Tag Archivio per: Armenia

PROPOSTA DI RISOLUZIONE ( RC-B9-0277/2021) con richiesta di iscrizione all’ordine del giorno per un dibattito sui casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento sui prigionieri di guerra all’indomani del più recente conflitto tra Armenia e Azerbaigian.

Il Parlamento europeo,

– viste le sue precedenti risoluzioni sul Caucaso meridionale e sulla politica europea di vicinato,

– vista la sua risoluzione del 20 gennaio 2021 sull’attuazione della politica estera e di sicurezza comune – relazione annuale 2020,

– vista la raccomandazione del Parlamento europeo del 19 giugno 2020 al Consiglio, alla Commissione e al vicepresidente della Commissione / alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza sul partenariato orientale, in vista del Vertice di giugno 2020,

– vista la lettera di 120 membri del Parlamento europeo a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, e Charles Michel, Presidente del Consiglio europeo, sui prigionieri di guerra armeni detenuti dall’Azerbaigian del 3 maggio,

– vista la dichiarazione dell’alto rappresentante Josep Borrell sulla situazione al confine tra Armenia e Azerbaigian del 14 maggio 2021,

– vista la dichiarazione dell’UE sui prigionieri del recente conflitto tra Armenia e Azerbaigian alla 1402a riunione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa il 28 aprile 2021,

– vista la dichiarazione dell’Alto rappresentante a nome dell’Unione europea sul Nagorno Karabakh del 19 novembre 2020,

– viste le dichiarazioni dei copresidenti del gruppo di Minsk dell’OSCE del 13 aprile e del 5 maggio,

– vista la lettera inviata il 20 aprile 2021 dal Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Dunja Mijatović al presidente Aliyev sul conflitto del Nagorno-Karabakh,

– viste le dichiarazioni congiunte del presidente della delegazione per le relazioni con il Caucaso meridionale, l’eurodeputata Marina Kaljurand, la relatrice permanente del Parlamento europeo sull’Armenia, l’eurodeputata Andrey Kovatchev e la relatrice permanente del Parlamento europeo sull’Azerbaigian, l’eurodeputata Željana Zovko di 13 Novembre 2020, 2 febbraio 2021 e 23 marzo 2021,

– visto il rapporto di Human Rights Watch “Azerbaigian: prigionieri di guerra armeni maltrattati in custodia” del 19 marzo 2021,

– visto l’accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Armenia, dall’altra,

– viste le priorità del partenariato tra l’UE e l’Azerbaigian approvate dal Consiglio di cooperazione il 28 settembre 2018,

– visto l’articolo 144 del Regolamento;

A. considerando che l’accordo trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 tra Azerbaigian, Armenia e Russia ha posto fine alle ostilità nel Nagorno-Karabakh condotte dal 27 settembre al 9 novembre; considerando che la guerra ha provocato la morte di migliaia di militari di entrambe le parti e ha causato grandi sofferenze ai civili provocando centinaia di tragiche vittime civili e decine di migliaia di sfollati;

B. considerando che il paragrafo 8 dell’accordo di cessate il fuoco prevede che “venga effettuato lo scambio di prigionieri di guerra, ostaggi e altri detenuti, nonché i resti delle vittime”; considerando che le parti interessate hanno convenuto che il ritorno dei prigionieri sarebbe stato effettuato in base al principio “tutti in cambio di tutti”;

C. considerando che l’Armenia ha rilasciato tutti i prigionieri della recente guerra e che non risulta che nessun prigioniero di guerra o civile azero sia detenuto in Armenia o nel Nagorno-Karabakh;

D. considerando che l’Azerbaigian detiene ancora prigionieri di guerra armeni e ha presumibilmente fatto nuovi prigionieri, compresi i civili, dopo la fine ufficiale delle ostilità; considerando che è difficile stabilire con precisione il numero di prigionieri e prigionieri rimasti, a causa dell’elevato numero di persone scomparse e della mancanza di cooperazione da parte dell’Azerbaigian, ma includerebbe 69 persone la cui prigionia ammette l’Azerbaigian, 112 persone di cui l’Azerbaigian non ha fornito alcuna informazione e 61 persone la cui prigionia l’Azerbaigian nega categoricamente, ma su cui esistono prove concrete del contrario;

E. considerando che il rifiuto delle autorità azere di liberare incondizionatamente tutti i prigionieri di guerra e prigionieri è una grave violazione del diritto umanitario internazionale, un mancato rispetto dell’accordo di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 ed è anche in profonda contraddizione con le affermazioni dell’Azerbaigian passare alla normalizzazione e alla riconciliazione;

F. considerando che l’Azerbaigian non ha risposto alla richiesta di informazioni obbligatorie della Corte europea dei diritti dell’uomo sulle circostanze della cattura, le condizioni in cui sono detenuti i prigionieri di guerra, le loro visite mediche o cure con il supporto di certificati medici, effettuata dalla Corte ai sensi dell’articolo 39 nel contesto di procedimenti legali avviati su richiesta urgente dell’Armenia [1];

G. considerando che Human Rights Watch ha riferito il 19 marzo che le forze armate e di sicurezza azerbaigiane hanno abusato dei prigionieri di guerra armeni, sottoponendoli a trattamenti crudeli e degradanti e torture quando sono stati catturati, durante il loro trasferimento o durante la detenzione in varie detenzioni strutture; considerando che le forze azere hanno fatto ricorso alla violenza per detenere civili e li hanno sottoposti a torture e condizioni di detenzione disumane e degradanti, che hanno provocato la morte di almeno due detenuti nella prigionia azera; considerando che le forze azere hanno arrestato questi civili anche se non vi erano prove che rappresentassero una minaccia alla sicurezza per giustificare la loro detenzione ai sensi del diritto internazionale umanitario;

H. considerando che la creazione di un “Parco dei trofei militari” a Baku va contro la responsabilità delle autorità dell’Azerbaigian di sanare le ferite inflitte dal conflitto armato e di garantire che i cittadini sotto il governo dell’Azerbaigian siano trattati con rispetto;

I. considerando che, secondo quanto riferito, su Internet e sui social media sono circolati video che hanno evidenziato casi di abusi e maltrattamenti di prigionieri da parte di membri delle forze armate di entrambe le parti; considerando che non vi sono indicazioni che le autorità azere o armene abbiano condotto indagini rapide, pubbliche ed efficaci su questi incidenti o che le eventuali indagini abbiano portato a procedimenti penali;

J. considerando che durante le ostilità da settembre a novembre 2020 le forze militari armene e azerbaigiane hanno effettuato attacchi missilistici illegalmente indiscriminati su aree popolate, provocando vittime civili e danneggiando case, aziende e scuole e contribuendo allo sfollamento di massa; considerando che entrambe le parti hanno utilizzato anche munizioni a grappolo, vietate a causa del loro effetto indiscriminato diffuso e del pericolo di lunga durata sui civili, nelle aree popolate, provocando vittime civili;

K. considerando che milioni di pezzi di ordigni inesplosi e mine sono sparsi nel Nagorno Karabakh e nei suoi dintorni; considerando che tutte le parti dovrebbero fornire mappe disponibili dei campi minati per consentire ai civili di tornare nelle ex regioni di conflitto;

L. considerando che il 12 maggio le truppe dell’Azerbaigian sono entrate nel territorio dell’Armenia, il che costituisce una violazione dell’integrità territoriale dell’Armenia e del diritto internazionale;

M. considerando che il 16 maggio l’Azerbaigian ha iniziato esercitazioni militari nella Repubblica autonoma di Nakhchivan che hanno coinvolto fino a 15.000 militari e attrezzature militari pesanti;

N. considerando che il 17 maggio la Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di ulteriori 10 milioni di euro in aiuti umanitari per aiutare i civili colpiti dal recente conflitto nel Nagorno Karabakh e nei dintorni, portando l’assistenza dell’UE alle persone bisognose sin dall’inizio delle ostilità nel settembre 2020, a oltre 17 milioni di euro;

1. accoglie con favore l’accordo su un cessate il fuoco completo nel Nagorno-Karabakh e nei dintorni concordato da Armenia, Azerbaigian e Russia il 9 novembre 2020; rileva positivamente che il cessate il fuoco è stato generalmente rispettato, a parte incidenti deplorevoli ma isolati; condanna l’ingresso di truppe azere all’interno del territorio dell’Armenia, in violazione del diritto internazionale; deplora le vaste esercitazioni militari dell’Azerbaigian che hanno ulteriormente intensificato le tensioni tra i due paesi; spera che questo accordo salverà le vite sia dei civili che del personale militare e aprirà prospettive più rosee per una soluzione pacifica di questo conflitto mortale;

2. deplora che durante i 25 anni di negoziati non ci siano stati risultati; deplora l’uso della forza militare intesa a modificare lo status quo; condanna fermamente l’uccisione di civili e la distruzione di strutture civili e luoghi di culto, condanna l’uso riferito di munizioni a grappolo nel conflitto;

3. deplora che l’esito dell’accordo di cessate il fuoco abbia portato al dispiegamento delle cosiddette forze di pace russe nel Nagorno-Karabakh, che sulla base delle esperienze di altri paesi del partenariato orientale serve solo gli interessi della Russia;

4. condanna il sostegno fornito all’Azerbaigian dalla Turchia, che ha solo incoraggiato l’Azerbaigian a utilizzare la forza militare invece di negoziati pacifici; condanna, inoltre la partecipazione al conflitto armato di mercenari siriani, portati dalla Turchia;

5. rileva che il conflitto ha destabilizzato l’ambiente politico armeno, che dopo le elezioni parlamentari del 2018 ha intrapreso un percorso di riforme democratiche e filoeuropee, e ha aumentato l’affidabilità dell’Armenia dalla Russia, nota per la sua attiva opposizione alla democratizzazione dei partner orientali dell’UE;

6. Sottolinea che resta ancora da trovare una soluzione duratura e che il processo per raggiungere la pace e determinare il futuro status giuridico del Nagorno-Karabakh dovrebbe essere guidato dai copresidenti del Gruppo di Minsk dell’OSCE e fondato sui loro Principi fondamentali del 2009, in linea con norme e principi del diritto internazionale, la Carta delle Nazioni Unite e l’Atto finale di Helsinki del 1975 dell’OSCE;

7. si rammarica che gli Stati membri dell’UE che partecipano al gruppo di Minsk dell’OSCE non fossero presenti quando è stato mediato l’accordo di cessate il fuoco, così come l’UE non ha dato prova di leadership nel portare al tavolo dei negoziati due dei suoi preziosi partner orientali;

8. esprime preoccupazione per la ridotta attività del Gruppo di Minsk dell’OSCE e per la capacità di servire al suo scopo; chiede un impegno attivo dell’UE e dei suoi Stati membri per rafforzare il processo di pace e riconciliazione tra Armenia e Azerbaigian, applicando una leadership simile dimostrata in Georgia nel mediare la prolungata crisi politica;

9. esprime preoccupazione per la decisione del parlamento separatista del Nagorno-Karabakh di fare del russo la seconda lingua ufficiale della regione, insieme alla lingua armena;

10. invita entrambe le parti a completare in modo completo e rapido il processo di scambio di tutti i prigionieri, detenuti e resti umani ea rispettare i loro obblighi per garantire un trattamento umano dei detenuti;

11. Invita l’Azerbaigian a rispettare i suoi obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario e dell’accordo di cessate il fuoco e di rilasciare senza indugio tutti i rimanenti prigionieri di guerra e le persone detenute, indipendentemente dalle circostanze del loro arresto e ad astenersi da detenzioni arbitrarie in futuro; esorta il governo dell’Azerbaigian a fornire gli elenchi di tutte le persone in cattività in Azerbaigian detenute in relazione al conflitto armato o alle sue conseguenze ea fornire informazioni sulla loro ubicazione e sullo stato di salute;

12. esprime la sua grave preoccupazione per le numerose accuse di abusi sui prigionieri della guerra del Nagorno-Karabakh, in particolare come documentato nel rapporto di Human Rights Watch “Azerbaigian: prigionieri di guerra armeni maltrattati in custodia”; ricorda ai governi dell’Azerbaigian e dell’Armenia i loro obblighi internazionali di condurre indagini indipendenti, rapide, pubbliche ed efficaci e perseguire tutte le accuse credibili di violazioni delle Convenzioni di Ginevra e violazioni del divieto di tortura; sottolinea che deve essere garantito il pieno rispetto del diritto internazionale umanitario e il divieto di tortura e altri trattamenti degradanti o inumani;

13. chiede al governo dell’Azerbaigian di astenersi da qualsiasi violenza, molestia, tortura e maltrattamento dei prigionieri armeni e di rispettare pienamente le disposizioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani; invita inoltre a rispettare le garanzie legali, a garantire il controllo giudiziario sulle detenzioni, a consentire l’accesso di avvocati, medici e difensori dei diritti umani indipendenti ai detenuti e a facilitare la comunicazione con i parenti;

14. invita l’Azerbaigian a fornire le informazioni in sospeso richieste dalla Corte europea dei diritti dell’uomo;

15. Invita il governo dell’Azerbaigian a garantire l’accesso libero e senza ostacoli ai prigionieri per le organizzazioni internazionali competenti, come Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT);

16. Sottolinea l’urgente necessità di garantire che l’assistenza umanitaria possa raggiungere coloro che ne hanno bisogno, che sia garantita la sicurezza della popolazione armena e del suo patrimonio culturale nel Nagorno-Karabakh, che gli ordigni inesplosi e le mine siano rimossi, ad esempio. attraverso la fornitura di mappe dei campi minati e affinché gli sfollati interni e i rifugiati possano tornare ai loro precedenti luoghi di residenza;

17. disapprova l’apertura del “Parco dei trofei militari” a Baku, che mostra l’equipaggiamento militare armeno preso come trofeo durante la guerra e manichini caricaturali di soldati armeni; considera tale esposizione umiliante e disumanizzante, che accresce la violenta retorica e ostacola gli sforzi di riconciliazione tanto necessari;

18. insiste fermamente affinché entrambe le parti si astengano da qualsiasi azione che distrugga l’eredità armena in Azerbaigian e l’eredità azera in Armenia; deplora la distruzione del cimitero armeno a Julfa, nell’exclave di Nakhchivan dell’Azerbaigian, e lo smantellamento della cattedrale di Ghazanchetsots a Shushi da parte dell’Azerbaigian, tra l’altro; deplora la distruzione di moschee e cimiteri da parte delle forze armene negli ultimi 30 anni; ritiene inaccettabili le segnalazioni di distruzione o manipolazione di siti culturali e religiosi armeni da parte delle autorità azere; insiste affinché non si verifichino interventi sui siti del patrimonio armeno prima di una missione di valutazione dell’UNESCO e che gli esperti del patrimonio culturale armeno e internazionale siano consultati prima e strettamente coinvolti durante gli interventi sui siti del patrimonio culturale armeno; chiede il pieno ripristino di questi e altri siti demoliti e di un maggiore coinvolgimento della comunità internazionale, in particolare dell’UNESCO, nella protezione del patrimonio mondiale nella regione;

19. sottolinea che sono necessari rinnovati sforzi per creare fiducia tra i due paesi, tra cui la revoca delle restrizioni all’accesso al Nagorno-Karabakh, anche per i rappresentanti delle organizzazioni umanitarie internazionali, lo sblocco dei trasporti e delle linee di comunicazione in tutta la regione e la promozione dei contatti diretti e della cooperazione tra le comunità colpite dal conflitto, nonché altre misure di rafforzamento della fiducia tra le persone;

20. invita l’UE e gli Stati membri a esercitare pressioni sull’Azerbaigian e l’Armenia affinché assumano una posizione ferma contro qualsiasi retorica o azioni che portino a innescare animosità o odio e, invece, fornire pieno sostegno e sostegno politico agli sforzi volti a promuovere la pace e la riconciliazione tra le popolazioni colpite dal conflitto, in particolare tenendo conto del benessere delle future generazioni di Azerbaigian e Armenia;

21. invita le parti a riprendere quanto prima il dialogo politico ad alto livello sotto gli auspici dei copresidenti del gruppo di Minsk dell’OSCE;

22. invita l’Azerbaigian e l’Armenia a impegnarsi immediatamente a non utilizzare munizioni a grappolo e ad adottare le misure necessarie per aderire senza ulteriori indugi alla Convenzione sulle munizioni a grappolo, che ne vieta completamente l’uso;

23. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Vicepresidente della Commissione / Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al Consiglio, alla Commissione, agli Stati membri dell’UE, al Consiglio d’Europa, all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, l’OSCE, l’Armenia e l’Azerbaigian “.

[traduzione redazionale]

NOTA: tutti i deputati italiani che hanno partecipato alla votazione si sono espressi a favore della mozione.

RISULTATO:

votanti 688

favorevoli 607

contrari 27

astenuti 54

Ancora tensioni tra Armenia e Azerbiajan (Eastwest, 20 mag)

Nagorno Karabakh: passano i mesi non le tensioni (East journal, 20 mag)

Armenia-Azerbaijan, crisi post conflitto (Ossevatorio Balcani e Caucaso, 21 mag)

La guerra dei 44 giorni, il conflitto più violento…. (Geopolitica, 23 mag)

La Sala Rossa chiede interventi per garantire la pace nell’Artsakh (Uno sguardo su Torino, 23 mag)

Armenia: turbolenze regionali e fermenti politici (Treccani, 26 mag)

Il business italiano in Nagorno-Karabakh, in nome della riconciliazione (Come din Chisciotte, 26 mag)

Guerre e affari: cosa bolle nella pentola di Armenia, India e Pakistan (Il sussidiario, 27 mag)

Armenia, si aggrava la crisi del lago Sev (East journal, 28 mag)

L’Azerbaigian sconfina e cattura sei soldati dell’esercito armeno (Tempi, 29 mag)

La MetroCity riconosce la Repubblica dell’Artsakh e il genocidio degli armeni (Reggio today, 29 mag)

Dalla scorsa settimana, come noto, è prepotentemente salita la tensione alla frontiera tra Armenia e Azerbaigian a causa della penetrazione in territorio armeno di alcune centinaia di soldati azeri.

Le trattative diplomatiche intercorse hanno avuto finora parziale esito: pare che i militari di Baku si siano ritirati dalla zona intorno al lago Sev ma occupino ancora porzioni di territorio della repubblica di Armenia nella regione di Gegharkunik.

Per l’Azerbaigian, l’azione militare deriva dalla necessità di definire i confini di Stato eredità della esperienza sovietica. Però, invece di concordare soluzioni con la controparte armena, la via scelta da Baku è finora stata quella di prendere possesso di territori poco presidiati dai soldati avversari sfruttando l’andamento tortuoso della linea di demarcazione e le asperità montuose del territorio. Queste operazioni hanno il duplice scopo di guadagnare sempre più terreno, privare i villaggi armeni di confine dei pascoli e delle riserve idriche, imporre ulteriori condizioni nelle trattative negoziali (ad esempio trattenendo ancora i duecento prigionieri catturati dopo la firma dell’accordo di tregua del 9 novembre). Una politica altamente aggressiva e provocatoria che sfrutta il momento di debolezza politica della controparte.

Sulle problematiche di confine tra i due Stati avevamo già scritto nei mesi passati. Con la vittoria nella guerra e il doloroso accordo di tregua, l’Azerbaigian è entrato in possesso di territori che si trovano a ridosso della repubblica di Armenia e che prima erano amministrati dalla repubblica di Artsakh.

Giova precisare che in epoca sovietica non esistevano confini tra le repubbliche e ci si spostava liberamente senza alcun controllo. La linea di frontiera era meramente teorica, non aveva alcun valore sostanziale. Alcuni villaggi a prevalenza etnica erano stati inclusi all’interno delle rispettive repubbliche solo per salvaguardare l’identità nazionale dei residenti. Erano così sorte exclave dall’una e dall’altra parte che, ripetiamo, avevano solo un valore formale. Lo stesso confine invece di seguire l’andamento orografico privilegiava a volte solo la composizione demografica dei villaggi.

Quando l’Unione sovietica cessò la sua esistenza, riaffiorò il problema della separazione dei due nuovi Stati (la repubblica di Armenia e quella di Azerbaigian) sorti dalle ceneri delle precedenti repubbliche socialiste sotto controllo di Mosca. La questione durò tuttavia poco perché dall’estate 1991 all’inizio delle ostilità nella prima guerra del Nagorno Karabakh passarono solo pochi mesi.

Gli armeni ebbero la meglio sugli aggressori e riuscirono a prendere il controllo anche sulle regioni confinanti con l’Armenia. Di fatto, tutto il fianco orientale (nella parte centrale e meridionale) era privo di pericoli in quanto occupato dagli armeni da una parte e dell’altra.

Terminata l’ultima guerra, come detto, la repubblica di Armenia si è trovata nel giro di poche settimane a dover fare i conti con il pericoloso vicino azero e con le sue arroganti pretese. Suonano ridicole le giustificazioni di Baku: all’inizio gli azeri hanno dichiarato che stavano posizionando le loro truppe sulla base delle linee di confine esistenti (ma portando a comprova mappe false), poi hanno cominciato a fare immediati lavori di ingegneria per creare posizioni avanzate. Da ultimo il ministro degli Esteri Bayramov ha dichiarato che “l’Azerbaigian ha preso misure per rafforzare il confine con l’Armenia, tra cui il dispiegamento delle forze di frontiera azerbaigiane” ed è arrivato a sottolineare “l’approccio costruttivo del suo Paese”.

L’Armenia si è appellata al trattato CSTO che impone l’aiuto militare alla nazione aggredita, Francia e Stati Uniti hanno invitato l’Azerbaigian a ritirare le proprie truppe, la Russia ha spostato uomini e mezzi nel sud dell’Armenia. Le trattative sono in corso ma ancora non sono approdate a un risultato definitivo.

Ancora una volta Aliyev gioca con il fuoco. Ennesimo atto di prepotenza, ennesima provocazione, ennesima minaccia.

Guida ragionata all’ennesima follia turco- azera nel Caucaso

Come noto, nei giorni scorsi è nuovamente esplosa la tensione fra armeni e azeri. A differenza di quanto avvenuto nel 2016 (la cosiddetta “Guerra dei quattro giorni”), questa volta gli incidenti non hanno riguardato la linea di contatto fra la repubblica del Nagorno Karabakh-Artsakh e la repubblica di Azerbaigian ma il confine internazionale fra quest’ultima (regione di Tovuz) e la repubblica di Armenia (regione di Tovush).

Da domenica 12 luglio e per cinque giorni i combattimenti sono stati molto intensi, vi sono stati morti e feriti e sono risultate coinvolte anche le popolazioni residenti a ridosso della linea di demarcazione.

Facciamo un breve ripasso di cosa è accaduto e sulle responsabilità.

Confine labile – Occorre innanzitutto sottolineare come la linea di frontiera tra i due Paesi sia molto incerta. Si sono consolidate delle posizioni difensive da una parte e dall’altra che non rispecchiano più l’originario confine ma sono il frutto di scaramucce risalenti alla fine delle repubbliche socialiste sovietiche. Con lo scoppio della guerra del Nagorno Karabakh, nel 1992, le ripercussioni si sono avute anche su quel bordo, sono sparite le exclave sia in territorio azero che armeno anche perché la popolazione ha ritenuto opportuno scappare e rifugiarsi nel proprio Paese d’origine. Il confine è militarizzato, postazioni difensive si trovano disseminate specie nei punti in altura che consentono un miglior controllo del territorio nemico.

Domenica 12 – Verso le 13,30 di domenica 12 luglio un gruppo di incursori azeri ha tentato di entrare in territorio armeno. È stato respinto. Nel pomeriggio sono cominciati pesanti bombardamenti azeri con colpi di mortaio da 82 e 120 mm non solo verso le postazioni difensive armene ma anche contro gli insediamenti civili a ridosso del confine (in particolare il villaggio di Chinari). Un fuoristrada UAZ è abbandonato dagli azeri nella zona cuscinetto (la cosiddetta “terra di nessuno”) dove mai avrebbe dovuto trovarsi.

Altre incursioni respinte – Nella notte si registrano altre incursioni azere in territorio armeno. La difesa respinge gli assalitori che lasciano sul campo, sempre nella zona cuscinetto ma anche entro i confini dell’Armenia, una dozzina di soldati scelti. Gli armeni contano quattro vittime. Movimento di carri armati azeri viene registrato poco oltre la linea di contatto. La gravità degli scontri è tale che il Gruppo di Minsk dell’Osce rilascia immediatamente un comunicato con il quale invita le parti a cessare gli scontri. Si muove anche Mosca.

Mammadyarov silurato – Lo storico ministro degli Esteri dell’Azerbaigian, Elmar Mammadyarov, in carica dal 2004, viene silurato all’improvviso da Aliyev proprio nel bel mezzo della crisi politica e militare. Il dittatore di Baku non avrebbe gradito un atteggiamento “troppo morbido” nelle trattative (poche settimane prima si era lamentato dei negoziati) e alcune critiche all’operazione militare contro l’Armenia. Al suo posto nomina un falco, il ministro dell’Educazione Jeyhun Bayramov, quello che nei libri scolastici ha introdotto l’armenofobia.

Civili target e scudi umani – Gli azeri continuano a bombardare con colpi di mortaio le case dei villaggi armeni prossimi al confine provocando il danneggiamento di una cinquantina di abitazioni. Colpiscono anche una fabbrica tessile che produce mascherine anti-Covid: siamo in piena pandemia e disattendendo le raccomandazioni degli organismi internazionali, l’Azerbaigian non solo si avventura in una operazione di guerra ma addirittura colpisce i presidi che servono a contenere la diffusione del virus. Al tempo stesso, posiziona i propri mortai tra le abitazioni dei villaggi facendosi scuso dei civili (pratica vietata dalle convenzioni internazionali) salvo poi denunciare che gli armeni stanno intenzionalmente colpendo gli obiettivi civili…

Metzamor – Tanto per abbassare la tensione arriva la dichiarazione di un portavoce del ministero della Difesa di Baku che minaccia di colpire la centrale nucleare armena di Metzamor. Il che non sarebbe un gran colpo di genio dal momento che la conseguente radioattività colpirebbe le vicine Turchia e Georgia arrivando presumibilmente anche nello stesso Azerbaigian… Ma alla stupidità non c’è mai limite. Proteste internazionali e dietrofront: se gli armeni colpiscono la diga di Mingachevir allora noi colpiremo la centrale… Patetici…

Erdogan & Aliyev – L’aggressione militare dell’Azerbaigian contro l’Armenia ha ricevuto immediato appoggio da parte della Turchia: non poteva essere diversamente vista la fratellanza di sangue fra turchi e azeri. Il dittatore di Ankara ama rimestare nel torbido in questi ultimi mesi: entra a piedi uniti nella crisi libica, mostra i muscoli contro Cipro (e l’Unione europea) per lo sfruttamento marino, richiama gli ufficiali in congedo minacciando un attacco militare alla Grecia (sempre per questioni legate allo sfruttamento dei fondali); il tutto dopo gli sconquassi creati nella gestione della crisi siriana e l’aiuto fornito a organizzazioni paraterroristiche. Il progetto dei due è fin troppo chiaro, spazzare via gli armeni provocandoli fino a una guerra risolutiva e cosi “completare il lavoro fatto per secoli dai nostri padri” così come ha recentemente dichiarato Erdogan: tradotto, sterminare tutti gli armeni, ricucire l’unione territoriale fra Turchia e Azerbaigian e rinnovare il sogno del panturanesimo. E pensare che c’è gente che in Italia dà loro corda…

Droni e milioni – L’avventura di Aliyev di metà luglio è costata al regime azero l’abbattimento di non meno di 14 droni (alcuni da osservazione, altri di fabbricazione israeliana da combattimento); una bella mazzata da circa trenta milioni di dollari. Causa moria di droni azeri, Baku è corsa a rifornirsi di altri sei mezzi dalla Turchia. I cinque giorni di scontri lasciano 5 soldati armeni caduti e almeno una dozzina di azeri (probabilmente molti di più, ma Baku è sempre reticente sui dati; secondo alcuni osservatori militari i caduti potrebbero arrivare anche a una quarantina). Inoltre gli azeri hanno perso almeno due postazioni difensive in altura nel contrattacco armeno.

ECCO LE RESPONSABILITA’ DEGLI AZERI

  1. Corpi e mezzi azeri rimasti nella terra di nessuno dove mai si sarebbero dovuti trovare se non avessero tentato di penetrare in territorio armeno; è la prova principe, la pistola fumante diremmo, della responsabilità di Baku nell’attacco
  2. Solitamente chi attacca ha un maggior numero di perdite rispetto a chi si difende
  3. Prima incursione azera intorno alle 13,30 di domenica. Un orario – dopo pranzo domenicale – che per i cristiani armeni poteva essere un segno di minor attenzione nella giornata della festa. Sarà stato solo un caso?
  4. Aliyev da giorni si lamentava dei negoziati a suo dire inconcludenti. Con l’attacco militare voleva spaventare gli armeni e spostare le trattative dalla sua parte, colpendo non più lungo la linea di contatto con l’Artsakh ma specificatamente l’Armenia. Oppure voleva semplicemente innescare la provocazione per un conflitto su scala regionale, magari con il coinvolgimento turco
  5. Il siluramento di Mammadyarov (responsabile dei negoziati e reo, a quanto pare, di critiche sull’operazione militare) è significativo del clima che si respira sul Caspio…
  6. Per giudizio unanime di osservatori politici internazionali, l’Armenia (e anche l’Artsakh) non ha alcun interesse ad attaccare l’Azerbaigian alimentando la tensione. Più va avanti lo status quo e più si consolida la statualità della repubblica di Artsakh (Nagorno Karabakh). Gli azeri hanno maggior disponibilità di mezzi e militari e l’economia armena non può permettersi di stare al passo del riarmo nemico.

“Il Ministro degli Esteri armeno Zohrab Mnatsakanyan, il Ministro degli Esteri azero Elmar Mammadyarov e i Copresidenti del Gruppo OSCE di Minsk (Igor Popov della Federazione Russa, Stéphane Visconti di Francia e Andrew Schofer degli Stati Uniti d’America) hanno tenuto frequenti consultazioni a distanza da metà marzo, inclusa una videoconferenza congiunta il 21 aprile. Ha partecipato a tali consultazioni anche Andrzej Kasprzyk, rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE.

Durante le consultazioni, i partecipanti hanno discusso dell’impatto della crisi sanitaria globale sulla regione e dei recenti sviluppi sul campo. Hanno inoltre preso in considerazione le prossime fasi del processo di risoluzione del Nagorno Karabakh in linea con la dichiarazione congiunta rilasciata a Ginevra il 30 gennaio 2020.

È stato riconosciuto che, a causa della straordinaria situazione derivante dalla pandemia di COVID-19, è stata posticipata l’attuazione di misure umanitarie precedentemente concordate. Anche le riunioni interministeriali dei ministri e le visite dei copresidenti nella regione concordate a Ginevra sono state rinviate. Tuttavia, il lavoro necessario per preparare queste attività continua.

I copresidenti hanno sottolineato l’importanza di osservare rigorosamente il cessate il fuoco e di astenersi da azioni provocatorie nell’attuale ambiente e hanno invitato le parti ad adottare misure per ridurre ulteriormente le tensioni. Hanno inoltre espresso apprezzamento per il continuo lavoro del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE nelle attuali circostanze e hanno sottolineato la necessità di riprendere le esercitazioni di monitoraggio il più rapidamente possibile.

Considerando le grandi sfide che ora affrontano tutte le popolazioni senza tener conto dei confini politici e che servono come forti richiami alla preziosità di ogni vita umana, i ministri degli Esteri e i copresidenti hanno espresso la speranza che la decisione vista nella risposta alla pandemia globale porterà un impulso creativo e costruttivo al processo di pace. I copresidenti hanno attirato l’attenzione sull’appello del 23 marzo del Segretario generale delle Nazioni Unite per misure globali di cessate il fuoco durante l’attuale crisi sanitaria e sulla dichiarazione dei copresidenti del 19 marzo.

I ministri degli Affari esteri e i copresidenti hanno concordato di rimanere in stretto contatto e di proseguire i negoziati di persona il più presto possibile.”

[traduzione redazionale, non ufficiale]

Oservatorio Balcani e Caucaso, 2 aprile 2020 di Marilisa Lorusso

link all’articolo in originale

Nonostante la pandemia di coronavirus, le autorità de facto del Nagorno Karabakh hanno deciso di andare al voto il 31 marzo per le elezioni parlamentari e presidenziali. Il Covid 19 non è riuscito – del resto – a fermare nemmeno la guerra

Le si potrebbero chiamare le prime elezioni plenarie: il 31 marzo le autorità de facto del Nagorno Karabakh hanno chiamato al voto 104.348 elettori per eleggere sia il nuovo Parlamento che il Presidente della piccola repubblica secessionista. Le elezioni presidenziali sarebbero dovute tenersi nel 2017, ma dopo un referendum costituzionale che ha trasformato il sistema semi-presidenziale in un sistema presidenziale, il parlamento de facto, cioè la locale Assemblea Nazionale, aveva rieletto Bako Sahakyan come presidente. Ora ci sarà un nuovo presidente questa volta con mandato popolare. Alla tornata del 31 marzo nessuno dei candidati ha superato il 50% delle preferenze, per cui si andrà al secondo turno il 14 aprile.

Le elezioni

Un totale di 14 candidati presidenziali, 10 partiti e 2 blocchi elettorali hanno partecipato a queste elezioni presidenziali e parlamentari. L’affluenza alle urne è stata del 73,5% (76.728 voti espressi con 2.625 schede non valide).

Per le presidenziali l’ex Primo Ministro (2007-2017) e ministro di Stato (2017-2018), leader del partito Madrepatria Libera Arayik Harutyunyan ha ricevuto 36.076 voti (49,26%) ed è seguito da Masis Mayilyan, ministro degli Esteri del Nagorno-Karabakh da settembre 2017 con 19.360 voti (26,4%) e Vitaly Balasanyan (ex Segretario della sicurezza nazionale) con 10.755 voti (14,7%). Gli altri 11 candidati hanno ricevuto tra 0,2% e 2,56% dei voti ciascuno.

Secondo i risultati preliminari delle elezioni parlamentari, cinque partiti si ripartiranno i 33 seggi nella de facto Assemblea Nazionale: il partito Madrepatria Libera di Arayik Harutyunyan, che ha ricevuto 29.688 voti o il 40,4% delle preferenze, Patria Unita del ministro della Difesa Samvel Babayan che ha sostenuto la candidatura di Masis Mayilyan alle presidenziali, con 17.365 voti o 23,63% delle preferenze, il partito Giustizia di Vitaly Balasanyan, candidato alla presidenza vicino alla vecchia guardia armena che si era distinto per gli attacchi a Pashinyan, con 5.865 voti cioè il 7,9%, la Federazione Rivoluzionaria Armena, guidata da David Ishkhanyan (4.717 voti o il 6,4%) e il Partito Democratico di Artsakh Ashot Ghulyan, presidente del Parlamento dal 2005, (4.269 voti o 5,81%).

Gli altri sette partiti e coalizioni politici hanno ricevuto tra lo 0,65% e il 4,5% dei voti, non sufficienti per superare le soglie del 5% e del 7% rispettivamente per partiti e coalizioni.

In attesa che prenda forma la nuova legislatura de facto e la nuova presidenza, si deve fare il però i conti con il presente.

Il voto e la pandemia

Erano di duplice natura le preoccupazioni su come questo voto avrebbe potuto contribuire a propagare il Covid 19. Da un lato si temeva che gli assembramenti elettorali potessero contribuire alla propagazione endogena del virus all’interno del corpo elettorale. Ma il timore forse ancora più fondato era che l’arrivo degli osservatori elettorali dall’estero fosse un detonatore pandemico.

Il Nagorno Karabakh si dichiara infatti estraneo alla pandemia. Ufficialmente nessun caso è stato registrato fino alla fine di marzo. Nell’ultima decade di marzo c’erano solo 3 persone in isolamento e una trentina in quarantena perché appena rientrati, ma il territorio secessionista, largamente isolato anche a livello regionale, sembrava essere rimasto periferico rispetto all’ondata epidemica.

L’aver invitato quindi più di 900 osservatori, di cui 300 dall’esterno del Karabakh, e principalmente dall’Armenia, appariva alla soglia del voto essersi trasformato in un giocare con il fuoco.

L’Armenia sta pagando un alto prezzo al Covid, con più di 500 contagi a fine marzo e un migliaio di persone in quarantena su una popolazione di nemmeno 3 milioni di persone.

La Commissione Elettorale ha adottato pertanto misure speciali per il voto. Gli scrutatori e tutto il personale coinvolto nel voto al seggio dovevano avere guanti, mascherina e disinfettanti a base alcolica per le mani. Per il voto e la registrazione dei votanti si sono dovute usare penne monouso. Gli osservatori elettorali hanno dovuto essere certificati sani per accedere al Karabakh. Quindi tampone prima di partire, e sostituzione a carico dell’organizzazione mandante dei possibili osservatori trovati positivi, perché – come ha dichiarato il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan  – il virus non entri insieme agli osservatori.

Anche l’Armenia, consapevole del proprio potenziale virale, come misura di tutela del Karabakh il 26 marzo ha chiuso con check point gli accessi al Karabakh. L’accesso al territorio secessionista è concesso per i residenti, i trasportatori con le loro merci, e osservatori elettorali e giornalisti per le elezioni.

Nonostante le misure adottate, diverse voci si erano levate nei giorni precedenti al voto perché fosse rimandato. Ancora il 26 marzo, il candidato Mayilyan si dichiarava pronto  ad accettare anche una decisione in questo senso dell’ultimo minuto. 

La pandemia e il conflitto protratto

Il 23 marzo il Segretario generale dell’ONU invocava  un cessate-il-fuoco mondiale per non aggiungere dramma al dramma, la guerra alla pandemia.

Il cessate-il-fuoco del conflitto in Nagorno Karabakh è datato 1994, ma dal 2011 la situazione ha continuato ad essere più instabile e gli scambi di fuoco sono quotidiani. Come esempio della quantità di violazioni registrate, l’autoproclamata Armata di difesa del Nagorno Karabakh ha accusato le forze armate azerbaigiane di 230 violazioni del regime del cessate il fuoco tra l’ 8 e il 14 marzo, con un totale di 2000 colpi sparati verso posizioni armene. Per posizioni armene si intendono sia le milizie karabakhi che l’esercito regolare armeno, schierato lungo i confini armeno-azerbaigiani e lungo la linea di contatto fra il Karabakh e l’Azerbaijan, che in assenza di riconoscimento non può essere considerato confine.

Il numero di vittime armene dall’inizio del 2020 è di 12 soldati e comprende coloro che sono stati uccisi da cecchini, artiglieria pesante o che si sono suicidati a causa delle dure condizioni di vita. L’ultimo incidente il 30 marzo: due militari feriti e un civile. Secondo il portavoce del ministero della Difesa  armeno S. Stepanyan lo scambio di fuoco si sarebbe registrato nel distretto Noyemberyan, della provincia di Tavush intorno alle 19.00 e nel corso della giornata dei colpi avrebbero raggiunto i villaggi di Baghanis e Oskevan, ferendo un ragazzino di 14 anni che era su un balcone.

La data è eloquente: non è bastata una pandemia a fermare il voto, come non basta per fermare le armi. Nessun cessate-il-fuoco del ’94 da rinvigorire nel quadro del cessate-il-fuoco mondiale: si continua a sparare. E questo nonostante il rischio elevatissimo di contribuire a congestionare il sistema sanitario nazionale, nonché di portare vettori di virus dalle prime linee agli ospedali, e vice versa. E il grande incubo dei paesi a leva obbligatoria, anche di quelli in pace, è che il virus raggiunga le caserme, enormi agglomerati di migliaia di residenti costretti a spazi abitativi condivisi, e spesso in condizioni assai poco igieniche e sicure. Ancor meno nelle trentennali trincee delle prime linee del Karabakh.

«Prendendo atto dell’attuale sospensione delle operazioni di monitoraggio da parte del Rappresentante personale del Presidente in esercizio dell’OSCE a causa dell’eccezionale situazione creata dalla diffusione di COVID-19, i copresidenti del Gruppo Minsk dell’OSCE (Igor Popov della Federazione Russa, Stéphane Visconti della Francia e Andrew Schofer degli Stati Uniti d’America) fanno appello alle parti per riaffermare il loro impegno a osservare rigorosamente il cessate il fuoco e ad astenersi da qualsiasi azione provocatoria che possa aumentare ulteriormente le tensioni durante questo periodo»

Questo si legge in una nota diffusa dal Gruppo di Minsk dell’Organizzazione.

«Riconoscendo che le risorse mediche della regione dovrebbero essere dedicate esclusivamente alla lotta contro la diffusione del virus e al trattamento delle persone colpite, esortiamo le parti a esercitare la massima moderazione possibile per ridurre il rischio di escalation, anche sfruttando al massimo i collegamenti di comunicazione diretta esistenti . Nonostante le pesanti restrizioni ai viaggi internazionali, i co-presidenti continueranno i loro sforzi di mediazione senza interruzione, restando in stretto contatto tra loro e con le parti».

East journal, 26 febbraio 2020 di Eugenia Fabbri

link all’articolo in originale

Il Nagorno Karabakh è spesso considerato la bomba ad orologeria del Caucaso. Il conflitto che lo dilania da ormai trent’anni non è mai stato davvero congelato e sembra improbabile che nel breve periodo venga ristabilita la pace, anche a causa del frammentato coinvolgimento delle potenze internazionali, che utilizzano il conflitto per perseguire i propri interessi.

Il coinvolgimento ambiguo della Russia

La Russia è certamente il paese terzo più coinvolto e, insieme a Francia e Stati Uniti, presiede il gruppo di Minsk, una struttura di lavoro creata nel 1992 per tentare di ristabilire la pace. Mosca è considerata un attore essenzialmente filo-armeno: i due paesi sono membri di diverse organizzazioni internazionali e fanno parte di una formale alleanza militare, il CSTO. Tuttavia, la Russia, pur garantendo assistenza militare a Yerevan, coltiva con l’Azerbaijan relazioni che includono la vendita di armi, da Baku chiaramente utilizzate anche nel confronto militare con l’Armenia. Tale ambivalenza è dovuta alla completa dipendenza in termini militari energetici e infrastrutturali di Yerevan nei confronti della Russia. Ciò permette a Mosca di perseguire la propria politica estera in completa autonomia, senza temere alcuna ripercussione da parte dell’Armenia.

La storica amicizia tra Turchia e Azerbaijan

Tra Turchia e Azerbaijan vi è un legame profondissimo, non solo politico, ma anche culturale. Sono entrambi paesi islamici e di lingua turca e la somiglianza tra i due popoli è tale che l’ex presidente azero Heydar Aliyev ha definito i due paesi “una nazione con due stati”. Sebbene inizialmente Ankara si fosse astenuta dal prendere posizioni nette nel conflitto, considerandolo una mera vicissitudine interna allo spazio post-sovietico, dal 1993 il suo avvicinamento a Baku è divenuto lampante: il confine tra Turchia e Armenia è stato chiuso e tra i due paesi non vi è ancora oggi alcun tipo di relazione diplomatica.

Iran, un possibile mediatore?

L’Iran è l’unica potenza regionale che potrebbe desiderare il raggiungimento di una pace che non comporti la vittoria unilaterale di uno dei due paesi sull’altro. Teheran è interessata ad evitare possibili escalation del conflitto, che potrebbero causare ulteriori flussi di rifugiati in un paese che non solo già ne ospita milioni, che presenta anche nel proprio territorio un’enorme minoranza azera.

Stati Uniti: tra pressioni interne e interesse nazionale

Il punto di vista statunitense sul conflitto è mutato nel tempo. In un primo momento hanno mantenuto una posizione filo-armena, chiaramente comprensibile dall’esclusione dell’Azerbaijan dal Freedom Support Act, un programma di aiuti varato da Washington nel 1992 a sostegno delle ex repubbliche sovietiche. La crescente rilevanza strategica dall’Azerbaijan, tuttavia, ha indotto gli USA a modificare la propria posizione, abolendo tale discriminazione nel 2001 e intraprendendo una politica dell’equilibrio che comporta il supporto finanziario di entrambi i paesi.

Quali prospettive di pace?

Tale coinvolgimento, multilaterale ed estremamente differenziato, impedisce ad oggi particolari sviluppi del conflitto. Anche un cambiamento negli assetti strategici internazionali che portasse al prevalere di uno dei due stati sull’altro probabilmente non sarebbe di per sé risolutivo e le relazioni tra i due paesi resterebbero congelate dalla frustrazione dello sconfitto. Di particolare interesse è un piano, avanzato nel 1992 dall’analista americano Paul Goble, che prevedeva una reciproca cessione territoriale, in seguito alla quale l’Armenia avrebbe rinunciato ai territori a maggioranza azera e alla striscia di terra che separa l’Azerbaijan dal Nakhchivan, ottenendo in cambio il definitivo controllo del Nagorno.

Tale compromesso fallì, fu l’Armenia in primis a rifiutarlo poiché avrebbe comportato la perdita del confine con l’Iran. Questo è un segnale importante, che richiama l’attenzione al ruolo che, al là dei delicati equilibri della politica internazionale, la disponibilità a collaborare tra i due attori direttamente coinvolti potrebbe avere nella risoluzione del conflitto. Probabilmente la vera chiave per ristabilire la pace nella regione è proprio lavorare sulla disponibilità dei due paesi a mediare, per giungere ad un compresso che a nessuno paia troppo iniquo.

– Il premier dell’Armenia ritorna in argomento riguardo l’incontro con il presidente azero e il successivo pubblico dibattito a Monaco di Baviera affermando che la discussione abbia rappresentato un punto di svolta.

«Da maggio 2018, l’Azerbaigian ha cercato di convincere l’intera comunità internazionale che l’Armenia ha una posizione distruttiva sulla questione del Karabakh» ha affermato. «Questa conversazione [di Monaco, NdR] ha chiaramente dimostrato alla comunità internazionale che l’Armenia ha una posizione costruttiva sulla questione del Karabakh, mentre l’Azerbaigian ha una posizione distruttiva, persino razzista, sulla questione del Karabakh; questo è il risultato più importante

Per il Primo Ministro, il secondo risultato più importante è che ha adempiuto una delle sue più importanti promesse al popolo armeno. «Ho detto che non avrò segreti del popolo armeno nel processo di negoziazione sulla questione del Karabakh» ha osservato Pashinyan. «L’intero popolo armeno deve essere consapevole del contenuto della questione del Karabakh».

Inoltre, ha detto, è successa una cosa molto importante a seguito di quell’incontro: «È in fase di elaborazione un nuovo contenuto dei negoziati sulla questione del Karabakh, che per convenzione chiamo Principi di Monaco».

Nikol Pashinyan ha sottolineato che se esiste una proposta per uno strumento di sicurezza altrettanto efficace, tale proposta dovrebbe essere formulata e il popolo armeno discuterà se sia accettabile o meno per loro. «Diciamo che questo status quo, quando è stato formato, quando le forze di autodifesa di Artsakh hanno preso il controllo di quei territori [i territori fuori dalla oblast del Nagorno Karabakh, NdR], hanno fatto in modo che le azioni aggressive dell’Azerbaigian venissero allontanate dal Nagorno-Karabakh per quanto possibile per renderle inaccessibili. Se esiste una proposta per uno strumento di sicurezza ugualmente efficace, sia formulata tale proposta e il popolo armeno discuterà se sia accettabile o meno per esso».

Il Primo Ministro armeno ha ribadito che il Nagorno Karabakh ha ottenuto l’indipendenza proprio come l’Azerbaigian. «Quando parlano del principio di integrità territoriale, parlano del principio di integrità territoriale di quale paese?» chiede Pashinyan che aggiunge. «Quando l’Azerbaigian ottenne l’indipendenza, mantenne l’integrità territoriale dell’Unione Sovietica? Una contro domanda può essere espressa considerando che lo stato dell’Unione Sovietica non esiste più. Ma anche lo stato in cui Nagorno Karabakh faceva parte non esiste più; quello stato era la Repubblica socialista sovietica dell’Azerbaigian. Questo discorso ha sottigliezze che devono essere prese in considerazione».

Queste le dichiarazioni alla televisione pubblica dell’Armenia

(traduzione redazionale)

Il premier armeno Pashinyan illustra chiaramente le linee guida per arrivare a un accordo di pace risolutivo del conflitto del Nagorno Karabakh-Artsakh. Lo fa a margine della 56a Conferenza sulla sicurezza, tenutasi a Monaco di Baviera, dopo un incontro faccia a faccia con il presidente dell’Azerbaigian Aliyev e nel corso di un pubblico dibattito.

Sei sono i punti enunciati da Pashinyan:

  1. Il Nagorno Karabakh ha ottenuto l’indipendenza proprio come fece l’Azerbaigian nel 1991.
  2. Il Nagorno Karabakh è parte del conflitto e quindi dei negoziati; non è possibile risolvere il conflitto senza negoziazione con il Karabakh.
  3. Non è un problema di “territorio”, è un problema di sicurezza“; Il Nagorno Karabakh non può comprometterne la propria.
  4. Non è possibile risolvere il conflitto con due azioni, i colloqui richiedono “macro rivoluzioni“, poi delle “mini rivoluzioni” e quindi una svolta.
  5. Qualsiasi soluzione deve essere accettabile per il popolo dell’Armenia, per il popolo del Karabakh e per il popolo dell’Azerbaigian. I popoli dell’Armenia e del Karabakh sono pronti a compiere sforzi per raggiungere una soluzione. Anche l’Azerbaigian deve esprimere prontezza al riguardo.
  6. Non esiste una soluzione militare. Se qualcuno dice che esiste una soluzione militare, il popolo del Karabakh risponderebbe che il problema è stato risolto molto tempo fa .

Nel suo intervento, sostanzialmente Pashinyan enuncia tre concetti di fondo che devono essere la base del negoziato.

In primo luogo, la situazione attuale è irreversibile; l’Artsakh è un’entità indipendente al pari dell’attuale repubblica di Azerbaigian così come formatasi nel corso del processo di dissoluzione dell’Unione sovietica.

In secondo luogo, è arrivato il momento che Stepanakert sieda al tavolo negoziale perchè in gioco c’è il suo futuro e la sua sicurezza. Spetta anche all’Artsakh prendere decisioni essendo evidente che la disputa non è meramente territoriale ma riguarda appunto il diritto alla sopravvivenza della piccola repubblica armena. Un territorio completamente circondato dall’Azerbaigian (con il solo cordone ombellicale del corridoio di Berdzor) sarebbe fortemente a rischio di sopraffazione da parte del nemico.

In terzo luogo, Pashinyan ha ricordato ad Aliyev che qualsiasi velleità bellica da parte dell’Azerbaigian avrebbe conseguenze negative per Baku come la storia del conflitto negli anni Novanta ha chiaramente dimostrato.