Tag Archivio per: Armenia

Le autorità azere devono rilasciare immediatamente i cittadini armeni. Lo afferma una risoluzione del Parlamento europeo approvata il 13 marzo, con 523 voti a favore, 3 contrari e 84 astensioni.

Il documento afferma che 23 ostaggi armeni (la definizione è tratta dal testo originale) sono detenuti in Azerbaigian, tra cui ex funzionari de facto del Nagorno Karabakh (Artsakh) e prigionieri di guerra della guerra del 2020 e della successiva pulizia etnica.

Il Parlamento europeo sottolinea che queste persone sono sottoposte a processi farsa e devono affrontare accuse gravi che potrebbero portare a condanne illegali all’ergastolo.

Durante il processo, vengono sottoposti a trattamenti inumani e degradanti, anche tramite metodi psicoattivi proibiti. I loro diritti alla difesa indipendente, agli interpreti, agli appelli, agli incontri con i parenti e al rinvio delle udienze in tribunale per motivi di salute vengono regolarmente violati.

La risoluzione sottolinea inoltre che uno degli imputati, Ruben Vardanyan, continua il suo sciopero della fame, il che sta causando un rapido peggioramento delle sue condizioni, così come di quelle degli altri detenuti. Il Parlamento europeo invita le autorità azere a garantire i loro diritti, tra cui l’accesso alle cure mediche, e a fornire un’indagine indipendente sulle condizioni della loro detenzione.

Inoltre, il documento richiama l’attenzione sulla chiusura degli uffici della Croce Rossa e delle agenzie ONU in Azerbaigian, che è motivo di seria preoccupazione. A questo proposito, il Parlamento europeo invita la delegazione dell’UE e le ambasciate degli stati membri dell’UE nella capitale azera di Baku a monitorare regolarmente i processi e a visitare gli armeni detenuti.

Un appello separato è rivolto al Rappresentante speciale dell’UE per i diritti umani.

Inoltre, il Parlamento europeo raccomanda di imporre sanzioni internazionali nei confronti di coloro che sono coinvolti in violazioni dei diritti umani, tra cui i procuratori e giudici Jamal Ramazanov, Anar Rzayev e Zeynal Agayev.

Il Parlamento europeo chiede che la Corte penale internazionale indaghi sui casi di sfollamento forzato e pulizia etnica degli armeni nel Nagorno Karabakh. Inoltre, il documento chiede la piena attuazione delle decisioni della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite, anche sulla protezione di tutti i detenuti catturati a seguito della guerra del 2020 e delle successive operazioni militari.

Il Parlamento europeo ha nuovamente chiesto la sospensione del memorandum d’intesa UE-Azerbaigian su un partenariato strategico nel campo dell’energia, adottato nel 2022.

Inoltre, i deputati insistono sul fatto che qualsiasi futuro accordo di partenariato tra UE e Azerbaigian sia subordinato al rilascio di tutti i prigionieri politici, al miglioramento della situazione dei diritti umani nel paese e al fatto che l’Azerbaigian non ritardi indebitamente la firma di un accordo di pace con l’Armenia e rispetti i diritti degli armeni del Nagorno-Karabakh, compreso il diritto al ritorno.

Il Ministero degli Affari Esteri dell’Armenia ha rilasciato una dichiarazione in merito ai “processi” dell’ex dirigenza militare e politica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) e di diversi altri armeni tenuti prigionieri a Baku, la capitale dell’Azerbaigian. La dichiarazione recita quanto segue:

“Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Armenia continua a richiamare l’attenzione della comunità internazionale, in particolare dei partner interessati alla pace nella regione e alla valorizzazione dei principi umanitari, sulla questione del rilascio dei prigionieri di guerra armeni, degli ostaggi e di altri individui detenuti in Azerbaigian. Mette inoltre in luce i processi inscenati contro alcuni di loro, che vengono condotti con gravi violazioni procedurali e chiari segni di tortura.

C’è profonda preoccupazione per la pubblicazione di foto e video dei “processi” di 23 prigionieri di guerra armeni, ostaggi e altri detenuti, nonché per i resoconti allarmanti dei loro avvocati in merito alla coercizione, alla tortura e all’evidente deterioramento della loro salute, tra cui quella di Ruben Vardanyan, attualmente in sciopero della fame.

Questo modello di condotta è ulteriormente corroborato dalle preoccupazioni espresse dal Comitato delle Nazioni Unite contro la tortura, dai casi documentati di tortura di prigionieri di guerra armeni segnalati da Human Rights Watch e da altre organizzazioni, nonché dalla persistente elusione da parte dell’Azerbaigian della cooperazione coordinata con gli organismi internazionali, tra cui il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti. Il governo dell’Armenia continua a ricevere segnalazioni dell’uso di misure proibite contro prigionieri di guerra armeni, ostaggi e altri detenuti.

Prigionieri di guerra armeni, ostaggi e altri detenuti sono trattenuti illegalmente in Azerbaigian in palese disprezzo dei suoi impegni e obblighi internazionali. La loro detenzione e persecuzione costituiscono una grave violazione del diritto umanitario internazionale e dei diritti umani fondamentali. Un semplice elenco dei documenti multilaterali internazionali pertinenti include la Dichiarazione universale dei diritti umani, il Patto internazionale sui diritti civili e politici, la Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti, la Convenzione di Ginevra IV (1949) e la Convenzione europea sui diritti dell’uomo.

È evidente che le autorità azere stanno utilizzando questo spettacolo giudiziario come strumento di pressione politica sulla Repubblica di Armenia e di manipolazione all’interno della società, data la delicatezza della questione per ogni membro della famiglia e per l’intera società.

È particolarmente degno di nota il fatto che questi processi si svolgano in un contesto in cui continua la propaganda di odio etnico contro gli armeni nei media azeri.

Al di sopra di tutto e prima di tutto, la risoluzione completa di qualsiasi conflitto include la preparazione dei popoli alla pace, mentre il prolungamento aggiuntivo e artificiale di questioni umanitarie irrisolte non serve a questo scopo, per usare un eufemismo, e riduce solo la probabilità di tale risoluzione. Questa comprensione è stata ripetutamente sottolineata durante le discussioni con l’Azerbaigian, così come su varie piattaforme internazionali da partner e organizzazioni. Ci aspettiamo che questa comprensione prevalga anche nelle percezioni delle autorità azere rispetto al continuo alimentare l’ostilità e i calcoli a breve termine.

In assenza di una risoluzione definitiva della questione, l’Armenia non può quindi rimanere indifferente o non coinvolta e continuerà a sollevare la questione su diverse piattaforme e in diversi formati, aspettandosi soluzioni e progressi positivi”.

In data 17 gennaio 2025, in concomitanza con l’inizio del processo farsa in Azerbaigiana carico dei prigionieri armeni di guerra (fra i quali le autorità della repubblica di Artsakh), è stato presentato un nuovo appello alla sede armena delle Nazioni unite. Il documento recita come segue:

Tenendo conto della completa espropriazione e dello spostamento forzato del popolo autodeterminato e indigeno dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) da parte del regime genocida dell’Azerbaigian,

Sulla base del fatto che la comunità internazionale ha collettivamente fallito nel suo obbligo di proteggere il popolo dell’Artsakh e prevenire il genocidio,

Prendendo atto che vari membri influenti della comunità internazionale hanno consapevolmente sostenuto i crimini internazionali commessi contro l’Artsakh e il popolo armeno in generale,

Ricordando che esattamente 35 anni fa, la popolazione armena di Baku fu sottoposta a un altro massacro, che di fatto completò il genocidio di centinaia di migliaia di armeni in Azerbaigian,

Considerando che i crimini genocidi contro il popolo armeno continuano ancora oggi attraverso l’imprigionamento illegale di ostaggi armeni e “processi” fabbricati, la distruzione del patrimonio culturale armeno sotto l’occupazione azera, le crescenti minacce di nuove aggressioni contro l’Armenia, l’escalation della politica di armenofobia e altre manifestazioni,

Essendo profondamente preoccupato per le atrocità contro tutti gli armeni tenuti prigionieri in Azerbaigian, compresi i prigionieri politici, i prigionieri di guerra e i civili, nonché per la grave incertezza riguardante la sorte di circa 80 persone scomparse con la forza e centinaia di persone scomparse,

Documentando che tutti i “processi” passati e futuri contro gli armeni in Azerbaigian sono chiaramente volti a garantire punizioni collettive e umiliazioni contro l’intero popolo armeno,

Sottolineando che, nonostante tutto questo, gli organismi specializzati delle Nazioni Unite e gli Stati membri continuano le loro attività indifferenti e inefficaci, che non riescono ad eliminare le conseguenze dei crimini commessi contro il popolo armeno e a impedire la commissione di nuovi crimini,

Tenendo conto che l’ONU è considerata il volto e la voce collettiva della comunità internazionale,

Facendo riferimento ai documenti fondamentali del diritto internazionale, nonché alle decisioni della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite adottate il 7 dicembre 2021, il 22 febbraio, il 6 luglio e il 17 novembre 2023, sulla base delle richieste dell’Armenia:

Chiediamo al Segretario generale delle Nazioni Unite, agli organismi specifici e agli Stati membri quanto segue:

  1. Esercitare la massima pressione sul regime di Aliyev affinché rilasci immediatamente tutti gli ostaggi armeni torturati e umiliati nelle prigioni azere.
  2. Prima del rilascio, garantire la tutela dei loro diritti fondamentali in Azerbaigian applicando sia strumenti di monitoraggio che sanzioni.
  3. Adottare misure efficaci per chiarire la sorte delle persone scomparse o forzatamente scomparse.
  4. Attivare meccanismi internazionali per il monitoraggio e la protezione del patrimonio culturale e della proprietà pubblica e privata dell’Artsakh.
  5. Avviare un processo internazionale sostanziale per garantire il ritorno collettivo, sicuro, dignitoso e sostenibile delle persone sfollate con la forza dell’Artsakh.

Durante la guerra di 44 giorni dell’Artsakh nel 2020, il supporto militare turco ha avuto un ruolo decisivo nella vittoria dell’Azerbaigian. Sebbene sia stato riferito che nessun soldato turco ha partecipato direttamente alle operazioni di combattimento e che la Turchia ha fornito all’Azerbaigian solo armi moderne, in particolare i droni Bayraktar TB2, e ha condotto un addestramento militare, sono emerse prove che suggeriscono che anche personale militare turco era coinvolto nei combattimenti. Il quotidiano di fama internazionale The Guardian ha persino riferito che i servizi segreti turchi stavano reclutando mercenari per assistere l’Azerbaigian. Tuttavia, queste affermazioni sono state smentite sia dalle autorità turche che da quelle azere.

Di recente, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, durante un discorso a Rize, ha dichiarato che la Turchia sarebbe entrata in Israele per sostenere la Palestina, così come era entrata in Karabakh e in Libia. Erdogan ha fatto questa dichiarazione nel contesto del conflitto israelo-palestinese (le operazioni militari su larga scala tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza e nel sud di Israele), che ha scatenato un’ondata di rabbia in Azerbaigian. Questo perché la dichiarazione ha messo in discussione i “diritti esclusivi” dell’Azerbaigian alla vittoria nella guerra del Karabakh.

La dichiarazione è stata seguita da una risposta del Ministero della Difesa dell’Azerbaijan, che ha sottolineato che la vittoria nella guerra del Karabakh è stata ottenuta esclusivamente grazie agli sforzi dei soldati azeri. È stato evidenziato che il presidente dell’Azerbaijan ha ripetutamente espresso gratitudine alla Turchia per il suo supporto militare e politico. Tuttavia, il ministero ha sottolineato che nessun soldato di nessun altro paese ha partecipato alla guerra.

Due giorni dopo la dichiarazione di Erdogan, anche il quotidiano ufficiale dell’Azerbaijan, Azerbaijan, ha risposto ad Ankara. In un articolo intitolato Gli autori della vittoria del Karabakh sono il Comandante in Capo Supremo e l’esercito azero, il giornale ha affrontato le osservazioni di Erdogan, affermando che “versano acqua sul mulino armeno” e affermando che “un fratello non dovrebbe vantarsi con il fratello di ciò che ha fatto per lui”, così come “la mano sinistra non dovrebbe sapere cosa sta facendo la mano destra”. L’autore ha anche osservato che “il prezzo di ogni proiettile utilizzato era stato pagato”.

L’articolo ricordava alla Turchia i passi compiuti dall’Azerbaijan a suo favore, come il sostegno dell’Azerbaijan alla Turchia su varie piattaforme diplomatiche, gli sforzi di Ilham Aliyev per promuovere la cooperazione tra gli stati turchi, il coinvolgimento delle aziende edili turche nell’Artsakh occupato. Poi sottolineava che “la fratellanza richiede obblighi reciproci”.

Inizialmente, la parte turca ha tentato di ignorare l’insoddisfazione dell’Azerbaijan. Tuttavia, poco dopo questa pubblicazione, durante la cerimonia di laurea dell’Accademia dell’aeronautica militare turca, Erdogan ha parlato ancora una volta della guerra del Nagorno-Karabakh. Ha affermato, “in Karabakh, insieme ai nostri fratelli azerbaigiani, abbiamo completamente distrutto le forze nemiche”, sottolineando ancora una volta il ruolo significativo della Turchia in quella vittoria.

La dichiarazione di Erdogan ha quindi rivelato le tensioni latenti nelle relazioni turco-azere in merito alla vittoria dell’Azerbaigian nella guerra del Karabakh, durata 44 giorni, evidenziando alcune complessità inerenti al concetto di “una nazione, due stati”.

(articolo pubblicato originariamente in inglese dalla fondazione Geghard)

GENNAIO

Le esplosive accuse dell’Azerbaigian: una strategia calcolata per accendere le tensioni regionali? (Motorcycle, 9 gen)

Il tortuoso cammino dell’Armenia verso l’UE (Osservtorio Balcani Caucaso, 9 gen)

L’Armenia vuole entrare nell’Unione europea (e allontanarsi dalla Russia) (Europa today, 9 gen)

Aliyev (Azerbaigian) annuncia pubblicamente il suo desiderio di annettere l’Armenia (Entrevue, 9 gen)

ARMENIA. Fatti i primi passi per aderire all’UE (AGC, 10 gen)

Armenia. Rischio escalation con l’Azerbaijan, tentativi di mediazione della Russia (Notizie geopolitiche, 11 gen)

AZERBAIJAN VS ARMENIA/ Aliyev inventa i fascisti a Yerevan per attaccare: punta al corridoio di Zangezur (Il sussidiario, 14 gen)

ARMENIA: Verso la candidatura all’UE per uscire dall’orbita russa (East journal, 15 gen)

L’Armenia firma un memorandum d’intesa con gli Stati uniti (il manifesto, 15 gen)

Aliyev non si ferma e l’Azerbaigian minaccia l’Armenia (Tempi, 16 gen)

L’Armenia firma un accordo strategico con gli USA, ma non sa come fare con l’Unione Economica con la Russia (Scenari economici, 16 gen)

Processo di Baku con Accuse Farsesche agli Armeni del Nagorno. Richiesta la Presenza di Osservatori Internazionali. (Stilum curiae, 16 gen)

ARMENIA. Yerevan alleata di Washington è una minaccia per Russia, Iran, Azerbaijan e Turchia (AGC, 20 gen)

Lo strano caso azero (Arianna editrice, 20 gen)

In campo con Mkhitaryan – La battaglia sociale per sostenere i prigionieri politici armeni sotto processo in Azerbaijan (Linkiesta, 22 gen)

Armenia, progetti europei e difficoltà economiche (Osservatorio Balcani Caucaso, 22 gen)

Una nuova costituzione per l’Armenia (Osservatorio Balcani Caucaso, 23 gen)

Armenia tra Russia e Ue: Il Ritorno della Geopolitica in Europa (East journal, 23 gen)

Azerbaijan, condanne senza sanzioni (IRPI Media, 24 gen)

Anche l’Armenia vuole l’Europa, ma si deve ancora liberare della Russia (Linkiesta, 24 gen)

Gli interessi turchi e russi in Caucaso (IARI, 30 gen)

FEBBRAIO

L’UE estende la missione al confine dell’Armenia, Yerevan sogna l’adesione (Osservatorio Balcani Caucaso, 3 feb)

Francia. Relazioni sempre più complicate con l’Azerbaijan (Notizie geopolitiche, 3 feb)

La libertà in cambio della pace? Il dilemma straziante degli Armeni. Come è dura accompagnare il nemico a disegnare i confini che esige per sé (Korazym, 4 feb)

Ci sarà finalmente la pace fra Armenia e Azerbaigian? (Scenari economici, 6 feb)

La strada russa per il Caucaso passa dalla Georgia. Ecco perché (Formiche, 9 feb)

Pashinyan: “Ci sono tutti i prerequisiti per la pace tra Armenia e Azerbaigian” (Agenzia Nova, 10 feb)

Armenia-Turchia: Pashinyan spinge per una nuova narrazione (Osservatorio Balcani Caucaso, 12 feb)

Cosa sappiamo dei processi di Baku (East journal, 13 feb)

Echi persiani in Caucaso (Dissipatio, 14 feb)

Nuovo appello di Ruben Vardanyan, prigioniero politico Armeno incarcerato e processato illegalmente in Azerbajgian (Korazym, 19 feb)

La libertà in cambio della pace? Il dilemma straziante degli armeni (Tempi, 20 feb, per abb.)

La tortuosa strada dell’Armenia verso l’adesione all’UE (Osservatorio Balcani Caucaso, 21 feb)

L'”Armenia reale” di Nikol Pashinyan (Osservatorio Balcani Caucaso, 27 feb)

In Azerbaijan la stampa libera è sempre più in difficoltà (Linkiesta, 28 feb)

MARZO

«Sono perseguitato come armeno». Il caso Vardanyan e il razzismo azero (Tempi, 2 mar)

Influenze azerbaigiane nel mondo accademico e mediatico italiano tra propaganda e false credenziali (Fai, 2 mar)

Armenia: pronta ad una prossima guerra dei droni. L’innovazione e le lezioni del conflitto del Nagorno-Karabakh (Report difesa, 4 mar)

Il riavvicinamento (forzato) di Teheran a Baku (Asia news, 5 mar)

Nucleare e terre rare avvicinano Armenia e USA (Scenari economici, 6 mar)

ARMENIA. Sotto processo a Baku la leadership del Nagorno Karabakh.Tensioni a Yerevan (AGC, 12 mar)

AZERBAIGIAN: chiudono gli uffici ONU e della Croce Rossa (East journal, 12 mar)

Dalle banche allo sciopero della fame: Ruben Vardanyan sotto processo a Baku (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

L’Eurocamera approva la risoluzione sulle violazione dei diritti umani in Azerbaijan (Ansa, 13 mar)

L’Armenia conferma: conclusi i negoziati con l’Azerbaigian, pronti a firmare l’accordo di pace (Nova, 13 mar)

Armenia – Dopo l’Artsakh Baku chiede a Pashinyan altri territori (Assadakah, 13 mar)

Armenia: “pronti alla pace”. Ma Baku processa i leader armeni catturati (Pagine Esteri, 14 mar)

Storico: Armenia e Azerbaigian raggiungono un accordo di Pace (Scenari economici, 14 mar)

Pace nel Caucaso meridionale, ma a che prezzo? (ISPI online, 14 mar)

Armenia. Nagorno Karabakh: un accordo di pace fragile con Azerbaigian (Notizie geopolitiche, 15 mar)

Armenia e Azerbaijan finalizzano il trattato di pace (Osservatorio Balcani Caucaso, 18 mar)

Un appello ‘trasversale’ di parlamentari italiani in favore dei detenuti armeni è stato presentato da circa 40 tra deputati e senatori di tutti i gruppi politici che chiedono al governo Meloni di “sensibilizzare il partner azero affinché, in concomitanza con l’evento COP29, proceda, quale gesto di buona volontà e in segno di amicizia con l’Italia, alla liberazione di tutti i prigionieri e detenuti armeni“.

Nell’appello si chiede anche di “curare, qualora necessario anche con mezzi propri, il ritorno a casa degli stessi; di comunicare ad Armenia e Azerbaigian l’impegno dell’Italia finalizzato al raggiungimento di un accordo definitivo di pace nella regione”.

L’appello è stato firmato premettendo che “dall’11 al 22 novembre 2024 l’Azerbaigian ospiterà COP29, conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico” e considerando “che l’Italia ha ottimi rapporti commerciali e politici con Baku e intrattiene una proficua collaborazione anche nel campo energetico, il che ci posiziona fra i primissimi partner europei dell’Azerbaigian“.

Valutato che è interesse dell’Italia che l’area sud caucasica sia pacificamente stabilizzata e pertanto vengano incoraggiate tutte le azioni che promuovano un aumento di fiducia tra Armenia e Azerbaigian e la firma di un definitivo accordo di pace” e “preso atto che, dopo i recenti conflitti, risultano ancora trattenuti, con differenti motivazioni, a Baku, 23 prigionieri di guerra armeni e altri detenuti le cui famiglie attendono da tempo il ritorno a casa”, i deputati e senatori si appellano al governo affinché interceda per la liberazione dei detenuti armeni “considerato che il loro rilascio rappresenterebbe un segnale positivo nelle relazioni fra i due Paesi e avrebbe ulteriori positive ricadute su tutta l’area regionale e sulla stessa COP29“.

FIRMATARI DELL’APPELLO

– Alessandro Battilocchio (FI);

– Brando Benifei (PD);

– Deborah Bergamini (FI);

– Simone Billi (Lega);

– Stefano Borghesi (Lega);

– Susanna Camusso (PD);

– Andrea Casu (PD);

– Giulio Centemero (Lega);

– Gian Marco Centinaio (Lega);

– Alessandro Colucci (Nm);

– Andrea De Priamo (FdI);

– Gianmauro Dell’Olio (M5S);

– Benedetto Della Vedova (+Eu);

– Graziano Delrio (Pd);

– Gabriella di Girolamo (M5S);

– Piero Fassino (PD);

– Aurora Floridia (AVS);

– Paolo Formentini (Lega);

– Mariastella Gelmini (NM);

– Giorgio Lovecchio (FI);

– Lorenzo Malagola (FDI);

– Stefano Maullu (FdI);

– Roberto Menia (FdI);

– Elena Murelli (Lega);

– Luigi Nave (M5S);

– Federica Onori (Az);

– Andrea Orsini (FI);

– Andrea Pellicini (FdI);

– Catia Polidori (FI);

– Emanuele Pozzolo(FdI);

– Erik Pretto (Lega);

– Tatjana Rojc (PD);

– Massimiliano Salini (FI);

– Ivan Scalfarotto (IV);

– Filippo Sensi (PD);

– Luigi Spagnolli (Aut);

– Francesco Verducci (PD);

– Sandra Zampa (PD);

– Giampiero Zinzi (Lega).

Di recente, commentando le risoluzioni delle Nazioni Unite sulla questione dell’Artsakh, il presidente dell’Assemblea nazionale armena, Alen Simonyan, ha cercato di sostenere che secondo le Nazioni Unite l’Artsakh era riconosciuto come parte dell’Azerbaigian, giustificando così l’aggressione di Baku e la pulizia etnica commessa contro gli armeni.
L’analista Tigran Kotanjyan ha presentato punti chiave che smantellano completamente questa falsa tesi:

  1. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite NON ha MAI discusso la soluzione al conflitto dell’Artsakh né ha fornito alcuna soluzione. Invece, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato quattro risoluzioni nel 1993 volte a impedire la diffusione geografica delle operazioni militari e il coinvolgimento di altri paesi come Armenia, Turchia, Russia e Iran.
  2. La richiesta principale di queste risoluzioni era l’immediata cessazione delle ostilità e la ripresa dei negoziati, che l’Azerbaigian ha violato e non ha rispettato. Inoltre, l’Azerbaigian non ha soddisfatto altre richieste derivanti da queste risoluzioni, come la revoca del blocco e l’apertura delle strade.
  3. Nota importante: queste risoluzioni menzionano le forze armene del Nagorno Karabakh (Artsakh) come parte in conflitto.
  4. In queste risoluzioni era rivolta alla Repubblica d’Armenia una sola richiesta: quella di usare la propria influenza sugli armeni del Nagorno Karabakh per garantire una risoluzione pacifica, richiesta che l’Armenia ha soddisfatto.
  5. Gli armeni del Nagorno Karabakh accettarono di soddisfare le richieste delle risoluzioni e di cessare il fuoco, che era la richiesta principale, ma il rifiuto dell’Azerbaigian di cessare il fuoco e di ottemperare rese impossibile per le altre parti soddisfare pienamente le richieste loro rivolte.
  6. L’ONU non ha la funzione di riconoscimento de jure, quindi NON ha MAI discusso o riconosciuto lo status legale di alcuna regione del mondo. Pertanto, le quattro risoluzioni non erano documenti che riconoscevano lo status de jure del Nagorno Karabakh e delle sue regioni circostanti. Queste risoluzioni sono state adottate nel 1993 (non nel 1991, quando è iniziato il conflitto) in una situazione specifica con uno scopo specifico (vedi punto 1). Quindi, qualsiasi riferimento allo status in queste risoluzioni non può essere considerato un riconoscimento de jure del territorio da parte dell’ONU.
  7. Il diritto all’autodeterminazione del popolo del Nagorno Karabakh è stato riconosciuto dal Gruppo di Minsk dell’OSCE, dall’Unione Europea e da molti altri paesi. La determinazione finale e il riconoscimento de jure dello status del Nagorno Karabakh devono derivare da questo processo di autodeterminazione.
  8. L’incapacità dell’Azerbaigian di implementare le quattro risoluzioni adottate nel 1993 ha portato alla loro perdita di rilevanza a causa della scomparsa delle minacce che miravano a prevenire. Nel 1994, un accordo di cessate il fuoco tripartito a tempo indeterminato è stato firmato in circostanze e processi diversi.
  9. Dopo il crollo dell’URSS, l’Azerbaigian non aveva alcun diritto di includere questo territorio nei suoi confini contro la volontà del popolo del Nagorno Karabakh.
  10. Secondo le norme internazionali e la Costituzione e le leggi dell’URSS, durante il crollo dell’Unione Sovietica, il popolo del Nagorno Karabakh aveva ogni diritto all’autodeterminazione attraverso la libera espressione della volontà, che esercitava. Pertanto, il Nagorno Karabakh NON ha MAI fatto parte dell’Azerbaigian indipendente. Ciò significa che il Nagorno Karabakh non ha alcun collegamento con l’integrità territoriale dell’Azerbaigian.

L’articolo originale, in inglese, è stato pubblicato sul magazine “301.am” ed è consultabile a questo link

Il 24 ottobre, il parlamento europeo ha votato una risoluzione sulla situazione in Azerbaigian, la violazione dei diritti umani e del diritto internazionale e le relazioni con l’Armenia. Il testo è passato a larghissima maggioranza con 453 voti a favore, 31 contrari e 89 astenuti.
Nel documento alcuni passaggi riguardano strettamente l’Artsakh (Nagorno Karabakh) e ne diamo conto qui di seguito. In calce il link rimanda alla risuoluzione completa.

(…)
Q. considerando inoltre che, nel settembre 2023, dopo mesi di blocco illegale del Nagorno-Karabakh, l’Azerbaigian ha lanciato un attacco militare pianificato e ingiustificato contro tale territorio, costringendo oltre 100 000 persone di etnia armena a fuggire in Armenia, il che equivale a una pulizia etnica; che, di conseguenza, il Nagorno-Karabakh è stato quasi interamente svuotato della sua popolazione armena che da secoli viveva in quella regione; che tale attacco rappresenta una grave violazione dei diritti umani e del diritto internazionale, una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e il venir meno agli impegni assunti durante i negoziati mediati dall’UE;

R. considerando che gli armeni del Nagorno-Karabakh hanno dovuto abbandonare le loro proprietà e i loro beni per sfuggire all’offensiva militare dell’Azerbaigian e da allora non sono riusciti a recuperarli; che da allora proseguono le azioni che corrispondono a una pulizia etnica; che l’UE ha fornito aiuti umanitari alle persone sfollate dal Nagorno-Karabakh; che esistono informazioni attendibili che confermano la distruzione organizzata del patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh; che i leader e i funzionari azeri ricorrono ripetutamente all’incitamento all’odio nei confronti degli armeni;
(…)

9. insiste affinché qualsiasi futuro accordo di partenariato tra l’UE e l’Azerbaigian sia subordinato al rilascio di tutti i prigionieri politici, all’attuazione di riforme giuridiche e al miglioramento generale della situazione dei diritti umani nel paese, come pure al fatto che l’Azerbaigian dimostri la sua reale disponibilità a impegnarsi fedelmente nei negoziati per un accordo di pace con l’Armenia e a rispettare i diritti degli armeni del Nagorno-Karabakh;

15. chiede la piena attuazione di tutte le ordinanze emesse dalla Corte internazionale di giustizia, compresa l’ordinanza del 17 novembre 2023 che indica misure provvisorie relative al rimpatrio sicuro, rapido e senza ostacoli delle persone fuggite dal Nagorno-Karabakh; ricorda che la decisione di organizzare la COP29 a Baku è stata presa dopo che l’Azerbaigian non ha rispettato la summenzionata ordinanza della Corte internazionale di giustizia, né le ordinanze del 7 dicembre 2021 e del 22 febbraio 2023; ribadisce la sua richiesta che siano condotte indagini indipendenti sugli abusi commessi dalle forze azere nel Nagorno-Karabakh; reitera il suo appello alle autorità azere affinché permettano il ritorno in sicurezza della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh, si impegnino realmente in un dialogo globale e trasparente con gli armeni, forniscano solide garanzie per la tutela dei loro diritti, fra cui i diritti fondiari e di proprietà, nonché la tutela della loro identità distinta e dei loro diritti civili, culturali, sociali e religiosi, e si astengano da qualsiasi retorica incendiaria che possa fomentare la discriminazione nei confronti degli armeni; esorta le autorità azere a rilasciare tutti i 23 prigionieri di guerra armeni detenuti a seguito della ripresa della regione del Nagorno-Karabakh da parte dell’Azerbaigian;

16. ribadisce il suo invito alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri a continuare a offrire assistenza all’Armenia per far fronte ai rifugiati provenienti dal Nagorno-Karabakh; invita l’UE, a tale riguardo, a fornire un nuovo pacchetto di assistenza all’Armenia per aiutare il governo armeno ad affrontare le esigenze umanitarie dei rifugiati; apprezza tutti gli sforzi profusi dal governo armeno per fornire rifugio e aiuti agli armeni sfollati;

17. esprime una profonda preoccupazione per la conservazione del patrimonio culturale, religioso e storico del Nagorno-Karabakh a seguito dell’esodo di massa della sua popolazione armena; esorta l’Azerbaigian ad astenersi dal distruggere e trascurare ulteriormente il patrimonio culturale, religioso o storico della regione, o dall’alterarne le origini, e invita il paese ad adoperarsi invece per preservare, proteggere e promuovere questa ricca diversità; chiede con fermezza la protezione del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh, in linea con le norme dell’Unesco e con gli impegni internazionali dell’Azerbaigian; insiste affinché l’Azerbaigian permetta lo svolgimento di una missione dell’Unesco nel Nagorno-Karabakh e le accordi il necessario accesso;

La risoluzione votata fa inoltre riferimento ai rapporti tra Azerbaigian e Armenia, alle violazioni dei diritti umani, agli arresti compiuti dal regime di Baku, alle sue iniziative e antieuropee e in particolare antifrancesi, all’importazione di gas russo, alla posizione azera su Cipro nord. Insomma, un atto di accusa molto forte verso il regime di Aliyev. Ma anche, diciamo noi, alla stessa Unione europea che ha tollerato e fatto crescere questo mostro e nulla ha fatto mentre con la forza occupava l’Artsakh, affamava la popolazione e alla fine determinava lo sfollamento di tutti gli armeni.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE sulla situazione in Azerbaigian: violazione dei diritti umani e del diritto internazionale e relazioni con l’Armenia | RC-B10-0133/2024 | Parlamento Europeo

Gli espansionisti azeri negli ultimi decenni hanno trovato una nuova “patria” nel territorio degli storici altopiani armeni e nelle regioni circostanti.

Questo fenomeno può essere considerato uno degli esempi eclatanti di una politica espansionistica aggressiva, mirata non solo a cambiare la composizione etnica della regione, ma anche a riformattare il patrimonio culturale e storico.

Storicamente, gli azeri, in quanto popolo nomade, sono sempre stati all’intersezione di diverse civiltà e culture, che continuano a modellare la loro identità. Tuttavia, la loro élite politica, utilizzando idee nazionaliste, ha iniziato a perseguire politiche volte a consolidare ed espandere la propria influenza nei territori che considerano “originariamente azeri”. Durante questa politica espansionistica furono utilizzati sia metodi militari che manipolazioni diplomatiche sulla scena internazionale.

Questa tendenza si è manifestata in modo particolarmente chiaro nei secoli XX-XXI. Il governo dell’Azerbaigian, a partire dal periodo sovietico e dopo aver ottenuto l’indipendenza, ha adottato sistematicamente misure per spostare gli armeni indigeni dalle loro terre natali, distorcere la verità storica e anche creare le condizioni per il reinsediamento degli azeri in queste regioni.

Ciò è stato preceduto da una serie di deportazioni forzate, pulizia etnica e persino vero e proprio genocidio della popolazione armena del Nagorno Karabakh e delle aree circostanti.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Azerbaigian ha iniziato a promuovere attivamente l’idea di “integrità territoriale”, ignorando completamente le norme internazionali sui diritti dei popoli all’autodeterminazione.

Sotto la bandiera della “liberazione dei territori occupati”, la leadership azera lanciò un’aggressione militare su larga scala contro il Nagorno Karabakh, che portò alla Prima Guerra del Karabakh (1988-1994). Tuttavia, nonostante la temporanea cessazione delle ostilità attive, le aspirazioni espansionistiche e misantropiche di Baku non si placarono.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all’ideologia che viene propagata in Azerbaigian.

Si basa sui miti sulle “grandi terre azerbaigiane” presumibilmente conquistate dagli Stati vicini, in particolare dall’Armenia.

È molto significativo che nei moderni libri di storia dell’Azerbaigian il Nagorno Karabakh e i territori circostanti siano descritti come “originariamente azeri”, nonostante la secolare presenza armena nella regione.

Questa retorica ignora deliberatamente il fatto dell’esistenza di chiese, fortezze, cimiteri e altri siti del patrimonio culturale armeni, che furono distrutti senza pietà durante e dopo le operazioni militari.

La condotta della seconda guerra del Karabakh nel 2020 è stata il culmine delle politiche espansionistiche dell’Azerbaigian.

Usando armi moderne e il sostegno di regimi distruttivi, l’Azerbaigian riuscì a conquistare vasti territori, comprese le città di Shushi e Hadrut. Dopo la firma dell’accordo di pace, Baku ha continuato a insistere sulla propria egemonia nella regione, nonostante le continue proteste e preoccupazioni della comunità internazionale per le violazioni dei diritti umani e la conservazione del patrimonio culturale armeno.

Il governo azero è attivamente impegnato nella “riscrittura” della storia e nella costruzione di una nuova identità per i suoi cittadini, volta a giustificare l’espansione. Tutto ciò è rafforzato dalla propaganda statale, che mira a cementare nelle menti dei cittadini l’idea di “terre prese ingiustamente” e il “diritto alla restituzione” di questi territori ad ogni costo.

Pertanto, la nuova “patria” che gli espansionisti azeri hanno trovato per sé non è una conseguenza dei diritti storici o etnici.

Questo è il risultato di molti anni di politiche aggressive volte a conquistare terre straniere e a distorcere i fatti storici.

OTTOBRE 2024

Armenia e Azerbaigian non arrestano la propria corsa agli armamenti (Scenari economici, 8 ott)

Armenia-Azerbaigian, accordo per la pace vicino alla firma finale. (Sardegnagol, 9 ott)

«Nagorno-Karabakh? Una catastrofe. E non solo per noi armeni» (Tempi, 10 ott)

Armenia, la vita dopo la guerra (Osservatorio Balcani Caucaso, 10 ott)

Armenia. Il governo si rifiuta di sottoscrivere le dichiarazioni della CSI (Notizie geopolitiche, 10 ott)

Il conflitto in Nagorno-Karabakh: analisi geopolitica. Intervista al dott. Giorgio Comai (Metasud, 16 ott)

Armenia e Azerbaijan, colloqui in bilico mentre si avvicina la COP29 (Osservatorio Balcani Caucaso, 18 ott)

Azerbaigian: lettera di Biden ad Aliyev, Usa pronti a sostenere pace con l’Armenia (Agenzia Nova, 21 ott)

L’Azerbaigian e le violazioni della libertà religiosa (Informazione cattolica, 21 ott)

La protesta degli armeni dell’Artsakh (Asia news, 23 ott)

Il Parlamento europeo contro l’Azerbaijan: “Basta violazioni dei diritti umani” (Europa today, 24 ott)

Armenia, in piazza contro la chiusura del gruppo di Minsk, l’unica istituzione in possesso di un mandato internazionale per il conflitto con l’Azebaigian (Repubblica, 27 ott)

Una rete di influenza straniera allineata ai democratici ha fatto pressioni sull’America affinché ignorasse la “pulizia etnica” dei cristiani (Alfajr news, 27 ott)

CONFINI ARMENI: LA “MOSSA” RUSSA SULLO SCACCHIERE CAUCASICO (L’Opinione, 28 ott)

L’Occidente ripaga col silenzio i doni di Aliyev (Tempi, 30 ott, per abb.)

NOVEMBRE 2024

Comunità armena: lettera a Tajani sulle dichiarazioni di Cirielli (Notizie geopolitiche, 1 nov)

“Difendere i diritti del popolo dell’Artsakh”, appello dei leader della Chiesa armena (Chiesa cattolica, 4 nov)

Baku, la città fossile blinda la Cop29 (manifesto, 7 nov)

Conflitti d’interesse e corruzione: la COP29 in Azerbaigian è una farsa prima di cominciare (Indipendente, 8 nov)

Gli ambientalisti armeni accusano l’Azerbaigian di usare la COP29 per fare Greenwashing (Scenari economici, 8 nov)

APPELLO PRO DETENUTI ARMENI/ Hambardzumyan: accordo con Baku vicino, così l’Italia aiuta la pace (Il sussidiario, 9 nov)

Le strade interrotte dell’Armenia. Viaggio tra confini ostili e nuove rotte commerciali (Altreconomia, 12 nov)

COP29, “come può un petrostato che distrugge i diritti umani ospitare tutto questo?”, Greta Thunberg contro l’Azerbaijan (Green me, 12 nov)

Da Baku a Roma fino a Bruxelles: un’amicizia basata sul fossile (manifesto, 16 nov)

Pasinyan e la nuova Armenia dal ‘volto pulito’ /Asia news, 18 nov)

Cop 29 non copra i crimini dell’Azerbaijan in Armenia (Riforma, 18 nov)

Le realtà contrastanti della Cop29 e i confini delle rivalità globali (Notizie geopolitiche, 18 nov)

ARMENIA: Trump e le relazioni con gli Stati Uniti (East journal, 19 nov)

Le paure degli armeni dopo la pulizia etnica in Nagorno Karabakh (Internazionale, 20 nov, video)

L’Armenia dopo le elezioni americane (Osservatorio Balcani Caucaso, 20 nov)

COP 29: Armenia assente, nessuna svolta con l’Azerbaijan (Osservatorio Balcani Caucaso, 20 nov)

Escluse le voci del dissenso dalla Cop29, la storia dell’attivista armeno Arshak Makichyan (Economia circolare, 23 nov)

“The Baku Connection”: il complesso asse di interessi tra Francia, Azerbaigian e Armenia (IARI, 25 nov)

Azerbaijan – USA, Aliyev chiama Trump (Osservatorio Balcani Caucaso, 26 nov)

DICEMBRE 2024

Come salvare il patrimonio cristiano in Nagorno Karabakh? (ACI stampa, 6 dic)

Il Nagorno-Karabakh: teatro di interessi internazionali (IARI, 7 dic)

La repressione dei giornalisti critici in Azerbaigian (prima e dopo la Cop29) (L’inkiesta, 7 dic)

Armenia-Azerbaigian: ministro Esteri Mirzoyan, concordati 15 dei 17 articoli del Trattato di pace (Agenzia Nova, 9 dic)

Caucaso del Sud, un anno difficile (Osservatorio Balcani Caucaso, 12 dic)

Armeni in fuga: la “nuova” Siria targata Turchia ricorda troppo il passato (Insiderover, 15 dic)

AZERBAIJAN. Guerra di tweet con Francia e USA (AGC, 21 dic)

L’Azerbaigian chiede il ritiro della missione UE prima della pace con l’Armenia (Scenari economici, 21 dic)

AZERBAIGIAN E RUSSIA: UNA RICONFIGURAZIONE STRATEGICA GEOPOLITICA? (Iari, 23 dic)

Dopo gli eventi in Siria, l’Azerbaigian e la Turchia potrebbero occupare Zangezur (Avia, 30 dic)