Tag Archivio per: Nagorno Karabakh

AZERBAIJAN vs ARMENIA/ “Siamo senza alleati, in caso di guerra il nostro Paese finirebbe in un giorno” (Il sussidiario, 2 apr)

I nuovi rapporti di forza tra Istanbul e Erevan (World magazine, 2 apr)

Armeni Scacciati dall’Artsakh. Nel Lutto e nel Dolore, una Pasqua di Resurrezione. La Storia di Gaiané. (Stilum curiae, 2 apr)

Cristo si è fermato a Gyumri: gli abusi agli armeni e le questioni etniche ignorate (Inchiostro, 2 apr)

Armenia-Azerbaigian: a rischio i luoghi di culto (In terris, 3 apr)

Armenia-Azerbaijan: confini che scottano (Osservatorio Balcani Caucaso, 3 apr)

La pulizia etnica del Nagorno Karabakh nella linea di faglia del Caucaso (Radio black out, 3 apr, audio)

L’Armenia è grande, ce n’è per tutti: Pashinyan è sull’orlo del disastro (Top war, 4 apr)

Gerusalemme: nuovo attacco di coloni ebraici (e polizia) al quartiere armeno (Asia news, 4 apr)

Il segretario di Stato USA Blinken invita l’Azerbaigian ad allentare le tensioni con l’Armenia (Euractive, 4 apr)

Pessima figura diplomatica del Viceministro Cirielli in difesa dell’autocrate azero Aliyev. Intervista al Presidente dell’Artsakh (Korazym, 5 apr)

L’Ue sta preparando un Piano di resilienza e crescita per l’Armenia da 270 milioni di euro (Eunews, 5 apr)

L’Armenia si avvicina sempre più velocemente all’Occidente (Agenzia Nova, 5 apr)

La scelta dell’Armenia. Una scossa europeista nel Caucaso che irrita russi e azeri, turchi e iraniani (Huff post, 6 apr, per abb)

Iran, Armenia e Azerbiagian: un difficile equilibrio di potere nel Caucaso (Scenari economici, 7 apr)

Continua la tensione tra Armenia ed Azerbaigian (Renovatio 21, 7 apr)

Addio Russia, avanti Azerbaijan: da chi compra il gas adesso l’Europa (Wired, 8 apr)

La svolta occidentale dell’Armenia (Osservatorio Balcani Caucaso, 9 apr)

L’Armenia si allontana dalla Russia e prepara una richiesta di adesione all’Unione Europea (Il Riformista, 9 apr)

Non escludo il ritorno. La Russia s’è defilata in Armenia, ma resta attore chiave nel Caucaso (Huff post, 10 apr, per abb.)

Armenia e Russia, rapporti sempre più tesi (Osservatorio Balcani Caucaso, 10 apr)

USA e UE cercano di attarre l’Armenia dalla propria parte (Scenari economici, 10 apr)

Solo un miracolo potrà salvare l’Armenia e gli Armeni. Venga il Papa a Yerevan! Fa tardivamente in tempo (Korazym, 12 apr)

Gli incerti confini tra Armenia e Azerbaigian (Asia news, 12 apr)

L’Armenia e il gioco (sporco) dell’Occidente (Sponda sud, 15 apr)

Armenia e Azerbaigian si sfidano alla Corte internazionale di giustizia (Internazionale, 15 apr)

La convergenza tra Russia e Azerbaigian che alimenta la guerra (Gariwo, 16 apr)

La guerra infinita tra Armenia e Azerbaigian insegna qualcosa (Huffpost, 17 apr)

L’arresto del disertore russo in Armenia dimostra la crisi dell’influenza del Cremlino in Asia Centrale (L’inkiesta, 17 apr)

La Russia si è ritirata dall’Artsakh, sconfitta nel Caucaso meridionale (Korazym, 17 apr)

All’Aja Yerevan accusa Baku di «politiche statali di odio razziale» (Osservatore romano, 17 apr, per abb.)

In un incontro a porte chiuse a Bruxelles, gli Stati Uniti e l’UE hanno firmato un patto militare con l’Armenia, senza precedenti per i paesi CSTO (Recensione militare, 17 apr)

La Russia ha cominciato il ritiro dal Nagorno-Karabakh (Ansa, 17 apr)

L’Armenia si ritirerà da quattro cittadine al confine con l’Azerbaijan (Il post, 19 apr)

La Chiesa Apostolica Armena contro la cessione di un altro territorio all’Azerbaijan (ACI stampa, 19 apr)

L’Azerbaigian smentisce di aver fatto decollare i droni israeliani verso l’Iran (Faro di Roma, 20 apr)

Cambia il confine tra Azerbaigian e Armenia: ora è allineato a ex Unione Sovietica (Corriere di Puglia e Lucania, 20 apr)

Armenia e Azerbaigian verso un accordo di pace auspicato dall’Ue: “I confini sono un passo essenziale” (Eunews, 22 apr)

ARMENIA. Inizia la delimitazione dei confini con l’Azerbaigian (AGC, 23 apr)

Armenia e Azerbaigian opposti da battaglie giuridiche, mentre cercano di fare la pace (Scenari economici, 23 apr)

Colloqui tra Armenia e Azerbaigian su delimitazione dei confini (Ansa, 23 apr)

Ecco come il ritiro delle forze russe impatta sulla geopolitica nel Caucaso (Formiche, 23 apr)

A 109 anni dal genocidio armeno, la storia rischia di ripetersi (Tempi, 24 apr)

«A 5 anni sapevo indossare un elmetto»: la guerra sconosciuta dei 20enni armeni in Nagorno-Karabakh (Corriere della sera, 24 apr)

Rasa al suolo la chiesa di San Giovanni Battista a Shushi. Ferrari: “Anche oggi l’Armenia grida al mondo: Salvatemi” (La difesa del popolo, 24 apr)

Il genocidio degli armeni può ripetersi (La bussola quotidiana, 25 apr)

Cambiano le alleanze nel Caucaso (iInternazionale, 26 apr, per abb.)

Armenia-Azerbaigian: Erevan valuta un incontro tra ministri degli Esteri su proposta del Kazakhstan (Agenzia Nova, 26 apr)

I partner “democratici” dell’Ue, Buchheit: “Azerbaigian socio affidabile che sfolla 100mila armeni cristiani”. (Sardegnagol, 26 apr)

E

Il ridimensionamento della Russia nel Caucaso e nell’Asia Centrale (Il quotidiano dei contribuenti, 29 apr)

Armenia- Azerbaijan, procede la demarcazione del confine (Osservatorio Balcani Caucaso, 29 apr)

Il Consiglio d’Europa sospende l’Azerbaigian (Ultima voce, 29 apr)

Il presidente dell’Artsakh Samvel Shahramanyan ha rilasciato un’intervista al quotidiano francese ‘Le Figaro’, dove ha fatto riferimento al documento di “scioglimento” dell’Artsakh, al ritorno dei cittadini dell’Artsakh in patria e ad altre questioni.

In particolare, ha notato che nell’Artsakh ci sono ancora 10-11 persone malate o disabili, che non possono muoversi liberamente e non vogliono lasciare le tombe dei loro parenti.
Dopo l’attacco di settembre, il numero dei rimasti è stato leggermente più alto (varie fonti parlavano di 50), ma la maggior parte di loro se n’è andata tramite la Croce Rossa.

Parlando dell’eventuale contatto con i prigionieri, il presidente dell’Artsakh ha osservato che oltre agli 8 leader dell’Artsakh, ci sono anche 7 militari catturati a settembre.
Secondo lui, al momento non esiste una data chiara per il cosiddetto processo giudiziario.
Ha anche fatto riferimento al tema della cosiddetta “intervista” dell’ex presidente Harutyunyan osservando che è stata fatta sotto coercizione.
Allo stesso tempo, il presidente dell’Artsakh ha chiesto alla Francia di esercitare pressioni sull’Azerbaigian, chiedendo il rilascio di tutti i prigionieri.
Chiedo il loro rilascio immediato e incondizionato, così come il rilascio di tutti i detenuti armeni, arrestati arbitrariamente, ingiustamente imprigionati con accuse infondate. E chiedo alla Francia di fare pressione su Aliyev“, ha detto Shahramanyan.

Il presidente ha risposto alla domanda se esiste un collegamento tra l’elezione del quinto presidente dell’Artsakh e il successivo attacco.
Shahramanyan ha negato, ricordando che gli azeri avevano già accumulando truppe sulla linea di contatto.
Era chiaro che dopo un assedio di nove mesi per indebolirci, avrebbero attaccato“.

Riferendosi al tema dello “scioglimentodello Stato e al successivo decreto sulla cancellazione di quel “documento”, Shahramanyan ha dichiarato: “Il 19 settembre, fin dall’inizio dell’aggressione, abbiamo capito che saremmo stati soli a difenderci e che anche i russi presenti sul posto non sarebbero intervenuti. A causa dello squilibrio delle forze non abbiamo avuto la possibilità di opporre resistenza, per questo motivo abbiamo stabilito rapidamente un contatto con gli azeri, in modo che la popolazione civile fosse quanto più libera possibile dalle operazioni di combattimento. Dopo dodici ore di trattative abbiamo posto fine alle ostilità. Il giorno successivo, i cittadini dell’Artsakh hanno chiesto di evacuare in Armenia, temendo omicidi di massa da parte degli invasori. Quindi abbiamo avviato un secondo ciclo di trattative per rendere la loro evacuazione il più agevole possibile. Baku ci ha inviato un documento in cui l’Assemblea nazionale doveva dichiarare che “il popolo dell’Artsakh rinuncia ai propri diritti, alla propria sovranità, ai propri simboli”. Ma perché quel documento fosse valido, il parlamento doveva votare. Ho fatto una controproposta che il presidente, cioè io, annunciassi lo scioglimento dell’Artsakh il 1° gennaio. Era una garanzia di un’evacuazione relativamente sicura. Sapevo benissimo che quel documento era illegale e incostituzionale, perché doveva essere ratificato dalle strutture giuridiche della Repubblica dell’Artsakh, ma era l’unico modo per salvare i miei connazionali.”

Alla domanda di ‘Le Figaro’ se esista uno Stato e un governo in esilio, Shahramanyan ha dato una risposta positiva, dicendo: “Sì, nell’edificio in cui vi ospito a Yerevan si trovano l’ufficio del presidente dell’Artsakh e gli uffici delle strutture giudiziarie e legislative. I parlamentari possono riunirsi qui per votare. In ottobre ho firmato un decreto che prevede che tutti i ministri del governo rimangano al loro posto su base volontaria“.

Ha parlato anche del possibile ritorno dei cittadini dell’Artsakh. A questo proposito, ha detto Shahramanyan. “Nella situazione attuale, non è realistico pensare di tornare nel nostro territorio occupato dagli azeri. È necessario tenere conto delle realtà dei popoli dell’Azerbaigian e dell’Artsakh che si considerano nemici. A Baku, ai giovani azeri viene insegnato a scuola che gli armeni sono nemici. Ci vorranno anni perché la mentalità del popolo azerbaigiano cambi e la convivenza pacifica tra i vicini diventi possibile. E qui penso tanto agli armeni dell’Armenia quanto agli armeni dell’Artsakh. Come possono le autorità di Yerevan considerare sicuro il loro Paese, quando alcune parti del suo territorio sono già occupate dagli azeri, e i leader di Baku dichiarano pubblicamente i loro diritti sugli altri?“.

Le dichiarazioni delle più alte autorità della Repubblica d’Armenia riguardo al potenziale ritiro delle azioni legali dell’Armenia contro l’Azerbaigian dai tribunali internazionali e da altre istanze hanno sollevato serie preoccupazioni. Tali misure causeranno danni irreparabili alla Repubblica d’Armenia e al popolo armeno.
Ecco i punti chiave:

  1. Le dichiarazioni fatte ai massimi livelli del potere sono assolutamente inaccettabili.
  2. Lo scopo strategico delle azioni legali contro l’Azerbaigian è quello di ritenerlo responsabile a livello internazionale per le violazioni dei diritti degli armeni dell’Armenia e dell’Artsakh e del popolo armeno in generale. Sono strumenti indispensabili per la tutela dei nostri diritti collettivi e individuali e della giustizia internazionale.
  3. Il raggiungimento di una pace stabile e duratura, così come la prevenzione di nuove invasioni da parte dell’Azerbaigian contro la Repubblica d’Armenia e il suo popolo attraverso l’occupazione dei territori sovrani dell’Armenia e altri crimini, non è possibile senza la giustizia internazionale.
  4. I procedimenti nei tribunali internazionali sono essenziali per indagare sui crimini commessi contro il popolo dell’Artsakh e proteggere i diritti collettivi. Sono inoltre cruciali per il ritorno collettivo del popolo dell’Artsakh, salvaguardando il patrimonio spirituale e culturale, la proprietà pubblica e privata nell’Artsakh e garantendo una vita sicura e dignitosa dopo il loro ritorno istituendo meccanismi di protezione internazionale.
  5. Inoltre, attraverso le cause presentate, la Repubblica di Armenia si è impegnata a proteggere i diritti delle vittime che hanno subito crimini azeri, compresi la proprietà e altri diritti degli armeni Artsakh sfollati con la forza, nei tribunali internazionali.
    Di conseguenza, le persone si sono astenute dal presentare reclami individuali ai tribunali internazionali e, rinunciando ai rimedi legali e trasferendo la questione alla sfera politica, non vi è alcuna garanzia che l’Azerbaigian soddisferà le richieste.
    Pertanto, il ritiro delle rivendicazioni presentate dall’Armenia renderà inevitabilmente questi strumenti internazionali cruciali inutilizzabili per proteggere i diritti delle persone colpite a causa dei requisiti formali di tali strumenti.
  6. Ci sono anche numerose cause legali individuali nei tribunali internazionali, oltre ai ricorsi interstatali. Se queste cause individuali venissero archiviate, il destino delle denunce individuali diventerebbe incerto.
    In uno scenario del genere, la forza dei ricorsi individuali sarà significativamente ridotta, oppure il tribunale internazionale potrebbe potenzialmente consolidarli con ricorsi interstatali che il paese ha ritirato, portando al loro rigetto. Di conseguenza, gli individui saranno privati della tutela giurisdizionale internazionale dei loro diritti a causa di una decisione politica inammissibile da parte del governo.
  7. I reclami e le richieste presentati nei tribunali internazionali hanno un significato immenso per la diplomazia armena. Il ritiro delle richieste internazionali potrebbe infliggere un danno irreparabile alla posizione dell’Armenia nell’arena globale e indebolire le basi del suo quadro di resistenza diplomatica.
  8. Il governo azero perpetua da tempo una politica di razzismo e animosità profondamente radicati nei confronti degli armeni, che si estende dall’Armenia e dall’Artsakh alla diaspora.
    L’Azerbaigian non solo trascura di proteggere gli armeni o di prevenire violazioni dei loro diritti ma, a volte, a livello statale, appoggia e condona attivamente i danni contro gli armeni con il pretesto della “pace”. Ciò include atti atroci come omicidi, torture, rapimenti, detenzioni arbitrarie e traumi psicologici.
  9. Inoltre, l’attuale politica genocida azera esacerba l’ostilità dopo ogni reato, ponendo le basi per ulteriori atrocità. Le minacce contro l’esistenza collettiva della Repubblica d’Armenia e del popolo armeno sono in generale aumentate.
  10. Ad aggravare la questione c’è la persistente acquiescenza unilaterale delle autorità armene alle richieste dell’Azerbaigian, guidata dalla vana speranza che l’Azerbaigian cessi le sue azioni. Purtroppo questo non è avvenuto in passato e non accadrà in futuro.
  11. Le autorità azerbaigiane non hanno mai veramente perseguito la pace; le loro rivendicazioni internazionali contro l’Armenia erano semplicemente gesti artificiali; misure speculari volte a ingannare la comunità internazionale, creare una facciata e nascondere i propri crimini.
  12. Il ritiro del governo armeno dalle cause legali contro l’Azerbaigian nei tribunali internazionali legittimerebbe la politica di odio e di gravi crimini dell’Azerbaigian contro gli armeni, che potrebbero portare a nuove violazioni dei nostri diritti e ad ulteriori crimini.
  13. Alla luce di quanto sopra, esortiamo fortemente le autorità armene a non rilasciare alcuna dichiarazione o intraprendere azioni per ritirarsi dalle cause in corso contro l’Azerbaigian nei tribunali internazionali.

Inoltre, invitiamo ad avviare nuove azioni legali basate su tutte le convenzioni pertinenti. Ciò include l’esplorazione di strade per ottenere giustizia attraverso la Corte penale internazionale per affrontare il grave crimine dello sfollamento forzato della popolazione dell’Artsakh.


Firmatari:
Gegham Stepanyan, difensore civico dei diritti umani della Repubblica dell’Artsakh
Arman Tatoyan, ex difensore dei diritti umani (difensore civico) della Repubblica di Armenia
Artak Beglaryan, ex difensore dei diritti umani (difensore civico) della Repubblica dell’Artsakh
Siranush Sahakyan, capo della ONG “Centro per il diritto internazionale e comparato”
Ara Ghazaryan, Fondatore e Responsabile dello studio legale “Ara Ghazaryan”, esperto internazionale

Il 6 marzo, 32 organizzazioni dell’Artsakh, che formano l'”Iniziativa per garantire i bisogni del popolo dell’Artsakh”, hanno inviato una lettera aperta al governo della Repubblica di Armenia in merito al programma per soddisfare le esigenze abitative dei residenti sfollati dell’Artsakh.

“Al governo della Repubblica d’Armenia, rappresentato dal vice primo ministro Tigran Khachatryan

Egregio Signor Vice Primo Ministro,
– studiando le dichiarazioni ufficiali riguardanti i principi fondamentali del programma di fornitura di alloggi alle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh discusse dal governo della Repubblica di Armenia,
– tenendo conto che la Repubblica di Armenia si è assunta per decenni la responsabilità politica, giuridica, di sicurezza e socioeconomica nei confronti del popolo dell’Artsakh attraverso vari atti interni e dichiarazioni ufficiali, e che l’effettivo controllo dell’Armenia sul Nagorno Karabakh è stato riconosciuto dalla sentenza di la Corte europea dei diritti dell’uomo,
– apprezzando il sostegno umanitario fornito fino ad oggi dal popolo armeno e dal governo dell’Armenia, nonostante la continua presenza di numerosi problemi e bisogni,
– tenendo conto che l’Armenia è obbligata a fornire alloggio alle persone con status di rifugiato secondo la procedura stabilita dalla legislazione armena, fino alla soluzione definitiva della questione,
– riflettendo le preoccupazioni e i sentimenti dell’intero popolo dell’Artsakh,
Le sottoscritte organizzazioni dell’Artsakh, così come i residenti dell’Artsakh sfollati con la forza e i nostri sostenitori, vi presentano le seguenti proposte:

  1. Implementare il progetto il più possibile secondo il principio di preservazione delle comunità Artsakh.
  2. Stabilire il periodo di attuazione del progetto per 2 anni, coinvolgendo attivamente le risorse finanziarie internazionali e della diaspora.
  3. Ai fini dell’acquisto di immobili residenziali, assegnare a ciascuna persona sfollata con la forza un importo base di 5.000.000 di dram [€ 11700, NdT], che corrisponde ai prezzi medi del mercato secondario degli insediamenti regionali.
  4. Assegnare l’importo specificato a tutti in base al principio di non restituibilità, tenendo conto della difficile situazione sociale della popolazione dell’Artsakh e della natura molto limitata delle opportunità di lavoro.
  5. Adottare misure efficaci per prevenire l’ulteriore aumento dei prezzi del mercato immobiliare, anche sostenendo i progetti di costruzione economica e rapida di nuovo patrimonio immobiliare;
  6. Rifiutare il requisito di cittadinanza della Repubblica di Armenia presentato per i beneficiari del programma, che contraddice la legislazione armena e i principi del diritto internazionale umanitario.
  7. Continuare il programma di 40.000 + 10.000 dram [€ 100+25, NdT] di sostegno economico per affitti e spese condominiali senza tagli, fino a dotare la famiglia interessata di un appartamento.
  8. Fornire un approccio speciale per le piccole famiglie (fino a 3 membri).
  9. Assegnare a ciascuna famiglia un importo ragionevole di sostegno finanziario, in base al numero dei membri, per acquisire proprietà;
  10. Stabilire priorità e benefici aggiuntivi per le famiglie delle vittime e dei disabili del primo gruppo del programma.
  11. Il programma prevede inoltre soluzioni sistemiche per garantire un’occupazione stabile alle persone sfollate con la forza dall’Artsakh e alla popolazione degli insediamenti ospitanti.
  12. La bozza del progetto, secondo le modalità previste dalla legislazione armena e dalla pratica legale, dovrebbe essere sottoposta ad un’ampia discussione pubblica e tenere conto delle preoccupazioni e dei suggerimenti dei beneficiari.

Questo programma dovrebbe sicuramente contribuire all’unità delle persone sfollate con la forza dalla Repubblica dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), alla preservazione dell’identità e all’esclusione dell’emigrazione, nonché a risolvere alcuni problemi dello sviluppo demografico ed economico della Repubblica d’Armenia. 
Dovrebbe tenere strategicamente conto dell’obiettivo di un possibile ritorno nell’Artsakh, fornendo le condizioni e le azioni necessarie per tale obiettivo.

In risposta alle varie affermazioni e speculazioni, sottolineiamo che siamo naturalmente a favore di tutti i programmi di sostegno statale (compresi gli alloggi) per i nostri compatrioti nella Repubblica di Armenia. 
Tuttavia, d’altro canto, è importante comprendere la validità di un approccio speciale nei confronti degli sfollati forzati dell’Artsakh, tenendo conto delle nostre maggiori perdite e degli obblighi internazionali e nazionali assunti dalla Repubblica di Armenia nei confronti del popolo dell’Artsakh e , in generale, i rifugiati.P
ossiamo presentare le giustificazioni e altri dettagli di queste proposte durante le discussioni pubbliche. Allo stesso tempo, siamo pronti per incontri e discussioni in qualsiasi formato, che saranno volti a garantire l’inclusività, l’equità e l’efficienza del programma”.
06 marzo 2024
Organizzazioni:

  1. ONG “Unione degli ufficiali dell’esercito di riserva dell’Artsakh“, presidente: Yuri Karamyan
  2. ONG “Unione dei combattenti per la libertà dell’Artsakh“, capo dello staff: Eduard Khachatryan
  3. ONG “Unione dei parenti dei soldati uccisi e dispersi nella terza guerra dell’Artsakh“, presidente: Armen Asryan
  4. ONG “Associazione dei parenti dei combattenti per la libertà caduti NKR“, presidente: Artur Arstamyan
  5. ONG “Artsakh War Wounded Union“, presidente: Davit Babayan
  6. ONG “Hayik Generation“, presidente: Armine Petrosyan
  7. ONG “Unione per la protezione degli interessi e dei diritti del popolo dell’Artsakh“, presidente: Artak Beglaryan
  8. ONG “Revived Motherland“, presidente: Taron Hakobyan
  9. ONG “Unione dei Rifugiati Artsakh“, Presidente: Sarasar Saryan
  10. ONG “Unione degli scrittori Artsakh“, presidente: Norek Gasparyan
  11. Fondazione “Center for Gene Initiatives“, direttore: Armine Avagimyan
  12. ONG “Mayrutyun” Artsakh per la protezione dei diritti delle donne e dei bambini, presidente: Hasmik Mikayelyan
  13. ONG “Giustizia e Ritorno“, cofondatore: Armen Petrosyan
  14. ONG “Unione dei giornalisti dell’Artsakh“, presidente: Kim Gabrielyan
  15. ONG “Federazione dei sindacati NKR“, presidente: Mikael Gasparyan
  16. ONG “Unione dei Ciechi dell’Artsakh“, Presidente: Albert Mardyan
  17. ONG “Unione delle Donne Rifugiate“, Presidente: Ruzanna Avagyan
  18. ONG “Il Potere della Mente“, Presidente: Aramais Aghabekyan
  19. ONG “Centro per la ricerca pubblica giovanile“, presidente: Hovik Avanesov
  20. ONG “Lusabats“, Presidente: Sergey Beglaryan
  21. ONG “Kachar Scientific Center“, Presidente: Mher Harutyunyan
  22. ONG “Unione dei veterani di guerra dell’Afghanistan“, presidente: Armen Gevorgyan
  23. ONG “Istituto di diplomazia popolare dell’Artsakh“, presidente: Irina Grigoryan
  24. ONG “Disoccupazione di Hadrut“, Presidente: Mary Davtyan
  25. ONG “Disoccupazione di Shushi“, Presidente: Alvina Nersesyan
  26. ONG “Krunk” per la tutela dei diritti degli armeni dell’Artsakh, Presidente: Mariam Avagyan
  27. ONG “Gioventù per la Giustizia“, ​​presidente: Snezhana Tamrazyan
  28. ONG “Yelaran” Centro per lo sviluppo, la formazione e la socializzazione dei bambini”, Presidente: Hasmik Yesayan
  29. ONG “Mer Tun-Artsakh“, presidente: Anahit Tovmasyan
  30. ONG “Centro per la Preservazione della Cultura Artsakh“, Presidente: Apres Margaryan
  31. ONG professionale “Unione degli psicologi Artsakh“, presidente: Vitya Yaramishyan
  32. ONG “Associazione dei Sordi della Repubblica dell’Artsakh“, Presidente: Bella Grigoryan

[traduzione redazionale]

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh ha rilasciato la seguente dichiarazione in cui condanna la politica vandalica dell’Azerbaigian.

 “Dopo la guerra su larga scala scatenata dall’Azerbaigian nell’Artsakh e la completa occupazione, molti centri spirituali medievali, complessi educativi e memoriali, edifici e strutture di valore storico e culturale dell’Artsakh sono in pericolo.

Nonostante le sue dichiarazioni di alto profilo sulla pace su varie piattaforme internazionali, l’Azerbaigian sta apertamente cercando di porre fine ai suoi piani di genocidio contro il popolo armeno. Si esprime principalmente con la profanazione, la distruzione dei monumenti che sono simboli della lotta storica e culturale cristiana armena, di liberazione e di costruzione dello Stato, o la cosiddetta “origine del calcare”.

Le ultime manifestazioni di vandalismo sono la profanazione della Cattedrale Madre di San Giovanni a Stepanakert, la distruzione al suolo degli edifici dell’Assemblea nazionale della Repubblica dell’Artsakh e dell’Unione dei combattenti per la libertà.

Secondo l’articolo 4 della Convenzione dell’Aia sui valori nei conflitti armati del 1954, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, furto, rapina, appropriazione indebita, ostilità o ritorsione contro il patrimonio culturale. 
Sebbene l’UNESCO abbia lanciato diversi appelli per fermare la distruzione del patrimonio storico e culturale dell’Artsakh e ci siano state promesse di inviare una missione, nessuna missione è ancora arrivata in Artsakh con il pretesto di creare ostacoli artificiali da parte dell’Azerbaigian, e nonostante l’indifferenza e la disattenzione dei L’opinione pubblica uzbeka si è lasciata libera dal vandalismo dell’aggressore, diventando il fattore scatenante di nuove guerre nella regione.

L’Assemblea Nazionale della Repubblica dell’Artsakh condanna le azioni barbare delle autorità azere per eliminare le tracce armene e chiede alle organizzazioni per i diritti umani, alle autorità dell’Armenia di presentare uno per uno i fatti di tutte le azioni anticulturali azere alle autorità internazionali competenti organi e tribunali, dando alla questione una risonanza internazionale.”

Il 28 febbraio il parlamento europeo ha approvato due risoluzioni riguardanti la politica estera e la sicurezza. Alcuni passaggi (che riportiamo qui di seguito nella traduzione non ufficiale) riguardano il Nagorno Karabakh, l’Armenia e l’Azerbaigian.
Quest’ultimo viene pesantemente condannato dai parlamentari europei.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 sull’attuazione della politica estera e di sicurezza comune – relazione annuale 2023 (2023/2117(INI))
P9_TA(2024)0104

(77) Si rammarica del fatto che l’Azerbaigian abbia scelto una soluzione militare invece che diplomatica sul Nagorno-Karabakh, pur riconoscendo che il Nagorno-Karabakh è internazionalmente riconosciuto come territorio dell’Azerbaigian; condanna con la massima fermezza ciò che è un attacco pianificato e ingiustificato dell’Azerbaigian contro gli armeni del Nagorno-Karabakh e le persone rimaste nella regione; invita le autorità azere a far consentire il ritorno sicuro della popolazione armena nel Nagorno-Karabakh e offrire solide garanzie circa la tutela dei propri diritti; esige la tutela del patrimonio culturale, storico e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh in linea con Standard UNESCO e impegni internazionali dell’Azerbaigian; deplora il fatto che l’offensiva di Baku ha rappresentato una grave violazione del diritto internazionale e dei diritti umani e una chiara violazione della dichiarazione trilaterale di cessate il fuoco del 9 novembre 2020 e degli impegni assunti dall’Azerbaigian nei negoziati mediati dall’UE; crede che il dialogo autentico tra Azerbaigian e Armenia sia l’unica via sostenibile avanza e invita l’UE e i suoi Stati membri a sostenere tali sforzi; supporta i colloqui di pace in corso tra Armenia e Azerbaigian, che sono stati seriamente ostacolati dalla recente operazione militare contro il Nagorno-Karabakh, che ha portato alla esodo della popolazione armena; sottolinea la necessità di una pace regionale dignitosa e duratura che mantenga la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di entrambi i Paesi e che è un prerequisito per la stabilità del vicinato; è preoccupato dai tentativi di alcuni leader e poteri regionali di sfruttare la situazione attuale in un modo che potrebbe costituire una minaccia le fragili prospettive di pace; avverte che qualsiasi sforzo volto a raggiungere gli obiettivi ricorre all’uso della forza e la violazione dell’integrità territoriale dei Paesi vicini dovrebbe essere affrontata con una risposta decisiva da parte dell’UE e della comunità internazionale;

(78) Invita la missione civile dell’UE in Armenia (EUMA) a monitorare da vicino l’evoluzione situazione della sicurezza sul terreno, fornire relazioni trasparenti al Parlamento e contribuire attivamente agli sforzi di risoluzione dei conflitti; chiede all’UE e ai suoi Stati membri rafforzare il mandato dell’EUMA, aumentarne le dimensioni, estenderne la durata e anche il luogo con osservatori lungo il confine con la Turchia; invita l’Azerbaigian a consentire la presenza dell’EUMA dalla sua parte del confine e nel Nagorno-Karabakh;

(79) Invita il VP/AR e il SEAE a sostenere ulteriormente l’Armenia attraverso il programma Fondo di pace europeo, in particolare al fine di rafforzare le sue capacità di difesa contro le minacce ibridi al fine di ampliare il proprio spazio di sicurezza oltre il Trattato di sicurezza collettiva Organizzazione; accoglie con favore l’istituzione di un “Dialogo politico e di sicurezza UE-Armenia” e il suo secondo incontro il 15 novembre 2023;

(80) Sottolinea che i molteplici avvertimenti del Parlamento sulla situazione non hanno portato ad alcun cambiamento nella politica dell’UE nei confronti dell’Azerbaigian; insiste affinché qualsiasi approfondimento dell’UE le relazioni con l’Azerbaigian debba restare subordinate al fatto che il Paese possa apportare dei sostanziali progressi nel rispetto dei diritti umani, dello Stato di diritto, della democrazia e dei diritti fondamentali libertà, compresa la tutela delle minoranze etniche; esprime, al riguardo, la sua grave preoccupazione per il recente peggioramento della repressione nei confronti dei giornalisti indipendenti e difensori dei diritti umani in Azerbaigian; invita inoltre l’UE a imporre immediatamente sanzioni contro l’Azerbaigian e di sospendere il memorandum d’intesa su a Partenariato strategico nel campo dell’energia; inoltre, mette in dubbio l’idoneità dell’Azerbaigian a ospitare la COP29 nel 2024 mentre il Paese prevede di aumentare la propria produzione di combustibili fossili la produzione di un terzo nel prossimo decennio;

(81) Ribadisce il proprio sostegno al governo democraticamente eletto dell’Armenia e il suo pieno sostegno al rispetto della sovranità, della democrazia e dell’integrità territoriale del Paese; loda la dichiarazione del Primo ministro Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia non sarà trascinata in una nuova guerra con l’Azerbaigian e le sue recenti richieste per la ripresa dei colloqui di pace al massimo livello al livello dell’Azerbaigian; condanna l’ingerenza russa in Armenia, che mira a disordini diffusi; invita l’UE a rafforzare il proprio impegno nel Caucaso meridionale; accoglie con favore la ratifica da parte dell’Armenia dello Statuto di Roma sulla Corte penale internazionale.

ATTUAZIONE DELLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – RELAZIONE ANNUALE 2023
Risoluzione del Parlamento europeo del 28 febbraio 2024 «Attuazione dell’azione comune
politica di sicurezza e di difesa – relazione annuale 2023» (2023/2119(INI))

P9_TA(2024)0105

(62) Condanna le politiche di aggressione, compreso l’attacco militare pianificato Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh; ricorda che questo attacco segue mesi di fame organizzata e isolamento degli armeni che vivevano nel Nagorno-Karabakh attraverso il blocco del corridoio Lachin; sottolinea che le cosiddette forze di pace russe sul posto non hanno intrapreso alcuna azione per prevenire o porre fine al blocco o per fermarlo l’assalto militare azero al Nagorno-Karabakh; condanna il sostegno militare forniti da Paesi extra-UE all’Azerbaigian; è seriamente preoccupato per le conseguenze sulla popolazione civile che equivalgono di fatto ad una pulizia etnica; ribadisce la propria opinione secondo cui l’attacco portato avanti dall’Azerbaigian non può restare senza conseguenze e invita l’UE ad adottare sanzioni contro le autorità azere responsabili di molteplici violazioni del cessate il fuoco e di sospendere il Memorandum di Comprensione sull’energia; chiede all’UE di sospendere i negoziati su una nuova accordo di partenariato con l’Azerbaigian alla luce dei recenti eventi e della situazione del paese drammatica situazione dei diritti umani;

(63) Accoglie favorevolmente l’istituzione della missione civile dell’Unione europea in Armenia (EUMA), che mira a contribuire ad aumentare la sicurezza nella regione diminuendone il numero degli incidenti nelle zone di conflitto e di confine dell’Armenia, per ridurre il livello di rischio per la popolazione che vive in tali aree e contribuire così alla normalizzazione relazioni tra Armenia e Azerbaigian sul terreno, allo stesso tempo aumentare la visibilità dell’UE nella regione; accoglie con favore l’accordo del Consiglio rafforzare la capacità di osservazione della missione aumentando la sua presenza sul terra; invita il Consiglio a prorogare il periodo di attuazione per altri cinque anni e la sua portata geografica potrebbe includere potenzialmente il confine tra Armenia e Turchia;

(64) Invita il EEAS [European External Action Service, NdT] a essere pronto a fornire la necessaria assistenza tecnica all’Armenia attraverso lo strumento EPF [Strumento Europeo per la Pace, NdT], affinché l’Armenia riconsideri la sua attuale alleanza militare, poiché ciò rafforzerebbe la resilienza dell’Armenia nel contesto di garantire la sicurezza, l’indipendenza e la sovranità e portare ad una più completa e una maggiore cooperazione in materia di difesa tra le parti; accoglie con favore la decisione dell’Armenia di aderire lo Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale; chiede all’EEAS di fornire, in modalità riservata, i rapporti dell’EUMA sulla situazione sul campo alla Commissione per gli Affari Esteri (AFET) del Parlamento e alla Sottocommissione per la Sicurezza e Difesa (SEDE);

(65) invita il Consiglio ad essere pronto a imporre sanzioni mirate e individuali contro autori di aggressioni, inclusi ma non limitati a politici e militari entourage del presidente Aliyev e sospendere le importazioni di petrolio e gas dall’Azerbaigian in caso di qualsiasi aggressione militare contro l’integrità territoriale armena da parte dell’Azerbaigian.

[traduzione, grassetto e corsivo a cura della redazione] I testi in lingua inglese sono consultabili ai seguenti link:

P9_TA(2024)0104

P9_TA(2024)0105

Una lettera a Papa Francesco, e una proposta di “incroci di pace” dall’Armenia (Aci stampa, 1 mar)

Armenia: futura adesione all’Unione europea? (Periodico daily, 2 mar)

La posizione scomoda della Russia nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian. (Faro di Roma, 3 mar)

Perché sia l’America sia la Russia coccolano il dittatore Aliyev? (Tempi, 4 mar, per abb)

Stato di diritto ad uso e consumo: l’UE intensifica la cooperazione con l’Azerbaigian (Sardegnagol, 4 mar)

ARMENIA. Yerevan abbandona Mosca per Parigi, Atene e Ankara (AGC, 5 mar)

Cos’è il Nagorno-Karabakh e perché c’è un conflitto in corso tra Armenia e Azerbaigian (Geopop, 6 mar)

Armenia. Segretario sicurezza chiede a Mosca di rimuovere le guardie di frontiera dall’aeroporto di Yerevan (Agenpress, 7 mar)

Artsakh, Nagorno: Pulizia Etnica degli Armeni. Lo Scandaloso Silenzio Internazionale. Mkhitaryan. (Stilum curiae, 7 mar)

Pignedoli, ‘fare chiarezza su missione deputati Fdi e Iv a Baku’ (Ansa, 8 mar)

L’ARMENIA TRA DUE MONDI: BILANCIAMENTO GEOPOLITICO E NUOVE ALLEANZE (Notizie geopolitiche, 10 mar)

L’Azerbaigian ha chiesto all’Armenia di restituire “immediatamente” quattro insediamenti (Top war, 10 mar)

In Azerbaigian attacchi senza sosta ai media liberi: raid della polizia a Toplum Tv (Corriere della sera, 10 mar)

«In Nagorno Karabakh non c’è nessun esodo. È in atto una pulizia etnica» (L’Espresso, 11 mar)

Il sogno armeno per gli indiani (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

Reti e corridoi nel Caucaso meridionale (Osservatorio Balcani Caucaso, 13 mar)

Il futuro difficile dell’Azerbaijan (Il mulino, 13 mar)

Il regime azero si fa bello ospitando tre parlamentari italiani (L’Espresso, 14 mar)

Ue, ok a risoluzione per valutare adesione dell’Armenia/ “Se continua con riforme per consolidare democrazia” (Il sussidiario, 14 mar)

L’Azerbaigian chiede la restituzione di quattro villaggi all’Armenia. La Turchia si offre come mediatore (Scenari economici, 14 mar)

Passaggio in Armenia. Racconti di rifugiati dall’Artsakh (Nagorno Karabakh) (Mentinfuga, 17 mar)

L’Armenia valuta l’ingresso nell’Ue. Ma la dipendenza dalla Russia lo rende per ora impossibile (La Repubblica, 18 mar)

Cosa segnala la nuova crisi tra Russia e Armenia (Limes, 18 mar, per abb.)

Armenia-Azerbaigian, Pashinyan: “Una nuova guerra potrebbe scoppiare nel fine settimana” (Agenzia Nova, 19 mar)

Risiko Caucaso: la pace e la guerra fra Armeni e Azeri dipendono da Mosca (Domani, 19 mar, per abb.)

L’Armenia spolpata. Restituisce quattro villaggi all’Azerbaigian, per evitare la guerra (Huffington post, 20 mar, per abb)

Dimenticare l’Artsakh, dimenticare la storia (RSI, 20 mar, audio 27 min.)

Armenia, un passo verso l’UE (Osservatorio Balcani Caucaso, 21 mar)

L’Armenia è come l’Ucraina. Ma a nessuno interessa (Tempi, 21 mar, per abb.)

L’Armenia guarda a ovest e valuta lo strappo con Mosca (Nicola Porro, 22 mar)

Armenia. Campagna di disinformazione contro il riavvicinamento franco-armeno (Notizie geopolitiche, 22 mar)

L’Armenia pronta a cedere i villaggi contesi per avere la pace, e non una guerra che non potrebbe sostenere (Scenari economici, 22 mar)

Tra esodi e reinsediamenti: le sfide post-conflitto nel Nagorno Karabakh (Reset, 22 mar)

Il Nagorno Karabakh, la regione contesa del Caucaso (Zeta Luiss, 25 mar)

L’Azerbaigian deve porre fine alle intimidazioni e alle molestie nei confronti di giornalisti e attivisti della società civile (CoE, 25 mar)

Come il Vaticano ha contribuito a legittimare l’autocrazia degli Aliyev (Irpimedia, 27 mar)

L’autocrazia azera minaccia nuovamente l’Armenia nel disinteresse generale (Nuova società, 27 mar)

L’Armenia rompe con la Russia e strizza l’occhio all’Ue: nuova crisi in vista? (Qui finanza, 31 mar)

(28) EURONEST – L’Assemblea parlamentare Euronest (forum interparlamentare al quale partecipano i membri del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali di Ucraina, Moldavia, Armenia, Azerbaigian e Georgia) ha invitato l’UE ad aumentare gli aiuti umanitari e finanziari per soddisfare i bisogni dei minori tra la popolazione sfollata con la forza dal Nagorno Karabakh.

(28) CSTO – Il segretario generale dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, Imanghali Tasmaghambetov, ha dichiarato che recentemente l’Armenia non ha partecipato ai lavori del segretariato, tuttavia l’organizzazione non ha ricevuto alcuna notifica ufficiale dall’Armenia riguardo alla sospensione dell’adesione all’organizzazione.

(28) SFOLLATI – Secondo gli ultimi dati, il numero delle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh e impiegate in Armenia supera le 11mila800 unità. Lo ha detto il primo ministro Nikol Pashinyan durante l’odierna riunione governativa. Secondo il capo del governo, quasi tutti i bambini in età scolare sfollati con la forza dal Nagorno Karabakh sono stati inseriti nelle scuole armene.

(28) STATI UNITI REPLICANO AD AZERBAIGIAN – Gli Stati Uniti d’America non sono d’accordo con le affermazioni della parte azera secondo cui l’incontro ad alto livello Armenia-UE-USA, che si terrà a Bruxelles il 5 aprile, potrebbe destabilizzare e aggravare la situazione nel Caucaso meridionale. Lo ha dichiarato Matthew Miller, portavoce del Dipartimento di Stato americano, durante un briefing con i giornalisti, in risposta alla domanda di un giornalista, che secondo la parte azera, il prossimo incontro Armenia-UE-USA non è inclusivo e potrebbe spingere l’Armenia a destabilizzare la situazione nella regione, mentre USA e UE, dopo questo incontro, condivideranno la responsabilità di un’ulteriore possibile escalation.”Ovviamente non sarei d’accordo con questi commenti. Al centro di questo incontro c’è un confronto economico che aiuterà l’Armenia a diversificare i suoi partenariati commerciali e ad affrontare le esigenze umanitarie. Non riesco a capire come questo possa portare ad un’escalation o preoccupare un paese nel mondo“, ha detto il portavoce.

(28) INTERVISTA DEL PRESIDENTE DELL’ARTSAKH – Il presidente dell’Artsakh Samvel Shahramanyan ha rilasciato un’intervista al quotidiano francese Le Figaro, dove ha fatto riferimento al documento di “scioglimento” dell’Artsakh, al ritorno dei cittadini dell’Artsakh in patria e ad altre questioni. QUI UN RIASSUNTO DELL’INTERVISTA

(27) RUSSIA E ZANGEZUR – In una conferenza stampa Maria Zakharova, rappresentante ufficiale del Ministero degli Affari Esteri russo, ha dichiarato che la Russia non usa il termine “corridoio Zangezur”. “Si tratta del percorso che collega le regioni occidentali dell’Azerbaigian con Nakhichevan attraverso il territorio della provincia di Syunik in Armenia. Esiste un meccanismo ben consolidato per lo sviluppo di compromessi. Si tratta di un gruppo di lavoro tripartito composto da vice primi ministri di Russia, Azerbaigian e Armenia. Nell’ultimo incontro tenutosi il 2 giugno 2023, le parti erano vicine all’adozione di una decisione globale e reciprocamente vantaggiosa per sbloccare i trasporti e le rotte economiche nella regione. E noi [ovvero la Russia] invitiamo i nostri partner [armeni e azeri] a farlo mostrare volontà politica e riprendere l’interazione tra i formati tripartiti stabiliti, compreso il gruppo di lavoro tripartito“, ha affermato il rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri russo.

(26) DIRITTI UMANI IN AZERBAIGIAN – L’intensificarsi della repressione contro giornalisti e rappresentanti della società civile in Azerbaigian desta profonda preoccupazione. Lo ha affermato la commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, riferendosi agli arresti, detenzioni e procedimenti giudiziari volti a limitare la libertà di parola nel Paese.

(26) ARMENIA E RUSSIA – Il portavoce della presidenza russa, Dmitrij Peskov, ha dichiarato che l’Armenia è ancor più che un paese fraterno per la Russia nonostante i due Paesi stiano attraversando attualmente “un periodo piuttosto difficile per le relazioni“. Dmitry Peskov ha anche osservato che “l‘attività economica degli armeni cittadini della Federazione Russa costituisce ancora una percentuale molto elevata del bilancio totale dell’Armenia“, diversi miliardi di dollari all’anno. “Speriamo che ci sia la volontà politica di continuare lo sviluppo delle nostre relazioni a Yerevan e che riusciremo a superare con successo questo periodo difficile“, ha detto Peskov.

(25) KLAAR SU MINACCE AZERE – Toivo Klaar, rappresentante dell’Unione europea per la crisi del Caucaso meridionale e della Georgia, ritiene inaccettabili le minacce contro l’Armenia espresse dai media azerbaigiani. “Per quanto riguarda la demarcazione dei confini, sono necessari negoziati reali e tutte le controversie territoriali dovrebbero essere risolte pacificamente e nel quadro di un processo concordato”, ha scritto su X.

(22) SFOLLATI – Sully Davtyan, vice capo del Servizio Migrazione e Cittadinanza del Ministero degli Affari Interni dell’Armenia, ha annunciato che gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh continueranno a beneficiare dei programmi di assistenza sociale del governo dopo aver ricevuto la cittadinanza della Repubblica Armena.

(22) UNIONE INTERPARLAMENTARE – A Ginevra, in Svizzera, si è svolto un incontro tra il presidente dell’Assemblea nazionale dell’Armenia, Alen Simonyan, e la presidente del Milli Majlis (parlamento) dell’Azerbaigian, Sahiba Gafarova. La delegazione armena, guidata da Simonyan, partecipa alla 148a Assemblea dell’Unione interparlamentare, in programma a Ginevra, dal 22 al 25 marzo.

(21) PASHINYAN A BRUXELLES – l primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron a margine del primo vertice sull’energia nucleare a Bruxelles, la capitale del Belgio. In precedenza il primo ministro armeno ha incontrato anche il primo ministro belga Alexander De Croo, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il primo ministro svedese Ulf Kristersson, il primo ministro finlandese Petteri Orpo e il vice premier cinese Zhang Guoqing.

(21) DICHIARAZIONE ATAL – Il primo ministro francese Gabriel Atal ha chiesto all’Azerbaigian di ritirare le sue truppe dai territori occupati dell’Armenia. Lo ha affermato nel suo discorso alla cena annuale del Consiglio di coordinamento delle organizzazioni armene francesi, rilevando che lo stesso presidente dell’Azerbaigian ha ammesso che le forze azere stanno avanzando in diversi punti del territorio armeno.”Il nostro compito oggi è aiutare l’Armenia a proteggere la sua indipendenza, democrazia, sovranità e integrità territoriale“, ha affermato Atal. Il primo ministro francese ha anche aggiunto che la Russia vuole punire l’Armenia per il suo perseguimento della pace, il rispetto della sua sovranità, principi che Mosca non rispetta in Ucraina. Atal ha menzionato l’adesione dell’Armenia al Tribunale penale internazionale, sottolineando che l’Armenia ha scelto la democrazia e la strada per diventare uno stato legale. Il primo ministro francese ha sottolineato che Mosca non ha condannato l’uso della forza da parte dell’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh, dove vivevano gli armeni fino alla fine dell’anno scorso, aggiungendo che le cosiddette forze di pace russe hanno permesso che lì si verificasse una crisi umanitaria.

(21) PREANNUNCIATO VERTICE A BRUXELLES – Il 5 aprile si svolgerà a Bruxelles un incontro tra il primo ministro armeno Nikol Pashinyan, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il segretario di Stato americano Antony Blinken, durante il quale verranno discusse le modalità della cooperazione trilaterale per contribuire allo sviluppo dell’Armenia. Lo ha affermato Armen Grigoryan, segretario del Consiglio di sicurezza armeno, in un’intervista.

(20) MISSIONE UE IN ARMENIA – Il parlamento armeno ha ratificato un accordo che garantisce l’immunità agli osservatori dell’UE in Armenia nonché l’espansione di questa missione nel Paese. Il portavoce del Cremlino, Peskov, ha detto che le azioni della parte armena nel contesto dello spiegamento e dell’attività di questa missione di monitoraggio dell’UE sono state “una decisione unilaterale di Yerevan” e ritiene dubbia l’efficacia della missione di monitoraggio dell’Unione europea sul confine armeno-azerbaigiano stante anche la indisponibilità di Baku a collaborare a tale progetto. Ancora più pesante il commento della portavoce russa degli Esteri, Zakharova, secondo la quale la missione di monitoraggio dell’UE in Armenia sta spiando Russia, Iran, Azerbaigian.

(19) PRIGIONIERI DI GUERRA ARMENI – Al Parlamento europeo si è tenuta una conferenza dedicata ai prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian. Alla conferenza, che si è tenuta per discutere la situazione tre anni dopo l’adozione della risoluzione del Parlamento europeo sui prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian, hanno partecipato anche i deputati armeni e l’ambasciatore dell’Armenia in Belgio, Tigran Balayan.

(19) DICHIARAZIONI PASHINYAN – In una confernza stampa congiunta con il Segretario della NATO, il premier armeno ha dichiarato che l’Armenia è interessata a continuare e sviluppare il dialogo politico esistente e ad espandere il partenariato con l’Alleanza, così come con i singoli Stati membri. E si augura che il nuovo formato di cooperazione Armenia-NATO, il programma di partenariato personalizzato, sia approvato presto. Alla luce degli sviluppi avvenuti nella nostra regione, è estremamente importante che l’Armenia rafforzi la propria resistenza e sviluppi le relative capacità di difesa. Pashinyan inoltre ha affermato che attribuisce grande importanza alla partecipazione dell’Armenia alle operazioni di mantenimento della pace e la consideriamo un importante contributo alla garanzia della pace e della sicurezza internazionale. L’unità armena di mantenimento della pace continua a contribuire alla missione NATO in Kosovo e nel luglio 2023, quando la situazione in Kosovo era alquanto instabile, l’Armenia ha aumentato il personale della sua unità di mantenimento della pace con altri 17 soldati.

(19) DICHIARAZIONI STOLTENBERG – In una conferenza stampa congiunta con il primo ministro armeno Nikol Pashinyan a Yerevan, il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha dichiarato che la  stabilità del Caucaso meridionale è molto importante per la regione euro-atlantica e che la NATO sostiene la sovranità e l’integrità territoriale dell’Armenia e le sue aspirazioni pacifiche. Secondo Stoltenberg, Armenia e Azerbaigian hanno attualmente la possibilità di raggiungere la pace. A questo proposito ha chiesto la conclusione di un accordo che apra la strada alla soluzione e all’instaurazione di una pace a lungo termine tra i due popoli. Un terzo del suo intervento è stato dedicato alla guerra in Ucraina: Il Segretario ha apprezzato la vicinanza dell’Armenia all’Ucraina e ha ammonito che in caso di vittoria russa ci sarebbe il pericolo reale che “l’aggressione” non si fermerà qui e ispirerà altre entità autoritarie.

(19) NATO – Il primo ministro dell’Armenia, Nikol Pashinyan, ha ricevuto il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg giunto a Yerevan per la sua terza tappa del viaggio nel Caucaso meridionale. Durante la conversazione privata, gli interlocutori hanno discusso questioni relative alla cooperazione Armenia-NATO. Si è discusso dei processi regionali e delle discussioni relative al trattato di pace tra Armenia e Azerbaigian.

(19) UNIONE EUROPEA – Durante la sessione del Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri dei 27 Stati membri dell’Unione europea si è discusso, tra l’altro, del sostegno dell’Unione europea all’Armenia e della questione della regolamentazione delle relazioni armeno-azerbaigiane. Al termine della sessione, Peter Stano, portavoce principale per gli affari esteri dell’UE,  ha dichiarato che i ministri degli Esteri hanno riaffermato il loro sostegno all’Armenia, ricordando tutti gli elementi annunciati dai risultati  della sessione tenutosi  a novembre, nonché il sostegno alla nuova agenda delle relazioni RA-UE, nonchè l’ulteriore regolamentazione delle relazioni armeno-azerbaigiane.

(19) ELEZIONI IN RUSSIA – Il Primo Ministro della Repubblica d’Armenia Nikol Pashinyan ha inviato un messaggio di congratulazioni a Vladimir Putin in occasione della sua rielezione a Presidente della Federazione Russa.

(18) VISITA A VOSKEPAR – Oggi Nikol Pashinyan ha visitato i villaggi di confine della provincia di Tavush, che recentemente hanno catturato l’attenzione del pubblico in Armenia a causa delle rivendicazioni territoriali dell’Azerbaigian e delle discussioni di Pashinyan su un potenziale “scambio di enclavi”. Secondo fonti locali, l’accoglienza di Pashinyan da parte degli abitanti del villaggio è stata tutt’altro che accogliente e molti non si sono alzati nemmeno dai loro posti quando il premier è entrato nella sala. Gli abitanti del villaggio hanno espresso preoccupazione per il rischio di pulizia etnica nelle loro comunità, tracciando parallelismi con gli eventi di Artsakh. Tuttavia, Pashinyan ha evitato di affrontare direttamente queste preoccupazioni. Dopo continue domande su questo tema, gli abitanti del villaggio hanno espresso la loro determinazione ad organizzarsi e prepararsi a difendere i loro villaggi.
Gli abitanti hanno esortato Pashinyan a garantire che la sponda meridionale del fiume Aghstev rimanga sotto il controllo armeno, ma Pashinyan ha ammesso di non avere familiarità con la geografia dell’area quando ha risposto a questa richiesta. Gli abitanti dei villaggi di Voskepar e Baghanis sono pronti a bloccare le strade. L’ex capo di stato maggiore del 2° corpo d’armata e vice comandante del corpo, il colonnello Mihran Maksudyan, è pronto a organizzare e adottare misure di autodifesa.
Durante la conferenza stampa del 12 marzo, il primo ministro armeno aveva osservato che la delimitazione del confine con l’Azerbaigian potrebbe iniziare dalla provincia armena di Tavush. “Non ho escluso prima e non escludo che il processo di delimitazione possa iniziare dalla provincia di Tavush. E quando prendiamo decisioni su questo processo, dobbiamo procedere da un’analisi globale delle realtà e della situazione e con la logica della gestione le attuali sfide alla sicurezza in Armenia e i requisiti per garantire la stabilità della situazione”.

(18) DATI SFOLLATI – Il governo armeno ha presentato nuovi dati sui cittadini sfollati con la forza dal Nagorno Karabakh in Armenia. Risulta che 7.825 cittadini registrati nel Nagorno Karabakh e poi sfollati hanno lasciato l’Armenia e non sono, al momento, tornati. Complessivamente, dal settembre 2023 al 4 marzo 2024, 13.619 cittadini registrati nel Karabakh hanno lasciato l’Armenia ma solo 5.794 sono tornati. In Armenia sono registrati 101.848 sfollati dal Nagorno Karabakh, tra cui 30.000 bambini. Di questi sfollati, 72.626 vivono nelle regioni, il resto vive nella capitale Yerevan. Secondo i dati del governo, 8.277 famiglie dell’Artsakh possiedono appartamenti in Armenia.

(16) PROTEZIONE PATRIMONIO ARMENO – Un gruppo di membri del Parlamento europeo ha invitato i leader dell’UE a garantire che l’UE adotti misure attive per proteggere il patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno-Karabakh. Una lunga lettera è stata indirizzata al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e alla presidente del Parlamento europeo. Parlamento Europeo Robert Mezzola. Nel testo si legge tra l’altro:
Noi sottoscritti membri del Parlamento europeo siamo preoccupati che il millenario patrimonio culturale e religioso armeno nel Nagorno Karabakh sia minacciato immediatamente di distruzione, profanazione e usurpazione, in grave violazione del diritto internazionale e delle norme giuridicamente vincolanti decisione della Corte internazionale di giustizia dell’ONU. Questi oggetti costituiscono una parte importante del nostro patrimonio europeo ed è nostro dovere garantirne la conservazione. Dopo la guerra del 2020, gli oggetti simbolici del patrimonio culturale e religioso armeno, tra cui chiese, monumenti, khachkar, cimiteri, statue, sono stati distrutti nei territori passati sotto il controllo dell’Azerbaigian, e le iscrizioni armene sono state cancellate dalle mura della città armena, dalle chiese e dalle lapidi“.
I deputati hanno invitato i leader dell’UE a sostenere l’installazione di telecamere sui siti del patrimonio armeno.

(16) RICHIESTE TURCHE – I funzionari turchi hanno rinnovato la loro richiesta all’Armenia di aprire un corridoio extraterritoriale che colleghi l’Azerbaigian alla sua exclave di Nakhijevan. Parlando dopo un incontro trilaterale con i suoi omologhi georgiano e azerbaigiano a Baku venerdì, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha affermato che Ankara si aspetta “un sostegno generale per l’apertura del percorso Zangezur”. Secondo lui questo è essenziale per “ripristinare la pace nel Caucaso meridionale”. Il ministro turco dei trasporti e delle infrastrutture, Abdulkadir Uraloglu, ha dichiarato in un’intervista resa pubblica all’inizio della giornata che il corridoio andrebbe a beneficio non solo della Turchia e dell’Azerbaigian, ma anche dell’intero “mondo turco”.

(16) RUSSIA E ARMENIA – In un’intervista a RIA Novosti la rappresentante ufficiale del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova Mosca mette in guardia Yerevan sulle conseguenze della politica anti-russa dell’Occidente. “La parte russa vuole che l’Armenia preservi la sua sovranità e sviluppi la politica tenendo conto degli interessi nazionali“, ha aggiunto Zakharova secondo la quale la storia è la risposta ai dubbi della parte armena sulla sincerità delle intenzioni della Russia.”I nostri ragazzi hanno difeso l’Armenia. La leadership russa e Vladimir Putin hanno compiuto personalmente molti sforzi per fermare lo spargimento di sangue nella regione“, aggiungendo che la Russia ha anche fornito assistenza finanziaria ed economica senza chiedere nulla in cambio.
Mosca sta discutendo con l’Armenia “il coinvolgimento di Yerevan da parte dei paesi occidentali nel suo percorso anti-russo per mettere in guardia sui rischi, alcuni argomenti sono stati accettati dalla parte armena“, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri russo. “Purtroppo assistiamo a questa tendenza da molto tempo e ne stiamo parlando. Stiamo parlando, anche in modo molto confidenziale, con i nostri colleghi e partner armeni, con un solo scopo: mettere in guardia”.

(15) ARMENIA E UNIONE EUROPEA – Peter Stano, rappresentante del servizio di politica estera dell’Unione Europea, ha dichiarato che l’Armenia, come ogni Paese europeo, ha il diritto di chiedere l’adesione all’Unione Europea. “I Paesi hanno il diritto di lottare per un futuro migliore per i loro cittadini. Sono liberi di decidere come garantire tale futuro. Per quanto riguarda l’adesione all’UE, ogni Paese europeo, il suo popolo e il suo governo, devono decidere se vogliono fare domanda per l’adesione all’UE” ha detto Stano in risposta alla domanda se le porte dell’Unione europea sono aperte per l’Armenia. Ha ricordato che quando questo o quel Paese presenta una richiesta di adesione all’Unione europea, questa viene esaminata dagli Stati membri dell’organizzazione, dopodiché questi ultimi prendono la decisione corrispondente sulla base dei “trattati dell’UE e delle norme stabilite”.  

(15) VANDALISMI AZERI – Gli azeri hanno distrutto il memoriale dedicato ai militari armeni morti nella guerra d’indipendenza dell’Artsakh, situato nel villaggio di Tzar in Artsakh. Lo avverte il “Centro di ricerca scientifica sul patrimonio storico e culturale” del Ministero della KGMS. “Le foto pubblicate su Internet mostrano che il famoso khachkar del 13° secolo nel villaggio zarista di Artsakh non è più al suo posto. Le nostre osservazioni e ricerche riguardanti le condizioni fisiche del khachkar sono rimaste infruttuose. Tenendo conto della politica dell’Azerbaigian nei confronti del patrimonio storico e culturale armeno, si può presumere che questo esempio unico di lavoro khachkar armeno sia stato distrutto” si legge in una nota.

(14) CASE PER GLI SFOLLATI – Sette famiglie sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh riceveranno 16 milioni di dram ciascuna (poco meno di 40.000 euro) per costruire appartamenti nei villaggi di confine. Lo ha annunciato il primo ministro Nikol Pashinyan durante la sessione governativa del 14 marzo.”Sono molto felice che 7 famiglie abbiano già un appezzamento di terreno nelle comunità di confine, inizieranno presto la costruzione“, ha detto Pashinyan.

(14) REAZIONE AZERA AL PARLAMENTO EUROPEO – Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha risposto alla risoluzione “Sui legami più stretti tra l’Unione europea e l’Armenia e la necessità di un accordo di pace tra Azerbaigian e Armenia” adottata ieri dal Parlamento europeo. Il portavoce del ministero degli Esteri Aykhan Hajizade lo ha descritto come “infondato e parziale, un altro vivido esempio di doppi standard nei confronti dell’Azerbaigian“. Egli ha sottolineato che la risoluzione ha dato un impulso all’Armenia, riferisce 1lurer.Hajizadeh ha invitato il Parlamento europeo ad affrontare “questioni più serie“, vale a dire “la discriminazione razziale, l’islamofobia, la xenofobia, l’estremismo e il trattamento inumano dei migranti“.

(14) UNIONE EUROPEA – Il primo ministro Nikol Pashinyan ha accolto con favore la risoluzione adottata dal Parlamento europeo sulla necessità di legami più stretti tra l’Unione europea e l’Armenia e di un trattato di pace tra Azerbaigian e Armenia. Durante la sessione governativa, il Primo Ministro ha ricordato che questa risoluzione, che ha ricevuto il sostegno di tutte le fazioni del Parlamento europeo, è stata adottata con 504 voti favorevoli, 4 contrari e 32 astensioni.Lui ha osservato che la risoluzione, basata sulla Dichiarazione di Alma-Ata del 1991, esprime un sostegno incrollabile alla sovranità, all’integrità territoriale e all’indipendenza della Repubblica d’Armenia, e sostiene anche gli sforzi di pace tra Armenia e Azerbaigian. “Accogliendo favorevolmente questa risoluzione del Parlamento europeo, credo che dovrebbe diventare oggetto di discussione pubblica in Armenia. Questa è un’altra occasione per discutere la visione del futuro della Repubblica d’Armenia e spero che le forze politiche della Repubblica d’Armenia, le organizzazioni non governative, i diversi strati della società, i cittadini esprimano il loro atteggiamento nei confronti di questo messaggio del Parlamento europeo Parlamento, perché tali messaggi necessitano di una risposta molto più ampia di quella del governo o della maggioranza parlamentare“, ha sottolineato Pashinyan.

(14) UNIVERSITA’ IN ARTSAKH – L’Università statale di Artsakh è diventata un altro obiettivo del genocidio culturale dell’Azerbaigian. Il difensore civico della cultura Hayik Hovik Avanesov mette in guardia su questo.”Il regime statale dell’Azerbaigian continua a distruggere la traccia armena nell’Artsakh occupato. Con questa politica, l’Azerbaigian è diventato un tipico simbolo di vandalismo, superando tutte le tribù barbare esistite nel corso della storia dell’umanità.Recentemente, l’Università statale dell’Artsakh è diventata un altro obiettivo del genocidio culturale dell’Azerbaigian. Nel messaggio diffuso dai media azeri si afferma chiaramente che l’aspetto dell’edificio universitario cambierà. È ovvio che l’Azerbaigian, fedele alla sua grafia, eliminerà la traccia armena con il pretesto di lavori di costruzione. Particolarmente a rischio è il complesso commemorativo dell’Università, che perpetua la memoria degli studenti morti per la Patria. L’Università statale dell’Artsakh è stata fondata nel 1969 nella città di Stepanakert, al centro della regione autonoma del Nagorno Karabakh. Durante la guerra scatenata dall’Azerbaigian contro l’Artsakh nel 1992. (…) Riteniamo necessario ricordare che anche l’Università statale dell’Artsakh è stata presa di mira dai gruppi terroristici azeri negli anni ’90. Il 22 agosto, le truppe di occupazione azerbaigiane sganciarono una bomba aerea da 500 kg sull’università, il successivo attacco avvenne nel 1993. Tutto ciò dimostra ancora una volta che il patrimonio culturale dell’Artsakh è minacciato di distruzione e usurpazione. Secondo l’articolo 4 della Convenzione dell’Aia del 1954 per la protezione dei beni culturali nei conflitti armati, è vietato qualsiasi atto di vandalismo, furto, rapina, appropriazione indebita, ostilità o ritorsione contro il patrimonio culturale. Il primo Protocollo dell’Aia del 1954 proibisce la distruzione dei valori culturali e spirituali nei territori occupati“, ha scritto Avanesov.

(13) PARLAMENTO EUROPEO – Nella sessione del Parlamento europeo è stata votata una risoluzione che suggerisce legami più stretti tra l’Armenia e l’Unione europea e sottolinea la necessità di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian. La risoluzione presentata al Parlamento europeo propone di considerare la possibilità di candidatura dell’Armenia all’adesione all’UE. Qui è consultabile il testo in lingua italiana

(13) CSTO E RUSSIA – Dmitry Peskov, segretario stampa del presidente russo, ha osservato che Mosca è a conoscenza della dichiarazione del primo ministro russo Nikol Pashinyan secondo cui l’Armenia potrebbe lasciare l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva. “Certo, abbiamo sentito queste dichiarazioni. Naturalmente c’è molto lavoro da fare. Abbiamo bisogno di contatti con i nostri partner armeni sia nel quadro della CSTO che a livello bilaterale. Chiariremo e parleremo in linea con le dichiarazioni del signor Primo Ministro [il primo ministro armeno Nikol Pashinyan]” ha detto Peskov. Ieri, in una conferenza stampa, il premier armeno aveva dichiarato che “se la CSTO risponderà alla domanda su cosa intende come territorio sovrano dell’Armenia e tale risposta corrisponderà alle idee della parte armena, significherà che le questioni tra l’Armenia e la CSTO sono state affrontate, risolte e riassunte con le conseguenze che ne deriveranno, altrimenti l’Armenia uscirà dalla CSTO Non posso dire quando“.

(13) USA-ARMENIA – Il ministro degli Affari esteri della Repubblica armena, Ararat Mirzoyan, ha ricevuto Luis Bono, consigliere senior per i negoziati caucasici del Dipartimento di Stato americano. Gli interlocutori hanno discusso questioni relative alla situazione della sicurezza nel Caucaso meridionale e si è fatto riferimento al processo di normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaigian, comprese le discussioni sul trattato di pace. Il ministro Mirzoyan ha presentato all’interlocutore gli ultimi sviluppi, sottolineando le posizioni dell’Armenia, su questioni chiave.
In seguito, Bono ha incontrato il Segretario del Consiglio di sicurezza della Repubblica di Armenia, Armen Grigoryan.

(12) CSTO – Il Segretario generale dell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva Imanghali Tasmaghambetov durante un’intervista all’agenzia TASS ha affermato che l’Armenia rimane un alleato della CSTO. “Non nascondo che alcuni eventi e stati d’animo riguardanti le élite armene siano preoccupanti, ma ci aspettiamo la sobrietà politica della leadership politica armena e una valutazione equilibrata delle prospettive di attuazione dei diversi scenari in relazione all’organizzazione. Vorrei sottolineare che l’Armenia rimane nostro alleato, tutti gli obblighi esistenti rimangono in vigore“, ha detto il Segretario.
Va sottolineato come in precedenza, in un’intervista rilasciata a France 24 TV, il Primo ministro armeno Pashinyan ha dichiarato che l’Armenia ha praticamente congelato la sua partecipazione ai lavori dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, perché l’organizzazione non ha adempiuto ai suoi obblighi di sicurezza nei confronti dell’Armenia, in particolare durante l’aggressione di Azerbaigian nel 2021 e nel 2022.

(12) GUARDIE RUSSE – Dmitry Peskov, portavoce del presidente russo, riferisce che l’Armenia ha informato la Russia della fine del lavoro delle guardie di frontiera russe all’aeroporto “Zvartnots”. “In effetti è arrivata una lettera dipartimentale a questo proposito e ora si stanno prendendo contatti tra i dipartimenti. Non posso dire di più adesso”, ha detto Peskov.

(12) CONFERENZA PASHINYAN – In una preannunciata conferenza stampa il premiere armeno ha tra l’altro dichiarato che considera lo sfollamento forzato degli armeni del Nagorno Karabakh e la conseguente necessità di provvedere ai fabbisogni di oltre centomila persone come la più grande sfida del 2023. Anche per il 2024 proseguirà il programma sociale di sostegno economico alle famiglie mentre sono in corso gli studi per la costruzione di alloggi destinati agli sfollati. Secondo Pashinyan, la logica del governo in questa materia è che se il programma abitativo fosse fatto solo per gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh, si potrebbe creare tensione all’interno del pubblico.”Si può creare tensione all’interno dell’opinione pubblica, perché ci sono molte persone che hanno lo stesso problema, essendo cittadini della Repubblica d’Armenia. E vogliamo creare un programma che sarà disponibile anche per i cittadini di RA“, ha affermato.
Quanto alle denunce reciproche davanti ai triobunali internaizonali, Pashinyan ha dichiarato che la questione è stata affrontata nel corso dei negoziati: “Durante i negoziati, tale questione è stata discussa e viene discussa. La nostra posizione è la seguente. è una questione che potrà essere discussa alla fine, quando i termini del trattato di pace saranno sostanzialmente concordati e sarà evidente che entrambe le parti saranno pronte a firmarlo. Ed è logico, poiché entrambe le parti firmano un contratto, perché continuano le guerre legali l’una contro l’altra?“. Pashinyan non esclude che Armenia e Azerbaigian rinunceranno alle denunce interstatali nella fase della firma del trattato di pace.
Inoltre, il primo ministro armeno Nikol Pashinyan assicura che il governo sta lavorando quotidianamente per garantire il ritorno dei prigionieri armeni e di altre persone detenute in Azerbaigian: “Si lavora quotidianamente per il ritorno dei prigionieri, degli ostaggi e di altre persone detenute in Azerbaigian. Capisco che la descrizione di quel lavoro quotidiano sia addirittura priva di significato finché non si ottiene un risultato“, ha detto Pashinyan, sottolineando che non è necessario discutere di quel lavoro finché non si arriva al risultato finale.

(11) INTERVISTE AI PRIGIONIERI – I media statali azeri stanno preparando un film documentario, in cui presenteranno interviste con l’ex leadership militare e politica dell’Artsakh. Gli azeri hanno intervistato il generale Levon Mnatsakanyan, ex comandante dell’Esercito di difesa dell’Artsakh, e Araik Harutyunyan, l’ex presidente dell’Artsakh, detenuti illegalmente nella prigione di Baku assieme ad altre autorità dell’Artsakh. Durante il fine settimana, i media azeri hanno pubblicato il filmato di un’intervista con Arayik Harutyunyan, eoggi il filmato di un’intervista con Levon Mnatsakanyan è stato pubblicato sui social network. Non si sa in quali condizioni gli azeri abbiano costretto a parlare gli ex leader dell’Artsakh. Il film sarà proiettato il 28 marzo alle ore 21. Siranush Sahakyan, presidente del Centro per il diritto internazionale e comparato, esclude la libera espressione nelle interviste rilasciate dagli ex dirigenti politico-militari dell’Artsakh detenuti illegalmente a Baku, che subiscono minacce reali e immediate per la loro vita e, comprensibilmente, sono costretti a partecipare alle interviste esrpimendo opinioni non condivise.

(9) USA E TURCHIA – Il segretario di Stato americano Anthony Blinken e il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan sono impegnati a lavorare per l’avanzamento di un accordo di pace tra Armenia e Azerbaigian, secondo la dichiarazione rilasciata dopo l’incontro del meccanismo strategico USA-Turchia a Washington.

(9) EDMON MARUKYAN – Edmon Marukyan, ex ambasciatore dell’Armenia con incarichi speciali, esponendo le ragioni delle sue dimissioni, ha dichiarato che si è dimesso perchè contrario a modifiche alla Costituzione. “Dobbiamo mantenere, proteggere, rafforzare questa repubblica [armena, NdR]. Se ritengo che la revisione dei fondamenti dello Stato, le loro discussioni, causino un problema, non posso farlo, e questo è stato l’ultimo disaccordo che ho avuto con i nostri stimati colleghi. Quando l’Azerbaigian ha presentato i 5 principi del trattato di pace con l’Armenia, non c’era alcuna richiesta di cambiare la Costituzione, rivedere la legislazione interna, non so cosa fare con la Dichiarazione di Indipendenza. Ammettere che dobbiamo adottare una nuova Costituzione, che secondo l’Azerbaigian ostacola la conclusione del trattato di pace, significa che stiamo seppellendo completamente il processo di conclusione del trattato di pace“, ha detto Marukyan. Marukyan osserva che le richieste dell’Azerbaigian sono infinite e che l’Armenia, riducendo le sue richieste, non riduce le richieste dell’Azerbaigian, e il proseguimento di questa visione non porterà altri risultati che non abbia già portato.

(9) CONFERENZA SU PRIGIONIERI – Il 19 marzo al Parlamento europeo si terrà la conferenza “Prigionieri di guerra armeni in Azerbaigian”. 

(9) TRANSITI IN ARMENIA – Il Ministro degli Affari Esteri della RA, Ararat Mirzoyan, in un’intervista al canale televisivo “TRT World”, affrontando la questione della posizione dell’Armenia riguardo alle strade internazionali, ha dichiarato che nessuno può entrare e uscire dalla Repubblica Armena senza un’adeguata registrazione. “L’idea alla base è che le merci e le persone provenienti dall’Azerbaigian possono attraversare, attraversare il confine della RA ed entrare nel territorio di Nakhichevan, e lo stesso dovrebbe valere per i cittadini della RA. Ci sono quattro condizioni importanti che consentiranno il corretto svolgimento del processo. Le infrastrutture che sono sotto blocco da diversi decenni dovrebbero essere sbloccate sotto la sovranità dei paesi attraverso i quali transitano, dovrebbero funzionare sotto la giurisdizione nazionale delle parti, nonché secondo i principi di uguaglianza e reciprocità” ha detto Mirzoyan.
Nella medesima intervista il ministro ha ribadito che in Armenia si discute attivamente di nuove opportunità, inclusa l’idea di aderire all’Unione Europea.

(8) ACCORDO TURCO-AZERO – Il Ministero della Difesa dell’Azerbaigian e la compagnia turca “Baykar” (che costruisce i droni TB2 e Akinci) hanno firmato un accordo di cooperazione su ricerca, sviluppo e produzione congiunti.

(7) GUARDIE FRONTIERA – L’Armenia ha informato la Russia che non ha più bisogno del sostegno e della partecipazione della parte russa per il servizio di guardia di frontiera svolto presso l’aeroporto internazionale “Zvartnots”. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Ararat Mirzoyan nel corso della conferenza stampa, riferendosi alla questione del ritiro delle guardie di frontiera russe dall’aeroporto internazionale “Zvartnots”.”Vorrei sottolineare che fin dall’inizio la partecipazione delle guardie di frontiera russe in diversi punti, compreso all’aeroporto di Zvartnots, era intesa come sostegno al nuovo Stato armeno indipendente e doveva svolgere questa funzione fino a quando l’Armenia non avrà bisogno esso e quando l’Armenia avrà le proprie opportunità istituzionali, tale funzione sarà pienamente implementata dall’Armenia attraverso i suoi rispettivi organi.E ora pensiamo che la Repubblica d’Armenia sia istituzionalmente in grado di svolgere da sola il servizio di guardia di frontiera all’aeroporto “Zvartnots”, e di questo abbiamo informato la parte russa“, ha osservato Mirzoyan. Il ministro degli Esteri ritiene che per la parte russa basterà la comunicazione inviata alla Federazione Russa e in questo modo la questione verrà risolta.

(7) COMMISSIONE CONFINI – Al confine tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian si è tenuta la settima riunione della Commissione per la delimitazione dei confini di Stato e la sicurezza dei confini tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell’Azerbaigian sotto la presidenza del Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Armenia Mher Grigoryan e del Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Azerbaigian Shahin Mustafayev. Le parti hanno scambiato opinioni sulle questioni di delimitazione e hanno iniziato a concordare il progetto di regolamento sulle attività congiunte della Commissione e il progetto di istruzioni pertinenti sulla procedura per l’esecuzione dei lavori di delimitazione. Le parti hanno concordato di completare quanto prima l’approvazione della proposta di Regolamento sulle attività congiunte delle Commissioni. Hanno inoltre concordato di fissare di comune accordo la data e il luogo della prossima riunione delle commissioni.

(7) SOLIDARIETA’ DA CIPRO – Cipro finanzierà la costruzione di 10 serre per sostenere i rifugiati del Nagorno Karabakh. Lo ha detto il ministro degli Esteri di Cipro, Constantinos Kombos, durante una conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri della Repubblica Armena, Ararat Mirzoyan. Si tratta di un progetto congiunto con la Fondazione “My Step” e l’Università agraria dell’Armenia. Nella medesima conferenza, è stato annunciato che Cipro nel 2024 aprirà una missione diplomatica a Yerevan.

(7) VANDALISMO AZERO – L’Azerbaigian distrugge non solo i cimiteri dell’Artsakh, ma anche ogni traccia di quei cimiteri come informa il “Servizio statale per la protezione dell’ambiente storico” della Repubblica dell’Artsakh facendo riferimento alle immagini che arrivano da Ivanian (Khojallu).

(7) STEPANAKERT – Il presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ha nominato Elchin Yusubov rappresentante speciale a Stepanakert, Martakert e Ivanian. Da maggio 2020 ricopre la carica di vice capo del servizio statale per gli affari immobiliari del Ministero dell’Economia dell’Azerbaigian. Con un altro decreto, Emin Huseinov è stato nominato rappresentante speciale del presidente nelle regioni di Martuni, Aghdam e Fizuli.

(6) DETENUTI POLITICI – Ai leader dell’Artsakh detenuti in Azerbaigian è stata data l’opportunità di comunicare con le loro famiglie. Alla fine di febbraio i dipendenti del Comitato internazionale della Croce Rossa hanno fatto visita ai detenuti politici dell’Artsakh illegalmente imprigionati a Baku. Lo ha affermato Zara Amatuni, responsabile dei programmi di comunicazione della delegazione del CICR in Armenia. Ha osservato che la visita si è svolta secondo le procedure standard della Croce Rossa, agli arrestati è stata data l’opportunità di comunicare con le loro famiglie. Ricordiamo che dal 5 gennaio 2024 Baku conferma ufficialmente la cattura di 23 armeni, 17 dei quali sono comparsi nel Nagorno Karabakh dopo l’aggressione di settembre dell’Azerbaigian.

(6) PROBLEMA ALLOGGI PER GLI SFOLLATI – 32 organizzazioni dell’Artsakh, che formano l'”Iniziativa per garantire i bisogni del popolo dell’Artsakh”, hanno inviato una lettera aperta al governo della Repubblica di Armenia in merito al discusso programma finalizzato a soddisfare le esigenze abitative dei residenti dell’Artsakh. Il testo dell’appello è consultabile (in lingua italiana) QUI

(5) SITUAZIONE STABILE AL CONFINE – La situazione operativa al confine armeno-azerbaigiano è relativamente stabile. Lo ha detto il Capo di stato maggiore delle forze armate dell’Armenia, Edward Asryan, in una conversazione con i giornalisti nel pantheon militare “Erablur”, riferendosi all’osservazione che l’Azerbaigian ha accumulato truppe in direzione della regione di Syunik. “Al momento non ci sono accumuli, le forze armate dell’Armenia seguono con tutti i mezzi i movimenti delle forze armate dell’Azerbaigian, non ci sono accumuli di questo tipo. “Si stima che la situazione operativa sia relativamente stabile“, ha detto Asryan.
Il Capo di stato maggiore ha altresì affermato, riguardo alle voci su una possibile uscita dell’Armenia dalla CSTO, che “non abbiamo ancora lasciato la CSTO e ciò a cui porterà l’uscita dalla CSTO è un segreto”. Ha anche aggiunto che “sulla carta l’esercito dispone di strutture comuni con la CSTO”.

(4) RILASCIATO SOLDATO AZERO – Le autorità armene hanno deciso di riconsegnare “come gesto di buona volontà” all’Azerbaigian il soldato Ruslan Eldanis-Oghlu Penakhov che nei giorni scorsi era entrato nel territorio dell’Armenia all’altezza del villaggio di Tegh. Nel corso dell’istruttoria penale è emerso che il soldato azero non ha superato il confine con volontà di aggredire o portare un pericolo ma solo perché stava fuggendo dalla sua postazione a causa di un alterco avuto con i suoi commilitoni. Questo gesto di buona volontà potrebbe essere un esempio da seguire in tutte quelle situazioni analoghe che coinvolgono le parti. Ancora una volta l’Armenia compie un atto encomiabile anche se gli azeri continuano a detenere decine di prigionieri armeni nelle loro carceri.

(4) ASSEMBLEA NAZIONALE – Sgomento hanno suscitato le immagini diffuse da social azeri che mostrano la sede dell’Assemblea nazionale a Stepanakert abbattuta. Stessa sorte ha subito il piccolo edificio che si trovava accanto e che era la sede dell’Unione dei Veterani. Le immagini degli edifici ridotti in macerie sono state diffuse anche dalle tv azerbaigiane. L’edificio demolito dell’Assemblea nazionale del Nagorno-Karabakh in Azerbaigian è stato dichiarato “illegale” e, secondo i media azeri, è stata presa la decisione di demolire tutti gli edifici costruiti durante gli anni dell’indipendenza (“occupazione” nella versione azera). “Il piano generale della città di Khankendi (gli azerbaigiani la chiamano Stepanakert armena) è stato approvato negli anni sovietici sotto la guida del grande leader Heydar Aliyev”, Baku spiega le sue azioni, negando completamente i veri obiettivi di cancellare tutte le tracce armene nella regione. Dopo la dichiarazione del popolo del Nagorno Karabakh, gli edifici costruiti in Azerbaigian sono stati definiti “non conformi al piano urbanistico”. L’inaugurazione dell’edificio “Parlamento dell’Artsakh” ha avuto luogo il 2 settembre 2007, nel 16° anniversario della dichiarazione di indipendenza. “Alla cerimonia aveva partecipato anche Tigran Torosyan, allora presidente del parlamento armeno.

(4) NUOVI NATI – Il mese scorso, 35 bambini sono nati a Yerevan nelle famiglie degli sfollati forzati dell’Artsakh. Lo ha riferito Davit Karapetyan, capo ad interim del dipartimento sanitario dell’Armenia, durante la riunione procedurale del comune di Yerevan. “Tra gli sfollati forzati dall’Artsakh, 24 nati a febbraio sono maschi e 11 femmine“, ha osservato Karapetyan che ha inoltre sottolineato che 14 operatori sanitari sfollati con la forza dall’Artsakh erano impiegati nelle strutture mediche di Yerevan a febbraio.

(4) CATTEDRALE STEPANAKERT – La cattedrale della Santa Madre di Dio di Stepanakert è stata presa di mira dai vandali azeri. La cerimonia di consacrazione della Cattedrale Madre di San Giovanni fu celebrata dal Catholicos di tutti gli Armeni, SE Karegin II, il 7 aprile 2019. In una foto diffusa dai social azeri si vede un uomo che siede accanto all’altare sbeffeggiando la sacralità del rito e della chiesa. In precedenza, dal campanile era stata rimossa la croce.

(3) CAMPI MINATI – Il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian ha rilasciato una dichiarazione in cui accusa l’Armenia di rifiutarsi di fornire mappe accurate dei campi minati. Ieri un pastore che pascolava il bestiame nei pressi della ex linea di contatto ad Aghdam (dove le mine erano state piuazzate da una parte e dall’altra) è rimasto gravemente ferito. Da novembre 2020, secondo fonti azere, sarebbero morti 346 azeri a causa delle mine. “L’Armenia si rifiuta di fornire mappe accurate con vari pretesti”, afferma il Ministero degli Affari Esteri dell’Azerbaigian. Ricordiamo che il 26 gennaio 2024 l’Armenia ha trasferito 8 moduli di campi minati all’Azerbaigian. Primadella guerra del 2020 era proprio il governo azero a ostacolare gli interventi di pulizia dei campi minati della prima guerra del Karabakh.

(1) SALTA VISITA DI ZELENSKYJ IN ARMENIA – Nei giorni scorsi erano circolate voci su una possibile visita del presidente ucraino in Armenia. Un viaggio, è intuibile, di forte impatto politico e non solo nel Caucaso. Oggi, invece, giungono segnali di un annullamento della visita motivato dal fatto che l’Ucraina si aspettava un invito anche dall’Azerbaigian, invito che non sarebbe arrivato a causa di pressioni da parte russa. Secondo “Infotek24”, Zelenskyj sarebbe dovuto andare in Azerbaigian e riportare in Armenia alcuni prigionieri armeni detenuti a Baku ma Aliyev si sarebbe opposto.

(1) NUOVO AMBASCIATORE ARMENO – Il presidente della RA Vahagn Khachaturyan ha firmato un decreto secondo il quale Boris Sahakyan è stato nominato Ambasciatore della Repubblica di Armenia presso la Santa Sede. Pochi giorni fa Boris Sahakyan  è stato destituito  dalla carica di Segretario generale del Ministero degli Esteri.

(1) AIUTI E CITTADINANZA – La cittadinanza RA sarà una delle condizioni per usufruire del programma di sostegno residenziale per gli sfollati forzati dal Nagorno-Karabakh. Con il programma statale per garantire l’accesso all’alloggio alle persone sfollate con la forza dal Nagorno Karabakh, verrà fornito sostegno attraverso la costruzione di una casa residenziale, l’acquisto di una casa residenziale o di un appartamento, così come quelle persone che non avranno queste opportunità per ragioni oggettive, poi verrà data loro l’opportunità di vivere in alloggi sociali. Lo ha detto il vice ministro del Lavoro e degli affari sociali della Repubblica di Armenia Davit Khachatryan nella conferenza stampa tenutasi il 1 marzo presso il “Centro umanitario”.  “Le persone che hanno la cittadinanza armena possono utilizzare il sostegno per la fornitura di alloggi. Pertanto, per guadagnare tempo, i nostri connazionali dovrebbero iniziare a richiedere la cittadinanza, dopodiché, quando inizierà l’assistenza abitativa, avranno il diritto di viverci per 10 anni dopo l’acquisto dell’appartamento, e poi diventeranno proprietari a pieno titolo. di quella proprietà”, ha spiegato Khachatryan, aggiungendo che entro 10 anni, ad eccezione dei minorenni, le persone in età lavorativa devono restituire l’importo di sostegno, dopodiché, secondo le condizioni del programma, acquisiranno pienamente il diritto a questo Questa condizione non si applica ai minori e saranno previsti alcuni vantaggi per i pensionati e altri gruppi vulnerabili.”

Uscito l’ultimo report di “Freedom house” 2024. Vi riportiamo il passaggio della relazione riferito al Nagorno Karabakh (Artsakh).

Gli attacchi ai territori contesi rafforzano l’aggressione autoritaria globale

Le persone che vivono in territori contesi diventano spesso vittime dell’ostilità degli autocrati nei confronti del pluralismo e della loro agenda espansionistica. A settembre, l’assedio del Nagorno-Karabakh da parte del regime azerbaigiano ha provocato lo scioglimento delle istituzioni governative locali e lo sfollamento forzato di oltre 120.000 armeni, in quello che molti osservatori stranieri hanno descritto come un caso di pulizia etnica. Di conseguenza, il territorio precedentemente parzialmente libero ha registrato il calo di punteggio più grande del mondo nel 2023, perdendo un totale di 40 punti.

L’assalto militare di Baku è arrivato dopo un blocco di nove mesi del Corridoio Lachin – l’unica via terrestre rimasta che collega il territorio al mondo esterno – che ha lasciato i residenti del Nagorno-Karabakh in difficoltà per accedere a beni di prima necessità come cibo, forniture mediche e carburante. Per circa tre decenni, la popolazione di etnia armena è stata al centro di un conflitto irrisolvibile tra la Repubblica di Armenia e l’Azerbaigian. Mentre il governo russo aveva negoziato un nuovo cessate il fuoco dopo che un’offensiva del 2020 aveva fruttato importanti vantaggi a Baku, l’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca nel 2022 ha limitato la capacità russa di mantenimento della pace e le forze azere hanno lentamente rafforzato la presa su ciò che restava dell’enclave. Alla fine, non c’è stato molto ostacolo all’ambizione del regime azerbaigiano di risolvere una disputa decennale attraverso un’applicazione unilaterale della forza.

L’attacco ha coinciso con l’intensificarsi della repressione autoritaria in Azerbaigian. Dagli anni ’90, il governo ha attuato politiche discriminatorie nei confronti degli armeni etnici, e ai cittadini armeni e ai loro discendenti è vietato o soggetto a restrizioni l’ingresso nel paese. La discriminazione religiosa e la repressione dei media indipendenti e della società civile si sono intensificate negli ultimi anni. La presa del Nagorno-Karabakh ha aumentato la popolarità interna del presidente Ilham Aliyev, che governa l’Azerbaigian da quando ha ereditato la carica da suo padre nel 2003, e ha sollevato il timore che una leadership azera incoraggiata potesse lanciare un’invasione su vasta scala della Repubblica di Armenia. i cui confini sono già stati violati.

Baku potrebbe cercare ispirazione a nord. Nel decennio trascorso da quando il Cremlino ha sequestrato illegalmente la Crimea all’Ucraina, il livello di libertà di cui godono i quasi due milioni di persone che vivono nella penisola è crollato. Nel 2023, le forze di occupazione russe hanno continuato a arruolare i cittadini di Crimea nell’esercito russo e a nazionalizzare la proprietà privata. La situazione è particolarmente terribile per gli ucraini e i tatari di Crimea, la cui lingua, religione e cultura sono state soppresse mentre Mosca tenta di russificare la regione.

C’è una donna armena di 74 anni, Pandora Mkrtchyan , che vive da sola in uno sperduto villaggio dell’Artsakh (Nagorno Karabakh), nella regione di Martakert.

Il paese, prima dell’ultimo attacco azero dello scorso settembre che ha portato alla conquista totale di tutto l’Artsakh, contava meno di cinquecento abitanti.
Dopo il 20 settembre, ne erano rimasti quattro, tutti anziani. Tre di loro hanno accettato il trasferimento in Armenia mentre Pandora (che a quanto pare ha anche qualche problema di salute mentale) ha deciso di rimanere dove è nata ed è vissuta.

Sono nata qui, morirò qui, tutti i miei parenti sono nel villaggio (riferendosi alle tombe)” ha detto Henrik Sargsyan, il capo della comunità di Harutyunagomer, che è riuscito a raccogliere informazioni.

La donna era stata riconosciuta dai suoi parenti in una foto diffusa dai media azeri mentre riceve la visita di alcuni membri della Mezzaluna Rossa.

Stando a quanto ha detto ai suoi familiari (che inutilmente hanno cercato di convincerla a lasciare la casa) alla donna sono stati consegnati cibo e medicine. Durante la telefonata ha informato che le case del paese sono in piedi, a parte il saccheggio, non sono state distrutte o bruciate, e non ha visitato il monumento nel centro del paese, quindi non sa se sia stato profanato o no.

Quella di Pandora è l’ennesima testimonianza della pulizia etnica avvenuta in Artsakh.