Tag Archivio per: Artsakh

In data 17 gennaio 2025, in concomitanza con l’inizio del processo farsa in Azerbaigiana carico dei prigionieri armeni di guerra (fra i quali le autorità della repubblica di Artsakh), è stato presentato un nuovo appello alla sede armena delle Nazioni unite. Il documento recita come segue:

Tenendo conto della completa espropriazione e dello spostamento forzato del popolo autodeterminato e indigeno dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) da parte del regime genocida dell’Azerbaigian,

Sulla base del fatto che la comunità internazionale ha collettivamente fallito nel suo obbligo di proteggere il popolo dell’Artsakh e prevenire il genocidio,

Prendendo atto che vari membri influenti della comunità internazionale hanno consapevolmente sostenuto i crimini internazionali commessi contro l’Artsakh e il popolo armeno in generale,

Ricordando che esattamente 35 anni fa, la popolazione armena di Baku fu sottoposta a un altro massacro, che di fatto completò il genocidio di centinaia di migliaia di armeni in Azerbaigian,

Considerando che i crimini genocidi contro il popolo armeno continuano ancora oggi attraverso l’imprigionamento illegale di ostaggi armeni e “processi” fabbricati, la distruzione del patrimonio culturale armeno sotto l’occupazione azera, le crescenti minacce di nuove aggressioni contro l’Armenia, l’escalation della politica di armenofobia e altre manifestazioni,

Essendo profondamente preoccupato per le atrocità contro tutti gli armeni tenuti prigionieri in Azerbaigian, compresi i prigionieri politici, i prigionieri di guerra e i civili, nonché per la grave incertezza riguardante la sorte di circa 80 persone scomparse con la forza e centinaia di persone scomparse,

Documentando che tutti i “processi” passati e futuri contro gli armeni in Azerbaigian sono chiaramente volti a garantire punizioni collettive e umiliazioni contro l’intero popolo armeno,

Sottolineando che, nonostante tutto questo, gli organismi specializzati delle Nazioni Unite e gli Stati membri continuano le loro attività indifferenti e inefficaci, che non riescono ad eliminare le conseguenze dei crimini commessi contro il popolo armeno e a impedire la commissione di nuovi crimini,

Tenendo conto che l’ONU è considerata il volto e la voce collettiva della comunità internazionale,

Facendo riferimento ai documenti fondamentali del diritto internazionale, nonché alle decisioni della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite adottate il 7 dicembre 2021, il 22 febbraio, il 6 luglio e il 17 novembre 2023, sulla base delle richieste dell’Armenia:

Chiediamo al Segretario generale delle Nazioni Unite, agli organismi specifici e agli Stati membri quanto segue:

  1. Esercitare la massima pressione sul regime di Aliyev affinché rilasci immediatamente tutti gli ostaggi armeni torturati e umiliati nelle prigioni azere.
  2. Prima del rilascio, garantire la tutela dei loro diritti fondamentali in Azerbaigian applicando sia strumenti di monitoraggio che sanzioni.
  3. Adottare misure efficaci per chiarire la sorte delle persone scomparse o forzatamente scomparse.
  4. Attivare meccanismi internazionali per il monitoraggio e la protezione del patrimonio culturale e della proprietà pubblica e privata dell’Artsakh.
  5. Avviare un processo internazionale sostanziale per garantire il ritorno collettivo, sicuro, dignitoso e sostenibile delle persone sfollate con la forza dell’Artsakh.

DICHIARAZIONE DI RUBEN VARDANYAN, PRIGIONIERO POLITICO ARMENO INCARCERATO ILLEGALMENTE IN AZERBAIGIAN (COMUNICATA ALLA SUA FAMIGLIA DURANTE LA SUA TELEFONATA SETTIMANALE)

16 gennaio 2025

Vorrei rivolgermi alla comunità globale, a coloro che hanno a cuore ciò che sta accadendo nella nostra regione, a coloro che si oppongono alla persecuzione religiosa in tutto il mondo e a coloro che desiderano una pace duratura e autentica.

Io, Ruben Vardanyan, sono detenuto presso il Centro di detenzione del Servizio di sicurezza dello Stato della Repubblica dell’Azerbaigian dal 27 settembre 2023, più di 470 giorni in totale, di cui 340 giorni in isolamento e 23 giorni in una cella di punizione. Vorrei rilasciare una dichiarazione ufficiale prima dell’inizio del processo. Se stai leggendo queste parole, significa che ho esaurito tutti gli altri mezzi per comunicare la verità su ciò che sta accadendo qui.

Un’udienza in tribunale per il mio caso è prevista per il 17 gennaio alle 15:00. Sono stato informato che sto affrontando 42 accuse, alcune delle quali prevedono pene fino all’ergastolo. Tuttavia, non mi è stata concessa l’opportunità di esaminare completamente l’atto di accusa ufficiale. Al mio avvocato e a me è stato semplicemente concesso di sfogliare 422 volumi di fascicoli del caso, tutti scritti esclusivamente in lingua azera, che non capisco, in un lasso di tempo molto breve, dal 9 dicembre 2024 all’8 gennaio 2025. Ho ricevuto l’elenco delle accuse in russo solo l’8 gennaio 2025.

Inoltre, sono state esercitate pressioni su di me, sul mio avvocato e sul mio interprete per costringerci a retrodatare e firmare documenti, inclusi protocolli falsificati e verbali di interrogatori mai svolti.

Dichiaro ufficialmente: non ho rilasciato alcuna testimonianza dal giorno del mio arresto, tranne durante il primo interrogatorio, in cui ho dichiarato solo il mio nome e cognome. Vorrei ribadire: tutti i protocolli che portano la mia firma sono falsificazioni. Questi documenti non esistono nella realtà. Il mio avvocato e l’interprete sono stati costretti a firmare questi documenti.

Ribadisco ancora una volta la mia completa innocenza e l’innocenza dei miei compatrioti armeni, anch’essi detenuti come prigionieri politici, e chiedo la fine immediata di questo caso motivato politicamente contro di noi.

Nonostante la nostra innocenza e la motivazione politica di questo processo, è molto probabile che il pubblico ministero ignori la mia dichiarazione di colpevolezza e proceda a un processo contro di noi, nel qual caso chiedo e chiedo il vostro supporto per garantire che mi venga concesso quanto segue:

1. Concedere a me e al mio avvocato tempo e opportunità adeguati per preparare la mia difesa. In particolare, fornirci l’opportunità di esaminare attentamente i materiali del caso in una lingua che comprenda.

2. Eliminare tutte le violazioni procedurali e le falsificazioni. In particolare, considerare inammissibili tutti i documenti e i verbali falsificati di interrogatori che non hanno mai avuto luogo, poiché non ho fornito alcuna testimonianza dal giorno del mio arresto.

3. Rendere pubblico il mio processo e quelli dei prigionieri politici armeni. Insisto sul fatto che il processo sia il più aperto possibile, con la partecipazione di giornalisti internazionali e rappresentanti di organizzazioni umanitarie.

4. Consolidare il mio caso con i casi degli altri accusati. Più di 400 dei 422 volumi del mio caso riguardano episodi del caso generale, di cui solo 6 sono specificamente correlati a false accuse contro di me. Separare il mio caso in un procedimento separato è una decisione artificiosa e infondata.

Non provo rabbia o odio. Al contrario, provo sincera empatia per tutti coloro che violano le leggi, i principi morali e gli insegnamenti del Corano e di altri testi sacri.

Sono convinto che la vera pace sarà possibile solo quando i leader dei paesi coinvolti nel conflitto, con il sostegno delle loro società, potranno unirsi per deporre fiori sulle tombe di tutti coloro che sono morti in questa guerra.

Prometto di fare tutto il possibile per garantire che ciò accada durante la mia vita. Come disse il grande Mahatma Gandhi, l’unico modo per salvare il mondo dall’autodistruzione è vivere secondo i principi della non violenza, della verità e dell’amore. Attraverso la compassione per tutte le persone, indipendentemente dal colore della pelle, dalla nazionalità o dalla religione, possiamo raggiungere la vera pace.

Grazie a tutti per il vostro supporto! Vi amo e vi ringrazio tutti per la vostra gentilezza nei miei confronti. Sappiate che sono forte e credo che la verità prevarrà.

Ruben Vardanyan

Durante la guerra di 44 giorni dell’Artsakh nel 2020, il supporto militare turco ha avuto un ruolo decisivo nella vittoria dell’Azerbaigian. Sebbene sia stato riferito che nessun soldato turco ha partecipato direttamente alle operazioni di combattimento e che la Turchia ha fornito all’Azerbaigian solo armi moderne, in particolare i droni Bayraktar TB2, e ha condotto un addestramento militare, sono emerse prove che suggeriscono che anche personale militare turco era coinvolto nei combattimenti. Il quotidiano di fama internazionale The Guardian ha persino riferito che i servizi segreti turchi stavano reclutando mercenari per assistere l’Azerbaigian. Tuttavia, queste affermazioni sono state smentite sia dalle autorità turche che da quelle azere.

Di recente, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, durante un discorso a Rize, ha dichiarato che la Turchia sarebbe entrata in Israele per sostenere la Palestina, così come era entrata in Karabakh e in Libia. Erdogan ha fatto questa dichiarazione nel contesto del conflitto israelo-palestinese (le operazioni militari su larga scala tra Israele e Hamas nella Striscia di Gaza e nel sud di Israele), che ha scatenato un’ondata di rabbia in Azerbaigian. Questo perché la dichiarazione ha messo in discussione i “diritti esclusivi” dell’Azerbaigian alla vittoria nella guerra del Karabakh.

La dichiarazione è stata seguita da una risposta del Ministero della Difesa dell’Azerbaijan, che ha sottolineato che la vittoria nella guerra del Karabakh è stata ottenuta esclusivamente grazie agli sforzi dei soldati azeri. È stato evidenziato che il presidente dell’Azerbaijan ha ripetutamente espresso gratitudine alla Turchia per il suo supporto militare e politico. Tuttavia, il ministero ha sottolineato che nessun soldato di nessun altro paese ha partecipato alla guerra.

Due giorni dopo la dichiarazione di Erdogan, anche il quotidiano ufficiale dell’Azerbaijan, Azerbaijan, ha risposto ad Ankara. In un articolo intitolato Gli autori della vittoria del Karabakh sono il Comandante in Capo Supremo e l’esercito azero, il giornale ha affrontato le osservazioni di Erdogan, affermando che “versano acqua sul mulino armeno” e affermando che “un fratello non dovrebbe vantarsi con il fratello di ciò che ha fatto per lui”, così come “la mano sinistra non dovrebbe sapere cosa sta facendo la mano destra”. L’autore ha anche osservato che “il prezzo di ogni proiettile utilizzato era stato pagato”.

L’articolo ricordava alla Turchia i passi compiuti dall’Azerbaijan a suo favore, come il sostegno dell’Azerbaijan alla Turchia su varie piattaforme diplomatiche, gli sforzi di Ilham Aliyev per promuovere la cooperazione tra gli stati turchi, il coinvolgimento delle aziende edili turche nell’Artsakh occupato. Poi sottolineava che “la fratellanza richiede obblighi reciproci”.

Inizialmente, la parte turca ha tentato di ignorare l’insoddisfazione dell’Azerbaijan. Tuttavia, poco dopo questa pubblicazione, durante la cerimonia di laurea dell’Accademia dell’aeronautica militare turca, Erdogan ha parlato ancora una volta della guerra del Nagorno-Karabakh. Ha affermato, “in Karabakh, insieme ai nostri fratelli azerbaigiani, abbiamo completamente distrutto le forze nemiche”, sottolineando ancora una volta il ruolo significativo della Turchia in quella vittoria.

La dichiarazione di Erdogan ha quindi rivelato le tensioni latenti nelle relazioni turco-azere in merito alla vittoria dell’Azerbaigian nella guerra del Karabakh, durata 44 giorni, evidenziando alcune complessità inerenti al concetto di “una nazione, due stati”.

(articolo pubblicato originariamente in inglese dalla fondazione Geghard)

w

Le esplosive accuse dell’Azerbaigian: una strategia calcolata per accendere le tensioni regionali? (Motorcycle, 9 gen)

Il tortuoso cammino dell’Armenia verso l’UE (Osservtorio Balcani Caucaso, 9 gen)

L’Armenia vuole entrare nell’Unione europea (e allontanarsi dalla Russia) (Europa today, 9 gen)

Aliyev (Azerbaigian) annuncia pubblicamente il suo desiderio di annettere l’Armenia (Entrevue, 9 gen)

ARMENIA. Fatti i primi passi per aderire all’UE (AGC, 10 gen)

Armenia. Rischio escalation con l’Azerbaijan, tentativi di mediazione della Russia (Notizie geopolitiche, 11 gen)

AZERBAIJAN VS ARMENIA/ Aliyev inventa i fascisti a Yerevan per attaccare: punta al corridoio di Zangezur (Il sussidiario, 14 gen)

ARMENIA: Verso la candidatura all’UE per uscire dall’orbita russa (East journal, 15 gen)

L’Armenia firma un memorandum d’intesa con gli Stati uniti (il manifesto, 15 gen)

Aliyev non si ferma e l’Azerbaigian minaccia l’Armenia (Tempi, 16 gen)

L’Armenia firma un accordo strategico con gli USA, ma non sa come fare con l’Unione Economica con la Russia (Scenari economici, 16 gen)

Processo di Baku con Accuse Farsesche agli Armeni del Nagorno. Richiesta la Presenza di Osservatori Internazionali. (Stilum curiae, 16 gen)

ARMENIA. Yerevan alleata di Washington è una minaccia per Russia, Iran, Azerbaijan e Turchia (AGC, 20 gen)

In data 19 dicembre, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla continua repressione della società civile e dei media indipendenti in Azerbaigian e sui casi di Gubad Ibadoghlu, Anar Mammadli, Kamran Mammadli, Rufat Safarov e Meydan TV, (2024/2994(RSP).
Il testo di questa risoluzione comprende anche un passaggio dedicato ai prigionieri di guerra armeni ancora illegalmente detenuti in Azerbaigian.

Il Parlamento europeo,

– vista la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ratificata dall’Azerbaigian,

– visti l’articolo 150, paragrafo 5, e l’articolo 136, paragrafo 4, del suo regolamento,

A. considerando che dal 2023 le autorità azere hanno intrapreso una repressione sistemica nei confronti della società civile, dell’opposizione politica, dei difensori dei diritti umani, della comunità LGBTI+ e dei media indipendenti, che si è intensificata in occasione della COP29;

B. considerando che in Azerbaigian vi sono oltre 300 prigionieri politici e 23 prigionieri di guerra armeni, compresi leader dell’ex Repubblica autoproclamata del Nagorno-Karabakh;

C. considerando che Gubad Ibadoghlu, prigioniero politico e finalista del premio Sacharov 2024, rimane agli arresti domiciliari; che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che le sue condizioni di salute sono critiche e richiedono un ricovero ospedaliero e un intervento chirurgico cardiaco urgente;

D. considerando che il leader della società civile Anar Mammadli è in custodia cautelare dall’aprile 2024 sulla base di accuse false e che la sua salute è peggiorata a causa della mancata assistenza sanitaria;

E. considerando che all’inizio di dicembre 2024 le autorità azere hanno arrestato i giornalisti di MeydanTV Aynur Ganbarova, Aytaj Ahmadova, Khayala Agayeva, Natig Javadli e Aysel Umudova, come pure i giornalisti Ramin Jabrayilzade e Ahmad Mukhtar; che tali autorità hanno inoltre arrestato il vicedirettore della scuola di giornalismo di Baku Ulvi Tahirov, il leader politico Azer Gasimli e il difensore dei diritti umani Rufat Safarov; che tutti gli arrestati devono rispondere di accuse infondate di matrice politica;

F. considerando che l’attivista ambientale Kamran Mammadli è stato attaccato dalle guardie di sicurezza in occasione della COP29 ed è soggetto a un divieto di viaggio;

G. considerando che i diritti umani dei prigionieri sono sistematicamente violati attraverso la detenzione in condizioni disumane, la tortura e vessazioni specifiche nei confronti delle prigioniere politiche, tra cui Nargiz Absalamova;

1. condanna con forza le continue violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime azero e oggetto di denunce, comprese le violazioni delle libertà di espressione, associazione e riunione pacifica, come pure l’abuso del sistema giudiziario penale con finalità politiche;

2. esorta le autorità azere a porre fine immediatamente alla repressione nei confronti di tutti i gruppi di dissidenti e a rilasciare senza condizioni tutti i difensori dei diritti umani, i giornalisti e gli attivisti politici e di altro tipo perseguiti sulla base di accuse false di matrice politica nonché a fare cadere tutte le accuse nei loro confronti;

3. chiede che le autorità revochino immediatamente il divieto di viaggio nei confronti di Ibadoghlu, ritirino incondizionatamente tutte le accuse nei suoi confronti e gli consentano di ricevere cure urgenti all’estero; deplora il fatto che Ibadoghlu non sia stato autorizzato a partecipare alla cerimonia del premio Sacharov o a collegarsi a distanza;

4. invita l’Azerbaigian a revocare le indebite restrizioni nei confronti dei media indipendenti allineando le sue leggi sulla registrazione e il finanziamento dei gruppi non governativi e dei media alle raccomandazioni della Commissione di Venezia; chiede alle autorità di porre fine alla repressione di MeydanTV, ToplumTV, Abaz Media e Kanal13;

5. chiede che siano imposte sanzioni dell’UE, nel quadro del suo regime globale di sanzioni in materia di diritti umani, ai funzionari azeri responsabili di gravi violazioni dei diritti umani, tra cui Fuad Alasgarov, Vilayat Eyvazov e Ali Naghiyev;

6. insiste sul fatto che qualsiasi accordo di partenariato tra l’UE e l’Azerbaigian, anche in materia di energia, deve essere strettamente subordinato al rispetto dei diritti fondamentali e al rilascio di tutti i prigionieri politici; invita la Commissione a sospendere il memorandum d’intesa del 2022 su un partenariato strategico nel settore dell’energia;

7. incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, all’alto rappresentante/vicepresidente e agli Stati membri nonché al Presidente, al governo e al parlamento dell’Azerbaigian.

Le organizzazioni che forniscono supporto ai rifugiati armeni e agli sfollati dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) hanno pubblicato una lettera congiunta indirizzata ad António Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, e ad Audrey Azoulay, Direttore generale dell’UNESCO. La lettera recita quanto segue:

Le sottoscritte organizzazioni non governative, in rappresentanza delle persone sfollate a causa della guerra del 2020 contro la popolazione dell’Artsakh (Nagorno Karabakh) e della conseguente deportazione forzata nel 2023, vi scrivono per denunciare la distruzione e l’espropriazione deliberate e mirate del patrimonio culturale armeno nei territori occupati dell’Artsakh.

Vi sono gravi esempi di genocidio culturale perpetrati dalle autorità azere nelle regioni occupate dell’Artsakh, sia durante la guerra di 44 giorni del 2020 che dopo.

Sono stati registrati numerosi casi di crimini contro il patrimonio armeno: la Chiesa della Santa Madre di Dio di Mekhakavan (Jabrayil), la Chiesa di San Sarkis di Mokhrenes (Susanlıq), la Chiesa della Santa Resurrezione di Berdzor (Lachin) e la Chiesa di Giovanni Battista di Shushi (Shusha) sono state completamente distrutte. I centri spirituali armeni sono stati e sono profanati insieme a centinaia di khachkar (pietre crociate) che vengono distrutte. Oltre 30 collezioni d’arte e musei, comprendenti migliaia di reperti, sono stati saccheggiati dall’Azerbaijan.

I crimini contro il patrimonio culturale sono considerati affiliati al genocidio secondo le Linee guida dello Statuto di Roma per l’esame dei crimini contro il patrimonio culturale, che affermano: “I crimini contro o che ledono il patrimonio culturale sono spesso collegati al genocidio o commessi come parte di esso”.

Numerosi complessi commemorativi costruiti in memoria delle vittime del genocidio armeno, della seconda guerra mondiale e delle guerre dell’Artsakh, così come pietre commemorative in onore di vari individui, ponti di importanza storica, centri culturali, biblioteche, scuole e altri luoghi, sono stati distrutti. I villaggi di Karin Tak (Dashalty) nella regione di Shushi e Mokhrenes nella regione di Hadrut, così come il distretto storico della città di Hadrut, sono stati completamente demoliti.

Di recente, interi quartieri di Stepanakert (Khankendi), incluso il quartiere storico del XIX secolo, sono stati rasi al suolo. La deliberata distruzione della città, dei suoi edifici storici e del patrimonio viola l’articolo 8 dello Statuto di Roma ed è considerata un grave crimine contro l’umanità.

Gli atti di distruzione di beni culturali sono proibiti dalle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 sulla protezione delle vittime di guerra, dalle leggi e dagli usi di guerra, dai loro protocolli, nonché dalle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e dai trattati di tutela dei diritti umani.

Gli atti di distruzione di beni culturali sono proibiti dalle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 sulla protezione delle vittime di guerra, dalle leggi e dagli usi di guerra, dai loro protocolli, nonché dalle pertinenti risoluzioni delle Nazioni Unite e dai trattati di tutela dei diritti umani.

La diffusione su larga scala di video che mostrano queste distruzioni perpetrate dagli azeri è diventata un mezzo di pressione psicologica sugli armeni dell’Artsakh.

I cimiteri nei villaggi di Mets Tagher nella regione di Hadrut, Sghnakh nella regione di Askeran, Haterk (Hasanriz) nella regione di Martakert e la città di Shushi sono stati distrutti dagli azeri. La distruzione dei cimiteri è un crimine contro la dignità personale e la memoria umana.

Ai sensi dell’articolo 4 della Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, appropriazione, saccheggio, odio o ritorsione contro il patrimonio culturale.

Secondo il primo Protocollo dell’Aja del 1954, è vietato distruggere valori culturali o spirituali nei territori occupati. La politica di distruzione deliberata del patrimonio culturale è condannata dalla Dichiarazione dell’UNESCO del 2003 sulla distruzione deliberata del patrimonio culturale.

Tuttavia, nel periodo 2020-2024, l’UNESCO non ha adempiuto al mandato affidatogli dalle Nazioni Unite per proteggere il patrimonio culturale globale e non ha inviato una missione in Artsakh per documentare lo stato attuale del patrimonio della regione e quindi impedire un’ulteriore distruzione da parte dell’Azerbaijan. Invece, si è limitata a rilasciare dichiarazioni ed esprimere preoccupazioni.

Noi sottoscritti siamo residenti sfollati dai territori occupati della Repubblica dell’Artsakh, pertanto chiediamo all’ONU di fare ogni sforzo possibile per garantire che l’UNESCO, in conformità con il mandato delle Nazioni Unite per la protezione del patrimonio culturale, invii una missione in Artsakh per documentare i crimini culturali commessi contro l’umanità e attuare meccanismi per prevenire ulteriori violazioni.

Sinceramente,

  1. ONG “Ritorno a Karvachar”
  2. ONG “Ritorno a Dizak”
  3. ONG “Per il bene di Hadrut”
  4. ONG “Ritorno a Kashatagh”
  5. ONG “Deoccupazione di Shushi”.
  6. ONG femminile “Harmony” Shushi
  7. “Dizak Art” ONG culturale
  8. “Krunk” ONG per la protezione dei diritti degli armeni dell’Artsakh
  9. ONG “Unione dei lavoratori delle arti dell’Artsakh”
  10. ONG “MediaStep”
  11. Servizio di protezione del patrimonio storico e culturale dell’Artsakh
  12. Centro di sostegno alle madri dell’Artsakh
  13. Potere del Pensiero” Organizzazione Pubblica Scientifica
  14. “Centro di sviluppo Askeran” Organizzazione pubblica
  15. “Nel nome di Hadrut” Organizzazione pubblica
  16. “Dizak Art” Organizzazione culturale pubblica
  17. “Harmony” Organizzazione non governativa femminile Shushi
  18. Organizzazione pubblica “Radice e rami”
  19. Organizzazione pubblica “Maternità”
  20. Organizzazione pubblica “Giovani avvocati”
  21. “Centro indipendente per la ricerca strategica” Organizzazione pubblica
  22. Organizzazione pubblica “Sviluppo”
  23. “Unione dei veterani della guerra afghana” Organizzazione pubblica
  24. “Associazione Donne Rifugiate”
  25. “Unione dei giornalisti dell’Artsakh” Organizzazione pubblica
  26. “Unione degli artisti dell’Artsakh”
  27. “Centro per la ricerca pubblica sui giovani” Organizzazione pubblica
  28. “Consiglio per la protezione del patrimonio culturale dell’Artsakh” Organizzazione pubblica
  29. “Armenia Unificata” Organizzazione Pubblica Patriottica
  30. “Unione dei combattenti per la libertà feriti” ONG socio-legale
  31. “Krunk” ONG per la protezione dei diritti degli armeni dell’Artsakh
  32. “Centro di sostegno alle madri dell’Artsakh”
  33. “Servizio di protezione del patrimonio storico e culturale dell’Artsakh”
  34. ONG “La nostra casa Artsakh”
  35. Unione degli armeni dell’Artsakh sfollati violentemente
  36. Organizzazione pubblica “Aquile dell’Artsakh”
  37. Movimento civile “Il mio diritto”
  38. ”Da Artsakh ad Artsakh” centro informativo, analitico, investigativo, per i diritti umani
  39. ONG ”Vita”
  40. Centro iniziativa “GEN” ONG
  41. ONG “Artsakh sfollati dall’Artsakh”.
  42. ONG “MediaStep”
  43. Press Club della ONG Stepanakert
  44. ONG “Patria Rinata”
  45. ONG “Consiglio degli Anziani”
  46. ONG “Centro per lo sviluppo dei giovani dell’Artsakh”
  47. “Unione dei familiari dei militari uccisi e dispersi in azione nella terza guerra dell’Artsakh”
  48. “Movimento di Risveglio dell’Artsakh”
  49. Centro Scientifico “Kachar” ONG
  50. “Avanti Artsakh”
  51. ONG “Supporto Educativo e Psicologico”
  52. ONG “Arte e Donne”
  53. “Unione Culturale Tekeyana dell’Artsakh”
  54. “Ritorno a Kashatagh” Organizzazione pubblica
  55. ONG “Agenzia per lo sviluppo della cultura e del turismo dell’Artsakh”
  56. ONG “Ricerca sul Ponte del Dialogo”
  57. ONG “Unione degli ufficiali di riserva dell’Artsakh”.
  58. “Unione dei rifugiati del NKR”
  59. Organizzazione pubblica “Maternità”
  60. Consiglio pubblico per la protezione del patrimonio culturale ONG
  61. Centro di ricerca pubblica per i giovani ONG
  62. Centro di donazione “Armada” ONG

Un appello ‘trasversale’ di parlamentari italiani in favore dei detenuti armeni è stato presentato da circa 40 tra deputati e senatori di tutti i gruppi politici che chiedono al governo Meloni di “sensibilizzare il partner azero affinché, in concomitanza con l’evento COP29, proceda, quale gesto di buona volontà e in segno di amicizia con l’Italia, alla liberazione di tutti i prigionieri e detenuti armeni“.

Nell’appello si chiede anche di “curare, qualora necessario anche con mezzi propri, il ritorno a casa degli stessi; di comunicare ad Armenia e Azerbaigian l’impegno dell’Italia finalizzato al raggiungimento di un accordo definitivo di pace nella regione”.

L’appello è stato firmato premettendo che “dall’11 al 22 novembre 2024 l’Azerbaigian ospiterà COP29, conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico” e considerando “che l’Italia ha ottimi rapporti commerciali e politici con Baku e intrattiene una proficua collaborazione anche nel campo energetico, il che ci posiziona fra i primissimi partner europei dell’Azerbaigian“.

Valutato che è interesse dell’Italia che l’area sud caucasica sia pacificamente stabilizzata e pertanto vengano incoraggiate tutte le azioni che promuovano un aumento di fiducia tra Armenia e Azerbaigian e la firma di un definitivo accordo di pace” e “preso atto che, dopo i recenti conflitti, risultano ancora trattenuti, con differenti motivazioni, a Baku, 23 prigionieri di guerra armeni e altri detenuti le cui famiglie attendono da tempo il ritorno a casa”, i deputati e senatori si appellano al governo affinché interceda per la liberazione dei detenuti armeni “considerato che il loro rilascio rappresenterebbe un segnale positivo nelle relazioni fra i due Paesi e avrebbe ulteriori positive ricadute su tutta l’area regionale e sulla stessa COP29“.

FIRMATARI DELL’APPELLO

– Alessandro Battilocchio (FI);

– Brando Benifei (PD);

– Deborah Bergamini (FI);

– Simone Billi (Lega);

– Stefano Borghesi (Lega);

– Susanna Camusso (PD);

– Andrea Casu (PD);

– Giulio Centemero (Lega);

– Gian Marco Centinaio (Lega);

– Alessandro Colucci (Nm);

– Andrea De Priamo (FdI);

– Gianmauro Dell’Olio (M5S);

– Benedetto Della Vedova (+Eu);

– Graziano Delrio (Pd);

– Gabriella di Girolamo (M5S);

– Piero Fassino (PD);

– Aurora Floridia (AVS);

– Paolo Formentini (Lega);

– Mariastella Gelmini (NM);

– Giorgio Lovecchio (FI);

– Lorenzo Malagola (FDI);

– Stefano Maullu (FdI);

– Roberto Menia (FdI);

– Elena Murelli (Lega);

– Luigi Nave (M5S);

– Federica Onori (Az);

– Andrea Orsini (FI);

– Andrea Pellicini (FdI);

– Catia Polidori (FI);

– Emanuele Pozzolo(FdI);

– Erik Pretto (Lega);

– Tatjana Rojc (PD);

– Massimiliano Salini (FI);

– Ivan Scalfarotto (IV);

– Filippo Sensi (PD);

– Luigi Spagnolli (Aut);

– Francesco Verducci (PD);

– Sandra Zampa (PD);

– Giampiero Zinzi (Lega).

Di recente, commentando le risoluzioni delle Nazioni Unite sulla questione dell’Artsakh, il presidente dell’Assemblea nazionale armena, Alen Simonyan, ha cercato di sostenere che secondo le Nazioni Unite l’Artsakh era riconosciuto come parte dell’Azerbaigian, giustificando così l’aggressione di Baku e la pulizia etnica commessa contro gli armeni.
L’analista Tigran Kotanjyan ha presentato punti chiave che smantellano completamente questa falsa tesi:

  1. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite NON ha MAI discusso la soluzione al conflitto dell’Artsakh né ha fornito alcuna soluzione. Invece, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato quattro risoluzioni nel 1993 volte a impedire la diffusione geografica delle operazioni militari e il coinvolgimento di altri paesi come Armenia, Turchia, Russia e Iran.
  2. La richiesta principale di queste risoluzioni era l’immediata cessazione delle ostilità e la ripresa dei negoziati, che l’Azerbaigian ha violato e non ha rispettato. Inoltre, l’Azerbaigian non ha soddisfatto altre richieste derivanti da queste risoluzioni, come la revoca del blocco e l’apertura delle strade.
  3. Nota importante: queste risoluzioni menzionano le forze armene del Nagorno Karabakh (Artsakh) come parte in conflitto.
  4. In queste risoluzioni era rivolta alla Repubblica d’Armenia una sola richiesta: quella di usare la propria influenza sugli armeni del Nagorno Karabakh per garantire una risoluzione pacifica, richiesta che l’Armenia ha soddisfatto.
  5. Gli armeni del Nagorno Karabakh accettarono di soddisfare le richieste delle risoluzioni e di cessare il fuoco, che era la richiesta principale, ma il rifiuto dell’Azerbaigian di cessare il fuoco e di ottemperare rese impossibile per le altre parti soddisfare pienamente le richieste loro rivolte.
  6. L’ONU non ha la funzione di riconoscimento de jure, quindi NON ha MAI discusso o riconosciuto lo status legale di alcuna regione del mondo. Pertanto, le quattro risoluzioni non erano documenti che riconoscevano lo status de jure del Nagorno Karabakh e delle sue regioni circostanti. Queste risoluzioni sono state adottate nel 1993 (non nel 1991, quando è iniziato il conflitto) in una situazione specifica con uno scopo specifico (vedi punto 1). Quindi, qualsiasi riferimento allo status in queste risoluzioni non può essere considerato un riconoscimento de jure del territorio da parte dell’ONU.
  7. Il diritto all’autodeterminazione del popolo del Nagorno Karabakh è stato riconosciuto dal Gruppo di Minsk dell’OSCE, dall’Unione Europea e da molti altri paesi. La determinazione finale e il riconoscimento de jure dello status del Nagorno Karabakh devono derivare da questo processo di autodeterminazione.
  8. L’incapacità dell’Azerbaigian di implementare le quattro risoluzioni adottate nel 1993 ha portato alla loro perdita di rilevanza a causa della scomparsa delle minacce che miravano a prevenire. Nel 1994, un accordo di cessate il fuoco tripartito a tempo indeterminato è stato firmato in circostanze e processi diversi.
  9. Dopo il crollo dell’URSS, l’Azerbaigian non aveva alcun diritto di includere questo territorio nei suoi confini contro la volontà del popolo del Nagorno Karabakh.
  10. Secondo le norme internazionali e la Costituzione e le leggi dell’URSS, durante il crollo dell’Unione Sovietica, il popolo del Nagorno Karabakh aveva ogni diritto all’autodeterminazione attraverso la libera espressione della volontà, che esercitava. Pertanto, il Nagorno Karabakh NON ha MAI fatto parte dell’Azerbaigian indipendente. Ciò significa che il Nagorno Karabakh non ha alcun collegamento con l’integrità territoriale dell’Azerbaigian.

L’articolo originale, in inglese, è stato pubblicato sul magazine “301.am” ed è consultabile a questo link

Il 24 ottobre, il parlamento europeo ha votato una risoluzione sulla situazione in Azerbaigian, la violazione dei diritti umani e del diritto internazionale e le relazioni con l’Armenia. Il testo è passato a larghissima maggioranza con 453 voti a favore, 31 contrari e 89 astenuti.
Nel documento alcuni passaggi riguardano strettamente l’Artsakh (Nagorno Karabakh) e ne diamo conto qui di seguito. In calce il link rimanda alla risuoluzione completa.

(…)
Q. considerando inoltre che, nel settembre 2023, dopo mesi di blocco illegale del Nagorno-Karabakh, l’Azerbaigian ha lanciato un attacco militare pianificato e ingiustificato contro tale territorio, costringendo oltre 100 000 persone di etnia armena a fuggire in Armenia, il che equivale a una pulizia etnica; che, di conseguenza, il Nagorno-Karabakh è stato quasi interamente svuotato della sua popolazione armena che da secoli viveva in quella regione; che tale attacco rappresenta una grave violazione dei diritti umani e del diritto internazionale, una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e il venir meno agli impegni assunti durante i negoziati mediati dall’UE;

R. considerando che gli armeni del Nagorno-Karabakh hanno dovuto abbandonare le loro proprietà e i loro beni per sfuggire all’offensiva militare dell’Azerbaigian e da allora non sono riusciti a recuperarli; che da allora proseguono le azioni che corrispondono a una pulizia etnica; che l’UE ha fornito aiuti umanitari alle persone sfollate dal Nagorno-Karabakh; che esistono informazioni attendibili che confermano la distruzione organizzata del patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh; che i leader e i funzionari azeri ricorrono ripetutamente all’incitamento all’odio nei confronti degli armeni;
(…)

9. insiste affinché qualsiasi futuro accordo di partenariato tra l’UE e l’Azerbaigian sia subordinato al rilascio di tutti i prigionieri politici, all’attuazione di riforme giuridiche e al miglioramento generale della situazione dei diritti umani nel paese, come pure al fatto che l’Azerbaigian dimostri la sua reale disponibilità a impegnarsi fedelmente nei negoziati per un accordo di pace con l’Armenia e a rispettare i diritti degli armeni del Nagorno-Karabakh;

15. chiede la piena attuazione di tutte le ordinanze emesse dalla Corte internazionale di giustizia, compresa l’ordinanza del 17 novembre 2023 che indica misure provvisorie relative al rimpatrio sicuro, rapido e senza ostacoli delle persone fuggite dal Nagorno-Karabakh; ricorda che la decisione di organizzare la COP29 a Baku è stata presa dopo che l’Azerbaigian non ha rispettato la summenzionata ordinanza della Corte internazionale di giustizia, né le ordinanze del 7 dicembre 2021 e del 22 febbraio 2023; ribadisce la sua richiesta che siano condotte indagini indipendenti sugli abusi commessi dalle forze azere nel Nagorno-Karabakh; reitera il suo appello alle autorità azere affinché permettano il ritorno in sicurezza della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh, si impegnino realmente in un dialogo globale e trasparente con gli armeni, forniscano solide garanzie per la tutela dei loro diritti, fra cui i diritti fondiari e di proprietà, nonché la tutela della loro identità distinta e dei loro diritti civili, culturali, sociali e religiosi, e si astengano da qualsiasi retorica incendiaria che possa fomentare la discriminazione nei confronti degli armeni; esorta le autorità azere a rilasciare tutti i 23 prigionieri di guerra armeni detenuti a seguito della ripresa della regione del Nagorno-Karabakh da parte dell’Azerbaigian;

16. ribadisce il suo invito alle istituzioni dell’UE e agli Stati membri a continuare a offrire assistenza all’Armenia per far fronte ai rifugiati provenienti dal Nagorno-Karabakh; invita l’UE, a tale riguardo, a fornire un nuovo pacchetto di assistenza all’Armenia per aiutare il governo armeno ad affrontare le esigenze umanitarie dei rifugiati; apprezza tutti gli sforzi profusi dal governo armeno per fornire rifugio e aiuti agli armeni sfollati;

17. esprime una profonda preoccupazione per la conservazione del patrimonio culturale, religioso e storico del Nagorno-Karabakh a seguito dell’esodo di massa della sua popolazione armena; esorta l’Azerbaigian ad astenersi dal distruggere e trascurare ulteriormente il patrimonio culturale, religioso o storico della regione, o dall’alterarne le origini, e invita il paese ad adoperarsi invece per preservare, proteggere e promuovere questa ricca diversità; chiede con fermezza la protezione del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh, in linea con le norme dell’Unesco e con gli impegni internazionali dell’Azerbaigian; insiste affinché l’Azerbaigian permetta lo svolgimento di una missione dell’Unesco nel Nagorno-Karabakh e le accordi il necessario accesso;

La risoluzione votata fa inoltre riferimento ai rapporti tra Azerbaigian e Armenia, alle violazioni dei diritti umani, agli arresti compiuti dal regime di Baku, alle sue iniziative e antieuropee e in particolare antifrancesi, all’importazione di gas russo, alla posizione azera su Cipro nord. Insomma, un atto di accusa molto forte verso il regime di Aliyev. Ma anche, diciamo noi, alla stessa Unione europea che ha tollerato e fatto crescere questo mostro e nulla ha fatto mentre con la forza occupava l’Artsakh, affamava la popolazione e alla fine determinava lo sfollamento di tutti gli armeni.

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE sulla situazione in Azerbaigian: violazione dei diritti umani e del diritto internazionale e relazioni con l’Armenia | RC-B10-0133/2024 | Parlamento Europeo

Gli espansionisti azeri negli ultimi decenni hanno trovato una nuova “patria” nel territorio degli storici altopiani armeni e nelle regioni circostanti.

Questo fenomeno può essere considerato uno degli esempi eclatanti di una politica espansionistica aggressiva, mirata non solo a cambiare la composizione etnica della regione, ma anche a riformattare il patrimonio culturale e storico.

Storicamente, gli azeri, in quanto popolo nomade, sono sempre stati all’intersezione di diverse civiltà e culture, che continuano a modellare la loro identità. Tuttavia, la loro élite politica, utilizzando idee nazionaliste, ha iniziato a perseguire politiche volte a consolidare ed espandere la propria influenza nei territori che considerano “originariamente azeri”. Durante questa politica espansionistica furono utilizzati sia metodi militari che manipolazioni diplomatiche sulla scena internazionale.

Questa tendenza si è manifestata in modo particolarmente chiaro nei secoli XX-XXI. Il governo dell’Azerbaigian, a partire dal periodo sovietico e dopo aver ottenuto l’indipendenza, ha adottato sistematicamente misure per spostare gli armeni indigeni dalle loro terre natali, distorcere la verità storica e anche creare le condizioni per il reinsediamento degli azeri in queste regioni.

Ciò è stato preceduto da una serie di deportazioni forzate, pulizia etnica e persino vero e proprio genocidio della popolazione armena del Nagorno Karabakh e delle aree circostanti.

Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, l’Azerbaigian ha iniziato a promuovere attivamente l’idea di “integrità territoriale”, ignorando completamente le norme internazionali sui diritti dei popoli all’autodeterminazione.

Sotto la bandiera della “liberazione dei territori occupati”, la leadership azera lanciò un’aggressione militare su larga scala contro il Nagorno Karabakh, che portò alla Prima Guerra del Karabakh (1988-1994). Tuttavia, nonostante la temporanea cessazione delle ostilità attive, le aspirazioni espansionistiche e misantropiche di Baku non si placarono.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata all’ideologia che viene propagata in Azerbaigian.

Si basa sui miti sulle “grandi terre azerbaigiane” presumibilmente conquistate dagli Stati vicini, in particolare dall’Armenia.

È molto significativo che nei moderni libri di storia dell’Azerbaigian il Nagorno Karabakh e i territori circostanti siano descritti come “originariamente azeri”, nonostante la secolare presenza armena nella regione.

Questa retorica ignora deliberatamente il fatto dell’esistenza di chiese, fortezze, cimiteri e altri siti del patrimonio culturale armeni, che furono distrutti senza pietà durante e dopo le operazioni militari.

La condotta della seconda guerra del Karabakh nel 2020 è stata il culmine delle politiche espansionistiche dell’Azerbaigian.

Usando armi moderne e il sostegno di regimi distruttivi, l’Azerbaigian riuscì a conquistare vasti territori, comprese le città di Shushi e Hadrut. Dopo la firma dell’accordo di pace, Baku ha continuato a insistere sulla propria egemonia nella regione, nonostante le continue proteste e preoccupazioni della comunità internazionale per le violazioni dei diritti umani e la conservazione del patrimonio culturale armeno.

Il governo azero è attivamente impegnato nella “riscrittura” della storia e nella costruzione di una nuova identità per i suoi cittadini, volta a giustificare l’espansione. Tutto ciò è rafforzato dalla propaganda statale, che mira a cementare nelle menti dei cittadini l’idea di “terre prese ingiustamente” e il “diritto alla restituzione” di questi territori ad ogni costo.

Pertanto, la nuova “patria” che gli espansionisti azeri hanno trovato per sé non è una conseguenza dei diritti storici o etnici.

Questo è il risultato di molti anni di politiche aggressive volte a conquistare terre straniere e a distorcere i fatti storici.