loro, tra cui un’exclave armena all’interno dell’Azerbaigian e tre exclavi azerbaigiane, controllate e circondate su tutti i lati dall’Armenia.

La questione delle enclavi è rimasta in gran parte in sospeso per decenni. Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che se ne è discusso durante i colloqui del 1999 sul Nagorno-Karabakh (Artsakh). È tornato alla ribalta con la vittoria dell’Azerbaigian nella guerra dell’Artsakh del 2020.

La notte del 9 novembre 2020, una bozza della dichiarazione trilaterale che pone fine alla guerra è trapelata dal quotidiano statale russo Sputnik Armenia e ampiamente riprodotta da altre pubblicazioni. Il punto 2 recita: “Il distretto di Agdam e i territori detenuti dalla parte armena nel distretto di Gazakh della Repubblica dell’Azerbaigian saranno restituiti alla parte azera entro il 20 novembre 2020”. Gazakh è dove si trovano due delle tre enclavi azere. Dopo che il testo ufficiale è stato pubblicato online, è stato rapidamente rimosso da Sputnik. Questa era la parte più significativa della bozza di testo omessa dalla versione finale. Pashinyan ha successivamente confermato che la questione era stata discussa in quel momento, ma l’Armenia ha insistito per la sua rimozione.

Con la caduta del Nagorno-Karabakh in seguito al blitz azerbaigiano del 19-20 settembre 2023 e lo sfollamento forzato dell’intera popolazione armena di oltre 100.000 persone, la demarcazione del confine armeno-azerbaigiano, con le sue stranezze dell’era sovietica, è ora una delle questioni più spinose dei colloqui di pace.

Enclave armena: Artsvashen

Nel tardo periodo sovietico, l’Armenia aveva un’exclave all’interno dell’Azerbaigian chiamata Artsvashen, che si trova a est di Chambarak nella regione di Gegharkunik. Le forze azere la catturarono nell’agosto 1992 e l’intera popolazione di 2.730 persone fu sfollata con la forza, mentre 12 soldati armeni furono uccisi. La gente di Artsvashen ora vive principalmente nella città di Chambarak. L’Azerbaigian l’ha ribattezzata Bashkend (Başkənd) e la amministra come parte del suo distretto di Gadabay (Gədəbəy). Le immagini satellitari mostrano il villaggio in gran parte svuotato con la maggior parte delle case in rovina o rase al suolo. Secondo il governo armeno, l’enclave di Artsvashen copre un’area di 40 km 2, mentre Google Maps, secondo i calcoli dei fact-checker armeni, ne copre 38,1 km 2.

Enclavi azerbaigiane

L’Azerbaigian sovietico aveva tre exclavi (contenenti quattro villaggi) all’interno dell’Armenia: Kyarki, Yukhari/Askipara superiore, Barkhudarli e Sofulu. Le ultime due formavano un’unica enclave.

Kyarki si trova appena a nord della regione di Nakhichevan (Nakhchivan) in Azerbaigian, sull’arteria nord-sud dell’Armenia, il che la rende centrale per la sicurezza dell’Armenia. Collega Yerevan con il sud del Paese (le regioni di Vayots Dzor e Syunik) e, successivamente, con l’Iran. Fu catturata dai miliziani armeni a metà gennaio 1990, provocando l’esodo dei residenti azeri. Kyarki fu per un breve periodo di tempo controllata dalle forze paramilitari sovietiche OMON, che successivamente se ne andarono e il villaggio fu ripopolato da profughi armeni dall’Azerbaigian. Ora è amministrato come parte della regione armena dell’Ararat (marz) e si chiama Tigranashen dal nome dell’unico combattente armeno che fu ucciso durante la sua cattura. Ora ha una popolazione di 149 abitanti.

Esiste una strada alternativa per Kyarki che attraversa Vedi e Lanjar allontanandosi dal confine con Nakhichevan. Entrambi i percorsi sono più o meno della stessa lunghezza, ma il percorso Vedi-Lanjar è più stretto e attraversa un terreno montuoso, quindi così com’è non può sostituire completamente il percorso Kyarki. Non è inoltre chiaro come il progetto dell’autostrada Nord-Sud si occuperà di Kyarki. Il progetto definitivo di questa sezione non è stato completato, ma era stato annunciato in precedenza che l’autostrada tra Artashat e Sisian che comprende Kyarki non si sarebbe discostata in modo significativo dal percorso esistente. Secondo lo schema generale, l’autostrada sembra aggirare Kyarki/Tigranashen attraverso una serie di tunnel che corrono a nord. Pashinyan ha insistito nel 2021 sul fatto che il progetto dell’autostrada aggira l’enclave e che, progettandolo in questo modo, l’amministrazione del suo predecessore Serzh Sargsyan ha sostanzialmente confermato il suo status controverso.

Le altre due enclavi, situate nella regione nord-orientale di Tavush, in Armenia, furono catturate dalle forze armene nell’estate del 1992. Come Kyarki, anche loro sono posizionate strategicamente, ma a differenza delle prime, non sono state popolate dopo la fuga dei residenti dell’Azerbaigian. Il censimento armeno del 2011 elencava un “Askipara”, che presumibilmente è Yukhari/Askipara superiore, con una popolazione di 0 abitanti come parte del comune di Voskepar.

Barkhudarli e Sofulu, formando un’unica enclave, si trovano sulla strada principale che collega Ijevan, il centro regionale, con la città di Berd e alcuni villaggi vicini. Come nei due casi precedenti, esiste una strada alternativa, ma significativamente più montuosa, che collega Ijevan e Berd.

Secondo i fact-checker armeni e un ricercatore azerbaigiano, le tre enclavi azere all’interno dell’Armenia hanno un’area totale di circa 44 km 2, con Yukhari Askipara a 25,4–25,5 kmq, Barkudarlu e Sofulu a 10,1 kmq e Kyarki a 8,3–8,4 kmq.  Ciò a fronte dei 38 o 40 km quadrati di Artsvashen.

I quattro villaggi azeri “non enclave”.

Se i colloqui si fossero svolti in buona fede, una soluzione di buon senso sarebbe stata semplicemente quella di mantenere lo status quo per quanto riguarda le enclavi, ma l’Azerbaigian ha naturalmente rifiutato questa opzione. Anche se venissero scambiate, rimarrebbe la questione di altri quattro villaggi azeri controllati dagli armeni nella regione di Gazakh (Qazax), situati immediatamente oltre il confine a Tavush: Baghanis Ayrim, Ashaghi/Basso Askipara, Kheyrimli e Gizilhajili.

Catturati dalle forze armene a metà del 1992, i primi tre dei quattro si trovano su o nelle immediate vicinanze della principale autostrada nord-sud dell’Armenia, che collega Yerevan con la capitale georgiana Tbilisi. I villaggi furono catturati dalle forze armene per proteggere la strada strategica, diventata un’ancora di salvezza a causa del blocco dei confini dell’Armenia con l’Azerbaigian e la Turchia. Secondo le mappe sovietiche più dettagliate della metà degli anni ’70 disponibili online, l’autostrada attraversa il territorio azerbaigiano (Ashaghi Askipara) tra i villaggi di Kirants e Voskepar. L’area controllata dall’Armenia qui è solo di circa 8,3 kmq , ma ciò complica la futura demarcazione e delimitazione dell’area indipendentemente da come viene gestita la questione delle enclavi.

Esiste un percorso alternativo, che attraversa la regione armena di Lori, passando per Vanadzor e Alaverdi invece che per Sevan-Dilijan-Ijevan. Queste due autostrade, che vanno da Yerevan al confine georgiano (Bagratashen), sono più o meno simili in lunghezza, con il percorso Vanadzor-Alaverdi a 204 km e il percorso Dilijan-Ijevan a 212 km. Ma questo non risolverebbe il potenziale isolamento di Voskepar, un villaggio di 721 abitanti, dal resto dell’Armenia, e il distacco di Noyemberyan e dei villaggi circostanti dal centro regionale di Ijevan.

Nell’agosto 2021, in seguito a quanto riportato dai media, il ministero della Difesa armeno ha annunciato che le guardie di frontiera russe erano state schierate nell’area di Voskepar. Ciò ha dato luogo a speculazioni secondo cui la delimitazione dell’area potrebbe iniziare presto.

La posizione dell’Armenia

Durante una manifestazione elettorale nel giugno 2021, Pashinyan ha proposto di scambiare le enclavi in ​​modo che l’Azerbaijan mantenga Artsvashen e l’Armenia mantenga le tre exclavi azere. Questa possibilità è stata ribadita dagli alti parlamentari del suo partito nel novembre 2021, ma pochi giorni dopo Pashinyan ha suggerito che le enclavi potrebbero non avere una “base giuridica”, dicendo che “dubitiamo fortemente” che ne abbiano.

La questione è poi passata in gran parte in secondo piano ed è riemersa a metà del 2023. Parlando in parlamento a maggio, ha detto che Armenia e Azerbaigian riconoscono, a livello politico, l’esistenza delle enclavi, ma ci sono ulteriori questioni legali. Ha ribadito ancora una volta la proposta di scambiarli e ha aggiunto che sono in corso discussioni sulla questione e che esiste molta flessibilità. Pashinyan ha ribadito l’esistenza delle enclavi, in particolare Kyarki, a “livello politico”, nel giugno 2023. Il ministro degli Esteri Ararat Mirzoyan ha aggiunto che la questione dovrebbe essere affrontata dalla commissione di delimitazione. Pashinyan ha anche affermato che la costruzione di strade che aggirino le enclavi non è una “questione irrisolvibile” per l’Armenia.

A novembre, Gevorg Papoyan, un parlamentare anziano del partito di Pashinyan, ha affermato che l’Armenia non si è mai impegnata a cedere unilateralmente le enclavi all’Azerbaigian e che l’Armenia può discutere di ritiri reciproci di truppe o scambi territoriali.

In altre occasioni, Pashinyan ha sottolineato il controllo azero del territorio armeno nelle zone di confine, soprattutto a Tavush, dove si trovano due enclavi e quattro villaggi. Nell’ottobre 2023, ha osservato che l’Azerbaigian occupa parti dei territori di quattro villaggi: Berkaber, Aygehovit, Vazashen e Paravakar. Nelle sue ultime osservazioni, Pashinyan ha fatto riferimento a 32 villaggi armeni, i cui territori amministrativi (terreni agricoli, pascoli, ecc.) sono occupati dall’Azerbaigian. Inoltre, in diverse ondate di incursioni a partire dal 2021, l’Azerbaigian ha conquistato circa 215 km quadrati di territorio armeno nelle aree di confine, di cui circa 150 km quadrati solo nel settembre 2022 .

La posizione dell’Azerbaigian

In una dichiarazione del 5 giugno 2023, il Ministero degli Esteri dell’Azerbaigian ha lamentato che “l’Armenia […] sta ancora occupando otto villaggi dell’Azerbaigian” e sta ritardando il “ritorno di otto villaggi all’Azerbaigian con vari pretesti”. In una telefonata con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel in ottobre, Aliyev ha fatto riferimento a “otto villaggi dell’Azerbaigian” che sono “ancora sotto l’occupazione armena, e ha sottolineato l’importanza di liberare questi villaggi dall’occupazione”. Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian, in una dichiarazione che commemora la vittoria nella guerra del 2020, ha affermato che l’Armenia si rifiuta di “consegnare otto villaggi azeri, che sono ancora sotto occupazione”.

Aliyev ha fatto le sue osservazioni più dettagliate sulle enclavi durante la sua intervista del 10 gennaio. Lui ha detto che “la questione degli otto villaggi sotto occupazione è sempre all’ordine del giorno oggi” e che la proposta dell’Azerbaigian è quella di distinguere i villaggi enclave da quelli non enclave. Ha detto che questi ultimi “dovrebbero essere restituiti all’Azerbaigian senza alcuna precondizione”. Per quanto riguarda le enclavi, Aliyev ha detto che dovrebbero essere discusse da un “gruppo separato di esperti”. Ha spiegato la posizione dell’Azerbaigian: “Crediamo che tutte le enclavi debbano essere restituite. Le strade che portano a queste enclavi dovrebbero avere le condizioni necessarie e le persone che vivono lì dovrebbero essere ospitate in queste enclavi”.

Questo articolo è stato pubblicato in lingua inglese dal sito EVN Report in data 30 gennaio 2024. Nostra traduzione redazionale. QUI l’articolo in originale

(29) VERTICE DI BERLINO – Il ministero degli Esteri dell’Armenia ha rilasciato il seguente comunicato stampa: “Il 28 e 29 febbraio 2024 si sono svolti i negoziati tra Ararat Mirzoyan, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Armenia e Jeyhun Bayramov, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica dell’Azerbaigian, a Villa Borsig a Berlino, in Germania. I Ministri e le loro delegazioni hanno discusso le prospettive sulle disposizioni del progetto di Accordo bilaterale sull’instaurazione della pace e delle relazioni interstatali tra Armenia e Azerbaigian. È stato espresso un accordo reciproco per continuare i negoziati sulle questioni aperte. Nel corso della visita i Ministri hanno incontrato, sia separatamente che nel formato trilaterale, Annalena Baerbock, Ministro degli Esteri tedesco. Il ministro Mirzoyan ha espresso il suo apprezzamento alla Germania per aver ospitato i negoziati tra Armenia e Azerbaigian.”

(29) PARLAMENTO EUROPEO -Il Parlamento europeo ha adottato due risoluzioni sulla politica estera e sulla politica di sicurezza e difesa dell’UE, chiedendo sanzioni immediate contro l’Azerbaigian. In particolare i due documenti chiedono alle istituzioni di 1) Imporre immediatamente sanzioni all’Azerbaigian e sospendere il Memorandum d’Intesa sul Partenariato Energetico Strategico 2) Prepararsi a imporre sanzioni mirate e individuali contro la leadership politica e militare dell’Azerbaigian, a sospendere le importazioni di petrolio e gas in caso di aggressione militare da parte dell’Azerbaigian contro l’Armenia 3) Rafforzare il mandato della missione dell’UE in Armenia, aumentarne le dimensioni, estenderne la durata e schierare osservatori al confine con la Turchia. 4) Fermare i negoziati su un nuovo accordo di partenariato con l’Azerbaigian.”

(29) NOTA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE – L’Assemblea nazionale dell’Artsakh ha rilasciato una dichiarazione in relazione ai programmi di sostegno per i connazionali sfollati con la forza dall’Artsakh sviluppati dal governo della Repubblica di Armenia. “Il 27 febbraio di quest’anno, il vice primo ministro della RA [Repubblica Armena, NdT] Tigran Khachatryan ha fatto riferimento ai programmi di sostegno offerti dal governo della RA per i nostri compatrioti sfollati con la forza dall’Artsakh sotto la minaccia del genocidio, in onda sulla televisione pubblica armena.A nostro avviso, i programmi forniti dal governo RA al pubblico dell’Artsakh attraverso il Vice Primo Ministro non sono adeguati alla situazione prevalente.Riteniamo necessario sottolineare che nessun programma attuato finora è stato discusso con alcuna struttura che abbia un mandato legittimo da parte del popolo della Repubblica dell’Artsakh, compresa l’Assemblea Nazionale eletta con voto diretto del popolo. E le proposte da noi presentate in vari modi sono state ignorate. Particolarmente inaccettabile è il piano ancora in discussione in relazione all’acquisto di appartamenti per gli sfollati dall’Artsakh, che, a seguito dell’ampia discussione politica e sociale sulla questione, ovviamente non soddisferà le aspettative minime e le aspettative dei nostri cittadini forzatamente connazionali sfollati.La presa di tali decisioni porterà alla delusione e all’insoddisfazione dei nostri compatrioti, per cui l’emigrazione e l’ondata di proteste saranno stimolate e l’aspettativa di un ritorno collettivo sarà per noi sconvolta.Vi esortiamo ad astenervi da passi sconsiderati e inadeguati. Allo stesso tempo, riaffermiamo la nostra volontà di condurre discussioni costruttive su questioni problematiche di reciproco interesse, al fine di arrivare a decisioni dignitose e di buon senso“, si legge nella nota.

(28) GIAPPONE E ONU PER SFOLLATI – Il vice primo ministro Tigran Khachatryan era presente all’iniziativa “Sostegno al rafforzamento dell’inclusione sociale degli sfollati forzati del Nagorno Karabakh e delle comunità ospitanti attraverso la riabilitazione e l’integrazione delle infrastrutture di base” lanciata dall’ufficio armeno del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) in collaborazione con il governo armeno, finanziato dal governo giapponese, alla cerimonia di firma dell’accordo di progetto per sostenere gli sfollati forzati del Nagorno Karabakh e le loro comunità ospitanti.

(28) INCONTRO MINISTRI ESTERI – Secondo l’accordo raggiunto durante l’incontro tripartito tenutosi a Monaco il 17 febbraio, oggi e domani si incontreranno a Berlino le delegazioni guidate dai ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian Ararat Mirzoyan e Jeihun Bayramov. Il premier armeno Nikol Pashinyan aveva annunciato l’incontro Mirzoyan-Bayramov dopo l’incontro tripartito del Primo Ministro armeno e del Presidente dell’Azerbaigian a Monaco con la mediazione del Cancelliere tedesco; in seguito anche il presidente azero Ilham Aliyev aveva fatto una dichiarazione simile, sottolineando che, oltre all’incontro dei ministri degli Esteri dei due Paesi, si terrà prossimamente una riunione della Commissione per la delimitazione dei confini.

(28) SCONFINA SOLDATO AZERO – Intorno alle 05:15, nella zona di confine della comunità di Tegh di Syunik marz, un soldato delle forze armate azere ha attraversato la linea di contatto armeno-azerbaigiana, armato con un fucile d’assalto di tipo AKM. E’ stato neutralizzato dai militari armeni del Ministero della Difesa. In relazione all’incidente, il comitato investigativo della Repubblica Armena ha avviato un procedimento penale ai sensi degli articoli pertinenti del codice penale. Secondo informazioni provenienti dalla zona sembrava che anche un altro soldato avesse attraversato il confine e sono partite attività di ricerca ma senza esito. Sembra che nella notte vi sia stata “turbolenza” in una postazione azera lungo il confine, di qui la “fuga” verso l’Armenia.

(28) PAPA FRANCESCO – Ricevendo in udienza, prima dell’udienza generale, i membri del Sinodo dei vescovi della Chiesa patriarcale di Cilicia degli Armeni, il Papa – nel discorso letto da mons. Filippo Ciampanelli della Segreteria di Stato, ha evocato “con la preghiera” l’Armenia, “in particolare tutti coloro che fuggono dal Nagorno-Karabakh, le numerose famiglie sfollate che cercano rifugio”. “Tante guerre, tante sofferenze”, scrive Francesco nel discorso preparato per l’occasione.

(28) AIUTO AGLI SFOLLATI – Il governo dell’Armenia sosterrà gli sfollati in diversi modi fornendo loro alloggi, offrendo loro l’opportunità di costruire o acquistare una casa. Lo ha annunciato il vice primo ministro della RA Tigran Khachatryan in onda sulla televisione pubblica, presentando il programma sviluppato dal governo sottolineando come le famiglie sfollate con 3 o più figli (circa 4100 nuclei) saranno le prime a beneficiare dell’assistenza abitativa.

(28) AZNAVOUR – Tra i tanti atti di vandalismo compiuti dagli azeri nell’Artsakh da loro occupato dobbiamo registrare anche l’abbattimento del monumento dedicato a Charles Aznavour a Stepanakert. Il busto era stato eretto nel maggio 2022 nei pressi del centro di francofonia della capitale.

(27) ANNIVERSARIO DI SUMGAIT – Nel 36° anniversario del pogrom di Sumgait, l’ambasciata americana in Armenia ha diffuso un messaggio in cui afferma di piangere insieme al popolo armeno per le persone uccise. “Oggi, insieme al popolo armeno, piangiamo tutte le persone uccise a Sumgait nel 1988 ed esprimiamo il nostro sostegno alle famiglie delle vittime, a tutti i feriti e agli sfollati. Continueremo a lavorare per la pace nella regione, affinché simili tragedie non si ripetano“, si legge nel messaggio dell’ambasciata.

(26) IL PROBLEMA DEGLI SFOLLATI – Il ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan ha incontrato a Ginevra la presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa, Miryana Spolyarich Eger. Sono state discusse le questioni relative alla gestione dei bisogni e dei diritti delle persone sfollate a seguito dell’attacco militare e della pulizia etnica effettuate dall’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh nel settembre dello scorso anno e l’ambito della cooperazione con il CICR su questioni umanitarie.Il ministro Mirzoyan ha sottolineato in particolare l’importanza del ritorno delle persone detenute in Azerbaigian, nonché la divulgazione della sorte delle persone scomparse e scomparse con la forza, riaffermando la disponibilità della parte armena a collaborare sulla questione.Durante l’incontro sono stati discussi anche l’attuale situazione della sicurezza nel Caucaso meridionale e gli sforzi compiuti dall’Armenia per stabilire la pace e la stabilità nella regione.

(26) BILANCIO ATTACCO SETTEMBRE – A seguito delle operazioni militari del 19-20 settembre, 181 militari sonop stati dichiarati morti e 11 militari risultano dispersi. Il Fondo di assicurazione dei militari ha informato che il risarcimento è già stato fornito a 12 beneficiari. Domani altri 52 beneficiari riceveranno pagamenti una tantum di 5 o 10 milioni di AMD, dopodiché riceveranno i pagamenti mensili dovuti.Il fondo assicura che, dopo aver ricevuto le richieste del Ministero della Difesa, fornirà un risarcimento a tutti i beneficiari aventi diritto all’assicurazione nel più breve tempo possibile.

(26) CSTO – Il Cremlino intende chiarire pienamente la posizione di Yerevan riguardo alla partecipazione all’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, poiché lo statuto dell’organizzazione non prevede lo status di “adesione congelata”. Lo ha detto il portavoce del presidente russo, Dmitry Peskov, rispondendo alla domanda sulla dichiarazione del primo ministro russo Nikol Pashinyan sul congelamento dell’adesione alla CSTO. Alla domanda dei giornalisti se ci sarà chiarezza sulla futura partecipazione dell’Armenia alla CSTO dopo l’annuncio di Pashinyan sul congelamento dell’adesione a questa organizzazione, Peskov ha risposto: “No, non ancora. Qui abbiamo contatti abbastanza frequenti con i nostri partner armeni e ovviamente lo renderemo chiaro“. Ricordiamo che nell’intervista rilasciata dal primo ministro RA Nikol Pashinyan al canale televisivo France 24, la partecipazione dell’Armenia all’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) è attualmente “congelata”. “A nostro avviso, l’accordo di sicurezza collettiva con l’Armenia non è stato attuato, soprattutto nel 2021-2022. Ciò non poteva sfuggire alla nostra attenzione. Abbiamo “congelato” la nostra partecipazione a questo contratto. Vediamo cosa succede dopo“, ha detto Pashinyan.

(26) VERTICE ARMENO-AZERO – Il Ministro degli Affari Esteri dell’Azerbaigian Jeihun Bayramov ha confermato che avrà luogo l’incontro delle delegazioni dell’Azerbaigian e dell’Armenia. L’incontro delle delegazioni dei ministri degli Esteri di Armenia e Azerbaigian si svolgerà il 28 e 29 febbraio a Berlino, secondo l’accordo raggiunto nella riunione tripartita tenutasi a Monaco.

(25) CORRIDOIO DI ZANGEZUR – Il presidente della Grande Assemblea nazionale turca, Numan Kurtulmus, al ritorno dall’Azerbaigian, dove ha partecipato alla 14esima sessione plenaria dell’Assemblea parlamentare asiatica ha dichiarato: “Se il progetto Zangezur sarà completato con successo, sarà un corridoio molto importante che collegherà non solo l’Azerbaigian, ma anche l’Armenia, l’Iran, la Turchia e la Georgia attraverso il Caucaso fino all’Asia centrale“.

(25) CSTO – Minsk non ha ricevuto alcuna richiesta di ritiro dell’Armenia dalla CSTO. Lo ha annunciato il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko che consigliato all’Armenia di non abbandonare affrettatamente le strutture di integrazione. “La cosa più importante è che non abbiamo ricevuto alcuna notifica ufficiale che l’Armenia lascerà la CSTO“, ha detto in una conversazione con i giornalisti. Secondo lui gli Stati membri della CSTO reagiranno con molta calma alla relativa notifica.”Se non vogliono far parte della CSTO, questa non crollerà, non sarà distrutta“, ha detto Lukashenko.Lukashenko ha aggiunto che il Primo Ministro armeno non è autorizzato ad accettare la decisione sul ritiro dell’Armenia dalla CSTO.”Il sistema amministrativo dell’Armenia non è lo stesso di quello della Bielorussia. Pashinyan non sa decidere se ritirarsi o meno. Il Parlamento prende la decisione lì“.
Oggi, nell’unica giornata di votazione, saranno eletti 110 deputati della Camera dei Rappresentanti dell’ottava convocazione dell’Assemblea nazionale e 12.514 deputati dei Consigli locali dei deputati della ventinovesima convocazione della Bielorussia.

(25) ACCUSE AZERE – L’Azerbaigian ancora una volta ha accusato l’Armenia di una violazione del cessate il fuoco che sarebbe avvenuta intorno alle 21,40 di ieri sera al confine con il Nakhchivan. Si tratta della seconda accusa nell’arco di poche ore, anche questa smentita dalle autorità armene.

(24) RICCHEZZA AZERA – Il tribunale di Londra ha sequestrato 22 proprietà del valore di 39 milioni di sterline di un deputato azerbaigiano e di sua moglie. Secondo i documenti rilasciati dal “Centro investigativo sulla corruzione e la criminalità organizzata” (OCCRP), Feyziyev e sua moglie sono sospettati di aver acquisito proprietà con i proventi di attività illegali. Tra le proprietà sequestrate ci sono diversi appartamenti e altri immobili a Londra. Secondo gli esperti, il valore totale degli immobili registrati a nome di Fayziyev e dei suoi familiari ammonta a oltre 63 milioni di dollari. Si dice che nel giugno 2023 un tribunale di Londra abbia congelato l’immobile su richiesta della National Crime Agency (NCA) del Regno Unito. Il processo in questo caso è già terminato. Secondo la decisione della corte, decine di milioni di dollari sono stati congelati sui conti di Fayziyev e dei suoi familiari nelle banche londinesi. L’agenzia ha affermato di avere prove convincenti che la proprietà di Feyziyev è stata acquisita illegalmente.

(24) VIOLAZIONE AZERA – Le unità delle forze armate azere hanno aperto il fuoco in direzione delle posizioni armene situate nel settore di Verin Shorzha (Gegharkunik) secondo quanto riferisce un comunicato del ministero della Difesa di yerevan. Inoltre, la stessa nota precisa che il messaggio del Ministero della Difesa dell’Azerbaigian secondo cui il 24 febbraio, intorno alle 12:45, unità delle Forze Armate della Repubblica di Armenia avrebbero aperto il fuoco in direzione delle posizioni azere situate nella parte orientale della zona di confine, non corrisponde alla realtà.

(24) RUSSIA-ARMENIA – La Russia non vuole distruggere le relazioni con l’Armenia, ma potrebbe iniziare a considerare l’Armenia come un trampolino di lancio anti-russo per l’Occidente. Lo ha dichiarato Dmitry Suslov, vicedirettore del Centro per gli studi europei e internazionali della Facoltà di economia mondiale e politica internazionale della Scuola superiore di economia. “La Russia non vuole rovinare le relazioni con l’Armenia, rendendosi conto che è più facile distruggere che costruire. Mosca ora invia segnali che l’attuale politica dell’Armenia non contribuisce alla sicurezza e alla prosperità“, ha osservato l’esperto. Secondo lui, Mosca spera che si arrivi ad alcune conclusioni e cerca di ridurre i rischi. L’esperto è anche convinto che la Federazione Russa eviterà pressioni economiche sull’Armenia, perché sotto la pressione delle sanzioni l’Armenia è stata e continua ad essere un importante partner commerciale ed economico.”Dal momento in cui la Federazione Russa inizierà a percepire l’Armenia come una piattaforma antirussa dell’Occidente, le conseguenze per la repubblica saranno tristi. Tuttavia, il risultato della continuazione dell’attuale politica dell’Armenia sarà l’uso massiccio della forza contro di essa da parte di altri Paesi. Ad esempio, la Turchia, che ha già combattuto una guerra con l’Armenia nel Nagorno Karabakh“, ha detto Suslov. Egli ritiene che con il peggioramento della situazione della sicurezza in Armenia, la società armena dovrà trarre delle conclusioni e modificare la propria politica estera come risultato di processi interni.

(24) UCRAINA-ARMENIA – Anche se non è pervenuta ancora alcuna comunicazione ufficiale, voci sempre più forti parlano di una visita in Armenia del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj il prossimo 4 marzo.

(23) SOSTEGNO AGLI SFOLLATI – Nella seduta di governo dell’Armenia di oggi, 23 febbraio, è stato deciso di stanziare 873 milioni di dram dal fondo di riserva del bilancio 2024 per il programma di sostegno all’organizzazione di un corso di formazione a breve termine e di un’esperienza lavorativa per le persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh. Si prevede di fornire sostegno a 1.000 beneficiari nell’ambito dell’evento. Il programma è attuato in 3 direzioni: formazione e occupazione, acquisizione di esperienza lavorativa e occupazione, formazione, acquisizione di esperienza lavorativa e occupazione. Gli interventi prevedono anche borse di studio e rimborsi per i datori di lavoro che assumono.

(23) CSTO – La segreteria della CSTO ha informato la stampa di non aver ricevuto alcuna richiesta circa la cessazione dell’adesione di Yerevan e considera che le parole di Pashinyan riguardo al congelamento della partecipazione dell’Armenia alla CSTO, molto probabilmente indicano la volontà di non partecipare agli eventi organizzati dall’organizzazione.

(23) DIFESA ARMENIA – Nel corso di una conferenza stampa congiunta con il collega francese, il ministro della Difesa dell’Armenia ha dichiarato che la Repubblica d’Armenia si è posta l’obiettivo di rinnovare e modernizzare le capacità delle proprie forze armate e l’acquisto di munizioni da parte dell’Armenia non è finalizzato all’aggressione contro alcun Paese. Dal canto suo, il Ministro delle Forze Armate francesi, Sebastien Lecorne, ha affermato che nessuno può criticare l’Armenia per lo sviluppo delle capacità dell’esercito e ha sottolineato che l’armamento fornito dalla Francia all’Armenia ha un significato difensivo, sottolineando che è importante garantire la protezione sia della popolazione armena che delle frontiere.

(23) PRIGIONIERI DI GUERRA – L’Azerbaigian continua a tenere in ostaggio 23 persone, 16 delle quali sono state catturate a seguito delle operazioni militari del 19 settembre, si legge nel rapporto sul processo di attuazione e sui risultati del piano governativo della Repubblica di Armenia (2021-2026) per il 2023. Esistono dati concreti sulla sparizione forzata di almeno 32 persone dopo la guerra del 2020, di cui l’Azerbaigian non riporta il destino. Resta aperto il destino di 215 cittadini dell’Armenia e armeni dell’Artsakh scomparsi nella guerra dei 44 giorni del 2020 e successivamente di 777 scomparsi negli anni ’90.

(22) PASHINYAN TEME ATTACCO AZERO – In un’intervista esclusiva con il canale televisivo France 24, il Primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che l’Azerbaigian si sta preparando per una nuova guerra. Alcuni giorni dopo un incontro in Germania con il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev, che ha definito “costruttivo”, Nikol Pashinyan ritiene che le promesse di una soluzione pacifica alla crisi tra i due Paesi siano state smentite sul campo dalle azioni dell’Azerbaigian. “Baku considera l’Armenia di oggi come “l’Azerbaigian occidentale”, si rammarica il premier armeno. Secondo lui, Ilham Aliyev non vuole un trattato di pace basato sul riconoscimento reciproco dell’integrità territoriale, ma piuttosto la conquista di nuovi territori in Armenia. Per quanto riguarda l’aiuto militare francese al suo Paese, Pashinyan respinge le accuse di Baku secondo cui Parigi starebbe gettando benzina sul fuoco, e sottolinea che l’Azerbaigian, da parte sua, sta spendendo “miliardi di euro” per le proprie armi. Egli conferma che la Russia “ha apertamente invitato la popolazione armena a rovesciare il governo” diversi mesi fa. Nikol Pashinyan aggiunge che questa “propaganda” di Mosca contro di lui continua senza sosta. Il Primo ministro armeno esprime particolare preoccupazione per il rapimento del disertore russo Dmitry Setrakov da parte dei soldati russi in Armenia. “Non possiamo tollerare azioni illegali” sul nostro territorio, ha detto, e ha avvertito che ci sarebbero “conseguenze” se le richieste di Yerevan non avessero risposta. Spiega inoltre che la partecipazione dell’Armenia alla CSTO dominata da Mosca è “congelata”, mentre dichiara che il mantenimento di una base militare russa in Armenia non è all’ordine del giorno. (France24)

(22) ALTRI VANDALISMI AZERI – L’Azerbaigian continua a perseguire una politica intollerante nei confronti del patrimonio culturale armeno a livello statale negli insediamenti occupati. “Registriamo quotidianamente molti fatti riguardanti il ​​genocidio culturale compiuto dall’Azerbaigian a livello statale nell’Artsakh occupato. Mkhitar Karapetyan, collega dell’ufficio del difensore civico per la “cultura armena”, ha avvertito ancora una volta che nel video pubblicato dagli invasori azeri di Stepanakert, la capitale dell’Artsakh, si possono vedere tracce di vandalismo. Dall’analisi di un video girato il 13 febbraio si evince che le sculture poste sul viale Andranik sono state eliminate dagli occupanti.

(22) ARMI DALLA FRANCIA – La Francia consegna oggi un lotto di armi di difesa all’Armenia il 22 febbraio. L’armamento comprende tre radar Thalès Ground Master (GM 200), che consentiranno di individuare gli aerei nemici a una distanza di 250 chilometri, nonché dispositivi per la visione notturna e binocoli. Si segnala inoltre che l’accordo firmato tra le parti sulla cooperazione nel campo della difesa prevede che quest’anno l’esercito francese organizzerà 3 corsi di addestramento al combattimento in montagna per gli armeni. Armenia e Francia hanno firmato accordi di cooperazione in materia di difesa il 23 ottobre 2023, durante la visita del ministro della Difesa della RA Suren Papikyan in Francia. Il ministro della difesa francese Sebastien Lecorne ha annunciato in un’intervista alla radio RTL che presto visiterà l’Armenia.

(22) NEGOZIATI DI PACE – Il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Matthew Miller, in un briefing ha dichiarato che Il Segretario di Stato crede ancora che la pace sia a portata di mano, e ne ha discusso con i leader di entrambi i paesi, esortandoli a lavorare insieme per superare le poche questioni rimaste”. Ha inoltre osservato che Washington continuerà ad incoraggiare l’Azerbaigian e l’Armenia a firmare un trattato di pace, e continuerà ad offrire il suo sostegno per raggiungere un accordo.
Intanto dal ministero degli Esteri di Baku fanno sapere che gli ultimi commenti dell’Azerbaigian sul progetto di accordo di pace sono stati trasmessi all’Armenia.

(22) VANDALISMI AZERI – Le chiese di San Sargis e San Grigor nel villaggio di Tzar della regione di Karvachar sono un’altra vittima del vandalismo culturale azerbaigiano. Dalle foto diffuse dall’organizzazione “Monumental watch” si vede come siano state tolte le croci e divelte alcune lastre. Intorno alla chiesa di san Sargis sono spariti anche i resti di alcuni katchkar che si trovavano addossati al muro di pietra dell’edificio.

(21) PASHINYAN A PARIGI – Il premier armeno è a Parigi per una visita di lavoro di due giorni. In giornata ha incontrato il presidente Macron. Questi in conferenza stampa ha dichiarato: “I recenti incidenti nel Syunik dimostrano che il pericolo di un’escalation rimane reale. La Francia si rammarica che un azerbaigiano sia rimasto ferito in seguito alla sparatoria del 12 febbraio, cosa che è stata accettata in piena trasparenza anche dalla leadership armena. Ma la Francia esprime rammarico per la sproporzionata ritorsione da parte dell’Azerbaigian, a seguito della quale la parte armena ha subito quattro morti e feriti“, aggiungendo che la Francia continuerà a sostenere gli sforzi volti a una pace giusta e sostenibile.
In serata, il Primo Ministro armeno e il Presidente francese, insieme ad Anna Hakobyan e Brigitte Macron, hanno partecipato alla cerimonia di sepoltura delle spoglie dell’eroe armeno della Resistenza, Misak Manushyan, e sua moglie, Meline Manushyan, nel Pantheon delle più grandi figure di Francia. Oggi Nikol Pashinyan ha incontrato anche il presidente del Senato francese, Gerard Larchet. Nell’ambito della visita sono previsti incontri con il primo ministro francese Gabriel Atal e il sindaco di Parigi Anne Hidalgo.

(21) MISSIONE EUROPEA – La missione di monitoraggio dell’Unione europea lungo il confine tra Armenia e Azerbaigian (dalla sola parte armena) compie un anno. Nel corso di questo periodo la missione ha effettuato più di 1720 pattugliamenti. Oggi, nel corso di una cerimonia sono state conferite onorificenze a una trentatina di osservatori. L’ambasciatore Vasilis Maragos, capo della missione dell’Unione europea in Armenia, riferendosi alle accuse mosse da parte ha azera ha dichiarato: “La nostra missione ha un mandato molto chiaramente definito. Si trova sul lato armeno del confine internazionale con l’Azerbaigian, occupandosi esclusivamente di quanto delineato nel suo mandato: assicurare la propria presenza, effettuare pattugliamenti, proprio con l’obiettivo di contribuire a garantire la pace nella regione. Questo è quello che abbiamo sempre fatto. Qualsiasi altra accusa o calunnia sull’impegno in qualsiasi altra attività è completamente infondata“. In precedenza, l’ambasciatore dell’UE in Azerbaigian è stato convocato presso il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian. Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian, infatti, si è lamentato delle attività della missione dell’UE, accusandola di trasformarsi in un agente della “diplomazia telescopica”, che presumibilmente organizza visite delle delegazioni europee nelle regioni di confine.
Peraltro, proprio oggi, Armen Grigoryan, segretario del Consiglio dei ministri della Repubblica di Armenia, ha confermato in una conversazione con i giornalisti che i militari russi hanno impedito l’ingresso degli osservatori dell’UE a Nerkin Hand (Syunik) dove c’è stata la grave violazione azera del cessate il fuoco la scorsa settimana.

(21) ARRESTATO E RILASCIATO UN CRIMINALE AZERO – L’allenatore di fitness azero Kamil Zeynalli è stato arrestato all’aeroporto “Domodedovo” di Mosca ieri sera. Secondo i media azeri, ha detto che secondo la polizia è stato arrestato su richiesta dell’Armenia e potrebbe essere consegnato all’Armenia. L’uomo è accusato dalle autorità armene di omicidio (sgozzamento di un anziano civile in Artsakh durante la guerra del 2020) e incitamento all’odio razziale. Nell giornata di oggi, l’uomo (che si era rivolto alle autorità del suo Paese) è stato rilasciato.

(21) CSTO – Il segretario generale della CSTO, Imanghali Tasmaghambetov, in un articolo pubblicato sulla rivista “International Affairs” ha affermato che “L’organizzazione era pronta ad inviare una missione di mantenimento della pace per monitorare la situazione al confine armeno-azerbaigiano, ma nell’ultima parte di questo lavoro Yerevan ha chiesto di rimuovere il documento in questione dall’ordine del giorno, a causa della conclusione del trattato di pace con Baku.
Allo stesso tempo, il lavoro dell’Armenia nell’organizzazione continua, i contatti multilaterali di Yerevan nell’ambito della CSTO sono funzionanti. L’Armenia era e rimane un alleato.
I Paesi CSTO, a loro volta, rimangono concentrati sullo sviluppo delle relazioni di alleanza con la Repubblica d’Armenia”.

(20) SFOLLATI FUORI ARMENIA – Più del 15% dei residenti dell’Artsakh ha lasciato il territorio della Repubblica d’Armenia. Lo ha detto l’economista professor Tatul Manaseryan durante la conferenza stampa tenutasi al Centro multimediale internazionale Sputnik Armenia. “Secondo alcuni dati, il 15% dei residenti dell’Artsakh ha già lasciato l’Armenia dopo essersi ben integrato nell’economia della RA“, ha detto il professore. Ha notato che c’è anche un deflusso di reinsediamenti russi dall’Armenia. Alcuni di coloro che si sono trasferiti in Armenia dal 2022 hanno lasciato anche l’Armenia. Manaseryan ha anche evidenziato che c’è un nuovo flusso di migranti verso l’Armenia dall’altra parte. Secondo lui i rappresentanti delle piccole e medie imprese si stanno spostando dalla Russia all’Armenia, ma finora il loro numero non è grande. Invece, c’è un gran numero di lavoratori migranti che arrivano in Armenia dall’India. Secondo Tatul Manaseryan, al momento sono circa 14.000.

(20) LE BANCHE CANCELLANO I PRESTITI – Le banche armene hanno quasi completamente cancellato dai loro bilanci i prestiti dei cittadini dell’Artsakh, sotto la supervisione del Ministero delle Finanze, per un valore di circa 315 miliardi di dram. Gli istituti di credito ne hanno cancellato il 30% sul proprio conto e il restante 70% ha promesso di risarcire il Ministero delle Finanze fornendo loro titoli di Stato con un tasso di interesse di mercato (circa il 10%) e una durata di 10 anni.

(20) VITTIME DI GUERRA – I parenti delle vittime della guerra dei 44 giorni protestano davanti al palazzo del governo a Yerevan. I membri dell’organizzazione non governativa “Unione dei parenti dei soldati uccisi e dispersi nella terza guerra dell’Artsakh” chiedono di spostare le tombe dei parenti morti in Armenia e di risolvere la questione dei loro appartamenti. A questo riguardo va evidenziato come i parenti delle vittime di guerra avevano ricevuto come “risarcimento” un certificato per l’acquisto di un appartamento nel 2020. Era stata data loro la possibilità di acquistare un appartamento nell’Artsakh o in Armenia. Molte persone avevano acquistato un appartamento ad Artsakh e ora sono rimaste senza casa. Alcuni di loro non sono ancora riusciti ad acquistare un appartamento in Armenia, perché i prezzi degli appartamenti sono aumentati notevolmente.

(20) PRESIDENTE ARTSAKH A YERABLUR – Il presidente dell’Artsakh Samvel Shahramanyan ha visitato questa mattina il Pantheon militare Yerablur a Yerevan in occasione del 36° aniversario della nascita del Movimento Artsakh. Il presidente era accompagnato anche da alcuni parlamentari e dal presidente dell’Assemblea nazionale dell’Artsakh.

(20) MOVIMENTO ARTSAKH – Oggi è il 36° anniversario del movimento Artsakh. Nel 1988 Il 20 febbraio, la sessione straordinaria del XX Consiglio di convocazione dei deputati popolari del Nagorno-Karabakh ha adottato la decisione di fare appello ai Consigli supremi della SSR dell’Azerbaigian e della SSR armena con la richiesta di “comprendere profondamente le aspirazioni della popolazione armena di Nagorno Karabakh e risolvere la questione del trasferimento del Nagorno Karabakh dalla RSS dell’Azerbaigian alla RSS armena, mediando allo stesso tempo con il Soviet Supremo dell’URSS davanti al consiglio per dare una soluzione positiva alla questione del trasferimento del Nagorno Karabakh dalla RSS dell’Azerbaigian alla RSS armena”.

(17) PROBLEMA SFOLLATI – Il Primo Ministro Nikol Pashinyan ha avuto un incontro con l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi a margine della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco. Il premier armeno ha fatto riferimento ai programmi attuati dal governo e pianificati per il prossimo futuro, compresa la parte a lungo termine, nella direzione di risolvere i problemi umanitari dei rifugiati sfollati con la forza dal Nagorno Karabakh. Nikol Pashinyan ha presentato i principali problemi e bisogni dei rifugiati sfollati con la forza. In questo contesto si è proceduto ad uno scambio di idee sull’assistenza necessaria da parte della comunità internazionale, sulle misure e sulle possibilità di attuazione dei programmi pertinenti.

(17) ARTSAKH OCCUPATO – Il capo di stato maggiore dell’esercito azerbaigiano, Kerim Veliyev, ha visitato alcune unità militari situate nei territori occupati dell’Artsakh secondo quanto hanno riferito i mass media azeri.

(17) INCONTRO TRILATERALE A MONACO – Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan, il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il presidente azerbaigiano Ilham Aliyev si sono incontrati nell’ambito della Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera. Nell’incontro è stato raggiunto un accordo per proseguire i lavori sul trattato di pace. Sono stati discussi il processo di regolamentazione delle relazioni Armenia-Azerbaigian e le misure volte a garantire la pace e la stabilità nella regione.

(16) POSIZIONE IRAN – Mehdi Sobhani, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica islamica dell’Iran in Armenia, rispondendo alla domanda se è cambiata la posizione dell’Iran riguardo al “corridoio Zangezur” ha così dichiarato: “La posizione finale della Repubblica islamica dell’Iran è che non possiamo accettare in alcun modo un cambiamento territoriale. Eventuali cambiamenti territoriali dovrebbero avvenire sulla base del reciproco riconoscimento dell’integrità territoriale dei due Paesi, e questa sarà la nostra posizione finale. La posizione finale della Repubblica islamica dell’Iran è che l’integrità territoriale dei Paesi della regione deve essere rispettata“.

(16) ASSISTENZA SFOLLATI – L’Istituto Nazionale di Sanità informa che per gli sfollati forzati del Nagorno-Karabakh, la Clinica Odontoiatrica Familiare dell’Istituto Nazionale di Sanità fornisce (gratuitamente) servizi dentistici nell’ambito dell’ordine statale.

(15) DEMARCAZIONE CONFINI – Ani Badalyan, portavoce del ministero degli Esteri armeno, ha rilasciato una dichiarazione riguardo alla questione della demarcazione dei confini tra Armenia e Azerbaigian. “Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha commentato il discorso del Primo Ministro della RA Nikol Pashinyan alla sessione governativa del 15 febbraio, in relazione al quale riteniamo necessario ricordare che nel 2022 Il 6 ottobre a Praga, l’Azerbaigian e l’Armenia hanno concordato per iscritto questo accordo nel 1991 Sulla base della Dichiarazione di Alma-Ata, riconoscono l’integrità territoriale e la sovranità reciproca e che la Dichiarazione di Alma-Ata costituirà la base politica per il processo di demarcazione. Offriamo all’Azerbaigian di accelerare il processo di demarcazione sulla base di questo accordo e riaffermiamo la disponibilità della Repubblica di Armenia“, ha detto.
Il Primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha fatto riferimento alle azioni aggressive dell’Azerbaigian durante l’odierna sessione governativa. Il Primo Ministro  ha sottolineato  il fatto che le aree vitali di 31 villaggi non enclavi della Repubblica di Armenia sono sotto l’occupazione azera. Pashinyan ha dichiarato che l’Azerbaigian evita in ogni modo possibile le opzioni proposte riguardo alla demarcazione del confine tra Armenia e Azerbaigian. Secondo il Primo Ministro, la ragione di ciò potrebbe essere l’intenzione dell’Azerbaigian di avviare operazioni militari in alcune parti del confine, con la prospettiva di trasformarle in una guerra su vasta scala contro l’Armenia. Successivamente, il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha rilasciato una dichiarazione, sostanzialmente non accettando l’accusa e presentando altre richieste.

(14) CADUTI IN GUERRA – L’agenzia azera Apa riferisce le risultanze dei lavori della Commissione statale sulle questioni relative ai prigionieri di guerra, agli ostaggi e ai cittadini scomparsi dell’Azerbaigian. Per quel che ci riguarda, va sottolineato il dato relativo ai caduti armeni nel corso della guerra dei 44 giorni del 2020. Con la partecipazione delle truppe russe di mantenimento della pace e del Comitato internazionale della Croce Rossa (ICRC), sono stati riconsegnati alla parte armena i resti di 1713 caduti. A seguito dello scontro militare al confine armeno-azerbaigiano del 12-14 settembre 2022, i corpi recuperati sono stati 157 mentre 173 risultano i caduti armeni recuperati dagli azeri dopo l’attacco del 19-20 settembre scorso.

(14) DRONE ARMENO – Secondo il ministero della Difesa dell’Azerbaigian un picclo drone quadricottero armeno ha tentato questo pomeriggio di effettuare un volo di ricognizione in direzione dell’insediamento Istibulagh nella regione di Kelbajar (Karvachar) ma “a seguito della vigilanza delle unità azere, il drone è dovuto ritornare e la provocazione è stata impedita”.

(14) RESIDENZA SFOLLATI – Le persone sfollate dal Nagorno-Karabakh possono essere registrate all’indirizzo della loro effettiva residenza, anche se il proprietario non ha dato il consenso secondo quanto riferisce una nota chiarificatrice del ministero dell’Interno della repubblica di Armenia.

(13) ATTACCO AZERO, 4 MORTI – Il ministero degli Esteri dell’Armenia ha rilasciato il seguente comunicato in merito all’azione azera di questa mattina: “La mattina del 13 febbraio, la parte armena ha registrato 4 morti e 1 ferito a seguito di un’altra provocazione e uso della forza da parte delle forze armate azere nell’area dell’insediamento di Nerkin Hand della provincia di Kapan, regione di Syunik della Repubblica d’Armenia. Nonostante il messaggio del 12 febbraio delle autorità competenti della Repubblica di Armenia secondo cui sono in corso indagini sul filmato pubblicato dai media azeri lo stesso giorno e sull’informazione secondo cui le guardie della Repubblica di Armenia hanno ferito un soldato azerbaigiano nella zona di Kapan, la parte azera ha effettuato azioni aggressive la mattina del 13 febbraio. Ciò dimostra che l’Azerbaigian sta cercando scuse per effettuare escalation alle frontiere. Queste azioni di uso della forza sono state precedute da dichiarazioni bellicose della leadership militare e politica dell’Azerbaigian, nonché dai preparativi informativi e propagandistici degli ultimi giorni. La leadership azera cerca continuamente di vanificare gli sforzi degli attori interessati alla stabilità e alla sicurezza del Caucaso meridionale per riprendere i negoziati volti alla normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian. Condanniamo fermamente queste azioni azerbaigiane di ricorso a provocazioni militari, invitiamo ad astenersi da passi che destabilizzano la situazione e a tornare ai negoziati. Ancora una volta riaffermiamo le proposte precedentemente espresse da parte armena di attuare misure affidabili volte ad aumentare la sicurezza delle frontiere.”

(12) DENUNCIA AZERA – Le forze armate dell’Azerbaigian denunciano una presunta violazione armena nell’area del villaggio di Nerkin Hand (terriorio armeno occupato da Baku) con presunto ferimento di un soldato azero. Il ministero della Difesa di Baku ha diffuso un video che peraltro smentisce la stessa ricostruzione azera. Ad ogni buon conto, il ministero della Difesa di yerevan ha comunicato che aprirà un’indagine per verificare se vi sono state violazioni da parte del personale in servizio.

(12) VANDALISMI A STEPANAKERT – Dalle poche immagini che giungono da Stepanakert è tuttavia possibile documentare alcuni atti di vandalismo compiuti dalle forze di occupazione azera nella ex capitale dell’Artsakh. Solo negli ultimi giorni, sono state segnalate le distruzioni/rimozioni di: croce della chiesa di San Hakob nel distretto Hekimyan e il khatchkar nel cortile, busto dell’ammiraglio Ivan Isakov (una delle più prestigiose figure della Marina sovietica) nella omonima via e la statua di Alexander Myasnikan (rivoluzionario bolscevico di Martuni).

(10) RUSSIA SU RITORNO IN ARTSAKH – La Russia è pronta a sostenere, se lo desidera, il ritorno sicuro degli armeni del Karabakh nella regione. Lo ha dichiarato il viceministro degli Esteri russo Mikhail Galuzin in un’intervista alla TASS. “Sfortunatamente, la maggior parte degli armeni del Karabakh hanno lasciato la regione. È stata una loro scelta dura ma volontaria. In questo senso, è importante creare le condizioni per il ritorno di coloro che lo desiderano, con un’adeguata tutela dei loro diritti e della loro sicurezza. Siamo pronti a fornire ogni tipo di sostegno a questo processo, comprese le truppe russe di mantenimento della pace, la cui presenza è di grande importanza”, ha affermato il diplomatico. Secondo Galuzin, grazie agli sforzi russi, nel settembre dello scorso anno è stato possibile “evitare perdite significative tra la popolazione civile”. Sempre Galuzin ha dichiarato nella medesima intervista che Mosca discuterà le condizioni per la presenza delle forze di pace russe nel Nagorno Karabakh solo con Baku in relazione al cambiamento radicale della situazione nella regione. Ha aggiunto inoltre che la Russia sta lavorando per espandere la sua presenza consolare in Azerbaigian e Armenia.

(9) PENSIONI – A circa 22.000 persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh sono state pagate le pensioni dal governo dell’Armenia. Il dato è emerso nel corso di un incontro che il premier armeno Pashinyan ha avuto oggi nella sede del ministero competente.

(9) AIUTI AGLI SFOLLATI – Il governo dell’Armenia tramite il ministero dell’Economia ha reso noto che sono previsti contributi per i datori di lavoro che impiegano persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh nel campo dell’industria manifatturiera. Tale sostegno è rivolto a coloro che stanno appena entrando nel campo dell’industria manifatturiera e non hanno abbastanza esperienza e conoscenza per quel lavoro. “Come risultato degli studi, siamo giunti all’idea che il datore di lavoro dedica molto tempo, risorse e sforzi per garantire che il nuovo dipendente abbia una produttività sufficiente. Per questo motivo abbiamo previsto una misura secondo la quale se una persona che non ha mai lavorato in questo settore arriva qui, dopo aver lavorato per un anno consecutivo, il datore di lavoro riceverà un indennizzo” ha dichiarato il viceministro dell’Economia, Rafael G. Orgyan. Il termine di un anno è stato scelto dal punto di vista che occorrono almeno 6 mesi affinché il dipendente acquisisca conoscenze e competenze sufficienti e lo stesso tempo è necessario affinché diventi parte del team complessivo , avendo la produttività che consentirà al datore di lavoro di trarne vantaggio.Gevorgyan ha affermato che questo programma funziona per tutti i cittadini della Repubblica di Armenia.

(9) PRIGIONIERI ARMENI – Il Comitato internazionale della Croce Rossa informa che nel corso del 2023 sono stati scambiati 660 messaggi audio, lettere della Croce Rossa e telefonate tra gli armeni detenuti in Azerbaigian e i loro parenti. “I nostri delegati visitano regolarmente le persone detenute a Baku, aiutando a stabilire e mantenere i contatti con i loro parenti” si legge in una nota.

(9) AMBASCIATA USA A BAKU – L’ambasciata americana a Baku ha espresso preoccupazione per le violazioni avvenute durante l’elezione straordinaria del presidente dell’Azerbaigian. “Gli Stati Uniti condividono le osservazioni e le preoccupazioni della missione di osservazione dell’OSCE/ODIHR riguardo ai limiti e alla mancanza di reale concorrenza nelle elezioni presidenziali del 7 febbraio. L’Azerbaigian ha espresso il suo impegno nei confronti delle libertà fondamentali e dei processi democratici attraverso la sua Costituzione e gli obblighi internazionali. Chiediamo all’Azerbaigian di adempiere a questi obblighi e alle raccomandazioni precedenti e future dell’ODIHR“, si legge nella dichiarazione.

(7) ELEZIONI IN ARTSAKH OCCUPATO – Oggi si svolgono le elezioni presidenziali in Azerbaigian, anticipate rispetto alla scadenza naturale prevista per il prossimo anno. Scontata la riconferma del dittatore Aliyev che si è recato a votare con tutta la famiglia a Stepanakert. In tutto l’Artsakh occupato sono stati installati 26 seggi a beneficio dei soldati azeri di stanza nel territorio. Il dittatore Aliyev, come facilmente prevedibile, è stato riconfermato per il suo quinto mandato con il 92% dei voti. L’Osce ha rilasciato un comunicato nel quale evidenzia le forti criticità emerse durante la campagna elettorale e le votazioni.

(6) UNGHERIA – Il presidente armeno Vahagn Khachaturyan, a margine del suo viaggio in Ungheria nel corso del quale sono stati firmati diversi protocolli d’intesa, ha annunciato che milla bambini sfollati dall’Artsakh potranno trascorrere le loro vacanze in Ungheria. Dal canto suo, il presidente ungherese Katalin Novak, a sua volta, ha osservato che 40 milioni di fiorini ungheresi sono stati forniti alle famiglie armene che  hanno dovuto trasferirsi dal Nagorno Karabakh.

(5) DEMOGRAFIA IN ESILIO – La settimana scorsa, a Yerevan sono nati 29 bambini da famiglie di sfollati forzati dell’Artsakh. Il numero di bambini nati a Yerevan la scorsa settimana è stato di 1902: 962 maschi e 840 femmine, la crescita della popolazione è dell’1%. 29 bambini, 14 maschi e 15 femmine, sono nati tra gli sfollati forzati dell’Artsakh a Yerevan.

(5) ESPLOSIONE DI SETTEMBRE – La maggior parte dei cittadini che hanno riportato ustioni a causa dell’esplosione del deposito di carburante nel Nagorno Karabakh e sono stati curati all’estero sono tornati in Armenia. “Circa due dozzine di pazienti si sono recati all’estero per cure: Francia, Belgio, Spagna, Bulgaria, Stati Uniti e altri Paesi. Un paziente ferito nell’esplosione è attualmente in cura a Yerevan. Il resto delle vittime è sotto controllo ambulatoriale“, ha dichiarato il ministro della Sanità, Anahit Avanesyan. Secondo gli ultimi dati del comitato investigativo, a seguito dell’esplosione nel suddetto magazzino sono morte 218 persone. A seguito dell’esplosione e del successivo incendio, almeno 120 persone hanno riportato lesioni personali di vario grado, per lo più sotto forma di ustioni. 

(5) PRIGIONIERI ARMENI – Il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha visitato gli ex leader dell’Artsakh e altri prigionieri detenuti a Baku. Le visite ai prigionieri armeni (che hanno avuto la possibilità di contattare telefonicamente le famiglie) detenuti a Baku hanno avuto luogo tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio.

(5) AIUTI AGLI SFOLLATI – L’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale fornisce un ulteriore sostegno di 1 milione di dollari agli sfollati forzati del Nagorno Karabakh. grazie a questa assistenza, 19.300 sfollati dal Nagorno-Karabakh riceveranno assistenza umanitaria primaria attraverso il programma “Social Protection, Inclusion and Empowerment” finanziato dall’USAID e attuato da “Democracy International”. Il programma “Protezione sociale, inclusione ed emancipazione” fornisce gli aiuti umanitari necessari agli sfollati del Nagorno Karabakh: articoli per l’igiene, vestiti caldi, generi alimentari e non alimentari e altri beni necessari.La fornitura di supporto è iniziata a dicembre 2023 e durerà 6 mesi.

(1) COSTITUZIONE ARMENIA – Il presidente azero Aliyev ha invitato l’Armenia a modificare la propria costituzione eliminando ogni riferimento a possibili rivendicazioni territoriali nei confronti dell’Azerbaigian. “La Dichiarazione di Indipendenza dell’Armenia contiene richieste dirette per l’annessione della regione del Karabakh dell’Azerbaigian all’Armenia e la violazione dell’integrità territoriale dell’Azerbaigian, e i riferimenti a quel documento si riflettono anche nella Costituzione dell’Armenia.- Inoltre, in altri documenti legali dell’Armenia ci sono rivendicazioni territoriali contro l’Azerbaigian, in molte convenzioni e altri documenti a cui l’Armenia ha aderito ci sono molte riserve che non riconoscono la sovranità dell’Azerbaigian sul Karabakh. La pace può essere raggiunta se mettiamo fine a queste rivendicazioni e apportiamo modifiche alla Costituzione armena e ad altri documenti legali”, riferisce il servizio stampa di Aliyev. Nei giorni scorsi anche il premier Pashinyan aveva sollevato il tema di possibili modifiche alla Carta costituzionale e aveva dichiarato che l’Armenia deve adottare una costituzione che rifletta il “nuovo ambiente geopolitico” nella regione. La critica azera riguarda soprattutto la dichiarazione di indipendenza del 1990 nel cui preambolo si legge: “Sulla base della decisione congiunta del 1° dicembre 1989 del Consiglio supremo della SSR armena e del Consiglio nazionale dell’Artsakh sulla “riunificazione della SSR armena e della regione montuosa del Karabakh””.

(1) CORTE PENALE INTERNAZIONALE – L’Armenia è ufficialmente entrata a far parte della Corte Penale Internazionale dell’Aia. “Lo Statuto di Roma della CPI è entrato in vigore in Armenia il 1° febbraio. L’adesione alla CPI offre all’Armenia l’opportunità di prevenire crimini di guerra e crimini contro l’umanità sul proprio territorio“, ha affermato Yeghishe Kirakosyan, rappresentante dell’Armenia per gli affari giuridici internazionali. L’Assemblea nazionale armena aveva ratificato lo Statuto di Roma il 3 ottobre 2023 e la Corte penale internazionale aveva annunciato nel novembre 2023 che lo Statuto di Roma per l’Armenia sarebbe entrato in vigore il 1° febbraio 2024.

Armenia aderisce alla Corte dell’Aia. Preoccupazione di Mosca (Osservatorio legalità e diritti, 1 feb)

Nagorno Karabakh, come la Russia ha riacquistato gradatamente la sua iniziativa strategica nella regione (L’Antidiplomatico, 2 feb)

Presidenziali anticipate in Azerbaigian 7 febbraio. Aliyev verso quinto mandato e “una nuova era” (Aska, 3 feb)

Il destino del patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno Karabakh-Artsakh (Alleanza cattolica, 4 feb)

Vietato l’ingresso in Azerbaigian all’osservatore elettorale svizzero (Bluewin, 4 feb)

Armenia-Azerbaijan, negoziati al rallentatore (Osservatorio Balcani Caucaso, 5 feb)

Dopo la guerra del Karabakh, il presidente dell’Azerbaigian Aliyev pronto per assicurarsi un quinto mandato (Euractiv, 5 feb)

Nagorno Karabakh: l’ascia del dittatore affilata da Turchia e Israele (Notizie geopolitiche, 6 feb)

Azerbaigian: aumenta la repressione in vista delle elezioni (Amnesty international, 6 feb)

Azerbaigian, la dinstia Aliyev va a caccia di record (manifesto, 7 feb)

CAUCASO. Zangezur contro Aras: i due corridoi azero turco armeni (AGC, 7 feb)

Il paradosso delle elezioni in Azerbaijan (Liberi, 7 feb)

Nelle elezioni presidenziali farsa in Azerbajgian, l’autocrate Ilham Aliyev vota a Stepanakert, la capitale fantasma dell’Artsakh occupato (Korazym, 7 feb)

Aliyev è peggio di Putin (altro che “partner affidabile dell’Ue”) (Tempi, 8 feb)

Azerbaigian: il regime autocratico che parla con tutti (RSI, 8 feb)

Azerbaijan – Con spoglio senza controlli rieletto Aliyev con il 92% dei voti (Assadakah, 9 feb)

Nagorno-Karabakh, quale futuro dopo il conflitto? (Unimondo, 9 feb)

Azerbaijan, le elezioni più imbarazzanti di sempre (Osservatorio Balcani Caucaso, 9 feb)

L’Azerbajgian acquista nuovi droni d’attacco dalla Turchia e dichiara che l’Armenia è una “minaccia alla pace nella regione” (Korazym, 10 feb)

Azerbaigian, elezioni “farsa” (La Redazione, 11 feb)

Nagorno Karabakh: i rappresentanti del popolo dell’Artsakh si uniscono con oltre 150 organizzazioni nella prima dichiarazione ufficiale dopo la guerra e la politica della Russia nell’area (Informazione, 11 feb)

L’Azerbaijan sta ripopolando il Nagorno Karabakh (Il Post, 11 feb)

In Azerbaijan il dittatore Aliyev continua ad arrestare i giornalisti indipendenti (IRPI Media, 12 feb)

Partita a scacchi tra Yerevan e Mosca. L’Armenia sceglie (quasi) l’Occidente (Formiche, 12 feb)

Commissione europea: colpi armeni deplorevoli, ma la reazione da Baku è sproporzionata (Ansa, 13 feb)

Armenia. Uccisi quattro soldati in un attacco dell’Azerbaigian (Avvenire, 13 feb)

Armenia dimenticata, il peso del gas azero sull’Europa (Città nuova, 13 feb)

L’UE aumenta gli aiuti umanitari agli armeni sfollati del Karabakh (Sardegna gol, 13 feb)

Una nuova agenda di partenariato Armenia-Ue nel giorno del grave incidente con l’Azerbaigian (Eunews, 13 feb)

Quattro armeni uccisi negli scontri al confine con l’Azerbaigian (Renovatio 21, 14 feb)

Nagorno, al via il ritorno degli azeri: occupare le case dei cristiani (Avvenire, 15 feb)

Nuova costituzione per l’Armenia? L’opposizione dice no (Osservatorio Balcani Caucaso, 15 feb)

L’identità dell’Armenia ieri e oggi (Asia News, 15 feb)

Baku Acquista Droni d’Attacco e Accusa l’Armenia di Minacciare la Pace… (Stilum curiae, 15 feb)

L’Armenia accusa l’Azerbaigian: «Vuole una guerra totale» (Lettera 43, 15 feb)

L’Italia può essere un modello di diplomazia nello scontro fra Armenia e Azerbaigian (Domani, 16 feb, per abb)

Ex presidente dell’Armenia: “Domani i nostri soldati non vorranno nemmeno resistere” (Recensione militare, 16 feb)

Nuovi scontri fra Armenia e Azerbaigian, nonostante tutti cerchino, a parole, la pace (Scenari economici, 18 feb)

Il regime israeliano invia armi all’Azerbaigian: rischio nuovo attacco contro i civili armeni (Report Sardegna 24, 19 feb)

Di nuovo tensioni tra Baku e Erevan: si teme la ripresa del conflitto (Worldmagazine, 19 feb)

La Russia conta sempre meno nel Caucaso meridionale (Tempi, 20 feb, per abb.)

Di nuovo tensioni tra Azerbaigian e Armenia: si teme la ripresa del conflitto (Renovatio21, 20 feb)

Nagorno-Karabakh: la battaglia decisiva (Agoravox, 21 feb)

L’Armenia si chiama fuori dalla “Nato russa”. E critica Mosca (Formiche, 23 feb)

La durissima vita dei centomila profughi cristiani dell’Artsakh in Armenia (Informazione cattolica, 23 feb)

Parigi pianta la bandiera al fianco di Mosca concludendo accordi sugli armamenti con l’Armenia (Top war, 24 feb)

Aerei da combattimento pakistani JF-17C Block III per l’Azerbaigian? (Analisi difesa, 25 feb)

L’Azerbaigian compra caccia in Pakistan, l’Armenia missili antiaerei in India (Scenari economici, 25 feb)

Francia. Servizi segreti monitorano le attività dell’Azerbaijan nel Paese (Notizie geopolitiche, 26 feb)

Armeni e palestinesi, due popoli in lotta contro imperialismo e colonialismo (PCL, 27 feb)

Qualche precisazione sull’Armenia. L’intervento dell’amb. Hambardzumyan (Formiche, 28 feb)

La Germania ospiterà a Berlino i colloqui di pace tra Armenia e Azerbaigian (Euractiv, 28 feb)

La Germania media per la pace tra Azerbaigian e Armenia (Euronews, 28 feb)

Anche il grande Charles Aznavour vittima del vandalismo azero! (Politicamente corretto, 28 feb)

La missione UE in Armenia celebra il primo anniversario (Osservatorio Balcani Caucaso, 29 feb)

Le autorità armene stanno valutando la possibilità di chiedere l’adesione all’Unione europea (Recensione militare, 29 feb)

Il vandalismo azero non impedirà che la Croce di Cristo risplenderà sull’Artsakh per sempre (Korazym, 29 feb)

L’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa ha votato (76 voti favorevoli, 10 contrari e 4 astensioni) la non ratifica delle credenziali della delegazione parlamentare dell’Azerbaigian. A motivazione di tale decisione sta il mancato rispetto di “importanti impegni” e la mancanza di cooperazione (anche con riferimento alla impossibilità dei parlamentari di visitare il corridoio di Lachin e il Nagorno Karabakh. Per il regime di Aliyev un duro colpo politico. Peraltro atteso, visto che nei giorni scorsi erano arrivate da Baku dIchiarazioni ostili verso le istituzioni europee. Per la cronaca i dieci voti contrari sono nove turchi e un albanese. Tutti i parlamentari italiani presenti hanno votato a favore.

Qui di seguito il testo approvato:

Dibattito dell’Assemblea del 24 gennaio 2024 (4a seduta) (vedi Doc. 15898 , rapporto del Comitato per il rispetto degli obblighi e degli impegni degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Comitato di monitoraggio), relatore: Sig. Mogens Jensen); e Doc. 15899 , parere della commissione per il regolamento, le immunità e gli affari istituzionali, relatrice: Ingjerd Schie Schou). Testo adottato dall’Assemblea il 24 gennaio 2024 (4a seduta).

1. L’Assemblea Parlamentare ricorda che, aderendo al Consiglio d’Europa il 25 gennaio 2001, la Repubblica dell’Azerbaigian ha accettato di onorare diversi impegni specifici elencati nel Parere 222 (2000) dell’Assemblea, nonché gli obblighi che incombono a tutti gli Stati membri ai sensi Articolo 3 dello Statuto del Consiglio d’Europa (STE n° 1): rispetto dei principi della democrazia pluralista e dello stato di diritto, nonché rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali di tutte le persone poste sotto la sua giurisdizione.

2. L’Assemblea deplora che, a più di 20 anni dall’adesione al Consiglio d’Europa, l’Azerbaigian non abbia rispettato gli importanti impegni che ne derivano. Permangono gravi preoccupazioni circa la sua capacità di condurre elezioni libere ed eque, la separazione dei poteri, la debolezza del suo corpo legislativo rispetto all’esecutivo, l’indipendenza della magistratura e il rispetto dei diritti umani, come illustrato da numerose sentenze di la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e i pareri della Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia).

3. In questo contesto, l’Assemblea ricorda la sua Risoluzione 2184 (2017) “Il funzionamento delle istituzioni democratiche in Azerbaigian”, Risoluzione 2185 (2017) “La Presidenza dell’Azerbaigian del Consiglio d’Europa: quale seguito al rispetto dei diritti umani?”, Risoluzione 2279 (2019) “Lavande a gettoni: rispondere alle nuove sfide nella lotta internazionale contro la criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro”, Risoluzione 2322 (2020) “Casi denunciati di prigionieri politici in Azerbaigian”, Risoluzione 2362 (2021) “Restrizioni sulle Attività delle ONG negli Stati membri del Consiglio d’Europa”, Risoluzione 2418 (2022) “Presunte violazioni dei diritti delle persone LGBTI nel Caucaso meridionale”, Risoluzione 2494 (2023) “Attuazione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, Risoluzione 2509 ( 2023) “La repressione transnazionale come minaccia crescente allo stato di diritto e ai diritti umani” e la risoluzione 2513 (2023) “Pegasus e simili spyware e sorveglianza segreta dello stato”. Rileva inoltre con preoccupazione che, secondo la Piattaforma del Consiglio d’Europa per promuovere la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti, almeno 18 giornalisti e operatori dei media sono attualmente in detenzione.

4. Per quanto riguarda la situazione nel Nagorno-Karabakh, l’Assemblea ha constatato l’assenza di un accesso libero e sicuro attraverso il corridoio Lachin nella sua Risoluzione 2508 (2023) “Garantire un accesso libero e sicuro attraverso il corridoio Lachin” ed è rimasta colpita dal fatto che La leadership dell’Azerbaigian non ha riconosciuto le gravi conseguenze umanitarie e sui diritti umani derivanti da quella situazione, durata quasi dieci mesi. Inoltre, nella Risoluzione 2517 (2023) e nella Raccomandazione 2260 (2023) “La situazione umanitaria nel Nagorno-Karabakh”, l’Assemblea ha condannato l’operazione militare dell’esercito azero del settembre 2023, che ha portato alla fuga dell’intera popolazione armena del Nagorno-Karabakh. Karabakh all’Armenia e alle accuse di “pulizia etnica”. L’Assemblea ricorda che nella Risoluzione 2517 (2023) non ha escluso di contestare le credenziali della delegazione azera nella sua prima tornata del 2024.

5. L’Assemblea rileva inoltre che il 5 dicembre 2023 il Comitato per il rispetto degli obblighi e degli impegni da parte degli Stati membri del Consiglio d’Europa (Comitato di monitoraggio) ha adottato un rapporto sul rispetto degli obblighi e degli impegni da parte dell’Azerbaigian e che tale rapporto sarà esaminato dall’Assemblea dopo le elezioni presidenziali anticipate in Azerbaigian, previste per il 7 febbraio 2024 e indette il 7 dicembre 2023, poco dopo l’adozione del suddetto rapporto.

6. Ricordando la sua Risoluzione 2322 (2020) “Casi denunciati di prigionieri politici in Azerbaigian”, l’Assemblea è anche preoccupata per il fatto che ai relatori del Comitato di Monitoraggio non è stato consentito incontrare persone detenute con accuse presumibilmente motivate politicamente. Inoltre, l’Assemblea si rammarica fortemente di non essere stata invitata ad osservare le prossime elezioni presidenziali, nonostante l’obbligo dell’Azerbaigian di inviare tale invito poiché il paese è sotto procedura di monitoraggio. L’Assemblea considera questi rifiuti come esempi di “mancanza di cooperazione nella procedura di monitoraggio dell’Assemblea” ai sensi dell’articolo 8.2.b del Regolamento interno dell’Assemblea. Inoltre, condanna la mancanza di cooperazione della delegazione azera con il relatore della Commissione per gli affari giuridici e i diritti umani su “Minacce alla vita e alla sicurezza dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani in Azerbaigian”, al quale è stato rifiutato di visitare il paese per tre volte. Deplora profondamente anche che il relatore del Comitato sulla migrazione, i rifugiati e gli sfollati su “Garantire un accesso libero e sicuro attraverso il corridoio Lachin” non sia stato invitato in Azerbaigian durante la sua visita conoscitiva nella regione e non abbia quindi potuto recarsi in il corridoio Lachin.

7. Pertanto, l’Assemblea decide di non ratificare le credenziali della delegazione dell’Azerbaigian. La delegazione può riprendere le sue attività in Assemblea quando sono soddisfatte le condizioni previste dal Regolamento.

QUI IL LINKI AL CONSIGLIO D’EUROPA